il rapporto

Open innovation, la collaborazione chiave per il successo: lo scenario in Italia

L’innovazione aperta è tra i metodi più efficaci per realizzare innovazione nelle imprese. Ma quali sono i fattori che portano a una strategia di successo, e perché non tutti riescono a sfruttarne i vantaggi? Il punto coi dati del rapporto annuale della Fondazione COTEC

Pubblicato il 31 Mar 2021

Paolo Di Bartolomei

ex Direttore Generale Fondazione COTEC

innovative-thinking

L’emergenza sanitaria che ci ha colpito dallo scorso anno sembra aver accelerato alcuni dei processi in atto nell’ambito della cosiddetta open innovation, enfatizzando i punti di forza dell’ecosistema dell’innovazione e rendendo chiaro come il ricorso a collaborazioni con l’esterno possa consentire ad aziende, corporate e PMI, di amplificare i progressi, condividere i risultati, aumentare la creatività e raggiungere più velocemente gli obiettivi.

Va detto però che il panorama non è omogeneo a livello territoriale e che l’innovazione aperta è riconosciuta come un valore ormai radicato soprattutto da parte delle imprese di grandi dimensioni, mentre nelle realtà medio-piccole il modello fatica maggiormente ad imporsi.

Ma quali sono i problemi riscontrati dalle imprese e quali, invece, i fattori che permettono a un’azienda di raccogliere i frutti di una strategia di innovazione collaborativa?

L’open innovation in Italia: il rapporto annuale Cotec

Oggi l’open innovation è un modello ampiamente utilizzato in tutto il mondo e anche in Italia, in base alle più recenti rilevazioni, circa il 75% delle grandi imprese hanno adottato approcci di open innovation, sebbene con modalità diverse da caso a caso. L’Osservatorio open innovation 2020 registra che attualmente in Italia abbiamo circa ottomila partecipazioni Corporate nell’ecosistema delle Startup e PMI innovative e che negli ultimi 10 anni sono stati investiti oltre un miliardo e 700 milioni da parte di aziende Corporate in Startup e PMI; numeri che mostrano quanto anche in Italia le imprese credano sempre più nel valore aggiunto derivante dalla collaborazione con imprese innovative.

È partendo da tale constatazione che la Fondazione per l’Innovazione COTEC ha deciso di incentrare il proprio Rapporto annuale sull’approfondimento di questo metodo dimostratosi tra i più efficaci per realizzare innovazione nelle imprese e presentarlo in un evento online il 24 febbraio 2021. Se è infatti chiaro a studiosi e imprenditori che il paradigma dell’open innovation rappresenta una grande opportunità per le aziende eccellenti, è importante capire come questo viene concretamente applicato in un contesto come quello italiano, frammentato e variegato soprattutto quando si parla di innovazione.

Il rapporto della Fondazione COTEC 2021, realizzato in collaborazione con Enel Foundation e l’Università Luiss Guido Carli, parte proprio dalla domanda su quali siano le condizioni che permettono a un’azienda di raccogliere i frutti di una strategia di innovazione collaborativa, tentando anche una risposta da sottoporre a verifica: che i fattori chiave dietro al successo delle migliori imprese italiane siano riconducibili a modalità “aperte” di fare innovazione e dunque impresa. L’obiettivo della ricerca effettuata è stato quello di identificare questi fattori e spiegare come essi consentano alle imprese italiane di innovare con successo e di vincere nel mercato globale.

I vantaggi dell’open innovation

L’open innovation, in estrema sintesi, può essere definito come un paradigma che prevede che un’azienda possa accedere alle innovazioni disponibili sul mercato, integrandole con il proprio modello di business per promuovere ed accelerare processi di sviluppo. Questo metodo non solo consente alle aziende di “acquisire” le migliori e più promettenti innovazioni disponibili sul mercato, ma gli permette anche di ottimizzare il time to market, minimizzando dunque il tempo per passare dalla fase di ideazione del prodotto o servizio o alla sua immissione sul mercato.

Citando ancora Henry Chesbrough, in un articolo pubblicato sulla rivista Forbes alcuni mesi fa, nel pieno della prima ondata pandemica, “Good ideas can come from anywhere, making openness is an imperative in these times of crisis. And it is a damn good idea in other times as well.”

D’altra parte, è ormai chiaro che l’open innovation non è un modello universale e non sempre le aziende riescono ad utilizzare nel modo più appropriato idee nate da dipendenti, collaboratori, ricercatori o startup, per innovarsi. E spesso falliscono nell’intento. Esse possono riscontrare problemi di eccessiva complessità gestionale e organizzativa o di mancanza di competenze adeguate, o anche semplicemente di scarsa percezione dei benefici e ciò determina una rinuncia ad applicare questo modello dopo un primo periodo di adozione, oppure ad intraprendere iniziative senza quell’approccio sistematico importante per rendere questo modello realmente vincente ed in grado di costituire una leva per la crescita dell’impresa.

L’innovazione nella cultura d’impresa

Ciò che sembra ormai chiaro, infatti, è che ricercatori e laboratori di ricerca sono senz’altro essenziali per lo sviluppo dell’innovazione, ma per convertire idee promettenti in business di successo, per far sì che un’azienda diventi e rimanga realmente competitiva, l’innovazione deve essere parte integrante del tessuto culturale dell’intera organizzazione e la forza motrice di tutte le sue attività. Come è stato dimostrato da vari studi a livello internazionale, il successo nell’innovazione è determinato più dalla specifica cultura e dal clima organizzativo dell’azienda che dall’entità degli investimenti in R&S.

È dunque proprio sull’importanza che rivestono i fattori ambientali e organizzativi nell’adozione di modelli aperti di innovazione di successo, che si focalizza il Rapporto COTEC, approfondendo questi aspetti che, sebbene siano stati ampiamente investigati nell’ambito degli studi di management, devono ancora essere indagati con riferimento alla loro incidenza sulla prestazione innovativa ed economica delle imprese.

I fattori che determinano il successo

La ricerca è stata effettuata su un campione di 200 medie imprese particolarmente innovative intervistando figure apicali con esperienza aziendale e conoscenza di relazioni con l’esterno, giungendo a identificare, in particolare, alcuni aspetti in grado di spiegare i fattori distintivi delle aziende ad elevata performance.

  • Appare innanzitutto evidente che i “tradizionali” indicatori di apertura delle aziende, basati sul numero di interlocutori esterni e sull’intensità delle relazioni intrattenute nell’ambito delle proprie attività di innovazione, da soli non sono sufficienti a spiegare le differenze tra imprese in termini di performance. Come era noto da tempo, fare open innovation non vuol dire dunque semplicemente aprirsi a idee e conoscenze esterne, e ciò è ancor più vero nel contesto italiano.
  • Per aver successo, secondo i dati del rapporto, le iniziative di open innovation devono essere adottate in modo complementare a specifiche pratiche organizzative volte a migliorare il contesto ambientale e sociale interno (innovation climate). L’“apertura” verso l’esterno, nelle imprese ad elevata performance, è accompagnata da una complementare “apertura” interna che coinvolge le risorse umane. Le iniziative più virtuose sono legate alla creazione di squadre autonome ed eterogenee, caratterizzate da intensi scambi di esperienze e da condivisione di idee.
  • I principi dell’open innovation per essere efficaci richiedono la costruzione di un linguaggio comune. Il networking, i contatti personali, gli scambi ripetuti e un gergo tecnico condiviso, rappresentano ancora oggi elementi cruciali di successo.
  • Le aziende con performance elevata si distinguono da quelle con performance medio-bassa su tutti gli indicatori relativi alla qualità delle competenze delle risorse umane. Le aziende eccellenti presentano valori sistematicamente migliori sul numero di addetti high skilled (come, ad esempio, i laureati in discipline STEM), che fanno parte di squadre dedicate all’open innovation o che, più in generale, partecipano attivamente alle iniziative di innovazione dell’impresa.
  • L’intenzione strategica e lo sviluppo di adeguate competenze interne non sono però ancora sufficienti a garantire il successo in termini di performance. Occorre anche tenere alto il coinvolgimento delle risorse umane a tutti i livelli attivando iniziative di cambiamento organizzativo che consentano, operando sulla cultura aziendale, di evolvere verso un modello di innovazione nuovo e ad elevato potenziale in termini di redditività.

Il legame tra innovazione e dimensione umana

Un ulteriore punto rilevato dallo studio merita di essere evidenziato: l’open innovation non è un modo per sostituire competenze interne all’azienda con competenze esterne. Al contrario, senza adeguati investimenti in risorse interne e in capitale umano molte aziende falliscono nel tentativo di cogliere i benefici delle strategie di innovazione aperta. L’open innovation va dunque utilizzato come uno strumento a disposizione delle aziende per consentir loro di entrare in contatto con conoscenza esterna, assorbirla e sfruttarla per accrescere il valore delle proprie risorse e competenze.

Viene dunque nuovamente confermata l’ipotesi di partenza dello studio, sull’importanza che riveste il legame fra la dimensione umana e il modello di innovazione adottato e dunque sulla necessità di un’attenta capacità di gestione manageriale per non perdere il potenziale innovativo delle aziende. Se ce ne fosse ancora bisogno, viene ribadito che ogni innovazione in grado di alimentare il motore delle aziende italiane di successo è, in fondo, una miscela di idea, di invenzione, nel senso della tecnologia, e di impatto, nel senso dei benefici, non solo economici, che l’innovazione porta. La domanda che dovrebbe essere affrontata dalle aziende che vogliono realmente intraprende un percorso di Innovazione, dunque dovrebbe essere: quale tipo di cultura e ambiente aziendale sono necessari per permettere ai collaboratori di esprimere il massimo del loro potenziale propositivo e innovativo?

Alle risposte fornite dal Rapporto, sopra illustrate, una ulteriore è stata tentata dallo stesso Henry Chesbrough che si è collegato al workshop della Fondazione COTEC da Berkley, dove vive e insegna: “In questo Belpaese che ho cominciato a conoscere anche io – ha detto il professore – quello che servirebbe sarebbe un po’ più di più fiducia tra gli attori del trasferimento tecnologico. Le aziende non si fidano delle università, le università non si fidano delle aziende. Potrebbe essere più armonioso anche il rapporto tra piccola e grande impresa”. Insomma, in fondo la ricetta sembra semplice e nota da tempo: “l’unione fa la forza”!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati