AUDIT Dell'AI

Lotta ai pregiudizi dell’intelligenza artificiale: i social provano a invertire la rotta

I social e le web company stanno investendo in sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale per ottenere una migliore qualità dei dati utilizzati, ma la lotta ai pregiudizi è tutt’altro che vinta

Pubblicato il 08 Ott 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

intelligence - SIpEIA

I social stanno affinando i propri strumenti di contrasto ai pregiudizi insiti nelle proprie intelligenze artificiali. Arrivano a sottoporle ad audit, come nel caso eccellente di un nuovo strumento Linkedin. Segno di una loro prima responsabilizzazione in un ambito dove, però, c’è ancora molto da lavorare.

La risposta di Linkedin

Qualche settimana fa LinkedIn ha infatti lanciato il suo progetto open-source “LinkedIn Fairness Toolkit” (LiFT) per rispondere alla pressante necessità di equità dell’Intelligenza Artificiale, in special modo nei dataset e negli “algoritmi di formazione”. Lo strumento di casa Microsoft ha l’ambizioso obiettivo di porre fine alla crescente polarizzazione dell’Intelligenza Artificiale in tutto il mondo.

Igor Perisic, Chief Data Officer di LinkedIn, afferma che il lavoro sull’Intelligenza Artificiale è soggetto ai punti ciechi e ai pregiudizi insiti nei ricercatori stessi, e i “difetti” dei dati spesso riflettono le disparità del mondo reale e le realtà sociali decisamente ingiuste nelle quali vengono calati. Per Perisic è necessario basarsi sul lavoro dell’Intelligenza Artificiale e sulla ricerca finalizzata all’implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale equi ed etici. Nonostante diversi strumenti come IBM Fairness 360 Toolkit, Google Explainable AI e FAT-Forensics già disponibili sul mercato, c’è un notevole divario nell’affrontare le sfide su larga scala. Inoltre, gli strumenti esistenti sono limitati a specifici fornitori di cloud, il che ha spinto LinkedIn ad aprire il suo toolkit LiFT all’open source per i professionisti dell’Intelligenza Artificiale, interessando sviluppatori e aziende di tutto il mondo.

LiFT “by LinkedIn” è una banca dati progettata per l’analisi della correttezza dell’Intelligenza Artificiale. Tale banca dati dispone di componenti di misura dei pregiudizi che possono valutare i pregiudizi nell’intero ciclo di vita dei flussi di lavoro di Machine Learning. LiFT è progettato per lavorare su algoritmi di Machine Learning su larga scala, potendo essere integrato in qualsiasi fase dell’algoritmo di Machine Learning. Attualmente, LinkedIn ha utilizzato LiFT per calcolare le metriche di equità di training data sulle sue piattaforme, come il modello Job Search e il modello di classificazione anti-molestie. La banca dati LiFT è ora disponibile su GitHub, un passo per incoraggiare le aziende a misurare e mitigare i pregiudizi che coinvolgono l’Intelligenza Artificiale.[1]

L’Intelligenza Artificiale è penetrata in ogni angolo della vita umana, ed ora è il momento di garantire che i potenti strumenti di Intelligenza Artificiale risolvano problemi complessi in modo efficiente piuttosto che creare decisioni ingiuste. I professionisti dell’Intelligenza Artificiale, i ricercatori e i data scientist dovranno garantire che i training data siano equi e uguali per i diversi gruppi culturali, il genere, l’etnia e altro ancora. [2]

Il ruolo di Twitter

A fine settembre 2020 l’algoritmo presente nella funzione di ritaglio delle foto su Twitter ha mostrato un pregiudizio dell’Intelligenza Artificiale, suscitando forti critiche da parte dei suoi utenti. Il gigante dei social network ha rivelato di aver testato l’algoritmo in questione e ha ammesso la necessità di un miglioramento continuo per prevenire situazioni simili in futuro.

Il 19 settembre 2020, il PhD student della canadese University of Victoria Colin Madland ha pubblicato su Twitter gli screenshot di un meeting tenutosi su Zoom, dove ha espresso preoccupazione per lo sfondo virtuale dello stesso Zoom che ritagliava impropriamente il volto di un membro della sua facoltà con carnagione scura. Sorprendentemente, Madland ha notato che anche Twitter ha ritagliato il volto del medesimo membro della facoltà, mostrando solamente la sua immagine (di Madland, NdA), indicando chiaramente il pregiudizio razziale attraverso l’algoritmo di Intelligenza Artificiale di entrambe le piattaforme. Lo strumento di anteprima delle foto di Twitter crea una versione ritagliata dell’immagine, che mostra solo le persone con la pelle più chiara, a meno che l’utente non clicchi sull’immagine e la espanda. Solo in questo caso la situazione torna “alla normalità”. Il programmatore Tony Arcieri ha provato a sperimentare l’algoritmo di ritaglio fotografico di Twitter con le foto di Mitch McConnell e Barack Obama, ottenendo risultati simili a quelli di Madland. Altri utenti di Twitter hanno testato l’algoritmo con giornalisti, personaggi dei cartoni animati e persino animali, riportando sempre lo stesso problema. I tweet hanno attirato l’attenzione di sviluppatori e data scientist che hanno lavorato intensamente sull’algoritmo.

Il Chief Design Officer di Twitter, Dantley Davis, ha condotto vari esperimenti con l’immagine “vituperata” e ha risposto che l’azienda sta ancora indagando sulla rete neurale. Nel frattempo, la portavoce di Twitter, Liz Kelly, ha “twittato che Twitter” aveva testato il pregiudizio dell’Intelligenza Artificiale prima di far varare il modello sulla piattaforma. L’azienda statunitense aprirà la questione agli sviluppatori e agli ingegneri della compagnia per poterlo rivedere e migliorarlo.

Le altre aziende

Troppo spesso il razzismo si manifesta nei modelli di Intelligenza Artificiale provenienti da training data. E Twitter non è la prima azienda ad esserne accusata. Diverse aziende tecnologiche, come Facebook, Google ed IBM, hanno dovuto affrontare aspre critiche per la presenza di diversi pregiudizi negli algoritmi. Per combattere questo problema, come abbiamo visto, l’industria tecnologica statunitense ha lanciato vari toolkit di equità come IBM Fairness 360 Toolkit, Google Explainable AI, FAT-Forensics e LinkedIn Fairness Toolkit. Tuttavia, nonostante i molteplici toolkit, non vi è ancora una soluzione concreta a questo problema “endemico” dell’Intelligenza Artificiale. In primo luogo, le aziende devono ampliare il loro orizzonte e accogliere esperti di diverse discipline come il diritto, le scienze umane, le scienze politiche, le scienze del comportamento, le neuroscienze e la psicologia umana per formare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale. Un team diversificato potrebbe aiutare a decodificare le complessità del comportamento umano ed evitare pregiudizi inconsci nei training data. Ciò che è certo è che le aziende stanno investendo in sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale per ottenere una migliore qualità dei dati utilizzati.

Chris DeBrusk, amministratore delegato e responsabile della trasformazione presso BNY Mellon e partner di Oliver Wayman, ha affermato che per affrontare i potenziali pregiudizi del Machine Learning, il primo passo è quello di mettere in discussione onestamente e apertamente quali preconcetti potrebbero esistere attualmente nei processi di un’organizzazione e cercare attivamente come tali pregiudizi potrebbero manifestarsi nei dati. Poiché questa può essere una questione delicata, molte organizzazioni coinvolgono esperti che possono mettere in discussione le loro pratiche passate e attuali. Una volta identificati i potenziali pregiudizi, le aziende possono bloccarli eliminando i dati “problematici” o rimuovendo specifici componenti dei dataset. I sistemi di Intelligenza Artificiale si sono infiltrati in vari settori, tra i quali le procedure di assunzione del personale, l’assistenza sanitaria, le assicurazioni e le forze dell’ordine. È giunto il momento che l’industria tecnologica prenda misure concrete per fissare la percezione di pregiudizi che potrebbero influenzare milioni di persone.[3]

_____________________________________________________________________________________

  1. Per approfondimenti: Addressing bias in large-scale AI applications: The LinkedIn Fairness Toolkit. LinkedIn. https://engineering.linkedin.com/blog/2020/lift-addressing-bias-in-large-scale-ai-applications
  2. Will LinkedIn’s Fairness Toolkit Mark the End of AI Bias? Toolbox. https://www.toolbox.com/tech/artificial-intelligence/news/will-linkedins-fairness-toolkit-mark-the-end-of-ai-bias/
  3. Twitter’s Algorithm Failure Shows Big Tech’s Ongoing Struggle With AI Bias. Toolbox. https://www.toolbox.com/tech/artificial-intelligence/news/twitters-algorithm-failure-shows-big-techs-ongoing-struggle-with-ai-bias/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati