Videogame e salute

Loot boxes: gioco d’azzardo oppure ovetti-sorpresa?

Premi di cui non si conosce il contenuto, raggiungibili tramite microtransazioni: le loot boxes sono sempre più diffuse nei videogiochi. In quale modello di business sono inserite, analogie e differenze con le slot machine, i provvedimenti istituzionali, l’approccio dei gamer

Pubblicato il 25 Ago 2021

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

Pinball XP: storia di un fallimento

Le loot boxes sono una sorta di premio che viene offerto più o meno casualmente in seguito ad alcune azioni dei videogiocatori, ad esempio una vittoria.

Da molti definite uno stratagemma per fare spendere il più possibile i giocatori, da altri semplicemente un elemento di sorpresa che aggiunge un pizzico di brivido e di incertezza al gioco, le loot boxes sono oramai un tema molto controverso, tanto da venire associate anche al gioco d’azzardo.

Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling

L’arrivo degli smartphone, degli store dedicati e degli acquisti in-app ha comportato un mutamento dei modelli di business dei prodotti a essi collegati, tra cui i videogiochi. La crescita del modello freemium, in cui i giocatori entrano gratuitamente e pagano solo all’interno del gioco, si configura nei videogiochi come modello F2P, Free to Play. Come fare affinché i giocatori spendano all’interno di un gioco che potrebbe benissimo essere gratuito? C’è bisogno di incentivi a spendere e di motivazioni per farlo.

Che cosa sono le loot boxes

Immaginate di giocare ad un videogioco: ottenete una vittoria e il gioco in cambio vi rilascia un baule da aprire. Non sapete cosa contenga di preciso, ma sarà qualcosa che vi permetterà di potenziare il vostro personaggio: una sorpresa, più o meno utile per la vostra strategia di gioco.

Avete appena fatto l’esperienza di una loot box.

Le loot boxes sono quindi premi che presentano una caratteristica ben precisa: il loro contenuto è sconosciuto al giocatore. Ed è proprio questo elemento di incertezza a scatenare tutta la diatriba che ruota intorno a questi elementi con le relative preoccupazioni.

Le loot boxes possono anche assumere la forma di skin o simili, ossia di elementi che sono puramente estetici.

Occorre precisare che “loot box” non significa necessariamente “monetizzazione”: ma questa associazione è oramai così diffusa che possiamo tranquillamente affermare che una loot box è una forma di monetizzazione standardizzata per una certa categoria di videogiochi.

Loot boxes: un modello di business basato sull’incertezza?

Sono moltissimi, e in costante crescita, i videogiochi che sfruttano le loot boxes come principale modello di business.

In questo caso, la strategia di monetizzazione riguarda proprio l’elemento dell’incertezza: i premi arriveranno anche senza pagare, ma se si vuole accelerare la crescita del proprio personaggio (o squadra o villaggio), allora si può usufruire di un “aiutino” acquistando le loot boxes con soldi reali.

Tuttavia, l’acquisto non porta un sicuro risultato: il rischio è di pagare per qualcosa che non serve, e di conseguenza essere spinti ad effettuare ulteriori acquisti.

Le transazioni di cui si tratta sono micro-transazioni, spesso dell’ordine di un euro o anche meno: proprio questo facilita la perdita di percezione di quanto si stia spendendo, e nel corso di un mese la cifra totale potrebbe anche diventare preoccupante, come testimoniano alcuni fatti di cronaca.

Alcuni giocatori, talvolta anche minorenni o addirittura bambini, sono arrivati a spendere anche migliaia di dollari in meno di un mese.

Loot boxes: analogie e differenze con le slot machine

Facciamo il punto: le loot boxes fanno parte di un sistema per cui si paga per ottenere un premio che non si conosce e che potrebbe rivelarsi inutile. Un sistema che spinge ad effettuare altre spese finché non si raggiunga un premio utile. Ogni spesa è estremamente ridotta, dell’ordine di una monetina.

C’è chi associa le dinamiche che sottostanno alle loot boxes a quelle delle slot machine: in effetti le similitudini ci sono, sia nel loro concept che nel loro design ma esistono anche delle differenze.

Entrambi i sistemi puntano su transazioni molto piccole e frequenti: due elementi che concorrono alla perdita della percezione di quanto si sta spendendo. Il giocatore si sente “autorizzato” ad effettuare queste transazioni con maggiore frequenza.

La non certezza della vincita è un argomento dibattuto: nelle loot boxes non esiste la possibilità di una perdita in senso stretto, in quanto comunque si vince qualcosa, a differenza delle slot machine.

Tuttavia, si potrebbe argomentare che spendere soldi per una vincita che si rivela inutile potrebbe equivalere, di fatto, ad una perdita economica.

In entrambi i casi, le giocate e le vincite vengono accompagnate da luci, colori, suoni e fuochi d’artificio. Questo è un altro elemento che ha fatto associare le loot boxes alle slot machine, e al possibile sviluppo di una dipendenza. Sicuramente le analogie esistono: ma in quali casi questo è intenzionale, architettato per fare spendere maggiori cifre al giocatore, e quanto invece il ricorso a questi elementi è un design di contorno e di abbellimento? In quest’ultimo caso, luci, colori e altri input audiovisivi avrebbero il compito di rendere il gioco più dinamico, più coinvolgente e meno noioso.

Le loot boxes a tempo ritardato, ossia quei premi che possono essere reperiti solamente trascorso un certo tempo reale, possono sia essere uno stratagemma per evitare che gli account dei giocatori crescano troppo velocemente, e quindi si perda l’interesse per il gioco in sé, sia per “ricordare”, ad esempio tramite le notifiche push, di ritornare sull’app di tanto in tanto. Permettono quindi una forma di guadagno extra, perché in questi casi è uso dare al giocatore la possibilità di pagare per accelerare il reperimento del premio (che però ricordiamo non essere certo).

Si potrebbe anche obiettare che, a differenza delle slot machine, nei videogiochi queste loot boxes sono funzionali al proseguimento del gioco, e non fini a se stesse.

Serve anche precisare che l’accostamento tra rilascio di dopamina conseguente a queste vincite e l’induzione di una dipendenza dal videogioco è stato fortemente messo in dubbio da numerose ricerche, e che altre ricerche hanno posto una distinzione tra le loot boxes a pagamento, e quindi assimilabili al gioco d’azzardo, e le loot boxes non a pagamento, e quindi non assimilabili al gioco d’azzardo in quanto le dinamiche sarebbero differenti.

Questo scontro si è acceso particolarmente negli ultimi tempi.

Nel 2019 Kerry Hopkins, sviluppatore per la Electronic Arts, ha difeso le loot boxes paragonandoli agli ovetti sorpresa e simili, definendole “etiche e divertenti”. Ryan Brown, giornalista gamer per magazine di importanza internazionale, ha ribattuto che in realtà i giocatori non le trovano affatto divertenti, e ha posto una differenza fondamentale tra le sorprese degli ovetti e le loot boxes.

Per Brown, nel primo caso le persone si aspettano un giocattolo generico, mentre nel secondo caso il videogiocatore si aspetta qualcosa di eccezionale, ad esempio quel potenziamento che gli permetterà finalmente di sconfiggere il mostro di fine livello. Inoltre, Brown ha fatto notare come possano esistere strategie di monetizzazione alternative e altrettanto remunerative.

Un’analisi resa ancora più difficile dalla confusione di cosa sia il gioco d’azzardo in sé, e quale sia il confine tra il gioco e il problema.

Loot boxes: la diatriba si sposta sul piano istituzionale

La partita è ancora aperta, e possiamo immaginare che lo sarà ancora per un po’, considerando anche il terreno molto fluido, mutevole e interpretabile sul quale questa partita si sta giocando.

Nel frattempo, la preoccupazione continua a salire, tanto che l’attenzione verso le loot boxes ha raggiunto i livelli istituzionali. Nel corso di questi anni, Belgio e Olanda hanno dichiarato illegale l’implementazione delle loot boxes nei videogiochi; altri Stati come USA, Germania, UK e altri hanno più volte ripreso il dibattito sulla questione.

L’attenzione quindi rimane molto alta, e questo non può che fare che del bene a chi desidera arrivare ad un chiarimento definitivo.

La Community sta acquisendo gli anticorpi?

Le loot boxes e tutto il concept che ruota loro intorno sono ormai un aspetto così diffuso nel mondo dei videogame da non stupire più.

I gamer si sono così abituati alla loro necessità che, al momento dell’uscita di un nuovo gioco con gli acquisti in-app, è dato per scontato il pay to win, ossia quella dinamica per cui ad un certo livello per progredire occorre spendere, anche quando questo meccanismo non è dichiarato.

Probabilmente, anche questo è da includere nella posizione di Ryan Brown, quando ha affermato che per i videogiocatori tutto questo non è affatto divertente.

Del resto, basti vedere come spesso il ricorso allo “shoppare”, ossia a spendere dei soldi per avere degli aiuti, venga visto dai giocatori in modo negativo esattamente come l’atto del barare, come se ci fosse una forma di orgoglio nel mostrare di avere raggiunto un alto livello con le sole proprie forze.

In questo contesto, questi acquisti vengono visti con un’accezione negativa, il male necessario.

Sarà interessante vedere cosa accadrà nei prossimi anni: andremo verso la direzione di un compromesso o aumenterà la resistenza verso questa pratica?

Loot boxes: quali possibili soluzioni?

Al di là del proibizionismo, sono state proposte delle possibili soluzioni che non prevedono l’eliminazione delle loot boxes, ma che puntano sulla consapevolezza dei videogiocatori.

Ad esempio, dal 2017 è attivo in Cina l’obbligo di indicare le probabilità di ricevere determinati premi, in modo che il giocatore sia consapevole del rischio che corre, e quindi possa scegliere con consapevolezza se effettuare la transazione. Nella Corea del Sud, dal 2018, vige l’obbligo di dichiarare la percentuale di successo rapportata all’entità del pagamento, oltre al tipo di premio che si riceverebbe.

Sono stati elaborati anche provvedimenti meno severi come il divieto di fornire un premio esclusivamente dietro una loot box a pagamento, e quindi di rendere tutto quanto accessibile anche non pagando.

Le spiacevoli conseguenze e l’importanza di un’educazione digitale

Se le loot boxes propendano più verso l’ovetto-sorpresa oppure più verso la dipendenza è ancora da vedere e da capire, e servono ulteriori studi e dibattiti.

Tuttavia, sono innegabili le spiacevoli conseguenze a cui questa forma di monetizzazione ha portato in alcuni casi: videogiocatori che senza consapevolezza hanno speso anche varie migliaia di dollari in un mese.

Un fenomeno che non coinvolge solamente gli adulti, ma anche adolescenti e bambini, soprattutto questi ultimi ignari del collegamento tra i potenziamenti acquistati, il conto corrente dei loro genitori e il benessere economico della loro famiglia.

Come è possibile che un bambino abbia libero accesso alla carta di credito del genitore?

Forse il vero fulcro della questione sta proprio qui: la consapevolezza e un’educazione digitale che coinvolga sia i grandi che i piccoli.

Bibliografia

American Psychiatric Association, “What is Gambling Disorder?”, https://www.psychiatry.org/patients-families/gambling-disorder/what-is-gambling-disorder

APA Dictionary of Psychology , “Gambling Disorder”, 12 luglio 2021, https://dictionary.apa.org/gambling-disorder

BBC News, “EA games: Loot boxes aren’t gambling, they’re just like a Kinder Egg”, https://www.bbc.com/news/newsbeat-48701962

Cerulli-Harms A. et al (2020), “Loot boxes in online games and their effect on consumers, in particular young consumers, Policy Department for Economic, Scientific and Quality of Life Policies Directorate-General for Internal Policies”, PE 652.727 https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2020/652727/IPOL_STU(2020)652727_EN.pdf

Drummond, A., Sauer, J., & Hall, L.C. (2019). “Loot box limit-setting: a potential policy to protect video game users with gambling problems? Addiction”.

Drummond, A., & Sauer, J. (2018). “Video game loot boxes are psychologically akin to gambling”, Nature Human Behaviour, 2, 530-532.

Mccaffrey, M. (2019). “A Cautious Approach to Public Policy and Loot Box Regulation”, ERN: Regulation (European) (Topic).

Mccaffrey, M. (2019), “The Macro Problem of Microtransactions: The Self-Regulatory Challenges of Video Game Loot Boxes”, Public Health Law & Policy eJournal.

Wikipedia, “Loot box”, 09 luglio 2021 https://en.wikipedia.org/wiki/Loot_box

Xiao, L.Y., & Henderson, L.M. (2019). “Towards an Ethical Game Design Solution to Loot Boxes: a Commentary on King and Delfabbro”, International Journal of Mental Health and Addiction, 19, 177-192.

Xiao, L.Y. (2020), “Which Implementations of Loot Boxes Constitute Gambling? A UK Legal Perspective on the Potential Harms of Random Reward Mechanisms”. Int J Ment Health Addiction https://doi.org/10.1007/s11469-020-00372-3

Zendle, D., Meyer, R., & Over, H. (2019). “Adolescents and loot boxes: links with problem gambling and motivations for purchase”, Royal Society Open Science, 6.

Zendle, David Isaac, Cairns, Paul Antony, Barnett, Herbie et al. (1 more author) (2020) “Paying for loot boxes is linked to problem gambling, regardless of specific features such as cash-out and pay-to-win”, Computers in Human Behavior. pp. 181-191. ISSN 0747-563 https://doi.org/10.1016/j.chb.2019.07.003

Zendle, D., Meyer, R., Cairns, P., & Ballou, N. (2020). “The prevalence of loot boxes in mobile and desktop games”, Addiction.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2