Morte 2.0

Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l’elaborazione del lutto

Se il web va inteso come un collage di controfigure – tatuaggi eterni dei nostri corpi digitali – queste diventano le protagoniste nella vita post mortem. Ma in che modo la creazione di un gemello virtuale incide, in positivo o negativo, sui lutti da elaborare e sul prosieguo della vita dopo la morte?

Pubblicato il 05 Apr 2022

Davide Sisto

Università di Trieste

digital twin - gemello virtuale

Eric Schmidt, CEO di Google dal 2001 al 2011, durante la Techonomy Conference tenuta in California il 4 agosto 2010 ha affermato – in maniera alquanto enfatica – che ogni due giorni creiamo più dati di quelli generati dall’alba della civiltà fino al 2003. A distanza di dodici anni dalla sua potente affermazione siamo giunti alla nona edizione di Data Never Sleeps.

Questo report, prodotto ogni anno dalla società statunitense Domo Inc., specializzata in strategie di business intelligence e di visualizzazione dei dati, mostra in termini statistici cosa succede nella dimensione online ogni sessanta secondi.

La nostra voce vivrà dopo di noi, grazie all’AI: siamo sicuri sia una cosa buona?

I dati riportati sono notevoli: per esempio, ogni minuto sono condotte su Google quasi 6 milioni di ricerche, condivise 65 mila immagini su Instagram e 240 mila su Facebook, pubblicati circa 575 mila tweet su Twitter, inviati 2 milioni di messaggi su Snapchat e così via. In altre parole, ci siamo abituati nel corso degli anni al fatto che ogni essere umano iperconnesso del XXI secolo sta ampliando, aggiornando o addirittura prolungando la propria identità personale con un multimodale e variegato insieme di riflessioni scritte, immagini fotografiche e registrazioni audiovisive. Questo insieme, una volta veicolato verso gli altri all’interno dei numerosi luoghi frequentati online, costituisce tanto l’immenso archivio della biografia personale quanto lo spettro autonomo della vita carnale.

Il concetto di spettro autonomo

Ora, se è abbastanza immediata la comprensione dell’aderenza agli archivi biografici delle identità digitali, in che senso invece va inteso il concetto di spettro autonomo applicato alle attività personali nella dimensione online?

Mark Fisher, riprendendo il noto concetto di retromania delineato da Simon Reynolds a partire dall’hauntologia derridiana, evidenzia spesso nei suoi saggi come l’infestazione spettrale, tipica dell’epoca tecnologica contemporanea, rappresenti fondamentalmente un disordine sia dello spazio che del tempo. Questo disordine si manifesta «quando uno spazio è invaso o altrimenti perturbato da un tempo fuor di sesto, da una discronia» (cfr. Schermi, sogni e spettri. Cinema e televisione. K-Punk/2, Minimum Fax 2021). Di fatto, la costante accelerazione del progresso tecnologico si nutre di un enorme paradosso: il carattere sempre più pervasivo del processo di registrazione dei dati nella dimensione online impedisce al passato di riconoscere sé stesso come tale. Più la freccia del progresso è indirizzata trionfalmente in avanti, verso il futuro, più aumenta la quantità di passato insuperato; ciò che sta alle spalle non smette, cioè, di far sentire la propria nostalgica presenza nel qui e ora.

Il web e le nostre controfigure digitali

Viviamo in un’epoca in cui tentiamo, più o meno coscientemente, con ogni strumento a disposizione di aggirare la rottura temporale tra ciò che è stato e ciò che è. La morte, ovviamente, è l’esempio per eccellenza di questa rottura, dal momento che sancisce – come ricorda Jacques Derrida – la fine del mondo nella sua totalità. Ogni consuetudine, abitudine, rituale, espressione, ecc. che ha contraddistinto la nostra relazione con una specifica persona svanisce di colpo insieme alla sua presenza fisica, una volta ch’essa è deceduta. Ora, la non coincidenza tra la durata della vita biologica e quella della vita digitale degli individui iperconnessi, vita digitale che prosegue post mortem come se nulla fosse successo, riempie inevitabilmente gli spazi – online e offline – con un tempo fuor di sesto.

Kenneth Goldsmith sostiene che il web debba essere pensato come un collage di controfigure: «con ogni clic penetriamo la sua carne, con ogni porzione di testo che “tagliamo” pratichiamo un’incisione sul suo corpo. Le visualizzazioni delle pagine, del resto, vengono talvolta chiamate “impressioni” o “colpi” che segnano quel corpo. Le tracce di dati che lasciamo su di esso vengono incise, segnate, tracciate, scolpite nella cronologia del browser, nei cloud, nelle banche dati, come tatuaggi su quel corpo» (Cfr. Perdere tempo su internet, Einaudi 2017, p. 53).

Ora, queste controfigure – tatuaggi imperituri dei nostri corpi digitali – diventano le protagoniste assolute nella vita post mortem di chi le ha prodotte, non smettendo di infestare spettralmente lo spazio pubblico. La discronia, il tempo fuor di sesto, che rende possibile l’infestazione spettrale degli spazi in cui viviamo, stimola pertanto la fantasia di numerosi scienziati, i quali desiderano farne uso per modificare la memoria umana o, in alternativa, per produrre inedite forme di immortalità. Memorie interattive o gemelli digitali imperituri: sono numerosi gli esperimenti che utilizzano l’intelligenza artificiale per realizzare una di queste due opzioni. Attualmente, le più affascinanti (o inquietanti) sfide tecnologiche in vista della sopravvivenza digitale dei morti sono le seguenti.

Il progetto HereAfterAI

Per quanto riguarda la memoria interattiva, merita senz’altro menzione il progetto HereAfter AI, creato dallo scienziato James Vlahos, noto per l’invenzione privata del dadbot, di cui ho parlato ampiamente ne La morte si fa social, e per un recente libro Talk to me in cui analizza le conseguenze del nostro rapporto quotidiano con Alexa, Siri, ecc. HereAfter AI si pone come obiettivo principale quello di creare un Live Story Avatar interattivo e – a suo modo – immortale, che consiste nella riproduzione eterna tramite intelligenza artificiale delle storie biografiche delle singole persone. In altre parole, nel corso della nostra vita ci si sottopone alle centinaia di domande di un intervistatore virtuale, il quale ci chiede di raccontare a voce storie personali riguardo il lavoro, le relazioni sentimentali, la famiglia, gli hobby, l’adolescenza, ecc. Viene consigliato di associare a ogni racconto una o più fotografie in grado di testimoniare la storia narrata. Tutto questo materiale viene quindi rielaborato tramite AI di modo da permettere ai familiari o agli amici, da noi appositamente scelti, di conversare in eterno con il nostro Live Story Avatar. Questo, dotato della nostra specifica voce, interagisce attivamente con i vivi attraverso le storie registrate e rielaborate. Un obiettivo simile è perseguito da Personal AI, il cui fondamento teorico è il riconoscimento della limitatezza della memoria umana (ogni giorno dimentichiamo circa l’80% delle esperienze vissute). Pertanto, si cerca di creare artificialmente una memoria senza limiti attraverso, innanzitutto, la registrazione vocale, scritta e visuale dei nostri ricordi, comprese le informazioni pubblicate sui social media. Questa intelligenza artificiale personalizzata rappresenta una specie di segretario della memoria biologica, in quanto interagisce attivamente con ciascun utente attraverso la riproduzione dei racconti registrati. Pertanto, il Personal AI ci permette di rivisitare i nostri pensieri e mette nella condizione le altre persone – scelte da noi, come in HereAfter AI – di comunicare con i nostri racconti, esperienze, ecc.

MindBank AI e Dduplicata

Sul versante dei gemelli digitali, invece, meritano una menzione particolare MindBank AI e Dduplicata. MindBank AI segue la direzione di HereAfter AI e di Personal AI, ma con obiettivi leggermente differenti. La registrazione e la rielaborazione dei racconti personali, dotate di un meticoloso sistema di protezione dei dati e della privacy, mira a due risultati specifici: 1) fornire al nostro gemello digitale il materiale necessario per imparare a capire chi siamo, di modo da sostituirci quando saremo morti o da sovrapporsi a noi nel corso della vita, condividendo con familiari e amici le storie raccontate; 2) fornire a noi stessi, tramite un’analisi cognitiva all’avanguardia, gli strumenti per capire come funziona la nostra mente e per riflettere sul nostro passato (“guadagnerai forza interiore e trarrai più coraggio da ogni interazione”, le parole indicate nella presentazione sul sito web). In altre parole, è un gemello digitale (o una controfigura) pensato tanto per la nostra memoria post mortem quanto per aiutarci a capire chi siamo e cosa vogliamo. Dduplicata è, invece, l’attuale aggiornamento del noto progetto Eter9 dello scienziato portoghese Henrique Jorge, di cui ho parlato ampiamente ne La morte si fa social. Crasi di “Eternity” e “Cloud9”, che in inglese indica una sensazione di benessere paradisiaco, Eter9 si prefigge il compito di creare un social network delle nostre controparti digitali, le quali dovrebbero imparare ad agire in autonomia a prescindere dalla nostra presenza psicofisica nel mondo. Ora, Dduplicata è l’attuale versione di questo particolare social network, il cui compito è la creazione della versione digitale e aumentata di ogni suo utente. Il funzionamento è semplice: più si condividono testi scritti, immagini fotografiche, video, ecc. all’interno di Dduplicata e più si ha la possibilità di disporre di un gemello digitale in grado di prendere perfettamente il nostro posto. Consiglio a tutti di visitare Dduplicata per entrare in un mondo in cui persone autentiche e bot si mescolano tra loro, al punto che diventa difficile capire chi è l’essere umano e chi il bot.

Come interpretare questo tipo di innovazioni tecnologiche?

Ora, come interpretare questo tipo di innovazioni tecnologiche? Per quanto riguarda i progetti incentrati sulla memoria interattiva, mi pare che l’obiettivo a cui si mira in prima battuta consista nell’aggiornamento contemporaneo dei modi di registrare e conservare i ricordi. Sono, cioè, progetti pensati più per chi rimane, dopo un lutto, che per la sopravvivenza effettiva del singolo individuo. Di fatto, ogni invenzione tecnologica basata sulla registrazione e sulla conservazione di una porzione del singolo individuo (l’immagine, la voce, i pensieri scritti, ecc.) intende creare una sua rappresentazione verosimile, tale da mantenerlo simbolicamente in vita. Come ci ricorda Carlo Ginzburg, da sempre la rappresentazione è collegata alla dialettica tra la presenza e l’assenza degli esseri umani: «da un lato, la “rappresentazione” sta per la realtà rappresentata, e quindi evoca l’assenza; dall’altro rende visibile la realtà rappresentata, e quindi suggerisce la presenza. Ma la contrapposizione si potrebbe facilmente rovesciare: nel primo caso la rappresentazione è presente, sia pure come surrogato; nel secondo essa finisce col richiamare, per contrasto, la realtà assente che intende rappresentare» (cfr. Occhiacci di legno, Quodlibet 2019, p. 89). Il legame atavico che la rappresentazione stabilisce con la dialettica tra la presenza e l’assenza del morto implica, di per sé, uno studio antropologico e filosofico che ci riporta indietro nel tempo, addirittura alla curiosa pratica del funus imaginarium. Qui, mi interessa semplicemente evidenziare come HereAfter AI, per esempio, sia una modernizzazione – certamente ardita – di un comportamento che si reitera nel corso dei secoli. Pensiamo alle pressanti richieste che, verso la fine del XIX secolo, venivano fatte dai dolenti a William Howard Mumler, il quale con uno specifico stratagemma fotografava il singolo dolente insieme al “fantasma” del proprio caro defunto. Una delle foto più note è quella di Mary Todd Lincoln con lo spettro di suo marito. I dolenti pagavano ingenti somme di denaro per avere una fotografia insieme al fantasma del proprio caro defunto, un fantasma che – il più delle volte – non era altro se non un ignaro cittadino vivo e vegeto immortalato con astute tecniche fotografiche (a suo modo, Mumler ha forse anticipato il tanto discusso Deep Nostalgia). La differenza sostanziale dell’epoca odierna è la possibilità di dare forma a una vera e propria interazione attiva, di ricevere cioè una risposta da parte del morto, avvicinando in maniera sostanziale la memoria al concetto di immortalità. Le innegabili criticità che ne derivano nell’ambito dell’elaborazione del lutto, là dove l’interazione artificiale può mutarsi in autoaffabulazione, sono controbilanciate dal desiderio più che umano di animare quei “fantasmi semiotici” di cui parlano, per esempio, William Gibson e Fred Botting. Fantasmi, cioè, che si identificano con frammenti di vita i quali, aggirando l’ostacolo dell’oblio, sono in fondo simboli di una realtà alternativa a suo modo distopica e, più o meno, aleatoria. E proprio il desiderio di dare corpo a questi fantasmi è alla base dei progetti come MindBank AI e DDuplicata, incentrati invece più sulla sopravvivenza individuale post mortem che sulla memoria.

Il gemello digitale

Il gemello digitale, il quale prende oggi anche altri tipi di forme (pensiamo alle riproduzioni in VR del documentario sudcoreano I met you o agli ologrammi del Dimensions in Testimony Project), si muove sul confine tra la somiglianza e la differenza, confine che definisce dai tempi di Platone il concetto di immagine. Il fatto che il gemello digitale sia privo del vissuto, dell’inconscio e di tutto il non espresso della sua copia umana lo rende, nella pratica, una riproduzione sempre imperfetta. Pensiamo al film Marjorie Prime, in cui si immagina la possibilità, in un futuro prossimo, di disporre degli ologrammi dei morti, i quali però imparano a essere coloro che sono stati attraverso le interazioni con i vivi. Ora, il film mostra come le interazioni con i vivi siano sempre piene di omissioni: per esempio, all’ologramma del padre morto la figlia non racconta che egli ha avuto, in vita, anche un altro figlio, suicidatosi nel corso dell’adolescenza. Un evento tragico che, certamente, ha inciso da un punto di vista psicologico ed emotivo sul proseguimento della sua esistenza. O, pensiamo, alle narrazioni distopiche dei noti San Junipero (Black Mirror) e Upload, le quali evidenziano come i gemelli virtuali dei morti affrontino situazioni talmente inedite da modificarne, in parte, le caratteristiche (per esempio, relazioni sentimentali del tutto impossibili nella vita ante mortem).

Conclusioni

Ecco, dunque, che si comprende il concetto di spettro autonomo applicato alla vita carnale degli individui iperconnessi: la presunta possibilità di sopravvivere alla propria morte tramite l’insieme delle condivisioni online si traduce nella lenta costruzione di una biografia inedita. Si traduce, cioè, nella creazione di un gemello o di una controfigura virtuale che, col passare del tempo, si emancipa dalla sua copia biologica, diventando qualcun altro. Come questo possa incidere, in maniera positiva o negativa, sui lutti da elaborare e sul proseguimento delle nostre vite è tutto da vedere e, certamente, produce una affascinante ermeneutica della morte 2.0. Di certo, rimane il dubbio che sia impossibile per gli esseri umani aggirare in maniera radicale l’unicità che contraddistingue ogni singola presenza psicofisica nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati