piattaforma Partecipa

Lobbying e trasparenza: ecco gli strumenti per favorire la partecipazione democratica

Gli italiani non si fidano più dei partiti ma questo non vuol dire che la loro voglia di partecipare sia venuta meno: sta solo assumendo un nuovo volto, reso possibile dal digitale. Ecco perché strumento come la piattaforma ParteciPa o una legge sul lobbying potrebbero stimolare il coinvolgimento nella vita democratica

Pubblicato il 31 Gen 2020

Salvatore Papa

Riparte il Futuro, The Good Lobby

lobbying

Dopo oltre cinquanta proposte di legge andate a vuoto negli ultimi 40 anni, la Commissione affari costituzionali della Camera si appresta ora a discutere i testi in materia di regolamentazione del lobbying presentati dai deputati Francesco Silvestri (M5S), Marianna Madia (PD) e Silvia Fregolent (IV).

Stavolta, dunque, potrebbe essere la volta buona. Ma vediamo perché, in un’epoca di profonda sfiducia nei confronti dei partiti, è più che mai importante sfruttare tutti gli strumenti per massimizzare la trasparenza e democratizzare l’accesso alle decisioni pubbliche.

La sfiducia degli italiani verso i partiti

Partiamo, per dare un quadro dell’attuale contesto, a partire dai dati diffusi nel rapporto sulla situazione sociale del Paese 2019 dal Censis che certificano una perdurante sfiducia degli italiani verso i partiti, che per tutto il Novecento hanno rappresentato la principale forma di intermediazione tra società civile e istituzioni, contribuendo a indirizzare la partecipazione e la mobilitazione politica delle masse. Il 76% degli italiani sarebbe sfiduciato, percentuale che sale all’89% tra i disoccupati che considerano i partiti come la peste. Anche l’istituto Demos, che ogni anno pubblica la ricerca gli Italiani e lo Stato, certifica la frustrazione dei nostri connazionali verso partiti e sindacati, non più considerati utili strumenti di mediazione e rappresentanza dei loro interessi e valori, e una più generale sfiducia verso le istituzioni. Secondo Demos, solo 20 italiani su 100 dichiarano di partecipare a manifestazioni politiche di partito, dato che andrebbe accostato a quello sul costante calo del numero di votanti in Italia, considerando le elezioni come una delle principali forme di partecipazione politica “tradizionali”.

Ma la partecipazione politica ha un volto nuovo

E tuttavia, accanto a numeri così poco incoraggianti, sembra vedersi una luce che potrebbe corrispondere a un cambiamento forse epocale nella definizione di cosa sia la partecipazione politica. La recente ricerca Demos indica come il 37% degli italiani firmi petizioni (il 23% online), il 20% dichiari di aver partecipato a manifestazioni di piazza, come flashmob, sit-in o proteste dopo aver visto l’invito sui social o ricevuto via Whatsapp e il 30% prenda parte a discussioni politiche online. Sono dati che certificano come la voglia di partecipare degli italiani non sia venuta meno, ma stia solo assumendo un nuovo volto, reso possibile da un nuovo protagonismo degli individui facilitato dal digitale e dai social network che tendono sempre più a disintermediare il rapporto tra cittadini e istituzioni. Queste ultime hanno incominciato ad accorgersene venendo incontro ai nuovi “stili” di partecipazione degli italiani e agevolando il contatto diretto con gli utenti che, come abbiamo visto, sono tutt’altro che insensibili a far sentire la loro voce.

La piattaforma ParteciPa

A Dicembre dell’anno appena passato è stata lanciata, in forma ancora sperimentale, la piattaforma “ParteciPa”, promossa dal precedente governo e presentata dai ministri grillini del Conte 2 (Dadone, responsabile del dicastero della Pubblica amministrazione, D’Incà, ministro per le Riforme e i Rapporti con il Parlamento e Fraccaro, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio) a testimoniare che almeno sui nuovi strumenti di partecipazione – impropriamente associati alla democrazia diretta – il Movimento 5 Stelle non ha fatto passi indietro. La piattaforma ParteciPa ha obiettivi ambiziosi: in primis cerca di riordinare e racchiudere in un solo portale la galassia di iniziative di coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder lanciate negli anni dai diversi enti pubblici.

Da oggi qualsiasi ente voglia consultare i cittadini – ad esempio per definire i budget di bilancio, per il riutilizzo di spazi urbani o per qualsiasi altra decisione da prendere – potrà farlo sulla piattaforma ParteciPa. Sulla carta, le amministrazioni potranno contare su uno strumento utile ad agevolare il confronto digitale con i cittadini. ParteciPa è la gemella italiana, tradotta e implementata nell’ambito del terzo piano di azione nazionale sull’open government (OGP), della piattaforma open source Decidim di Barcellona.

I creatori di Decidim la definiscono una vera e propria “infrastruttura digitale per la democrazia partecipativa, costruita interamente e collaborativamente come software libero”.

Il portale consente agli enti pubblici (ma anche alle organizzazioni private) di coinvolgere, con dinamiche user friendly, i cittadini e gli stakeholder nelle diverse fasi del processo decisionale. Può essere utilizzata per collaborare all’elaborazione di nuove norme o per migliorare quelle esistenti e nella pianificazione strategica (Bilanci partecipati, Piani urbanistici). Fin qui siamo nella logica “top down” in cui sono le amministrazioni a proporre ai cittadini di esprimersi su una questione. Ma la piattaforma nella sezione iniziative consente di ribaltare questa logica in “bottom up” e trasformare i cittadini nei protagonisti della proposta politica. infatti, è possibile condividere con altri utenti le proprie idee e sottoporle direttamente alle amministrazioni pubbliche. Ed è proprio a questo aspetto, dal basso verso l’alto, che il nostro governo guarda con molto interesse.

La prima consultazione pubblica su ParteciPa riguarderà la piattaforma stessa e le sue specificità. Perché funzioni, il nuovo strumento ha bisogno di almeno due elementi: da una parte, un reale coinvolgimento dei cittadini, che lo considerino – così come hanno fatto a Barcellona, a Madrid e in altre città del mondo – un’occasione per poter esprimere la loro opinione su temi che li riguardano direttamente. Dall’altra parte, però, è necessario che le amministrazioni vengano incentivate a utilizzare la piattaforma evitando che si traduca soltanto in un’operazione cosmetica.

La formazione delle decisioni in Italia

Non possiamo non rilevare come la formazione delle decisioni in Italia soffra di una opacità sistemica. Dove troppo spesso la trasparenza viene intesa come un semplice audit anticorruzione, uno dei tanti oneri per chi lavora nelle istituzioni. La trasparenza è invece un diritto fondamentale, che va garantito a ogni livello decisionale. E i cittadini dovrebbero essere maggiormente coinvolti nelle decisioni che li riguardano e dovrebbero avere la possibilità di conoscere in maniera aperta come i decisori pubblici compiono le loro scelte, sulla base di quali dati e informazioni, coinvolgendo quali soggetti e tralasciando di ascoltare quali altri.

Una legge sul lobbying

The Good Lobby, l’organizzazione che unendosi a Riparte il futuro è appena sbarcata in Italia per difendere la democrazia e promuovere la partecipazione civica, si batte già da alcuni anni in Europa per democratizzare l’accesso alle decisioni pubbliche, proprio perché i cittadini pur sentendosi sempre meno rappresentati dagli attori tradizionali della mediazione, vogliono poter affermare il loro punto di vista e far sentire la loro voce.

La nostra prima ricetta per innescare un meccanismo virtuoso che renda più facile partecipare secondo modalità nuove, è quella di rendere più aperti e trasparenti i processi decisionali, affinché le istituzioni siano responsabili di fronte ai loro “azionisti” di riferimento.

Chiedere, come fa la nostra campagna, una legge sul lobbying significa non solo avere la possibilità di monitorare l’operato dei politici, ma anche avere decisioni pubbliche più inclusive, in grado di mettere tutti i soggetti che vantano competenze e interessi su una specifica materia nelle stesse condizioni di poter influire sul processo decisionale, portando dati, punti di vista, pareri informati e studi che alimentino un dibattito pubblico quanto più plurale. L’obiettivo è quello di aprire le stanze del potere, garantire tanto alle grandi aziende quanto ai piccoli gruppi di cittadini le stesse possibilità di essere ascoltati. Una buona legge sul lobbying dovrebbe prevedere un registro pubblico obbligatorio per i lobbisti al quale dovrebbe iscriversi chiunque volesse esercitare questa attività (attenendosi peraltro a un codice etico di condotta). Ci vorrebbero poi agende pubbliche degli incontri tra politici, funzionari pubblici e lobbisti, in cui entrambe le parti siano tenute a comunicare la data dell’incontro, i temi in discussione e la documentazione eventualmente depositata. Non dovrebbero poi mancare sanzioni serie per punire i comportamenti illeciti sia dei lobbisti, sia dei decisori pubblici. E infine, andrebbero garantite consultazioni pubbliche per permettere agli iscritti al registro di essere ascoltati sui propri temi di riferimento e far pervenire agli organi decisionali tutti i contributi ritenuti utili al dibattito.

Stavolta, quindi, potrebbe essere la volta buona.

Accanto alla legge, però, vogliamo stimolare i cittadini a diventare in prima persona dei “lobbisti”, incanalando la loro voglia di partecipazione e dando loro degli strumenti e delle competenze affinché vengano coinvolti ad armi pari nei processi decisionali.

L’esempio di Greta Thunberg

Nel 2018 The Good Lobby ha premiato l’ancora sconosciuta Greta Thunberg come “cittadina lobbista” dell’anno, per aver adottato modalità totalmente nuove di sensibilizzazione e pressione sul tema del cambiamento climatico. Quanto ha beneficiato il dibattito pubblico mondiale dalla presenza di una ragazzina 16enne che è stata in grado, con la sua ingenua determinazione, a stravolgere l’agenda politica dei leader del pianeta?

Quanto beneficerebbe il dibattito pubblico, a livello locale, nazionale o internazionale, se fossero molte di più le Greta Thunberg in grado di portare avanti le voci degli esclusi (le nuove generazioni), o dei soggetti marginalizzati, o semplicemente l’opinione di quelle masse che sempre più spesso esprimono la loro insoddisfazione verso le scelte della politica andando a ingrossare l’esercito di quanti smettono di votare?

Che siano nuove piattaforme digitali attraverso le quali co-creare le decisioni pubbliche, leggi che garantiscano un più equo accesso alle scelte dei politici o strumenti che formino i cittadini rafforzandone le competenze e la capacità di influenzare i rappresentanti nelle istituzioni, la partecipazione oggi va ripensata alla luce delle incredibili potenzialità del digitale, della forza corrosiva della disintermediazione e del desiderio di tante persone di non sentirsi più escluse e messe ai margini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati