la riflessione

Musei sempre aperti grazie al digitale: a cosa servono e perché è importante

Con la chiusura dei musei abbiamo compreso che le comunità sono importanti e ne facciamo esperienza anche nella dimensione digitale. Per questo serve che questi spazi “che producono pensiero” siano sempre aperti, in qualsiasi forma – fisica e digitale – e per tutti

Pubblicato il 15 Mar 2021

Fabio Fornasari

Architetto museologo, direttore artistico Museo Tolomeo, ricercatore associato IRPPS-CNR, Membro ICOM

pxfuel.com (2)

Parliamo di comunità e dell’importanza di queste all’interno dei musei ma non possiamo non pensare alle opere contenute all’interno dei loro spazi.

Abbiamo capito tante cose in questo lungo anno e che il museo è importante che sia vicino a casa, che sia dietro casa e che se ne possa avere un’esperienza dentro casa. Ma è quando si varca la soglia del museo che si comprende la grande complessità alla quale ci si sta esponendo.

Ritorniamo al museo ma siamo mai stati al museo prima d’ora?

Il museo, dispositivo che produce pensiero

Il primo febbraio è stato un giorno quasi perfetto in un tempo del tutto guasto. Hanno riaperto i musei, ma il quasi è d’obbligo: cinema e teatri sono ancora chiusi e anche le aperture dei musei sono condizionate ai giorni feriali.

In questo periodo abbiamo compreso che il museo ha un ruolo che va oltre il suo ruolo di “meta turistica”. Abbiamo anche compreso che dobbiamo fare funzionare il museo anche a porte chiuse considerando poi che tutti musei sono chiusi in certe ore del giorno e della notte anche in tempi normali.

Il museo è un dispositivo che non conosce letargo: è sempre in azione, pensa attraverso le persone che ci lavorano al proprio interno e ci lavorano anche quando non esiste ancora ma è in costruzione, in formazione è un solo progetto che si sta formando.

Il museo è un dispositivo che produce pensiero. Questo è il suo lavoro, un lavoro culturale. Il lavoro culturale non ha pari titolo a fianco di altri lavori, di altre ricerche. È importante perché permette di evitare che la storia si ripresenti sempre con gli stessi errori e gli stessi orrori.

Il museo mostra possibilità differenti per intendere il modo di vivere. Per questo serve che i musei siano sempre aperti, in qualsiasi forma – fisica e digitale – e per tutti.

Nuove professioni nel nome della cultura e del digitale

Considerare il museo come dispositivo sempre aperto, ci permette di pensare e di creare occasioni per nuovi lavori, nuove forme di occupazione, nuove progettualità intorno alla cultura. Cercare differenti impieghi per quell’esercito di persone dedicate a “cavar” la propria economia per sbarcare il lunario.

La digitalizzazione del museo e la sua eventuale – non necessaria – virtualizzazione, ad esempio, aiuta proprio nella creazione di nuove professionalità e nuovi linguaggi.

Sempre nel rispetto dell’accessibilità e inclusione a me cara, nel senso letterale dell’inclusione e cioè disponibile ad accettare tutte le possibilità. In questo, lo abbiamo già fatto e continueremo a farlo, anche nella versione della gamification, digitale e no.

Fragilità sensoriale

In questo periodo tutti facciamo esperienza di una fragilità dei corpi che pensavamo fosse solo di pochi e in quanto pochi non era per noi un problema.

Per quanto mi riguarda la fragilità delle persone, la disabilità, è stato il punto che focalizzava il discorso di una museologia che usa la sensibilità, la sensorialità e l’intersensorialità per creare occasione affinché i contenuti museali possano essere esperiti.

Alan Bennett nel suo godibilissimo “Una visita guidata” parla proprio dell’esperienza museale e di “un certo dolor di gambe” o come dice anche Nathaniel Hawtthorne, “Quel freddo demone della spossatezza che infesta i grandi musei”.

Riaprire i musei significa riscoprire tutta la sensorialità che si accoppia all’esperienza delle opere d’arte.

Uno degli argomenti contro il digitale è l’”aura” che avrebbe il museo fisico e che non avrebbe il museo in digitale.

Se vogliamo accettare questa idea è sicuro che quest’aura è quella motivazione che fa superare quell’atavica stanchezza del corpo che si risveglia quando si attraversa una sala del museo.

On-line/On-life

In questo periodo, immersi nel nostro ambiente siamo relegati tra le nostre case e ci stiamo vivendo una forte carenza di stimoli: ripetiamo azioni e lo facciamo sempre con lo stesso panorama, nello stesso ambiente.

La rete ci porta fuori dalle nostre stanze ma il nostro corpo si misura sempre con gli stessi spazi. Gira nella rete una immagine della quale non sono riuscito a conoscere l’origine – ho tentato – che titola “is this what we want?” Si vede una persona seduta alla scrivania che guarda lo schermo di un computer. L’immagine si ripete più e più volte.

Cambiano le parole singole che restituiscono il significato: facciamo tutto davanti a uno schermo, tutto allo stesso modo: lavoro, divertimento, studio, ecc.

On-site/site specific

A cosa ci servono i musei e a cosa servono che siano aperti?

In una parola: il museo ci permette il confronto con l’alterità. Una alterità che non è fatta solo di personaggi ma di ambienti, di storie, di oggetti. I musei sono mondi complessi e frattali. Aumenta la nostra capacità di aumentare la nostra sensibilità e di ampliare lo spettro delle nostre sensazioni, delle nostre emozioni.

Abbiamo bisogno di attraversare mondi, di esplorare contesti diversi. Abbiamo bisogno di racconti abbiamo bisogno di ambienti diversi dal nostro domestico per poter pensare e immaginare non solo con gli occhi e con la mente ma anche attraverso il corpo.

Il museo chiuso ci preclude la possibilità di vedere e conoscere mondi diversi, di esplorare situazioni che ci possono servire per vivere meglio.

La cultura ha un ruolo di cura importante nelle nostre vite e non perché ci pone di fronte al bello ma ci pone in obbligo di considerare il nostro bagaglio emozionale.

Concordo con Andy Warhol quando diceva che la parola bella non la si poteva più pronunciare da quando “ha girato il secolo” (tra 1800 e 1900).

A cosa servono i musei riaperti, oggi?

Credo che abbiamo scoperto alcuni limiti dello stare solamente in rete. Abbiamo bisogno di fisicità nel senso più ampio.

Abbiamo bisogno di guardare da vicino e di osservare da lontano. Immergerci dentro una sala apparentemente silenziosa per ascoltare spazi differenti.

Ora abbiamo anche Clubhouse per raccontare le nostre esperienze all’interno di stanze condivise, gestite. Le room portano al loro interno universi non fatti di sole parole ma di rumori che ci portano acusmaticamente immagini, cose, suoni della vita quotidiana delle persone che sono presenti.

A differenza delle immagini visive delle librerie sono immagini sonore punteggiate da audiologhi – suonerie telefoniche – potenti e inaspettate e non sottoposte al controllo della persona regista della propria postazione.

Questa fisicità sonora è spesso più interessante delle cose che vengono dette e sono quei dettagli che analogamente anche al pittore scappano quando dipinge, quei dettagli che non ha considerato fino in fondo e che nelle grandi pitture anche del Cinquecento escono quando si guardano le opere da vicino. Sono i dettagli che permettono il riconoscimento dell’originalità.

Sono quei dettagli che chi legge gialli conosce come le prove indiziarie che aiutano all’ispettore di turno di scovare il colpevole.

A cosa servono i musei riaperti oggi? A dare profondità alla nostra esperienza quotidiana, a darci una possibilità in più di esplorare la complessità.

Il museo ci porta fuori di noi

Il museo ha quindi questa capacità di portarci fuori dalle nostre teste e di metterci a confronto con mondi e rappresentazioni differenti dalle nostre. Ci pongono a confronto con l’altro e ci pongono al confronto con tutto.

Oggi i musei sono testimonianza di modi di pensare che non esistono più i modi di guardare differenti dal nostro.

Altrettanto importante è avere un museo nella forma digitale che non solo porta nella rete qualcosa che magari abbiamo anche già conosciuto e che possiamo rivedere, ma ci pone a confronto con una differente rappresentazione dello stesso museo, abitabile attraverso forme differenti da quelle che avremmo raccontato noi.

È l’esperienza che abbiamo quando vediamo un romanzo trasposto in un film: quante volte non ci siamo trovato d’accordo in quella rappresentazione?

Tre pilastri: autonomia, competenza e relazionalità.

Ci sono tre parole fondamentali che sono il pilastro di qualsiasi esperienza che pone la nostra figura, la nostra persona nei confronti del mondo: autonomia, competenza e relazionalità.

Queste si misurano maggiormente nella condizione di un museo sempre aperto e quindi digitale, ma ancora di più se aperto fisicamente e se affiancato dalle altre istituzioni culturali.

La prima parola si riferisce alla possibilità di essere noi stessi agenti causali di ciò che ci accade.

Facciamo, agiamo consapevoli e facciamo parte di un gruppo con i nostri attrezzi.

Il museo deve attrezzarsi e attrezzare le persone che entrano nei propri spazi – reali, digitali e virtuali – affinché tutti possano essere agenti nella possibilità di cambiare il proprio mondo.

Anche la capacità e la possibilità di potersi e volersi esporre, quanto e come.

La seconda parola riguarda invece la competenza. Qualsiasi esperienza affrontiamo con le nostre competenze, specialmente se si tratta di un museo, dobbiamo uscire fortificati e non frustrati: dobbiamo avere la possibilità di controllare il risultato delle nostre azioni e di aumentare la nostra competenza in relazione allo spazio e ai suoi contenuti.

Ma è anche importante poter riconoscere la mancanza di competenza, trovare strumenti per poterla colmare sempre nel rispetto di quell’autonomia detta prima.

Il terzo passaggio riguarda invece la relazionalità.

Il museo ha una dimensione relazionale come qualsiasi altra esperienza che ci coinvolge all’interno di una comunità: quello che facciamo ha valore se lo facciamo con gli altri, in mezzo agli altri e se esercitiamo la nostra autonomia, con le nostre competenze, nella relazione con gli altri.

Quando il museo ha il suo spazio

Con la chiusura del museo abbiamo compreso che le comunità sono importanti e che ne facciamo esperienza all’interno della dimensione digitale. Oggi utilizzando anche le stanze di Clubhouse, come abbiamo già suggerito.

Sappiamo e lo stiamo dicendo in tanti che il museo è oggi tornato a fare parlare di sé proprio perché ha imparato a relazionarsi con il suo territorio e quello che contiene.

Orhan Pamuk ce lo ha dimostrato e la convenzione di Faro lo ha dichiarato.

Ma abbiamo bisogno anche dei musei aperti per avere l’esperienza diretta, reale, fisica e sensoriale delle opere.

Non basta la sola relazione slegata dall’esperienza originaria, prima ancora che originale, dello spazio delle opere e delle opere.

Ogni opera d’arte ha la sua spazialità, ha il bisogno del suo spazio per potersi raccontare con canali differenti da quello verbale e visivo.

Solo con l’esperienza originaria del museo possiamo avere una conoscenza che coinvolge fino in fondo le nostre competenze legate alle stimolazioni sensoriali, possiamo superare cioè la carenza sensoriale alla quale siamo costretti ormai da un anno e che limita tutti.

Quando la cultura ha il suo spazio ci sentiamo vivi.

Ma quando torniamo alla cultura, a teatro, al cinema?

Siamo mai stati immersi realmente in uno mondo culturale?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati