diritto d’autore

IA e copyright, dalla Cina una sentenza innovativa per le regole



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta trasformando il campo dell’arte e del copyright. Una sentenza innovativa del Tribunale di Pechino, sottolinea l’importanza dei prompt nell’assegnazione del copyright e apre la strada ai primi principi globali per il diritto d’autore nell’arte generata da IA

Pubblicato il 14 dic 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



shutterstock_1234673626 (1)

Siamo vicini ad una definizione globale di di copyright delle opere generate dall’intelligenza artificiale.

La svolta più importante arriva dalla Cina, dove una sentenza del 27 novembre emanata dal Tribunale di Pechino ha permesso una tutela giuridica per l’autore di un’opera grafica generata dal software AI Stable Diffusion.

Questo sviluppo è davvero significativo se si considerano le decisioni globali dei vari Uffici del Copyright e Tribunali nazionali avvenute nel corso di quest’anno, che hanno permesso di delineare un filo conduttore su come nasca il diritto d’autore sui contenuti creati dalle app di intelligenza artificiale generativa.


Il caso apripista di Kris Kashtanova e ‘Zarya of the Dawn’

Chi ha seguito gli sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale generativa ha incontrato numerose difficoltà nel comprendere i confini del copyright e della tutelabilità dei lavori creativi ottenuti con l’assistenza di IA, considerando anche la vigenza di leggi e normative preesistenti alla diffusione dei modelli generativi.

Ha assunto per questo grande rilievo agli inizi del 2023 la vicenda di Kris Kashtanova e della consentita e poi parzialmente negata registrazione del fumetto ‘Zarya of the Dawn presso lo U.S. Copyright Office.
“Zarya of the Dawn” è noto per essere stato il primo fumetto creato tramite assistenza dell’IA (in quanto graficamente generato dal software Midjourney), alla cui titolare è stato concesso negli Stati Uniti un copyright “ibrido”, con una tutela cioè limitata al testo del fumetto e al concept dell’opera, ma non alle singole immagini generate dall’IA.

La Kashtanova sosteneva che l’originalità delle opere grafiche era riscontrabile nell’utilizzo di “centinaia” di prompt e dall’ aver affrontato “centinaia di iterazioni” per creare la propria visione artistica digitale. L’Ufficio statunitense per il Copyright, seguito anche da successivi decisioni della Corte federale che si sono espresse su questioni equiparabili, ha chiarito che lo strumento di lavoro utilizzato dal creatore (Midjourney) non poteva garantire in quel contesto il copyright sulle immagini.

Veniva però ribadito il principio che un’opera, per essere tutelabile, dovesse avere un “sufficient amount of original authorship”, cioè prevedere, al netto del mezzo utilizzato, un concreto apporto autoriale.

La recente decisione del Tribunale di Pechino

In Cina, paese che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo sostanziale del concetto di Proprietà Intellettuale, un Tribunale di Pechino è arrivato ad una conclusione simile, anche se da un’altra prospettiva. La Beijing Internet Court ha infatti riconosciuto il diritto d’autore di un’immagine generata dall’intelligenza artificiale in una controversia che coinvolgeva il Sig. Li, che aveva utilizzato il software Stable Diffusion per la generazione delle immagini su cui rivendicava tutela. Il convenuto, un blogger, aveva utilizzato l’immagine di Li generata dall’IA per accompagnare un articolo on line, provocando la nascita della lite giudiziaria.

Il Tribunale di Pechino ha osservato che Li ha “effettuato un certo grado di investimento intellettuale” nella selezione dei testi di richiesta, i cosiddetti prompt, oltre che nell’impostazione dei parametri e nella progettazione della presentazione. L’“originalità” dell’immagine, come ha dichiarato il Tribunale, consta quindi nella selezioni con cui Li ha regolato ripetutamente i parametri per ottenere un’immagine che riflettesse la sua “scelta estetica e il suo giudizio personalizzato”.

L’intricatezza del prompt utilizzato da Li ha giocato quindi un ruolo fondamentale nella decisione del tribunale. La richiesta comprendeva elementi, scritti in inglese e che riportiamo per comodità di lettura in italiano, come “foto RAW a colori di altissima qualità e con dettagli elevati, idolo del Giappone, viso attraente simmetrico altamente dettagliato, occhi neri sognanti, capelli castano-rossicci”, oltre a indicazioni negative per escludere caratteristiche indesiderate come “3d, render, cg, pittura, disegno, cartone animato, anime, fumetto”.

Su Midjourney il numero di variabili per personalizzare il risultato è piuttosto ridotto rispetto a Stable Diffusion, che invece funziona come una camera raw avanzata con un grado di personalizzazione dei parametri maggiore.
Questo potrebbe essere uno degli elementi da tenere in considerazione per comprendere perché, pur in presenza di un principio globale corrispondente, alcune registrazioni potrebbero essere consentite, o meno, in base ai modelli generativi utilizzati.

Principi globali per il copyright nell’arte IA

Anche volendo considerare l’attuale e prospettico quadro normativo dell’ UE, in linea di principio una prima regola generale globale parrebbe quindi essere stata stabilita: per essere tutelata dal diritto d’autore, un’opera d’arte generata dall’IA deve avere una quantità sostanziale di lavoro intellettuale fornito dall’autore.

Questa conclusione è discutibile? Certamente, poiché solleva interrogativi su come prompt simili possano portare a risultati sostanzialmente diversi o su quanto dettagliati debbano essere i prompt per rendere l’applicazione di questa regola generale interpretabile nei singoli casi.

Tuttavia, dopo il primo anno di impiego globale di massa dei software di IA generativa, possiamo quantomeno dedurre delle linee guida generali ed identificare un approccio globale per il deposito di una richiesta di riconoscimento di copyright di un’opera la cui creazione ha usufruito dell’assistenza di modelli di intelligenza artificiale generativa.

IA generativa e copyright nei modelli di testo e di linguaggio

Mentre quanto appena discusso riguarda principalmente l’arte generativa visiva, principi simili potrebbero risultare rilevanti anche per i contenuti testuali generati dall’IA, come quelli creati da modelli linguistici quali ChatGPT. Anche in questo casi l’apporto creativo umano, inclusa la specificità dei prompt e il contesto fornito dall’utente, sarebbero in grado di determinare l’originalità e la potenziale duplicabilità del contenuto generato.

D’altra parte, nei modelli linguistici risulta ancora difficile riconoscere se un testo sia stato generato artificialmente o meno; di conseguenza, la questione pratica di dover dimostrare la paternità di un’opera di ingegno testuale, in termini applicativi e di riconoscimento del Copyright, potrebbe incardinarsi diversamente negli sviluppi giurisprudenziali.

In caso di opere testuali dichiaratamente generate dall’AI, la sequenza di prompt, più che il prompt singolo, potrebbe infatti giocare un ruolo importante nel determinare la tutelabilità di un’opera ma anche la complessità intrinseca del processo creativo.

In ambito di copyright giornalistico o letterario, ad esempio, lo stile dell’output generato da un modello di IA come ChatGPT o Bard è fortemente influenzato dal prompt iniziale, che tende ad essere molto più elaborato rispetto a quello comunemente utilizzato in ambito grafico. Questo porta a una maggiore complessità nel determinare in che misura un dato contenuto testuale sia stato effettivamente “creato” dall’autore umano oppure generato dall’IA.

Conclusioni

In questo contesto, stabilire a posteriori la percentuale di contributo creativo umano in un’opera testuale, e quindi l’ambito di tutelabilità, resta in ogni caso un compito delicato. La valutazione del copyright su tali opere richiederebbe un’analisi approfondita del processo creativo, considerando non solo il testo finale, ma anche il grado di specificità e la complessità dei prompt forniti dall’utente, così come le eventuali iterazioni e modifiche apportate al contenuto generato dall’IA.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4