lo studio

L’intelligenza artificiale al semaforo: così riduce code, consumi e inquinamento

Uno studio mostra l’effetto di una sincronizzazione tra incroci semaforizzati effettuata tramite tecniche di intelligenza artificiale. Gli esperimenti effettuati mostrano i benefici alla circolazione dei veicoli in termini di riduzione delle code, contribuendo alla limitazione dei consumi e degli inquinanti nell’atmosfera

Pubblicato il 17 Set 2021

Paolo Fazzini

Research Engineer at CNR-IIA [Bio-Energies Lab], CNR-ISTC [Artificial Life and Robotics Lab]

traffico oechino Foto di 景臻 孙 da Pixabay

Con la domanda di trasporto in costante aumento, specialmente nel mercato delle merci e dei servizi, la creazione di un sistema di controllo efficiente per la logistica del traffico è di fondamentale importanza. Un tale sistema può ridurre l’inquinamento dell’aria, il rumore, gli incidenti e il costo del trasporto. Queste osservazioni portano naturalmente alla questione di come coordinare in modo efficiente i semafori che regolamentano il traffico stradale per ridurre la congestione e rendere fluidi i flussi di veicoli. Il crescente successo delle tecniche di machine learning suggerisce di applicare vari algoritmi basati sull’intelligenza artificiale al problema della gestione del controllo degli incroci semaforizzati.

Nel presente studio riportiamo [1] i risultati di una tecnica di intelligenza artificiale chiamata apprendimento per rinforzo (nello specifico, una strategia multiagente descritta in [2] e in [3]) che viene utilizzata per determinare le logiche semaforiche più efficaci per ridurre la congestione stradale. I nostri esperimenti sono stati effettuati riproducendo una rete stradale localizzata in una zona adiacente alle mura della città di Bologna [4] tramite un simulatore di micro-traffico chiamato SUMO [5].

Intelligenza artificiale e semafori: il problema

Nella simulazione implementata in SUMO, ogni incrocio regolato dai semafori viene considerato come un agente il cui scopo è quello di minimizzare le code che si verificano presso i ”propri” semafori. Per assolvere il suo compito ogni agente osserva numero e stato di marcia dei veicoli in prossimità dei ”propri” semafori (tramite spire magnetiche, telecamere o altri sensori adibiti a questo fine) scambia informazioni con altri agenti e, infine, modifica progressivamente la logica dei ”propri” semafori in modo da limitare la formazione di code di veicoli. Formalmente, fra gli agenti che partecipano alla simulazione (ovvero fra i vari incroci semaforizzati) si instaura un gioco stocastico con elementi di cooperazione e di competizione che trova il suo equilibrio quando tutti i partecipanti riescono ad assolvere al loro compito, ovvero riescono a ridurre la lunghezza delle code di veicoli.

Figura 1: Rete stradale: i punti tondi ombreggiati (azzurro) si riferiscono alle intersezioni segnalate (agenti); i rispettivi incroci, contenuti nei punti tondi, sono evidenziati in colore scuro (verde); gli incroci non controllati da semafori sono evidenziati in colore chiaro (giallo).

Simulazione

La figura 1 mostra una porzione stradale della rete metropolitana della città di Bologna situata nei pressi di via Andrea Costa. Il grafo mostra come le strade della rete sono state riprodotte all’interno del simulatore di microtraffico SUMO. Le aree ombreggiate rappresentano gli incroci semaforizzati, che, nella simulazione, vengono visti come agenti intenti a cercare un equilibrio che consenta a tutti di minimizzare la lunghezza delle code di veicoli in prossimità dei semafori. Per stimare gli effetti in termini di consumo carburante e rilascio di inquinanti la simulazione è stata progettata nel seguente modo:

  • La nostra tipica simulazione del traffico si estende su 3600 passi temporali (time steps);
  • Nella prima parte della simulazione (passi di tempo [0, 2000]) un veicolo è inserito in una posizione casuale sulla mappa per ogni step temporale e segue un percorso anch’esso casuale;
  • Nella seconda parte della simulazione (passi di tempo [2000, 3600]) non viene inserito nessun veicolo. Alla fine della simulazione, tutti i veicoli che circolano sulla mappa escono attraverso una delle corsie di uscita o terminano il loro viaggio raggiungendo la loro destinazione.

Risultati dello studio per uso intelligenza artificiale nei semafori

La figura 2 mostra il numero di veicoli in moto (running vehicles) sulla rete stradale rappresentata in Figura 1 nel caso in cui gli algoritmi di apprendimento per rinforzo regolino la sincronizzazione tra i vari incroci semaforizzati (caso ’sync’, rappresentato dalla curva verde) e nel caso in cui nessun tipo di sincronizzazione venga operata (caso ”no sync”, rappresentato dalla curva nera). Da un rapido esame delle due curve si vede come il coordinamento degli incroci semaforizzati produce una rilevante velocizzazione del traffico veicolare, tale che nella terza fase della simulazione (passi di tempo [2000, 3600]) il numero di veicoli sulle strade decresce con estrema rapidità.

Figura 2: Numero di veicoli presenti nella rete stradale durante i 3600 passi temporali della simulazione.

Le figure 3, 4 e 5 mostrano il dettaglio delle emissioni di NOx. Come evidenziato, tali emissioni sono estremamente ridotte nel caso in cui gli incroci semaforizzati siano sincronizzati. Questo risulta evidente in tutte le fasi dell’esperimento, e in particolar modo nella figura 5, quando l’immissione di veicoli nella rete stradale viene interrotta e, mentre nel caso in cui la sincronizzazione non viene effettuata i veicoli devono attendere in coda prima di raggiungere le loro destinazioni, nel caso sincronizzato procedono senza particolari rallentamenti con evidente beneficio in termini di emissioni di NOx.

(a) Andrea Costa, no sync (b) Andrea Costa, sync

Figura 3: Emissioni di NOx, intervallo temporale [0, 1000]

Infine, Figura 6 mostra come, a seguito della maggiore fuidità del flusso dei veicoli, sia i consumi di carburante sia le emissioni di tutti gli inquinanti atmosferici si riducono in maniera piuttosto evidente passando dal caso ’No Sync’ (colonne azzurre) a quello ’Sync’ (colonne arancioni).

(a) Andrea Costa, no sync (b) Andrea Costa, sync

Figura 4: Emissioni di NOx, intervallo temporale [1000, 2000]

(a) Andrea Costa, no sync (b) Andrea Costa, sync

Figura 5: Emissioni di NOx, intervallo temporale [2000, 3600]

Conclusioni

Il presente studio ha mostrato l’effetto di una sincronizzazione tra incroci semaforizzati effettuata tramite tecniche di intelligenza artificiale (apprendimento per rinforzo). Gli esperimenti effettuati mostrano come tali tecniche apportano benefici alla circolazione dei veicoli in termini di riduzione delle code, contribuendo a una significativa limitazione dei consumi e degli inquinanti immessi nell’atmosfera.

Pur nello scenario tratteggiato, che consta dell’inserzione regolare di 2000 veicoli in un intervallo di 3600 unità di tempo in maniera randomica, risultano evidenti i vantaggi di introdurre algoritmi di machine learning nelle logiche di sincronizzazione degli incroci semaforizzati. Meno code di veicoli ai semafori, oltre che essere collegate alla riduzione di inquinanti e consumi che abbiamo visto, si traducono in una drastica diminuzione della probabilità di incidenti che sua volta è collegata ad un’esperienza di guida meno stressante e frenetica. L’ulteriore beneficio di quest’ultimo aspetto sulla salute, la cui quantificazione esula dagli obiettivi del presente studio, costituisce tuttavia un aspetto non secondario soprattutto nel lungo periodo. Il fatto che i risultati siano stati ottenuti con l’utilizzo di traiettorie randomiche, costituisce un’ulteriore, promettente, caratteristica in vista dell’applicazione di questi algoritmi a flussi di veicoli che riproducono andamenti reali.

Figura 6: Emissioni e Consumi di Carburante

In quest’ultimo caso infatti, essendo i flussi più strutturati (quindi meno rumorosi) il problema posto alle reti neuronali insite negli algoritmi di apprendimento per rinforzo studiati, si configura come di più semplice risoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2