l'analisi

Lo Stato si difende bene dagli attacchi del web, ma la partita è aperta

Lo Stato non ha mai conosciuto una salute migliore di quella che gode in quest’epoca in cui molti lo danno per spacciato e il neofeudalesimo da taluni intravisto come plausibile scenario alternativo non è dietro l’angolo. Ma le sfide sul piano giuridico e di fronte ai colossi del web sono molte e complesse. Ecco lo scenario

Pubblicato il 14 Nov 2019

Stefano Mannoni

giurista, professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno e di diritto della comunicazione all'Università degli Studi di Firenze, ex commissario Agcom

What-is-Semantic-Web

Che futuro ha lo Stato nel mondo del web universale? La risposta a questa domanda è stata data in modo piuttosto frettoloso. A rimediare ci ha pensato una importante raccolta di saggi, curiosamente passata inosservata, che prende di petto proprio il nocciolo della questione: quale è il ruolo dello Stato e il suo destino nel mondo di internet.

La conclusione della raccolta, nonostante la premessa che andremo a fare, potrebbe sorprendere, ma c’è una domanda che resta sempre aperta.

Lo Stato sovrano e la narrazione dei big del web

In Italia, per cominciare, dove lo Stato sovrano non è mai stato molto amato, si è profetizzata con somma soddisfazione e sollievo la inevitabile estinzione di questa ingombrante istituzione. La tradizione cattolica, antistatale e favorevole alle comunità intermedie, combinata con un neoliberismo inconsapevole delle proprie radici intellettuali ha decretato il tramonto del positivismo giuridico, della sovranità e dello Stato a beneficio degli spazi sovranazionali.

Si capisce da un certo punto di vista: vista l’inadeguatezza dello Stato italiano, tanto meglio farne a meno, anche se almeno per i liberali la forza della parte pubblica di fronte al potere privato dovrebbe essere un must irrinunciabile. Poco importa che faccia difetto in questa visione un’istanza di decisione ultima: l’ordine si produce da solo, spontaneamente.

Questa profezia si è sposata a meraviglia con la narrazione escatologica dei giganti del web che promettevano una nuova anarchia, assortita da un potenziamento, senza precedenti, delle facoltà individuali e dei movimenti collettivi. I vertici di Google sono stati tra i portavoce più vocali di questa palingenesi in salsa teleologica: il riscatto dell’individuo passa per una rivoluzione tecnologica inarrestabile che travolge tutte le barriere alla piena espressione del sociale rispetto alla sovrastruttura statale.

Lo Stato è in ottima salute

Eppure, i sintomi di questa irreversibile malattia dello Stato vestfaliano non sembrano, a guardarsi intorno, così evidenti. Giunge pertanto a proposito una importante raccolta di saggi, curiosamente passata inosservata, che prende di petto proprio il nocciolo della questione: quale è il ruolo dello Stato e il suo destino nel mondo di internet (U. Kohl (a cura di), The Net and the Nation State. Multidisciplinary Perspectives on Internet Governance, Cambridge University Press, 2017).

Ebbene la conclusione di questa brillante raccolta di saggi è che lo Stato non ha mai conosciuto una salute migliore e il neofeudalesimo da taluni intravisto come plausibile scenario alternativo non è dietro l’angolo.

La regolazione pubblica è pervasiva e condiziona in modo massiccio il modo di essere e gli scopi della rete. Al riparo per lo più degli occhi indiscreti e inconsapevoli degli utenti, gli Stati nazionali non hanno impiegato molto tempo a ricreare dei confini virtuali che hanno segmentato lo spazio universale del web. Ordini, ingiunzioni, sentenze: il terreno virtuale è disseminato di potenti iniziative giuridiche che riaffermano la sovranità addirittura proiettando la propria efficacia oltre i confini nazionali. Si prenda ad esempio il principio del paese di origine: orbene esso è stato rapidamente eclissato da quello di destinazione che autorizza audaci incursioni giurisdizionali e amministrative ben oltre quelli che dovrebbero essere i suggerimenti di un prudente self-restraint.

La balcanizzazione del cyber spazio

Non solo: gli intermediari internet sono stati arruolati a forza nella campagna per l’enforcement contro violazioni del diritto di autore o altro senza riguardo per la loro terzietà rispetto all’illecito. Il risultato è stato quello che gli autori chiamano la “balcanizzazione” del cyberspazio.

Certo: la governance di internet è multipolare e fondata su una combinazione di soggetti pubblici e privati. Ma piuttosto che essere una soluzione, questo assetto apre semmai nuovi problemi di legittimità democratica e di accountability. La questione di fondo è che lo Stato si è preso una possente rivincita sulla semplicistica retorica determinista della neutralità e apoliticità della tecnologia.

È vero che lo Stato stesso è frutto di una costruzione sociale, come lo è anche il suo territorio, comunità immaginaria e non dato di fatto. Ma si ha l’impressione che rispetto alla sfuggente identità dei giganti del web esso almeno offra qualche appiglio garantista. Non convince molto pertanto quando gli autori tacciano di protezionismo economico la normativa europea sulla privacy e persuade ancor meno il tentativo di riscrivere la rivendicazione dei motori di ricerca in termini di diritto umano alla libertà di espressione. Non sono forse alla fine sempre gli interessi commerciali a ispirare le scelte di questi colossi? Semmai persuade di più la perplessità di fronte alla tendenza a investire i protagonisti del web del ruolo di censori e gatekeeper: dove sarebbero le garanzie procedurali e le premesse di diritto naturale?

Riattualizzare il diritto d’asilo medievale

Il lettore avrà compreso che la partita giocata in questo libro è tra le più impegnative del momento. A testimoniarlo è anche lo sforzo di battere la strada di una visione, se non proprio di una proposta. Ricordate il diritto di asilo di medievale memoria? Orbene non sarebbe così peregrino immaginare di riattualizzarlo concependo il web come uno spazio giuridico sottratto alla legalità statuale e in competizione/dialogo con la stessa. Questo consentirebbe di aprire la porta a una tolleranza di comportamenti che, in una logica strettamente positivistica, sarebbero sanzionati.

Del resto, anche procedendo da una matrice culturale diversa, Ugo Grozio agli albori del Seicento spezzò una lancia a favore della libertà dei mari, sottraendo quello spazio alle pretese degli Stati. Una riedizione 4.0 della sua tesi potrebbe suonare pertinente. E non solo. Questo spazio beneficia di una asset importante: la cartografia. Lo Stato moderno è nato grazie alle carte geografiche che ne hanno sedimentato identità e rappresentazione. Ora, nel momento in cui Google map ridisegna lo spazio indipendentemente dallo Stato, è inevitabile che anche questo ne esca relativizzato.

Concettualizzare una comunità o più comunità che prescindono dal territorio statale – qualcosa che peraltro è esistito per secoli – non è più impresa votata al fallimento. E ancora, a un livello meno ambizioso, perché non propugnare il targeting rispetto al principio di destinazione? Verrebbe colpito l’intento selettivo di un soggetto web di invadere lo spazio di una giurisdizione, senza giustificare la ritorsione di un intero ordinamento che penalizza indiscriminatamente l’accesso a qualsivoglia contenuto: la mera accessibilità di un sito web non sarebbe sufficiente a incardinare la giurisdizione.

Tanto più che la tendenza ad attestarsi sul trattamento giurisdizionale più severo mette a repentaglio l’autonomia di quegli Stati che giudichino invece opportuno ripiegare su regimi giuridici più tolleranti. Alla tendenza della sovranità a esondare su territori altrui va dunque messa una museruola, vieppiù necessaria per la riluttanza delle giurisdizioni a interpretare con moderazione la loro autorità. L’alternativa è una esasperata frammentazione dello spazio giuridico della rete con buona pace per la celebrazione sposata un po’ da tutti del suo benefico potere di emancipazione.

Tiriamo le somme: Thomas Hobbes con il suo Leviatano non sarebbe deluso da come la sua creatura ha reagito alla sfida del web. Ma attenzione. I giochi sono aperti. E mentre la Compagnia delle Indie, che in tanti profili ricorda i giganti del web, emanava comunque dal Parlamento inglese, i protagonisti di oggi subiscono lo Stato, ma allo stesso tempo lo sfidano quotidianamente. La domanda che resta aperta è se in questa sfida tra colossi troverà uno spazio anche la società civile del cyberspazio: una presenza ad oggi più annunciata che intravista all’orizzonte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati