riparte il futuro

Lobbying, nessuna trasparenza: le promesse tradite dell’Ue e l’esempio che l’Italia deve seguire

A dispetto dei veti e dei cavilli legali con cui è stata affossata l’adozione di un registro della trasparenza da parte delle istituzioni Ue, la Finlandia, unico Paese Ue, ha deciso in maniera proattiva di rendere pubblici gli incontri dei suoi rappresentanti con i lobbisti. E’ questo l’esempio a cui l’Italia deve guardare

Pubblicato il 15 Mar 2019

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Salvatore Papa

Riparte il Futuro

lobbying

L’attuale legislatura europea ha tradito le aspettative in materia di regolamentazione del lobbying. Meglio stanno facendo, invece, alcuni singoli Stati come  Irlanda, Paesi Bassi e Romania grazie al pressing della società civile. Ma l’esempio a cui l’Italia dovrebbe guardare, così come è stato chiesto al Governo dall’associazione Riparte il futuro, è quello della Finlandia, l’unico Paese ad aver reso disponibili pubblicamente gli incontri dei suoi rappresentanti con i portatori di interessi su base proattiva.

Registro della trasparenza, le promesse tradite

Jean Claude Juncker, presidente lussemburghese della Commissione, nel 2014 aveva fatto grandi promesse, presentando un pacchetto all’insegna della trasparenza che comprendeva un registro obbligatorio dei lobbisti per tutte e tre le istituzioni europee, Parlamento, Consiglio dell’Unione Europea e Commissione.

Un passo avanti significativo per Bruxelles – dopo Washington la seconda città al mondo per numero di lobbisti – in cui a regolare l’attività di rappresentanza di interessi sono soprattutto strumenti di “soft law.  Strumenti di trasparenza che variano a seconda dell’istituzione: le regole più rigide sono quelle della Commissione che vincolano Commissari e massimi dirigenti a incontrare esclusivamente i lobbisti iscritti nel registro, un form in cui tutti i portatori di interessi devono fornire informazioni relative al loro bilancio, alle attività di influenza messe in campo, alle persone che fanno parte del team di relazioni istituzionali.

I Commissari, inoltre, pubblicano l’agenda degli incontri con i portatori d’interessi, strumento utile a capire quali attori legittimamente cercano di influenzare il processo decisionale europeo e quali sono i dossier più sensibili in mano ai Commissari. Più blande le misure vigenti in Parlamento e Consiglio che hanno mostrato pesanti resistenze di fronte al tentativo di adozione di un registro unico della trasparenza.

Trasparenza vs libertà di mandato

Molti parlamentari – soprattutto membri del PPE – si sono opposti all’obbligo di incontrare solo i lobbisti registrati, invocando la violazione della “libertà di mandato”. Questa “invocazione” è apparsa fin da subito strumentale, percepita come una scusa per sottrarsi ai maggiori obblighi di trasparenza. Di questa opinione è anche Alberto Alemanno professore di diritto dell’UE all’HEC di Parigi. Chiamato in causa dal gruppo parlamentare dei Verdi europei per esprimere un parere legale sul tema, ha affermato: “La “libertà di mandato dei parlamentari” non è una libertà assoluta, ed è in realtà rafforzata, piuttosto che compromessa, dagli obblighi di trasparenza dell’attività di lobbying. Evidenzia inoltre che il registro delle lobby proposto è necessario per attuare gli obblighi di trasparenza esistenti previsti nei trattati dell’Ue”.

Infine, il Consiglio dell’Unione Europea – formato dai rappresentanti di governo di ciascuno Stato membro – seppur dichiarandosi favorevole all’approccio della Commissione sull’istituzione di un registro unico, ha sollevato delle questioni di carattere tecnico relative alla competenza a legiferare sul tema. In pratica, ha affermato che le disposizioni per la trasparenza degli incontri con i portatori di interesse non potrebbero essere imposte dall’UE ma dipenderebbero dalla scelte dei singoli Paesi.

Registro unico dei lobbisti, il niet del Consiglio dell’Ue

Il tentativo di adozione di un registro unico è quindi fallito sotto i colpi di veti e cavilli legali. Nello scorso mese di dicembre, in commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, si sono discusse alcune modifiche al regolamento del Parlamento riguardanti la trasparenza degli incontri tra i parlamentari e i portatori di interessi. Una vittoria di misura, 11 a 10  il risultato della votazione, che ha garantito l’approdo delle nuove regole sulla trasparenza nella seduta plenaria del Parlamento europeo. Passaggio necessario per l’approvazione finale. Le modifiche proposte hanno trovato il sostegno trasversale dei Socialisti e Democratici, dei Verdi e della destra e sinistra radicale. I principali oppositori sono stati, invece, i parlamentari liberali dell’ALDE e quelli del Partito Popolare Europeo (PPE). Proprio il PPE – gruppo politico che può contare sul maggior numero di parlamentari- in occasione della Plenaria decisiva per l’approvazione delle modifiche, ha presentato una richiesta di voto segreto, finalizzata a tenere nascosti i nomi dei parlamentari contrari alle nuove misure. Nonostante ciò, le nuove misure sono state approvate nella seduta Plenaria del 31 Gennaio con 380 voti favorevoli. Grazie a questo risultato è diventato obbligatorio per i presidenti di Commissione e per i relatori dei dossier legislativi rendere pubblici gli incontri con i lobbisti.

Mentre per il Parlamento si è riusciti a ottenere qualche progresso, seppur di portata assai limitata, nessun passo avanti si è registrato per il Consiglio dell’Unione Europea, che rifiuta qualsiasi richiamo all’insegna della trasparenza.

Le pressioni sulle rappresentanze permanenti

L’attività dei lobbisti non si esaurisce però nei confronti di Commissione, Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea. Le maggiori attività di pressione si concentrano nei confronti delle Rappresentanze permanenti: uffici di funzionari governativi che hanno il compito di fungere da raccordo tra gli Stati membri e le istituzioni comunitarie e che seguono tutti i dossier legislativi. Le rappresentanze preparano i lavori del Consiglio e compiono un’attività di negoziazione preventiva tra le posizioni dei Paesi dell’UE. Le decisioni in questa sede vengono spesso prese a porte chiuse e il contenuto degli incontri con i lobbisti resta opaco per la quasi totalità degli Stati membri. Grazie ad alcune richieste FOIA lanciate da organizzazioni della società civile a livello europeo, Irlanda, Paesi Bassi e Romania hanno di recente reso finalmente pubblici gli incontri con i lobbisti.

Finlandia, l’esempio da seguire

Solo la Finlandia ha deciso in modo proattivo di rendere disponibili pubblicamente gli incontri dei suoi rappresentanti con i portatori di interessi.

Quest’ultimo esempio ci fa ben sperare: anche grazie alle pressioni dal basso è stato possibile portare un piccolo miglioramento alle istituzioni europee. Per questo, forti delle circa 100.000 persone che hanno firmato la petizione di Riparte il futuro per fare luce sulle lobby in Europa, abbiamo chiesto al Governo italiano di comportarsi come quello finlandese. Imponendo al personale della nostra Rappresentanza permanente a Bruxelles di incontrare esclusivamente i lobbisti iscritti nel Registro per la trasparenza e rendendo noti tali incontri. Sarebbe un piccolo ma efficace segno di svolta prima delle prossime elezioni europee di maggio. E, soprattutto, in attesa che Roma introduca anche in Italia quelle misure che rendano aperto e trasparente il lobbying come da tempo invochiamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati