progressi e pericoli

L’Intelligenza artificiale sfida il buon senso e le emozioni: ecco perché

Da Tay di Microsoft a Bert di Google, passando per le chatbot di Facebook e Allen Institute, si moltiplicano i sistemi in grado di riconoscere forme di linguaggio parlato e auto-organizzare modelli conversazionali, ma i rischi sono molti, soprattutto quando entrano in gioco tecnologie di riconoscimento facciale ed emotivo

Pubblicato il 13 Dic 2018

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

chat-bot

L’intelligenza artificiale compie progressi importanti ogni giorno che passa: migliorano notevolmente le performance nel riconoscimento delle forme di linguaggio parlato e le tecnologie di riconoscimento facciale e comportamentale delle persone. Ma mai come in questo caso vale la pena non andare di fretta. Farsi una piacevole chiacchierata con l’AI potrebbe essere interessante ma è meglio procedere con cautela per tutta una serie di motivi che andremo ora a esaminare.

Il mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA) è in perpetuo subbuglio: nuovi e sempre più “intelligenti” sistemi di software sono in grado non solo di apprendere forme più complesse di linguaggio naturale, ma anche di completare frasi incompiute, sia pure di livello ancora elementare (Metz, Finally, a Machine That Can Finish Your Sentence, New York Times, 18-11-2018) (al momento si assiste a un scontro tra gli assistenti vocali di Alibaba e Google Duplex, che un po’ riassume anche lo scontro Cina-Usa sull’AI, ndr.)

Zellers et al. (2018) hanno recentemente presentato SWAG, un meccanismo inferenziale basato sul buon senso e capace di dedurre –in base a dataset organizzati in contrasto tra loro (adversarial, controfattuali) – conclusioni ragionevoli da 113.000 domande a scelta multipla.

Tay, Bert e le chatbot conversazionali

Manca poco allora, secondo la battuta di alcuni esperti, per concedere all’IA il piacere di una chiacchierata? (Metz e Collins, To Give A.I. the Gift of Gab, Silicon Valley Needs to offend You, New York Times, 21-2-2018).

Microsoft ha in effetti tentato tempo fa l’esperimento di un agente artificiale dialogante, chiamato Tay. Questo sistema conversazionale computerizzato, progettato per dialogare con persone spigliate e abbigliate secondo stili non convenzionali (giovanili e altro), ripetendo ciò che apprendeva, ha mostrato qualche difetto di costruzione, perché non ha lesinato forme espressive volgari, razziste e in qualche caso offensive. Ritirato, per evitare situazioni imbarazzanti e quasi certe azioni legali, i ricercatori di Microsoft e l’industria dei chatbot hanno poi sviluppato più sofisticati sistemi algoritmici essenzialmente basati su reti neurali a molti strati (Deep Learning, DL), che scoprono configurazioni o “pattern” (schemi) linguistici, sulla base dei quali si auto-organizzano modelli conversazionali.

Ricercatori di Google hanno recentemente pubblicato BERT (acronimo di Bidirectional Encoder Representations from Transformers), che di fatto perfeziona gli strumenti inferenziali utilizzati a livello internazionale (circa 11 sistemi di Natural Language Processing) migliorando notevolmente la performance nel riconoscimento delle forme di linguaggio parlato, soprattutto interpretando correttamente le ambiguità e le incertezze.

BERT può superare “test di buon senso” dell’Allen Institute, partner del progetto, così come il sistema elaborato da OpenAI, associazione di ricercatori indipendenti: Open-AI system ha vinto l’ultima competizione internazionale tra chatbot, a cui ha partecipato anche il Facebbok AI-Lab (The Conversational Intelligence Challenge 2 (Conv AI2). Metz e Collins, citati prima, riportano l’opinione di Sam Bowman, professore presso la New York University: “sono stati fatti notevoli passi in avanti nell’IA verso tecnologie che possono raccogliere e sintetizzare grandi e confusi volumi di informazioni, in modo da aiutare le persone nei loro processi decisionali”.

Una chiacchierata con l’AI

Siamo quindi vicini a sostenere una piacevole conversazione con agenti artificiali? Occorre procedere con una certa prudenza per ragioni di varia natura, che cercheremo di esporre brevemente.

Solo quattro anni sono passati da quando Jan Goodfellow, allora studente di dottorato all’Università di Montreal e ora ricercatore di Google Brain Lab, tirò fuori l’idea di reti generative antagoniste (Generative Adversarial Networks, GANs). L’idea è stata concepita durante una discussione, dopo una bevuta con amici in un bar di Montreal. Tornato a casa un po’ deluso dalla diffidenza dei suoi compagni, ha invece dato seguito alla sua ipotesi e nel corso della notte ha creato sul suo laptop un GAN, che essenzialmente consiste nel mettere una contro l’altra due reti neurali, in modo che l’una estragga informazioni da un enorme ammontare di dati (ad esempio una foto e la comprensione di linguaggio parlato), e l’altra contrasti gli output, cercando inserire nella prima le sue valutazioni. Il fatto che reti a molti strati siano capaci di distinguere foto vere da quelle false le rende altresì abili nel produrre direttamente fake photos (Metz e Collins, How an A.I. ‘Cat-and-Mouse Game’ Generates Believable Fake Photos, New York Times, 2-1-2018).

Da Tay a Bert, il numero crescente di chatbot prossimi ad una conversazione accettabile per gli umani sembra indicare un progresso continuo verso interlocutori artificiali sempre più gradevoli per l’intelligenza umana. È proprio così?

Per rispondere al quesito prendiamo in esame qualche altro aspetto, che dovrebbe indurre esperti, autorità del mondo tecnico-scientifico e dell’apparto istituzionale, filosofi e politici ad una attenta riflessione. Dall’esperienza di Tay abbiamo appreso l’esistenza del rischio che queste forme di apprendimento automatico “non supervisionato” possano riprodurre in modo amplificato tendenze e comportamenti non proprio accettabili da tutti gli esseri umani. La prospettiva diviene ancora più problematica se si osservano gli sviluppi delle tecnologie di riconoscimento facciale e comportamentale delle persone. È infatti crescente l’impiego di reti neurali di varie tipologie (in primo piano i GANs di Goodfellow) per analizzare emozioni e sentimenti (feelings) delle persone nelle più varie situazioni.

Kuntz et al (2018) hanno analizzato le espressioni facciali di persone impegnate nella risoluzione di problemi: giocatori di scacchi sono stati esaminati attraverso la messa a fuoco di canali non verbali, valutando la concentrazione (dilatazione delle pupille), i movimenti di parti del corpo, osservazione di Facial Action Units, fissità dello sguardo, micro-espressioni facciali rivelatrici di eccitazione, variazioni del ritmo cardiaco, lettura delle labbra, ecc.

Un insieme di tecnologie, dirette a catturare le emozioni mediante analisi multimodali, cioè molte variabili riferite a micro-manifestazioni corporee, si stanno diffondendo negli Stati Uniti e in Paesi meno attenti sul piano delle libertà democratiche (Cina e Venezuela su tutte).

Riconoscimento facciale ed emotivo, i rischi

Il Rapporto 2018 del AI Now Institute, che comprende persone che lavorano per molte società impegnato nell’IA, tra cui Google e Microsoft, indica chiaramente i rischi della diffusione di sistemi di riconoscimento facciale ed emotivo (affect recognition) in vari ambiti: operazioni di polizia, finanza, processi formativi, sanità, welfare, amministrazione della giustizia. Vi sono pericoli reali, già concretizzatisi negli Stati Uniti, di meccanismi ingiusti di esclusione dal welfare e di valutazioni errate di prestazioni degli studenti, oppure ancora di identificazioni del tutto fuorvianti di persone, di decisioni prese sulla base di non corrette interpretazioni delle personalità, come nel caso di crediti rifiutati, servizi di welfare discriminanti, ecc.

Per non parlare degli errori o deformazioni clamorose: l’applicazione di algoritmi di mapping tra database facciali di persone arrestate e foto dei membri del Congresso ha portato ad individuare false corrispondenze in decine di casi, in prevalenza di pelle scura.

Le tre obiezioni dell’AI Now Institute Report

Le obiezioni dell’AI Now Institute Report sono essenzialmente di tre tipi:

  • gli sviluppi dell’IA avvengono senza alcun esercizio di funzioni di monitoraggio e controllo da parte di organismi indipendenti, onde evitare ingiustizie, iniquità, sperimentazioni senza regole con bias incorporati. La conseguenza è che vi è un gap crescente tra ricerche in IA e responsabilità verso gli effetti delle scelte strategiche, con evidente mancanza di imparzialità e trasparenza.
  • Le conoscenze tecnico-scientifiche alla base delle recenti innovazioni sono parziali, incomplete e difettose, come dimostra l’esempio appena citato, per cui siamo di fronte a una serie di black box al momento verificabili solo a posteriori. Non è peraltro da sottovalutare il fatto che non siano evitate traiettorie di ricerca tali da reintrodurre in forma diversa visioni pseudo-scientifiche, incorporate nella fisiognomica e nella frenologia, screditate e giustamente abbandonate dall’evoluzione scientifico-culturale dell’umanità begli ultimi secoli.
  • L’IA, da ambito interdisciplinare sta sempre più trasformandosi in disciplina esclusivamente tecnica, che esclude ogni considerazione di temi e questioni poste da altre discipline come quelle umanistiche e sociali. L’effetto complessivo è quello di generare spinte verso un crescente impiego, da parte delle Istituzioni, di sistemi decisionali automatizzati, per decisioni basate su insiemi strutturati di regole che codificano mediante tassonomie non adeguatamente fondate comportamenti e processi di selezione, con una perdita complessiva di controllo da parte degli umani.

A questo punto sarebbe necessario sviluppare una riflessione approfondita sui processi decisionali umani e artificiali, che rinviamo ad un successivo contributo. Non possiamo però esimerci dal riprendere una interessante affermazione di Pedro Domingos, autore del volume “The Master Algorithm”:

“People worry that computers will get too smart and take over the world, but the real problem is that they’re too stupid and they’ve already taken over the world”.

____________________________________________________________

BIBLIOGRAFIA

Guntz, Crowley J.L., Vaufreydaz D.,, Balzarini R-., 2018, Philippe Dessus The Role of Emotion in Problem Solving: First Results from Observing Chess, arXiv:1810.11094v1 [cs.HC] 17 October.

Zellers T., Bisk Y., Schwartz R., Choi Y., 2018, Swag: A Large-Scale Adversarial Dataset for Grounded Commonsense Inference, arXiv:1808.05326v1 [cs.CL] 16 August.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3