Lo scenario

Modello Octopus: il nuovo paradigma di intelligenza diffusa tra umani e IA

Il modello Octopus è il sistema cognitivo di intelligenza diffusa tipico dei cefalopodi: oggi, la digitalizzazione consente di adottare questo modello nella gestione di imprese e processi. Come funziona, cosa insegna, il ruolo della politica, gli impatti sulla società

Pubblicato il 23 Feb 2022

Fabio De Felice

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Antonella Petrillo

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

modello octopus

Il modello del cervello periferico dei cefalopodi, diverso da molte altre specie viventi, compresa quella umana, viene chiamato modello Octopus. È un modello di intelligenza diffusa: un team di ricercatori giapponesi ha individuato come i due terzi dei neuroni del polpo siano concentrati nei suoi otto tentacoli.

Come funziona Octopus

Il “sistema cognitivo” Octopus è in sostanza formato da un solo cervello con otto arti periferici che non sono meno intelligenti e abili, perché in grado di aprire barattoli torcendo le braccia in ogni modo e di lanciarsi nell’affrontare situazioni nuove, con i tentacoli a supportare il processo come se fossero sei “cervelli ausiliari”.

Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio

Tutti gli studi tendono a convergere sul convincimento che il cervello del polpo, accanto alla struttura centrale, possieda la facoltà di distribuirsi grazie ai tentacoli che all’occorrenza fungono da cervelli autonomi e, viceversa, ove sia necessario, tornano a integrarsi con il centro in evidente coordinamento, seguendo un modello a “intelligenza diffusa”, decentrata e polisemica.

Il filosofo Peter Godfrey – Smith dell’Università di Sidney con il libro “Altre menti”, dedicato all’intelligenza dei cefalopodi, ha avanzato l’ipotesi di un controllo “non centralizzato”, in quanto le capacità dei tentacoli non si esauriscono con le funzioni prensili, tattili o locomotorie, e si è spinto a parlare di soggettività a struttura “non unificata” o “disunita”.

La domanda, per oggi e per il futuro, è allora la seguente: può l’essere umano imparare dal polpo? Ancora: può adattarsi alla dimensione evolutiva del cervello distribuito? Saprà sviluppare l’intelligenza periferica come “plus” al servizio delle sue strategie di sopravvivenza?

Cosa insegna il modello Octopus

A nostro avviso, l’essere umano potrà adattarsi alla dimensione evolutiva del cervello distribuito se integrerà le sue facoltà con le tecnologie dell’intelligenza artificiale che gli consentono di pluralizzare i centri decisionali, aumentando le possibilità capacitive degli snodi periferici.

Osserviamo un modello “octopico” alla base della smartizzazione delle reti elettriche, ad esempio, che assumono l’assetto della generazione distribuita per gestire al meglio le produzioni da fonte rinnovabile, più continue e costanti in luoghi lontani dai centri abitati.

Il modello del decentramento intelligente è già attivo nel governo delle megalopoli odierne, 33 già nel 2017 e 39 entro il 2030, quando occuperanno il 3% della superficie terrestre, produrranno il 15% del Pil e avranno un numero di abitanti che sfiorerà il 10% della popolazione mondiale.

Perché possano funzionare, queste megalopoli dovranno essere smart: non solo più assistite dalla componente digitale, ma decentrate. Dovranno avere cioè tanti cervelli (sindaci?) per quanti quartieri grandi e medie città insisteranno nel proprio agglomerato: solo una infrastruttura digitale avanzata, capace di interoperabilità tra software e integrazione tra periferie e centro, potrà definire in modo ottimale la maniera di funzionare delle smart city del futuro.

A ben riflettere, il modello “octopico” è alla base della globalizzazione del digitale che parte con l’avvio della rete Internet e si perfeziona con la nascita del World Wide Web, vale a dire l’elezione di ogni dispositivo periferico – prima il personal computer poi lo smartphone – alla funzione di centro in grado non solo di ricevere, ma di elaborare e propagare in output, a sua volta, una quantità non limitata di informazioni, superando la fase primordiale fondata sui grandi cervelli centrali aventi funzioni di programmazione e i terminali in grado soltanto di ricevere impulsi.

Modello Octopus: dalla sovranità all’intelligenza distribuita

Per la prima volta nella storia, i personal computer permettono a milioni di individui di diventare autori dei propri contenuti in forma digitale con straordinaria facilità e a un bassissimo costo.

“Improvvisamente anche le persone comuni – scrive Thomas Friedman nel libro “Il mondo è piatto” – hanno potuto sfruttare i vantaggi dei computer senza dover essere per forza dei programmatori”.

La creazione del World Wide Web da parte di Berners-Lee e Robert Cailliau, che si fa risalire al 6 agosto 1991, ha consentito a chiunque di diffondere notizie, immagazzinare e divulgare dati, nonché di commerciare prodotti. Netscape Navigator, il primo web browser grafico di successo della storia dell’informatica, ha contribuito a rendere Internet un sistema interoperativo.

Si è formata così l’infrastruttura funzionale del mondo di oggi, estremamente periferizzato, dove il lavoro digitalizzato – nei servizi e nel settore della conoscenza – sì è trasferito in Paesi dove i costi sono più bassi. È il modello Bangalore.

La caduta del Muro di Berlino non è stato solo il punto di sbocco che ha avviato il collasso di un sistema altamente verticistico, ma il momento in cui lo sguardo dell’uomo contemporaneo si è allargato, permettendo di pensare al mondo come un tutto formato da un insieme di punti che compongono una visione globale. Celebrare la caduta del muro, quindi, vuol dire “cominciare a imparare da coloro che si trovano al di là dei propri confini” (Amartya Sen).

Telefonini, fax, personal computer hanno consentito la pluralità di propagazione di informazioni che portano all’abbattimento di regimi totalitari basati su monopoli di informazione e forza. L’incremento delle comunicazioni orizzontali fra gli individui ha soppiantato i sistemi verticali dei regimi comunisti.

La politica nel terzo millennio può e deve fare questo. E per poterlo fare dovrebbe attuare un assetto del tipo “octopus”, perché all’età della sovranità e della centralità statale sorta nel Cinquecento e conclusa nel secondo Novecento, deve far seguito l’epoca in cui il “potere decisionale” (potere come verbo, non come sostantivo) deve diventare “diffuso”, in cui signoria e servitù, per dirla con Michel Foucault, si mescolano in modo inestricabile.

Simbolo della dimensione “digital octopica” odierna è infatti il telefonino, dispositivo che sembra metterci il “mondo in mano”, mentre allo stesso tempo ci mette in mano al mondo.

Conclusioni

L’unica via per noi è fare i conti con il modello sociale della “tentacolarità” del polpo.

Le aziende, in particolare, se ne potrebbero giovare per perfezionare la propria resilienza, proponendosi come strutture aperte e in comunicazione diretta con l’ambiente esterno.

Nel modello Octopus, ogni periferia sa essere centro e agire di suo: in un modello distribuito, il controllo delle pandemie, come quella che ancora ci impegna, sarebbe stato più efficace e più efficiente.

Al mondo complesso si può rispondere con strutture complesse e dinamiche, vale a dire intelligenti e non centralizzate, grazie alla tecnologia, alla capacità computazionale ed all’intelligenza artificiale. Con un unico obiettivo: rendere veramente sostenibile l’avanzamento tecnologico nel quale siamo immersi.

Bibliografia

Peter Godfrey – Smith, “Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza”, Adelphi, Milano, 2018.

Thomas Friedman, “Il mondo è piatto. Breve storia del ventunesimo secolo”, Mondadori, Milano, 2007.

James Gillies, Robert Cailliau, “How the Web Was Born: The Story of the World Wide Web”, Oxford University Press, 2000.

Michel Foucault, “Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri”, II. Corso al Collège de France (1984). Feltrinelli, 2016.

Fabio De Felice, Antonella Petrillo, “Effetto digitale. Visioni d’impresa e Industria 5.0”, McGraw-Hill Education, Milano, 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati