realtà alternative

Ma le fake news non sono (solo) quello che pensate

Non sono semplici notizie false, fenomeno già noto. Oggi ad alimentare il meccanismo provvedono vere e proprie troll farm o siti come 4chan. Benvenuti nel mondo della costruzione di realtà alternative create in tempo reale da intelligenze artificiali

Pubblicato il 17 Mag 2017

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

internet_250863208

«Today we live in a society in which spurious realities are manufactured by the media, by governments, by big corporations, by religious groups, political groups – and the electronic hardware exists by which to deliver these pseudo-worlds right into the heads of the reader, the viewer, the listener.» [P. Dick, How to Build a Universe That Doesn’t Fall Apart Two Days Later, 1978]

Impazza il dibattito sulle fake news, ma la sensazione è che si stia facendo confusione sulla loro vera natura. Sulla loro portata di vere e proprie costruzioni di realtà alternative.

La definizione ufficiale è “notizie false diffuse sul web ed in particolare sui social network”.

A dar fuoco alle polveri è stato il fenomeno della cosiddetta alt right americana, che è riuscita a portare alla presidenza degli Stati Uniti un uomo come Donald Trump e a posizioni di rilievo nel mondo politico americano personaggi come Steve Bannon, il quale in un’intervista all’Hollywood Reporter del 18 novembre scorso ha affermato cose come “L’oscurità è una cosa buona (…) Dick Cheney. Darth Vader. Satana. Questo si che è potere” – un’affermazione che al di là del bislacco accostamento tra Dick Cheney e Darth Vader, dà l’idea del personaggio.

Occorre essere chiari. Le notizie, come tutte le cose, possono essere vere o false. Ci possono essere migliaia di ragioni per le quali un organo di stampa, autorevole o meno, può mentire. Il problema è vecchio come il mondo ed ovviamente è già gestito da una miriade di leggi, norme deontologiche, regolamenti, prassi etc. la cui efficacia può naturalmente essere messa in discussione, ma non ci si può certo svegliare adesso ed accorgersi che, si, a volte qualche giornalista mente, a volte qualche organo di stampa pubblica cose sbagliate, a volte qualche dichiarazione è falsa. Quindi il fenomeno delle fake news va definito con cura per cogliere gli aspetti che lo distinguono dalla pura e semplice pubblicazione di notizie false, che è attività vecchia quanto il giornalismo. Di nuovo un fenomeno vecchio quanto la scrittura viene trasformato in qualcosa di qualitativamente nuovo dal digitale.

Quando si parla di fake news si parla dunque non della semplice pubblicazione di notizie false o fuorvianti, ma ad esempio di una vicenda come il Pizzagate.

Pizzagate

Il 30 ottobre, nel pieno della campagna presidenziale USA – che ha visto il fenomeno di cui stiamo parlando venire alla ribalta dei media popolari – un account Twitter che sembra appartenere ad un suprematista bianco twitta che nelle email trovate nel portatile di Anthony Weiner si troverebbe la prova che la Clinton medesima sia coinvolta in uno scandalo pedofilo. Un utente di 4chan – il sito americano costruito sul modello delle imageboard giapponesi, dedicato perlopiù a temi strampalati, meme, e pornografia più o meno soft – costruisce una teoria simile, citando anonime fonti di polizia con cui avrebbe contatti.

Forse è il caso di riassumere, per chi non avesse seguito le recenti vicende elettorali americane, qual’è la vicenda a cui facciamo riferimento: pochi giorni prima delle elezioni presidenziali di novembre, l’ormai ex capo dell’FBI James Comey scrive una lettera al congresso annunciando di aver riaperto l’inchiesta sulle famose email della Clinton, di cui sarebbero appunto state trovate altre copie sul portatile di questo personaggio, ex marito di Huma Abedin, vicepresidente dell’organizzazione per la campagna elettorale della Clinton ed implicato in uno scandalo di sexting con una minorenne. Pochissimo tempo prima delle elezioni l’FBI annuncia di non aver trovato nulla di rilevante, ma il probabile spostamento di qualche decina di migliaia di voti potrebbe essere stato sufficiente ad assegnare a The Donald la presidenza.

Ovviamente la notizia dello scandalo pedofilo è inventata di sana pianta: siamo nel lunatic fringe delle notizie, ma non è questo il punto. Il punto è come la fake news si espande, prende quota utilizzando canali social – non necessariamente, all’inizio, di reti sociali mainstream, anche un sito come 4chan può essere efficace. Una moderna versione della calunnia rossiniana.

E ad ogni rimbalzo su un altro sito la notizia, se così la si può chiamare, viene arricchita di dettagli inventati. Su un paio di siti viene rilanciato il fatto che non meglio specificate proprietà dei Clinton sarebbero state perquisite e sarebbero state trovate le prove: e viene pubblicata una foto di poliziotti con grosse buste di carta che ovviamente non ha nulla a che fare con la vicenda – vicenda che, peraltro, semplicemente non esiste: non c’è stata nessuna inchiesta, nessuna perquisizione, nulla di nulla. Ciononostante nel giro di pochi giorni questi post ottengono centinaia di migliaia di interazioni su Facebook. Tra i rimbalzi, quelli su decine di siti di news di tendenza alt right localizzati in Macedonia. In Macedonia? Vedremo più avanti.

Nei primi giorni di novembre diversi account twitter iniziano a sostenere la tesi che nelle email di John Podesta, il campaign manager della Clinton, email carpite da hacker legati ai servizi russi secondo le autorità USA e leakate da Wikileaks, ci sarebbero in realtà dei messaggi in codice che fanno riferimento ad attività pedofile: un hot dog sarebbe un ragazzo, una pizza sarebbe una ragazza, una salsa sarebbe un’orgia, e così via. Su 4chan vengono creati dei meme da condividere, ed un thread su reddit parla di un complotto mondiale che coinvolgerebbe oltre ai Clinton anche George Soros (e si è mai visto un complotto mondiale che non coinvolge anche George Soros?). Reddit è una specie di aggregatore di news e di forum per discussioni on line sugli argomenti più svariati: pur non essendo Facebook ha pur sempre oltre 200 milioni di utenti unici. È su questo thread che viene citata la pizzeria “Comet Ping Pong” di Washington, un locale frequentato spesso da attivisti della Convenzione Democratica, come il centro organizzativo della cospirazione mondiale pedofila: le pareti sarebbero decorate con simboli satanici e nei suoi sotterranei vi sarebbero mantenute in stato di schiavitù le vittime del giro pedofilo. Il proprietario della pizzeria ed i suoi dipendenti vengono pesantemente attaccati e minacciati sui social network, fino al culmine: il 4 dicembre un uomo armato con un fucile d’assalto attacca la pizzeria, fortunatamente senza fare vittime. Dirà alla polizia che era andato lì per investigare sulla vicenda e trovare nel locale le prove materiali della cospirazione. È stato necessario un epilogo drammatico, potenzialmente tragico, per metter fine alla vicenda.

Ci si può chiedere come mai la qualità di una campagna di disinformazione come questa sia così bassa: dopotutto si tratta di notizie assolutamente incredibili costruite malissimo e sostenute con prove e metodi che non passano nemmeno il piú banale fact checking. In realtà il livello è esattamente quello adatto all’obiettivo della campagna, che è quello di concimare il terreno dell’alt right americana. Esattamente come nel mondo della pubblicità, una campagna deve essere costruita per il suo pubblico affinché sia efficace.

Troll farms

Cosa ci fanno dei siti Macedoni in tutto questo? Buona domanda. Veles è una insignificante cittadina di poco più di 50 mila abitanti nel centro della Repubblica di Macedonia, nella Ex Yugoslavia. E proprio a Veles risiedono i gestori di oltre 140 siti politici americani ultraconservatori: una concentrazione invidiabile e difficilmente spiegabile in modo ragionevole.

