gli strumenti

Metaverso, tutto l’hardware che serve per vivere in una realtà aumentata e alternativa

Il Metaverso non si limita a simulare stimoli sensoriali ma si pone l’obiettivo di consentire alle persone di vivere in una realtà virtuale globale condivisa. Ecco perché le esperienze simili finora non hanno funzionato e quali sono gli strumenti per entrare nella realtà aumentata

Pubblicato il 28 Dic 2021

Maurizio Stochino

Consulente ICT - Esperto di Sicurezza Informatica

metaverso facebook

La realtà virtuale ha avuto, finora, un successo limitato e questo anche a causa della struttura dei visori, pesanti e ingombranti. Questo, insieme al costo che hanno, scoraggia i clienti; e, chi li possiede, non li indossa mai per troppo tempo, a causa del loro peso.

Il Metaverso si propone di risolvere e superare tutte queste problematiche con visori più leggeri e alla portata di tutti: l’aumento dell’interesse verso questa nuova realtà, infatti, corrisponde a un incremento dell’interesse degli investitori e, quindi, ad avere più denaro per perfezionare i prodotti – hardware e software – che ne rendono possibile la fruizione.

Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa

Metaverso: più di un simulatore di sensi

L’Augmented World Expo ogni anno, a partire dal 2013, riunisce organizzazioni e individui che si occupano della realtà aumentata o della realtà virtuale.

Ciò che è emerso dalla conferenza di quest’anno è che, se il Metaverso non è ancora del tutto sviluppato, l’esperienza virtuale condivisa è qualcosa di già accessibile: esperienze in cui tutti i sensi ricevono stimoli che non sono presenti nella realtà e dove tutti i partecipanti sono vittime della stessa “allucinazione”.

Esistono, infatti, già dei potenti simulatori di stimoli sensoriali:

  • Varjo’s VR: simulatore della vista;
  • HaptX: simulatore del tatto;
  • OVR: simulatore degli odori.

Anche se questi primi prototipi sono a volte molto semplici, non solo testimoniano l’avanzamento tecnologico in questo campo, ma trovano già le prime applicazioni in campo medico.

Il Metaverso, però, non si limita a simulare stimoli sensoriali. Il suo scopo è quello di consentire alle persone di vivere in una realtà virtuale che sia migliore del mondo reale. La sfida principale, quindi, è quella di far accettare il Metaverso come una realtà alternativa ad un mondo che va sempre più a rotoli, o almeno, in questo modo è stato presentato durante la conferenza.

Non tutte le persone, però, sono disposte a vivere in un Metaverso. Le principali controversie riguardano la consapevolezza che potrebbe essere difficile uscire da una realtà virtuale per tornare nella vita reale e i problemi etici e morali relativi a questo tipo di realtà.

Il Metaverso prevede una realtà virtuale globale condivisa ovvero uno spazio virtuale accessibile tramite Internet in cui le persone possono interagire. D’altra parte, la parola “Meta” indica “attraverso” e il “metaverso” si fa da tramite fra la realtà e le persone.

Le persone reali nel Metaverso diventano avatar e possono interagire, agire, costruire cose e, in teoria, fare qualsiasi azione che possono compiere anche nella realtà.

Trattandosi, però, di una realtà virtuale è probabile che le possibilità nel Metaverso siano maggiori di quelle reali. In più, almeno nei progetti, non si tratta di una semplice realtà virtuale, in quanto questa è circoscritta, ma di una realtà virtuale che ingloba tutta la realtà esistente.

L’hardware per la realtà aumentata

Ciò che, però, ha realmente dato notorietà al Metaverso, rendendolo noto a tutti, è l’annuncio fatto da Zuckerberg lo scorso 28 ottobre. Il fondatore di Facebook, ha infatti annunciato che la società d’ora in poi prenderà il nome di “Meta“, diminutivo di Metaverso. Questo perché la nuova azienda avrà come obiettivo la creazione anch’essa di un Metaverso reso possibile dall’uso in contemporanea di diversi strumenti di tecnologia avanzata per la realtà virtuale: occhiali, computer, telefoni e cuffie.

L’idea è quella di impiegare tutti i sensi in una realtà virtuale alternativa, in cui si vivono le stesse esperienze, ma abbellite e potenziate. In particolar modo, quindi, il mercato che verrà favorito dal Metaverso sarà quello dei visori per la realtà aumentata, essenziali per immergersi nel mondo della realtà virtuale. Infatti, aumentare l’interesse nel Metaverso porta ad aumentare il numero di investitori interessati al settore e, quindi, ad avere più denaro per perfezionare il prodotto.

Gli occhiali per la realtà aumentata

Gli occhiali per la realtà aumentata sono un prodotto già sviluppato e in commercio da qualche anno. Tuttavia, non sono un prodotto per il consumo di massa, e ciò che ne limita la vendita non riguarda solo la loro progettazione.

Per quanto riguarda la progettazione, in primo luogo bisogna risolvere il problema del peso: dovrebbero pesare meno di 100 gr, un peso decisamente superiore a quello degli occhiali da sole, ma che fa sì che possano essere portati agevolmente da chiunque.

Tuttavia, per alleggerire gli occhiali bisogna anche assottigliare lo spazio dedicato a tutta la struttura tecnologica che ne permette il funzionamento.

Esistono già in commercio anche degli smart glasses, occhiali con performance tecnologiche aggiuntive, per esempio i Ray-Ban Stories. Questo tipo di occhiali possiede già una tecnologia per la raccolta di contenuti, ma non possiede la tecnologia ad onde necessaria per sperimentare la realtà aumentata. Anche se questo tipo di tecnologia è già stata sviluppata, non è possibile metterla in commercio per l’acquirente medio, in quanto i costi di realizzazione sono troppo alti. Uno dei motivi per cui si cerca al momento di attirare investitori sul campo.

Oculus Rift: l’arma segreta di Meta

Uno dei motivi che hanno portato Facebook a giocare d’anticipo sul Metaverso, annunciandolo prima delle altre aziende, è il fatto di possedere una tecnologia avanzata come Oculus Rift. Si tratta di un visore per la realtà aumentata, già sperimentato e in commercio che appartiene proprio all’azienda Meta.

Lanciato nel 2014, permette di avere una visione tridimensionale di una realtà virtuale. Nella prima versione poteva essere collegato al Pc ed essere utilizzato per giocare. Fin dall’ideazione, però, è stato pensato per un pubblico più vasto dei videogiocatori: uno strumento per aumentare l’esperienza di Internet. Nel 2019 è stato, in realtà, sostituito da Oculus Quest, una versione wireless di visore per la realtà virtuale che può essere affiancato a sistemi operativi Android.

Un mercato in espansione: gli altri competitor

Quello del Metaverso è un mercato che fa gola a diverse aziende. La corsa all’innovazione e alla ricerca di tecnologie per la realtà aumentata ha di recente coinvolto anche Microsoft.
L’azienda ha annunciato, infatti, Microsoft Mesh, una piattaforma che, sebbene non possa essere definita metaverso, implementa comunque alcune caratteristiche della mixed reality o realtà mista.

Osservando le azioni delle aziende più importanti nell’attuale panorama, è possibile ipotizzare che le varie aziende possano decidere in futuro di collaborare alla creazione del Metaverso. In questo modo, ciascuna si occuperebbe della parte di Metaverso che più si avvicina ai progetti già sviluppati e insieme dividerebbero costi e guadagni.

Oltre gli occhiali per la realtà aumentata

Gli occhiali per la realtà aumentata sono solo una delle componenti del Metaverso. L’accesso al Metaverso verrà effettuato tramite Internet, questo significa che i visori non saranno necessari per entrare nella realtà virtuale. Tuttavia, è probabile che la maggior parte dei servizi sarà praticamente inutilizzabile senza i visori.

Quindi, da ciò che traspare dalle intenzioni delle aziende, i visori dovranno sostituire le mansioni attualmente svolte dai cellulari. La caratteristica del Metaverso è, quindi, di essere accessibile da qualsiasi strumento utilizzato da Internet, ma di non poter essere pienamente sperimentabile senza l’utilizzo di ciascuna delle sue componenti.

Da Fortnite ad Animal Crossing: un anticipo di Metaverso

Lasciando per un momento il campo dello sviluppo tecnologico, a livello di software esistono già dei modelli di metaverso, sebbene non rappresentino un’esperienza totalizzante. Molti dei giochi più in voga degli ultimi anni, infatti, primo fra tutti Fortnite, propongono modelli di seconda vita, che catturano l’utente permettendogli di vivere, in un certo senso, una realtà aumentata.

Questi sono solo alcuni esempi, che diventano ancora più precisi e pertinenti se si pensa ai videogiochi per PlayStation: alcuni così totalizzanti che i giocatori rimangono fissi sullo schermo per intere giornate. Un esempio ancora più vicino sono i videogiochi online, in cui è possibile interagire sotto forma di avatar con gli altri giocatori.

La differenza tra questi e il Metaverso non risiede nell’esperienza di gioco in sé, ma nel fatto che il Metaverso fa tutto questo con la realtà: è reale sia lo spazio che si occupa che le persone con cui si interagisce. Anche il tempo che verrà speso nel Metaverso, almeno da come il progetto è stato proposto, non sarà il tempo dello svago, ma ogni momento della nostra giornata.

Le tecnologie 3D indispensabili per il Metaverso

Essenziali per la creazione di un metaverso, infine, sono le tecnologie 3D. Per vivere un’esperienza che sembri reale, infatti, bisogna per prima cosa essere in grado di riprodurre la realtà.

Quello che può sembrare il problema minore è tuttora una grande sfida per le aziende che stanno investendo nel Metaverso. Ci sono tecnologie come Digital Twin 3D che sono in grado di creare il modello digitale di ciò che è presente nel mondo reale. Questa tecnologia, attualmente funziona bene con i singoli oggetti, ma riscontra notevoli difficoltà quando si tratta di replicare il mondo reale.

Un’altra tecnologia essenziale è l’AR Cloud, che permette di aggiungere layer informativi al mondo reale, memorizzandoli in cloud. Nel Metaverso questo significa che se un oggetto virtuale viene aggiunto alla realtà virtuale, questo verrà memorizzato nel punto in cui è stato posizionato, anche se il Metaverso viene temporaneamente abbandonato. Infine, ovviamente, sono fondamentali le tecnologie VR, ovvero quelle che permettono di creare la realtà virtuale.

Conclusioni

La vera domanda che molti si pongono è: che impatto avrà il Metaverso sulla nostra vita?. Se già un’app come Facebook ha cambiato le abitudini delle persone, una realtà virtuale aumentata potrebbe stravolgere completamente le nostre vite.

Tuttavia, è altamente improbabile che il Metaverso rimpiazzi in qualche modo Internet: i visori sostituiranno gli schermi del computer, non Internet e i suoi meccanismi. Certo è che lo renderanno ancora più presente, nonché un’esperienza totalizzante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati