sanità digitale

L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 

La salute circolare è un approccio alla progettazione e all’attuazione di programmi, politiche, innovazione e ricerca in cui più settori lavorano insieme per migliorare la salute pubblica. Vediamo l’impatto dell’IA nel contesto degli ospedali e dell’industria zootecnica e un esempio concreto di sperimentazione

Pubblicato il 24 Mag 2021

Chiara Ghidini

Fondazione Bruno Kessler e Membro AIxIA

Emilio Sulis

Università degli Studi di Torino

Enforcement del Garante privacy in sanità negli ultimi anni: spunti di riflessione

Il lungo anno di emergenza Covid-19 ha evidenziato come, a fianco delle sfide che riguardano l’ambito più prettamente clinico (come lo sviluppo di cure e vaccini), ce ne sono altre relative al modello organizzativo e gestionale inerente, in primo luogo, le procedure e il lavoro sanitario.

Che si tratti di organizzare (o riorganizzare) in tempi rapidi le risorse ospedaliere durante un’emergenza o di definire, all’interno degli allevamenti, sistemi di monitoraggio che permettano di garantire alti livelli di sicurezza e qualità, la difficoltà spesso risiede nella necessità di avere a disposizione sufficienti dati ed informazioni per esplorare le varie alternative e prendere decisioni che ottimizzino i risultati attesi in situazioni nuove ed incerte.

Come supportare quindi le organizzazioni complesse nel loro obiettivo di strutturarsi in modo da poter “generare” salute circolare?

Proviamo a guardare come la digitalizzazione, insieme all’applicazione di tecnologie di IA, può creare sfide e opportunità in due mondi tipici della salute circolare: gli ospedali e l’industria zootecnica.

L’importanza delle organizzazioni nella salute circolare

Chiariamo innanzitutto che la salute circolare è un approccio alla progettazione e all’attuazione di programmi, politiche, innovazione e ricerca in cui più settori comunicano e lavorano insieme per migliorare la salute pubblica. Tra gli ambiti specialistici coinvolti in approcci di salute circolare troviamo: la salute degli esseri umani, la salute di piante ed animali, la sicurezza alimentare, il controllo delle zoonosi (malattie che possono diffondersi tra animali e esseri umani, come influenza, rabbia e febbre della Rift Valley, COVID-19) e il contrasto alla resistenza agli antibiotici (area rilevante per i settori agricolo, veterinario e della sanità pubblica).

Il recente focolaio di coronavirus, probabilmente derivato da malattie che possono diffondersi tra animali ed esseri umani, mostra in modo drammatico l’importanza di un approccio circolare alla salute e il fatto che essa dipende da quella di animali e piante. Inoltre, ha messo in evidenza da un lato la necessità di una comunicazione efficace, capace di favorire lo scambio di dati e di conoscenza tra settori diversi, dall’altro una forte difficoltà, nel mondo sanitario e non solo, di ri-organizzare il lavoro di fronte alle emergenze.

Se l’attuazione della salute circolare apre importanti sfide che riguardano, anche congiuntamente, i mondi della biologia, della zoologia, e della medicina, ne pone altrettante alle strutture organizzative e alle industrie che sviluppano e “forniscono” salute ad esseri umani, animali e piante: in particolare gli ospedali, cioè le organizzazioni di riferimento per la salute degli esseri umani, e, se ci riferiamo ai mondi veterinario ed agricolo, le industrie dell’allevamento, dell’agricoltura e della trasformazione alimentare.

L’intelligenza artificiale nella salute circolare: opportunità e sfide

L’emergenza Covid-19 ha mostrato, in modo evidente, il bisogno di avere archivi di dati disponibili al pubblico e tecnologie ed infrastrutture che combinino competenze multidisciplinari di modellazione, analisi dei dati, calcolo distribuito e di medicina, ma anche conoscenze nell’ambito delle scienze sociali, economiche e comportamentali per l’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni. Le procedure e le modalità organizzative di tutte le organizzazioni complesse – siano esse industrie od ospedali – che ruotano attorno al mondo della salute devono poter essere riviste rapidamente e la capacità di fare previsioni in circostanze mutevoli deve essere sostenuta e migliorata. I decisori devono poter contare sui dati, ma anche sugli insights, cioè i suggerimenti, che da questi dati possono essere estratti.

La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale (IA) sono strumenti potenti per aiutare a raccogliere e a mettere a frutto dati e metodologie che possono contribuire a supportare i processi decisionali e di riorganizzazione, attraverso tecniche di modellazione, predizione, pianificazione ed ottimizzazione. Realizzare la salute circolare richiede quindi, alle varie tipologie di organizzazioni complesse che “forniscono” salute, di fare un grande passo verso questa direzione. Questo passo non riguarda solo lo sviluppo e l’adozione dei cosiddetti “algoritmi di Intelligenza Artificiale” ma anche l’impiego e il potenziamento di infrastrutture che possano facilitare la raccolta e l’analisi dei dati su cui molte di queste tecniche si basano – e che queste tecniche a loro volta producono – e la formazione di personale per poter utilizzare queste tecnologie in modo corretto e consapevole.

La sanità circolare e l’organizzazione della salute

L’importanza e la vastità dell’impatto delle tecnologie digitali di telemedicina e IA in ambito medico è un argomento noto e oggetto di intense ed interessanti analisi. Accanto all’uso di queste tecnologie in ambito clinico – si pensi ad esempio al ricorso all’intelligenza artificiale per riconoscere un’immagine radiologica, per elaborare vaccini, o per motivare un paziente a seguire determinate buone pratiche di salute – un aspetto importante è l’impiego delle nuove tecnologie a supporto dell’organizzazione della salute e dei relativi processi clinico-amministrativi, adottando un approccio olistico e sistemico.

Indipendentemente dal ruolo che le tecnologie informatiche in generale e l’IA in particolare giocheranno nell’affiancare i medici nella pratica clinica, è probabile pensare che gli ospedali più avanzati avranno un’organizzazione basata su tali strumenti. Ma come?

È noto che i processi sanitari sono altamente dinamici, complessi, ad hoc e sono sempre più multidisciplinari, il che li rende sfidanti da analizzare e da perfezionare. Il miglioramento dei processi sanitari potrebbe avere un forte impatto sulla qualità della vita dei pazienti, anche se non è un compito facile e i vincoli sono molti: tra questi, la necessità di ridurre il costo dei servizi e di affinare la capacità di soddisfare la domanda, ridurre i tempi di attesa dei pazienti, accrescere la produttività delle risorse ed aumentare la trasparenza.

Per risolvere questi problemi, un primo contributo viene da tecniche di “process discovery”, capaci di analizzare i dati relativi a ciò che accade in (parti di un) ospedale e di scoprire, da questi, i reali modelli di funzionamento. Il process discovery, concettualmente a cavallo tra il “data mining” e la modellazione e l’analisi dei processi aziendali, è particolarmente importante nel sistema sanitario e soprattutto nelle unità di cura, dove l’estrema variabilità e complessità dei processi comporta spesso una distanza significativa tra le semplificazioni descritte su carta e l’attuale svolgimento del lavoro giornaliero. Saper descrivere la realtà in modo accurato è il primo passo per realizzare una salute trasparente. Inoltre, qualsiasi azione di miglioramento nel processo sanitario, per essere duraturo e contribuire alla sostenibilità complessiva, dovrebbe tenere conto di questo importante dato di realtà. Ovviamente, applicare il process discovery richiede di avere dati affidabili e di qualità. Accanto a quelli già disponibili nei sistemi informativi degli ospedali, non è difficile pensare ad un futuro dove vedremo crescere il ruolo dei dati raccolti con tecnologie IoT, di smart environments e di “digital twinning”.

Avendo a disposizione modelli di qualità, il secondo contributo viene da tecniche di workflow analysis, che facilitano l’identificazione di (in)efficienze, colli di bottiglia, pratiche virtuose, esecuzioni non conformi (perché, ad esempio, violano alcuni vincoli) o rischiose, e così via. Questo tipo di analisi, che non sostituisce ma si affianca a quelle che possono essere compiute da esperti, fornisce un input importante per il progresso del processo sanitario.

Un ulteriore passo si può poi compiere utilizzando sistemi di ottimizzazione. I processi ospedalieri sono caratterizzati da molte fonti di incertezza che rendono la pianificazione ex ante non sufficientemente robusta (o rapidamente obsoleta quando la realtà cambia troppo spesso). Questo determina inefficienza in termini di output e di risultati. Al contrario, algoritmi di ottimizzazione online con “lookahead” si sono dimostrati efficaci nella gestione dei processi sanitari “real time” (pianificazione di sala operatoria, servizi medici di emergenza, reparti di emergenza, programmazione di radioterapia ecc.), garantendo un ulteriore sviluppo nella gestione dei processi in termini di efficienza e, di conseguenza, della qualità del servizio sanitario erogato.

Un ultimo importante contributo dell’intelligenza artificiale per aumentare la capacità di reagire in condizioni di incertezza, o di fronte ad eventi inaspettati, è dato dall’uso di algoritmi di monitoraggio predittivo, capaci prevedere in modo efficiente ed accurato il futuro dei diversi casi di esecuzione.

Opportunità e sfide per l’industria zootecnica

Negli ultimi anni la produzione di alimenti di origine animale ha acquisito maggiore centralità in termini di sostenibilità: ciò è dovuto alla forte pressione sull’ambiente causata dagli allevamenti e dall’intensificazione della loro produttività. Una soluzione globale basata sull’aumento estremo di produttività è chiaramente inadatta: sebbene aumentare la produttività per animale possa essere utile in alcune aree, ciò è meno desiderabile dal punto di vista del benessere degli animali nelle zone di allevamento intensivo. È quindi necessario personalizzare il quadro, considerando i diversi tipi di agricoltura, i sistemi di produzione, le tradizioni socioculturali e i vincoli ambientali. La gestione del bestiame mediante il monitoraggio continuo, automatizzato e in tempo reale della produzione, riproduzione, salute e benessere della mandria e del suo impatto ambientale è definito “allevamento di bestiame di precisione” (PLF). Con il supporto delle tecnologie dell’informazione, PLF integra le competenze dell’allevatore, del veterinario e del tecnico con una raccolta continua di informazioni sul bestiame. Può svolgere un ruolo cruciale nella diagnosi precoce delle malattie e valuta oggettivamente le condizioni e il benessere degli animali nella moderna produzione zootecnica. Si pone quindi come strumento a supporto di molti allevatori responsabili delle decisioni. Nonostante il processo biologico sia troppo complesso per far sì che la tecnologia sostituisca gli allevatori, essa offre parecchie possibilità sia in termini di risparmio economico che di miglioramento della qualità della vita degli agricoltori. Queste tecniche, infatti, permettono di ottenere un sistema di gestione più accurato, che porta ad un miglior utilizzo del potenziale genetico delle specie di bestiame odierne.

Se da un lato l’approccio PLF punta ad una maggiore “accuratezza” sulla quantità e sulla qualità delle informazioni e allo sviluppo di sistemi di monitoraggio, dall’altro lato deve occuparsi della trasformazione dei big data in informazione consapevole. Per questo motivo, sta diventando sempre più comune l’applicazione, a supporto del PLF, di approcci di IA, ed in particolare di Machine Learning. Molti studi di ricerca nel settore bovino si basano sull’applicazione di metodi di apprendimento automatico nella gestione dell’allevamento, per modellare ad esempio l’assunzione individuale di mangime, ottimizzare la salute e la fertilità e identificare potenziali predittori di malattie per diverse patologie.

I dati relativi all’allevamento animale non sono però gli unici dati rilevanti. Spesso la qualità dell’azienda zootecnica è il risultato combinato della qualità dell’allevamento di animali, della produzione di foraggi utilizzati per il supporto dell’azienda e della generazione di biomasse. Tutti questi processi producono parametri a diverse scale, dal livello individuale animale a quello energetico e ambientale. Al fine di realizzare modelli utili allo studio di un sistema così complesso, il machine learning fornisce un framework flessibile in grado di auto-adattarsi all’eterogeneità dei diversi parametri in analisi. I modelli derivati devono essere in grado di identificare indicatori di efficienza, che consentono la gestione, la produzione e il miglioramento genetico, sempre nel rispetto dei criteri di sostenibilità, benessere animale e degli aspetti economici.

L’importanza del fattore umano

Pur focalizzandoci qui principalmente sugli aspetti tecnologici, è importante menzionare che l’applicazione di queste tecniche richiede non soltanto dati e capacità di calcolo, ma anche un’attenzione speciale agli aspetti etici di introduzione dell’IA nelle varie organizzazioni della salute – partendo dal problema dei “bias”, passando per quello della privacy, fino a quello dell’”accountability” delle decisioni. Richiederà anche di risolvere sfide legate alla formazione del personale all’interno delle strutture della salute, personale che dovrà poter scegliere ed utilizzare queste tecnologie in modo corretto e consapevole.

Un progetto concreto: Circular Health for Industry

Un esempio concreto di sperimentazione di salute circolare è offerto da Circular Health for Industry, un progetto di ricerca finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo nella call “Intelligenza Artificiale, uomo e società”. Lo scopo del progetto, guidato da Università degli Studi di Torino, è studiare come raccogliere, gestire e analizzare i dati, soprattutto in modo predittivo, in un approccio Circular Health, senza tenere separati silos di dati su salute umana, animali e piante. Questo permetterà di sviluppare metodi di IA che lavorano su di essi, di favorire il progresso dell’infrastruttura per la raccolta e l’analisi di tali dati e di riqualificare i lavoratori per l’adozione di tecnologie AI. Il progetto si struttura in due progetti di missione, guidati da Fondazione Bruno Kessler e Agroinnova – Centro of Competenze per l’Innovazione nel settore agro-ambientale, che si concentreranno sull’adozione di dati e strumenti di intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione delle industrie per la salute umana, il benessere degli animali e la sicurezza agroalimentare, preservando e progredendo verso obiettivi di sviluppo sostenibile in campo economico, sociale e ambientale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3