La vicenda dei siti macedoni di fake news è un esempio di come la motivazione dietro al proliferare di simili siti possa essere non solo politica, ma anche economica. La Macedonia è un paese in cui la disoccupazione colpisce duramente ed i giovani hanno poche prospettive: perché non sfruttare i meccanismi del marketing virale in rete per alzare qualche quattrino? Se l’argomento del giorno sono le elezioni USA, perché non metter su un bel sito di notizie – magari false, non importa – sul tema? Se lo scopo è fare del click baiting l’importante non è la veridicità della notizia pubblicata, ma la sua capacità di creare engagement, di essere veicolata sui social network e di aumentare tramite essi la sua visibilità. Dopodiché i soldi, via la pubblicità AdSense di Google, arrivano: e se una frazione di dollaro per click può sembrare una miseria negli USA, lo è molto di meno a Veles, Macedonia.

Nel loro momento di massimo splendore, un post su questi siti poteva facilmente avere centinaia di migliaia di condivisioni su Facebook, il che portava ad un gran numero di connessioni e quindi ingenti guadagni. Si parla di migliaia di dollari al mese, nei momenti migliori, e se veniva indovinato il post giusto si potevano raggiungere cifre ragguardevoli in un solo giorno. La scarsa conoscenza della lingua inglese non è un problema: si fa ad esemp copia e incolla, magari con qualche piccola modifica, da siti americani della galassia alt right.

Questo genere di iniziative, in ogni caso, quando motivate esclusivamente da ragioni esclusivamente economiche, raggiungono in genere un punto di climax e poi si autoestinguono: visitare oggi questi siti, a ciclo elettorale terminato, vuol dire trovarsi davanti una quantità di errori 404 e 504, i codici che significano sostanzialmente che i siti sono inesistenti, oppure davanti a siti che al massimo ripropongono una informazione settaria ma oramai assolutamente incapace di diffusione virale: la viralità della balla, piú è grossa e meglio è, funziona sul breve periodo ma sul lungo periodo non paga – se il fuoco non viene alimentato in qualche modo.

Ad alimentare il meccanismo delle fake news provvedono vere e proprie troll farm, gruppi di account social piú o meno falsi – la natura reale o meno dell’identità dell’account è un problema irrilevante: chi investe in una troll farm non ha difficoltà a trovare delle identità “reali” se necessario – che coordinano attacchi, sostengono teorie, generano la sensazione nel pubblico che dietro una notizia ci sia effettivamente qualcosa, perché “tutti” ne parlano.

Una famosa inchiesta del New York Times pubblicata nel giugno del 2015 (“The Agency”) ha documentato l’attività di un organismo russo, che si fa chiamare con vari nomi tra cui quello di “Internet Research Agency”, nell’organizzare una capillare attività di disinformazione basata su una serie di account social (su Twitter, su Facebook, su Instagram ma anche su piattaforme più popolari in Russia come Livejournal e VKontakte). Prendendo a prestito le tecniche di marketing più aggressive dal mondo dell’advertising vengono alimentate vere e proprie balle, complete di immagini, video etc. riadattati o completamente falsificati, vengono inventate testimonianze dirette per fatti mai accaduti: una attività spesso, ma non necessariamente, volta a creare uno spin verso spiegazioni alternative rispetto al mainstream giornalistico di eventi piú o meno nefasti. Ma a volte i fatti vengono semplicemente inventati: questo gruppo, come documentato dal New York Times, ha inventato un disastro chimico in Louisiana nel 2014 arrivando a creare una pagina su Wikipedia sulla vicenda – inesistente – a inventarsi un’epidemia del virus Ebola ad Atlanta nel pieno dell’isteria mondiale intorno all’epidemia africana, o sparatorie in cui persone di colore sarebbero rimaste uccise per fomentare disordini come a Ferguson.

Ma c’è anche di peggio. Una ricerca J. Albright, professore alla Elon University in N. Carolina, USA, ha individuato un account twitter che utilizzando un motore di intelligenza artificiale generava migliaia di video di fake news pubblicati su Youtube (gli account sono stati recentemente chiusi da Google), a partire da immagini di repertorio accompagnate da una voce generata dal computer. Albright ha individuato 78349 video postati in 19 canali youtube, video spesso postati al ritmo di uno ogni tre-quattro minuti su argomenti di strettissima attualità politica.

Benvenuti nel mondo della costruzione di realtà alternative create in tempo reale da intelligenze artificiali. E no, non è un romanzo di Philip Dick.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati