la riflessione

Meme come arma politica? Ma la vera battaglia è culturale

Occorre essere coscienti delle potenzialità destabilizzanti di strumenti come i meme. Non si deve però cedere alla tentazione di considerare tutto “arma” utilizzata nell’ambito di una “guerra” per non fare il gioco di chi costruisce sulla polarizzazione delle opinioni e della retorica “spaccona” intere carriere politiche

Pubblicato il 22 Nov 2019

Dario Antares Fumagalli

legale specializzato in privacy e data protection

SOCIAL HASHTAG

Monta in questi giorni il dibattito sull’uso dei meme a scopi politici, dopo il successo del video – divenuto ormai virale – de “Io sono Giorgia” nelle sue innumerevoli versioni (alzi la mano chi, tra web e Tv non ne ha visto almeno una o non ne abbia sentito parlare).

Eppure, nonostante sia imprescindibile, per la creazione di una coscienza critica collettiva, riscoprire il carattere politico di tutte le attività umane e anche a fronte di fenomeni ormai incontestabili quali la “information warfare”, bisognerebbe cercare di non cadere nella tentazione di trasformare tutto in “arma”. E questo per svariati motivi, tra cui quello di non aprire la strada a velenosi (per la democrazia) afflati censori.

La priorità, piuttosto, e senza per questa cadere nel “benaltrismo”, sarebbe quella di concentrarsi sulla cultura e sull’alfabetizzazione, non solo digitale, della popolazione, per fare in modo che ciascuno sappia distinguere quando un meme è semplicemente ironico, o falso, o creato ad arte per sollevare sentimenti di odio o paura.

I meme, tra satira e politica

Facciamo un esempio: in un’immagine satirica, recentemente diffusa sui social network[1], si vede il Presidente del Consiglio seduto alla sua scrivania, intento a sfogliare un documento. La stessa immagine è arricchita da una didascalia secondo la quale il Presidente, intento a studiare il contratto con Arcelor Mittal relativo all’ILVA, starebbe commentando in modo analogo ad un noto sketch di Gigi Proietti nei panni dell’“avvocato”.

L’intento è di strappare una risata ai visitatori della pagina, senz’altro, ma anche di sottolineare con sarcasmo i profili controversi della complessa vicenda dell’ILVA, sulla quale, peraltro, è normalmente difficile sorridere, considerate le diverse implicazioni che vanno dalle epidemie oncologiche al dramma del lavoro, fino alle gravissime implicazioni sulla sicurezza nazionale connesse alla strategicità dell’industria dell’acciaio per la nostra economia.

Immagini come questa sono definiti “meme”, e con esse abbiamo tutti familiarizzato in particolare con la diffusione dei social network e delle app di instant messaging.

Se, a prima vista, si tratta di semplice ironia, o forse di satira, c’è chi si interroga circa una possibile natura ben più seria delle stesse, per lo meno considerato l’uso che ne viene fatto in ambito politico.

L’analisi pubblicata sulla MIT Technology Review è interessante e ben sviluppata, ma lascia spazio a ulteriori riflessioni.

Impossibile negare, infatti, che i meme possano essere utilizzate a fini politici, per ridicolizzare i competitor o diffondere in modo virale contenuti più o meno veritieri volti a orientare l’opinione pubblica (e, quindi, l’elettorato) secondo i propri interessi. Infatti, un simile dibattito non è che una specificazione di quello più ampio relativo alle cosiddette fake news, che ha assunto enorme rilievo, catalizzando addirittura interventi ad hoc da parte delle istituzioni europee.

Vale la pena trasformare i meme in un’arma politica?

Chiaro è che il carattere ironico e immediatamente fruibile dei meme si presta molto bene allo scopo della diffusione virale dei contenuti da esse sottesi o esplicitamente proposti, tanto più mano a mano che la comunicazione via web assume un carattere sempre più contraddistinto da immediatezza e semplicità dei contenuti.

Tuttavia, occorre chiedersi in quale misura possa essere utile fomentare l’afflato di “bellicizzazione” del reale, che sembra animare, mentre si scrive, larga parte della comunità dell’informazione e anche parte di quella scientifica. Riscoprire il carattere politico di tutte le attività umane e abbattere l’ipocrisia della neutralità (prima fra tutte quella della rete) è sicuramente un imprescindibile fattore della creazione di una coscienza critica collettiva, tanto più necessaria nel mondo interconnesso in cui tutti siamo nodi di una rete che, se corrotta, può comportare gravissimi danni per i diritti e le libertà di tutti, così come dell’interesse collettivo. Presidiare i contenuti meritevoli posti a fondamento degli ordinamenti democratici, prima fra tutte la “rule of law”, è senz’altro un obiettivo nobile. Essere coscienti, come sottolineato con lungimiranza già negli anni ‘90 del secolo scorso da due colonnelli cinesi[2], autori del noto saggio, curato nell’edizione italiana dal Gen. Fabio Mini “Guerra senza limiti”, che ogni strumento è buono per condurre azioni ostili nei confronti dei propri nemici, a maggior ragione nell’era di Internet, è anch’essa ottima cosa.

Creare coscienza critica, non odiatori

La politica, anche e soprattutto quella transnazionale, tutt’altro che neutralizzata con la caduta dei blocchi che si celebra in questi giorni visto il ricorrere dei trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, fa proprio ogni mezzo utile per neutralizzare gli ostacoli alla propria autorealizzazione e perseguire i propri interessi. Non è una novità.

Per contro la guerra, come categoria generale, è senz’altro composta anche dalle cosiddette operazioni belliche non militari, tra le quali a seconda della sensibilità dell’analista, possono essere inclusi numerosi fenomeni aggressivi, tra i quali anche l’information warfare. Disinformazione e inquinamento delle fonti di informazione, volte ad alterare gli equilibri democratici interni ad una nazione onde causare incertezza, polarizzare le posizioni e aumentare l’ostilità interna, se non addirittura a spingere candidati eterodiretti o deboli, sono prassi note da sempre e praticate usualmente per indebolire gli ordinamenti democratici.

Tuttavia, è bene non esasperare l’audience utilizzando in modo troppo enfatico e sensazionalistico concetti delicati come quello di guerra[3]. La lettura eccessivamente enfatizzata di questi fenomeni rischia di portare argomenti a quella corrente d’opinione che vede nella censura, nella sorveglianza collettiva e nel condizionamento dell’informazione una via d’uscita efficace e giusta dagli angoli nei quali l’esplosione delle tecnologie dell’informazione ci hanno proiettato.

Male si farebbe, tuttavia, a lasciarsi sedurre da tali orientamenti. Da un lato l’informazione, per svolgere il ruolo portante che nelle democrazie è ad essa assegnato, deve essere per definizione plurale e incondizionata, anche a costo di tollerare una quota di contenuti contrari alla pubblica sensibilità. Dall’altra, tale strada risulterebbe inefficace poiché l’unica strategia possibile per immunizzare o, comunque, accrescere il livello di resilienza di una comunità politica nei confronti di azioni ostili del tipo di cui si è trattato nei paragrafi precedenti, è quello di lavorare, con lungimiranza e visione, sulla formazione di un saldo senso critico diffuso tra la popolazione.

L’elettorato deve sviluppare un’immunità spontanea e critica ai contenuti fasulli, poiché non esistono indicatori oggettivi e facilmente applicabili della genuinità di un’idea e non è possibile stabilire a priori e velocemente se una notizia sia frutto di una strategia ostile di inquinamento o una lettura non mainstream (ma utile) della realtà, spesso importantissima nella dialettica democratica.

Dunque, occorre essere coscienti delle potenzialità destabilizzanti di strumenti come i meme, per poterli correttamente considerare laddove si analizzi lo scenario e si elaborino strategia di risposte alle minacce, oltre che per emancipare la coscienza collettiva da una ingenuità (costruita) secondo cui esisterebbero ambiti a-politici delle attività umane.

Non si deve però cedere alla tentazione di considerare tutto “arma” utilizzata nell’ambito di una “guerra” per non fare il gioco di chi costruisce sulla polarizzazione delle opinioni e della retorica “spaccona” intere carriere politiche, anche per evitare di avvalorare correnti che simpatizzano per la censura e per il controllo dell’informazione.

Non vorremmo mai trovarci a dover dichiarare guerra a una pagina Facebook, anche se ironicamente dedicata ad un personaggio la cui vicenda, negli USA di qualche decade fa, si è conclusa in modo non propriamente pacifico.

______________________________________________________________________

  1. Cfr. Le più belle frasi di Osho, 9 novembre, ore 1 e 20 (13/11/2019)
  2. Cfr. F. Mini (a cura di), Q. Liang, W. Xiangsui, Guerra senza limiti, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2001
  3. Cfr. G. Suffia, Geografia delle cyberwars. Uomini e Stati alla prova dello spazio digitale, Giuffré, Milano, 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4