Open Source INTelligence

Fake news, tutti gli strumenti per smascherare bufale e disinformazione

Gli strumenti di OSINT (Open Source INTelligence) aiutano a verificare la veridicità delle notizie, delle foto o dei video che circolano in rete. Basta usarli (insieme a un po’ di buon senso)

Pubblicato il 05 Apr 2019

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista - Digital Forensics Consultant

open source intelligence

Ci sono tanti strumenti e accorgimenti per evitare di cadere preda di una fake news; per non essere tra quelli che fanno circolare involontariamente la disinformazione.

E forse andrebbero studiati a scuola, questi strumenti – di cui parliamo qui estesamente – perché le fake news e la disinformazione dilagano nel web e sui social network, come ha confermato anche il recente Osservatorio sulla disinformazione online pubblicato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

A farla da padrone nel calderone della disinformazione negli ultimi tre mesi dello scorso anno, certifica l’Agcom, cinque tematiche principali afferenti alle vicende politiche, di governo ed economiche del Paese; alla cronaca nera; alla scienza e alla salute; alla società. Seguendo il trend dell’ultimo scorcio del 2018 si prevede quindi un’escalation di disinformazione sui temi della criminalità e dell’immigrazione in vista delle elezioni europee di maggio.

Cerchiamo di capire quali sono i motivi che spingono gli utenti del web a credere alle bufale e quali sono gli strumenti che permettono a chiunque di verificare la veridicità di una notizia, di una foto o di un video. 

A mio parere, il successo delle fake news è legato a vari fattori, tra i quali: l’ignoranza del lettore, la verosimiglianza della notizia, il titolo, i video e le foto connessi e la fretta e superficialità dei lettori.

L’ignoranza regna sui social

Il punto riguardante l’ignoranza è fondamentale. Le persone che non hanno titolo di studio o un barlume di conoscenza su un argomento, hanno deciso che nell’epoca dei social tutto deve essere comprensibile e se non lo è fanno domande tipo: “e come si spiega che…?”. Mi domando perché questa curiosità non sia stata risolta a scuola.

Mi domando: chi ha curiosità di medicina, ingegneria, meteorologia, fisica e chimica, perché non ha studiato prima queste materie e solo adesso va cercando risposte facili e veloci sui social?

Quindi, è sempre l’ignoranza che porta a credere a tutto ciò che è spiegato in modo pseudo-scientifico (perché più facile da capire) e a creare delle paure infondate.

Fretta e superficialità, un cocktail letale

La fretta, si legge un titolo e non si clicca nemmeno per aprire l’articolo, ma si comincia a condividere la notizia senza sapere di che parla e se qualcuno l’ha letta ed ha commentato spiegandola, dopo tre commenti successivi, c’è già quello che commenta senza aver letto nessun commento precedente e quindi la bufala cresce, con buona pace dello spiegone.

La verosomiglianza della notizia, ossia qualcosa che potrebbe essere vero, tipo “L’aspirina fa venire il cancro al cuore” o “Trump da l’ordine di sparare a vista ai messicani clandestini”, e così via.

I video e le foto, gente che crede che Morgan Freeman sia un immigrato clandestino che ha fatto i soldi in Italia e per questo ha una foto con un vestito elegante.

Basta poco per non cascare nel tranello delle bufale

Insomma, possibile che si caschi così nelle stupidaggini, quando abbiamo sotto le dita tutto lo scibile umano e tanti mezzi per controllare?

Non bisogna essere degli 007 o avere chissà quali strumenti tecnologici per un fact checking (controllo dei fatti), infatti c’è un acronimo che ci spiega tutto, ossia OSINT (Open Source INTelligence), che rappresenta tutte le tecniche e gli strumenti che possono servire ad un’investigazione su fonti aperte, che significano dati pubblici, cioè nessun cracking o hacking, nessuna intrusione illegale, ma solo saper raccogliere informazioni che sono lì sulla rete, libere e pubbliche.

Gli strumenti per verificare le immagini

Ci sono strumenti come  Google Reverse Image SearchTinEye, RevEye o Yandex che permettono di caricare un’immagine o via file o via URL e scovarla in tutti i siti che l’hanno pubblicata.

Grazie a questi strumenti potremmo capire, per esempio, se la tizia che ci ha chiesto l’amicizia su Facebook è lei o sta usando la foto di qualcun altro.

Come potremmo capire se la foto di una rivolta, un’aggressione, un incidente, ecc.. siano riferiti alla notizia oppure sono foto di altri scenari o altri tempi, utilizzate per dare credibilità alla notizia. Per fare un esempio: è circolata non molto tempo fa una foto che ritraeva dei ragazzi di colore che distruggevano una gazzella dei Carabinieri, utilizzata – ovviamente – per lanciare messaggi xenofobi. Si tratta invece di una foto tratta da un set cinematografico, insomma una scena di un film.

Allo stesso modo, esistono dei siti molto attivi e affidabili  – come Bufale.net e Butac.it o Attivissimo.net – che da anni fanno fact checking, smascherando tantissime bufale.

Scoprire la veridicità di un video

Anche per i video ci sono tanti strumenti online ed offline, come Amnesty International’s YouTube Dataviewer e InVid browser plugin.

E sia per le immagini sia per i video ci sono strumenti per l’estrazione e l’analisi degli Exif, ossia metadati contenuti all’interno dei file, come anche strumenti per una veloce, ma non esaustiva, analisi di possibili artefazioni come: fotoforensics.com/ e 29a.ch/photo-forensics

Smascherare i falsi sui social network

Per quanto riguarda i social, per scoprire il Facebook ID ed altre informazioni interessanti sulle attività di un profilo, ci sono strumenti come: Graph.tips, StalkScan e WhoPostedWhat.com.

E per Twitter: Treeverse e Twlets per visualizzare interazioni specifiche dei tweeter.

La geolocalizzazione e la navigazione per mappe o satellite o addirittura nelle strade si fa con i potenti Google Maps e Google Heart.

Per avere informazioni su siti, domini ed indirizzi IP ci sono: whois.net, domaintools, dnstrails, geoiptool, moz.com/link-explorercompletedns.

Poi abbiamo le memorie storiche del web, ossia siti che hanno archiviato ed archiviano i siti nel tempo, per intenderci possiamo vedere com’era la pagina di EBay.com 15 anni fa. Tra questi: archive.org archive.is.

Una bella infografica ed un documento che raccoglie tanti tool e siti di OSINT è presente qui.

Un sito leader nelle investigazioni per il fact checking è bellingcat.

Chiaramente lo strumento principale è Google assieme ad altri motori di ricerca come Bing o DuckDuckGo, per non parlare anche di Wikipedia e di tutti i canali informativi ufficiali e certificati (es. siti universitari, enti di ricerca, grandi giornali, ecc.).

Infine come non citare uno dei framework più potenti nell’OSINT, ossia Maltego.

In conclusione, ci sono tutti gli strumenti per verificare le notizie e per non cadere nelle trappole create ad arte per fare click baiting (attira click), bisogna solo avere la voglia e la pazienza di dedicarsi, operare sempre con spirito critico e scetticismo e qualora non abbiamo i mezzi cognitivi per comprendere la verità, affidarsi agli esperti della materia.

Internet contiene tutto, il bello ed il brutto dell’umanità, per questo dobbiamo controllare sempre le fonti, verificare tutto prima di abboccare all’amo come dei branzini rintontiti.

Già il fatto che una notizia o una conclusione pseudo-scientifica gira solo nei canali amatoriali o complottisti e non trova riscontro in nessuno studio ufficiale, verificato e controllato, è un campanello d’allarme: quindi oltre agli strumenti di OSINT, ci vuole sempre e solo il buon senso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4