diritto d'autore

Lo “pseudo-copyright” sui beni culturali: ecco perché è un problema tutto italiano

Le norme vigenti in materia di tutela del nostro patrimonio culturale sono davvero solide e allineate alle direttive Ue? Sorge qualche dubbio se si pensa all’articolo 108 del nostro Codice Beni Culturali, che tutela le riproduzioni anche se non mettono in pericolo l’integrità dei beni. È lo “pseudo-copyright”

Pubblicato il 13 Lug 2022

Simone Aliprandi

avvocato, docente e divulgatore

temporar

Si è conclusa nelle scorse settimane una consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere commenti e contributi sui documenti relativi al Piano nazionale di digitalizzazione (PND) del patrimonio culturale lanciata qualche settimana prima dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del Ministero della Cultura.

A mio avviso, però, è opportuno e urgente sollevare una questione preliminare che, se non considerata con la giusta attenzione, rischia di inficiare tutto il lavoro fatto per la stesura di questi documenti e per la stesura dei venturi.

Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali

Tutti questi documenti partono infatti dal presupposto che le norme italiane vigenti e recentemente approvate dal Governo siano tutte solide e prive di ombre. Certo, questi documenti sono redatti da dipendenti e collaboratori dello stesso Ministero che ha promosso le ultime riforme in materia, quindi difficilmente potrebbero dire il contrario. Ma forse è il caso di farsi qualche scrupolo interpretativo, in particolare in merito all’annosa questione delle riproduzioni dei beni culturali e all’articolo 108 del nostro codice messo a confronto con la recente direttiva copyright.

Lo pseudo-copyright sui beni culturali, problematico e tutto italiano

Il legislatore italiano nel 2017 metteva le mani sul Codice Beni Culturali confermando la sua intenzione di mantenere una norma (l’art. 108) a tutela delle riproduzioni dei beni culturali, anche quando si tratta di riproduzioni di altre riproduzioni e quindi di un’attività che non mette in alcun modo in pericolo l’integrità dei beni. Un mero diritto di riproduzione, che si comporta come un copyright anche se formalmente non è un copyright (assomiglia più a un diritto connesso) e non ha la sua radice nel corpus delle norme italiane sul diritto d’autore. Si trova infatti nel Codice dei Beni Culturali (il D. Lgs. 42/2004, un testo collocabile nell’alveo del diritto amministrativo) e non nella Legge sul diritto d’autore (cioè la L. 633/1941).

Nonostante l’inserimento di un comma 3-bis che stabilisce una serie di eccezioni di libero utilizzo, alcuni (io sono tra quelli) avevano storto il naso e fatto notare in più occasioni che, al di là di come lo si voglia chiamare e al di là di dove lo si voglia collocare, quel principio si comporta di fatto come un copyright e limita la diffusione e riproduzione di opere che sono da secoli patrimonio culturale dell’umanità, in quanto cadute in pubblico dominio; opere che sono quindi appartenenti a tutti, ma di proprietà di nessuno.

In molti casi, tra l’altro, parliamo di opere che il copyright (quello vero) non l’hanno mai visto nemmeno storicamente, perché semplicemente i loro autori sono morti ben prima che le prime leggi in tal senso fossero concepite dai legislatori. Giotto, Raffaello, Michelangelo, Bernini: tutta gente che il copyright non l’ha mai conosciuto; né loro né i loro eredi.

Tuttavia, paradossalmente, ora che siamo nell’era di internet, della rivoluzione digitale, dell’accesso diffuso alla conoscenza, le loro opere sottostanno a una specie di copyright di cui è titolare il museo o comunque l’ente pubblico che ha in custodia l’opera. Io l’ho battezzato “pseudo-copyright sui beni culturali” perché pur non essendo tecnicamente un copyright, nella sostanza si comporta come tale, distorcendo il senso del pubblico dominio e restringendone la portata.

Lo pseudo-copyright sui beni culturali: un commento agli articoli 107 e 108 Codice Beni Culturali

Lo pseudo-copyright sui beni culturali: un commento agli articoli 107 e 108 Codice Beni Culturali

Guarda questo video su YouTube

Una norma distorsiva e in contrasto con le direttive Ue

Secondo il collega Carlo Piana, addirittura questo “psuedo-copyright” non esisterebbe e non sarebbe altro che il frutto di un’errata (e maliziosamente distorta) interpretazione della norma; poiché la vera ratio dell’art. 108 sarebbe quella di tutelare il bene culturale e non le immagini tratte da esso.

Solo l’Italia e pochi altri Paesi nel mondo hanno nel loro ordinamento un principio simile; molti fanno notare che ciò dipende dal fatto che l’Italia ha il patrimonio artistico-culturale più ricco e prezioso del pianeta. Vero, verissimo! Ma siamo davvero sicuri che quello sia il modo adeguato per tutelarlo e promuoverlo? Oppure, come è emerso più volte, il costo della macchina burocratica che gli enti pubblici devono attivare per gestire le autorizzazioni è maggiore degli introiti netti effettivamente incassati? Lascio ad altri esperti (economisti? archeologi? politologi?) questo tipo di valutazioni.

Un dato di fatto però c’è: l’Italia è membro dell’Unione Europea e in quanto tale deve conformarsi ai principi dell’ordinamento sovranazionale, senza approvare norme che risultino direttamente o indirettamente in contrasto con le direttive. E qui casca l’asino, come si usa dire. Ci torniamo più avanti.

La nuova direttiva copyright e il suo articolo 14

Il legislatore europeo nell’aprile 2019 ha approvato il testo definitivo della nuova direttiva in ambito copyright (Direttiva 790/2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale), dando tempo agli Stati membri fino al 7 giugno 2021 per il recepimento negli ordinamenti nazionali. Tra i vari principi innovativi introdotti, c’è l’articolo 14 che si occupa proprio dei diritti di riproduzione sulle “opere dell’arte visiva” già cadute in pubblico dominio; in altre parole, quadri, affreschi, sculture, litografie, fotografie realizzate da autori morti da più di settant’anni e dunque con un diritto d’autore “scaduto”. Invito a leggere attentamente la norma, accompagnata dal Considerando 53 della stessa direttiva, i quali sembrano davvero così chiari e limpidi da non richiedere grandi sforzi interpretativi.

Ad ogni modo il loro senso è il seguente: una volta cadute in pubblico dominio le opere, non è più possibile “sovrapporre” uno strato di diritti di privativa per controllarne la diffusione e la riproduzione.

Per intenderci, prima di questa norma un fotografo che realizzava la fotografia di un affresco della Cappella degli Scrovegni aveva un diritto connesso su quella foto (art. 87 L. 633/1941) e poteva controllare e sfruttare economicamente la sua diffusione. Ora, secondo il volere del legislatore UE, questo diritto non esiste più; le riproduzioni fotografiche fedeli e bidimensionali di opere di pubblico dominio (quelle che ad esempio entrano nei libri di storia dell’arte o nei cataloghi delle mostre) sono a loro volta di pubblico dominio, poiché non aggiungono nulla di creativo. A meno che il fotografo ritragga l’affresco di Giotto contestualizzandolo e “interpretandolo” in modo originale, quindi creando non una mera riproduzione fotografica dell’affresco bensì un’opera fotografica, con uno “strato di creatività” autonomo che crea a favore del fotografo un diritto d’autore. Ma quest’ultimo è un caso meno frequente e più marginale.

I dubbi sulla compatibilità tra l’art. 108 CBC e la recente direttiva

Come tutte le direttive europee, l’obiettivo principale è quello di creare dei principi comuni per tutti gli Stati membri e armonizzare il più possibile le normative interne. In questo caso, tra gli Stati membri più importanti, l’Italia era l’osservato speciale proprio perché era quello con la normativa più articolata e diversa rispetto agli altri Stati.

Il buon senso suggeriva che il legislatore italiano mettesse le mani sia sulla L. 633/1941 (Legge sul diritto d’autore) sia sul D. Lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). E invece, con circa 6 mesi di ritardo rispetto alla scadenza indicata nella direttiva, lo scorso novembre con il D. Lgs. 177/2021 il Consiglio dei ministri ha partorito una norma (il nuovo articolo 32-quater della L. 633/1941) che in sostanza riprende pedissequamente il senso dell’art. 14 della direttiva e che nello stesso tempo sottolinea anche “restano ferme le disposizioni in materia di riproduzione dei beni culturali di cui al Codice dei Beni Culturali”.

Sconcerto e disorientamento! Come può l’art. 108 rimanere invariato senza entrare in contrasto con il dettato della direttiva? Se lo chiedono in molti.

Come abbiamo spiegato, benché l’art. 108 non crei un diritto qualificabile espressamente come diritto d’autore o come diritto connesso, de facto esso crea a favore dei musei e degli altri istituti di conservazione del patrimonio artistico il potere di (non) autorizzare le riproduzioni dei beni culturali e di imporre il versamento di compensi (più propriamente “canoni”) per tali riproduzioni. L’effetto è quello di contraddire implicitamente e quindi, nei fatti, vanificare il dettato dell’art. 14 della direttiva.

Giocare con le parole?

Fare il gioco delle tre carte, infilando una norma in un altro testo normativo e utilizzando una nomenclatura dissonante (“non è un compenso per diritto connesso, è solo un canone per la riproduzione”), non è certo segnale di serietà e coerenza da parte del legislatore. Se il Governo crede che, per eludere gli obblighi derivanti dalle direttive europee, sia sufficiente fare così, lo dica candidamente, perché allora ci sarebbero tante altre direttive “scomode” che si possono disinnescare giocando semplicemente con le parole e con la collocazione delle parole.

Che figura ci farebbe il nostro legislatore se l’incompatibilità (logica e giuridica) tra l’art. 108 Codice Beni Culturali e l’art. 14 Direttiva UE 790/2019 venisse sollevata di fronte a un qualsiasi giudice o addirittura portata davanti alla Corte di Giustizia UE? Prima o poi credo che succederà.

_______________________

*Nell’articolo volutamente non sono stati riportati i testi delle norme giuridiche menzionate, poiché troppo lunghi. Per chi volesse avere il quadro completo, li può trovare sui siti istituzionali oppure già raccolti in un unico documento.

Licenza: CC Attribuzione 4.0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2