Analisi forense

Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione

Internet e il dark web hanno portato a un’esplosione delle attività criminali legate allo sfruttamento sessuale dei minori. Vediamo cosa prevedono le norme italiane nel caso di reati legati alla pedopornografia online, come si muovono le forze dell’ordine e come agire sul lato della prevenzione

Pubblicato il 16 Giu 2021

Michele Vitiello

dottore in Ingegneria delle Telecomunicazioni, socio fondatore di ONIF, Perito del Giudice, CTU, Consulente della Procura della Repubblica

Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay

Con l’esplosione del digitale e l’avvento dei social network, le attività delittuose commesse nei confronti di minori, atte al loro sfruttamento sessuale e mercificazione – pedopornografia – stanno divenendo sempre più un fenomeno strutturato in vere e proprie organizzazioni criminali a carattere transnazionale.

Difatti, ai casi di violenza su minori, si affianca un mercato clandestino di materiale a stampo pedopornografico posto in essere mediante lo sfruttamento sessuale di soggetti con meno di 18 anni di età.

La possibilità di scambiare informazioni digitali in maniera rapida, anonima e occultata risulta essere la peculiarità di questa tipologia di fattispecie criminosa, permettendo quindi a gruppi criminali o singoli individui a provvedere al reperimento e commercializzazione di elementi pedopornografici tramite Internet.

Adescamento minorile online, fenomeno in crescita: come avviene e come prevenirlo

Di conseguenza, la legislazione si è attivata al fine di prevenire tali forme di criminalità e tutelare questi soggetti.

Facciamo allora il punto sulla normativa vigente nel nostro paese, sulle attività di analisi forense e le misure di prevenzione possibili.

La normativa italiana su pedopornografia online

Nell’ordinamento italiano è presente l’articolo 600-ter del Codice penale cita:

“È punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 24.000 a euro 240.000 chiunque:

  1. utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico;
  2. recluta o induce minori di anni diciotto a partecipare a esibizioni o spettacoli pornografici ovvero dai suddetti spettacoli trae altrimenti profitto.

Alla stessa pena soggiace chi fa commercio del materiale pornografico di cui al primo comma.

Per rafforzare e integrare la normativa, vengono disciplinati anche i seguenti commi:

  1. “Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al primo e al secondo comma, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga, diffonde o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo comma, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate all’adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 2.582 a euro 51.645”.
  2. “Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo, offre o cede ad altri, anche a titolo gratuito, il materiale pornografico di cui al primo comma, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 1.549 a euro 5.164. Nei casi previsti dal terzo e dal quarto comma la pena è aumentata in misura non eccedente i due terzi ove il materiale sia di ingente quantità. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque assiste a esibizioni o spettacoli pornografici in cui siano coinvolti minori di anni diciotto è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 1.500 a euro 6.000”.

Per la legislazione italiana, la pornografia minorile risulta essere ogni rappresentazione, con ogni mezzo, di un minore degli anni diciotto coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualsivoglia rappresentazione degli organi sessuali di un minore anni diciotto per scopi sessuali.

Si comprende quindi che vi sono differenti sfaccettature di questo reato, pertanto la normativa ha provveduto a sanzionare non solo le attività che a scopo lucro producono immagini o video pedopornografici, bensì anche le condotte dei singoli che coinvolgono minori.

Quando un Pubblico ministero delinea i quesiti da richiedere al consulente tecnico informatico forense nominato rispetto all’analisi che deve condurre nei dispositivi di persone indagate per questi reati, differisce la diffusione volontaria di materiale originariamente prodotto oppure elementi che costituiscono riproduzione e quindi scaricati dal web.

Perquisizione informatica per la pedopornografia online: tecniche e modalità operative

Le forze dell’ordine, autorizzate dai Pubblici ministeri, sempre più spesso chiedono l’ausilio di consulenti tecnici informatici forensi durante le operazioni di perquisizione e sequestro, in quanto le informazioni di interesse sono nella maggior parte dei casi all’interno di profili social, i quali per loro natura sono accessibili da qualsiasi dispositivo informatico moderno, rendendo quindi i dati contenuti estremamente facili da eliminare anche da remoto.

Di seguito vengono proposte le principali fasi tipiche da attuare durante un’operazione di questo tipo:

  • Individuazione ed isolamento dei sistemi informatici (Pc, server, smartphone, tablet, ecc.);
  • Individuazione ed isolamento di account online (e-mail, profili social, file sharing, archiviazione online, ecc.);
  • Richiesta di credenziali per l’accesso, codici di blocco, PIN, password e cambio delle stesse;
  • Richiesta della presenza di dati cifrati e relativa password di decifratura;
  • Perquisizione di tutti i locali e sequestro del materiale di interesse con descrizione dello stato e luogo in cui esso è stato rinvenuto.

Nello specifico caso della diffusione di materiale pedopornografico, di primaria importanza sono i profili social in uso da parte dell’indagato, quindi compito della polizia giudiziaria e del consulente tecnico del pubblico ministero incaricato è l’identificazione, oltre che di tutti i dispositivi informatici, dei profili social utilizzati per individuare e comunicare con soggetti minorenni oppure con personalità adulte per condividere tale tipologia di file. Vanno immediatamente chieste tutte le credenziali, acquisendo in loco, ove possibile, tutti i contenuti salvati. Nel caso di impossibilità di messa in sicurezza di tali dati è necessario accedere, cambiare tutte le password e i metodi di ripristino delle stesse, al fine di procedere all’acquisizione in un secondo momento, mettendo in sicurezza tutte le evidenze che verranno successivamente analizzate.

Come opera un analista forense nei casi di adescamento minorile

A seguito delle copie forensi e dell’estrazione dei contenuti nelle evidenze di interesse investigativo, l’analista si avvale di software specialistico in grado di elaborare ed estrarre i dati presenti e cancellati dai dispositivi mobili (cellulari, smartphone o tablet) o di memoria di massa (pendrive, hard disk, SSD), quindi tutte le informazioni che vengono gestite dai supporti informatici.

All’interno dei supporti da analizzare, è rilevante constatare l’eventuale presenza di elementi scaricati dalla rete peer-to-peer (eMule oppure Torrent), la quale risulta essere una rete informatica dove i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server.

In tal senso, gli utenti possono accedere tramite la rete P2P ai file resi disponibili, visionando e prelevando i dati presenti nelle memorie e mettendo a loro volta a disposizione i file che desiderano condividere.

La mancanza di un server generalizzato di questi archivi in cui gli utenti si scambiano informazioni in modo paritario permette una condivisione libera, senza un severo controllo sistematico dei file che vengono condiviso, risultano quindi la principale modalità comunicativa tra diffusori di materiale pedopornografico e i richiedenti di questi elementi.

Oltre alla categoria peer-to-peer, è importante porre attenzione a possibili ricerche svolte nel cosiddetto dark web, il quale risulta essere una rete in cui sono presenti un’ampia gamma di contenuti che non appare mediante le comuni attività di navigazione in internet e necessita di un browser specifico per la navigazione, ad esempio la rete Tor.

In informatica la rete Tor indica un software libero che permette una comunicazione virtuale anonima, difatti con il suo utilizzo è difficile tracciare l’attività Internet che un utente compie, protegge la privacy degli user, la loro libertà, senza il timore di essere intercettati.

Nel dark web si ricercano, si vengono e si comprano prodotti illeciti, come la droga, le armi, il denaro contraffatto, sicari, materiale pedopornografico, le identità rubate oppure particolari medicinali.

Il diffusore di materiale pedopornografico può acquisire tali elementi mediante l’adescamento di soggetti minori sui social network, creando profili reali che mostrano la sua reale identità oppure ne delinea altri fittizi utilizzando fotografie e informazioni ritraenti soggetti di fantasia, spesso anche essi di minore età.

I principali social network utilizzati sono Facebook, Instagram, Telegram, Tinder, Badoo e TikTok, inoltre esistono applicazioni di minore popolarità come Romeo e Grinder per soggetti omosessuali, WeChat (raramente utilizzato in Italia) o Kik Messenger.

Di conseguenza, l’analisi si deve focalizzare sulla categoria delle chat e dei messaggi istantanei per appurare la presenza di ogni tipologia di interazione scritta in cui l’interlocutore è certamente un soggetto minore, evidenziando possibili richieste di scambio di materiale pedopornografico.

Un’altra modalità di reperire questa tipologia di multimedia è l’utilizzo di canali Telegram in cui soggetti adulti si scambiano assiduamente materiale pedopornografico.

Inoltre, è necessario visionare tutti gli elementi multimediali, quindi immagini, video e audio, in cui sono immortalati soggetti minori completamente nudi, in posizione erotico-sessuali oppure durante l’atto di masturbazione, anche con l’ausilio di oggettistica.

Nel momento in cui emergono tali contenuti, è importante comprendere la fonte da cui provengono gli stessi: se inviati da un adolescente o bambino, a seguito di una richiesta esplicita, oppure scaricati dal web.

L’analisi può avvalersi di parole chiave o tecniche utili per filtrare le proprie ricerche e rinvenire aspetti di rilievo all’espletamento dell’incarico, ad esempio:

  • Ricercare la parola “anni”: in questo modo il software propone tutti i messaggi o tracce scritte in cui è presente la parola “anni”, la quale spesso è associata al valore dell’età del minore, permettendo quindi di concentrarsi su specifiche conversazioni;
  • Ricercare la parola “piccolo/a”: in questo modo vengono risaltate ricerche o testi scritti in cui è contenuta tale parola, la quale può essere contenuta in conversazioni con soggetti minori, come frasi “sei la mia piccola” oppure “non sei piccolo, sei un uomo”;
  • Ricercare qualsiasi parola chiave che può essere inerente ai temi di indagine, come il nome del minore parte lesa;
  • Filtrare le ricerche per un periodo temporale specifico in cui possono essere accaduti i fatti di reato;
  • Concentrare le ricerche di contenuti multimediali salvati all’interno delle specifiche aree di memoria allocate alle diverse applicazioni utilizzate.

Come fare prevenzione contro la pedopornografia su internet

È importante accorgersi tempestivamente se il proprio figlio o un soggetto minore è vittima di un adescamento per poter limitare i danni psicologici e, talvolta, fisici.

Spesso le vittime utilizzano eccessivamente e compulsivamente gli apparecchi informatici, come smartphone e computer, anche fino a tarda notte e in modo occulto, cercando di nascondere le loro attività.

I minori appaiono aggressivi e nervosi se non possono utilizzare il loro supporto, così come si mostrano antisociali e invogliati a rimanere a casa, senza frequentare gli amici o gli spazi aperti.

Gli adescati accentuano la loro sessualità in modo incoerente rispetto alla loro età o alle loro consuetudini, come nell’abbigliamento, nel linguaggio o nel comportamento.

Si auto-isolano, si chiudono in loro stessi non comunicando con amici o famigliari, prediligendo maggiormente la vita virtuale rispetto a quella “reale”.

A volte il minore può ricevere regali da soggetti anonimi o sconosciuti dalla famiglia, che non rientrano quindi nella loro solita sfera interpersonale, come vestiario, oggetti tecnologici o sostanze stupefacenti, dalle normali sigarette sino alle sostanze cannabinoidi.

Come individuare e risolvere un adescamento, con il possibile divulgamento di materiale pedopornografico, in corso:

  • Rivolgersi alle forze dell’ordine, come questura, commissariati di Polizia di Stato o Carabinieri, in tal modo si apre un concorso di reato a carico di ignoti e operare con le fonti di prova in modo corretto per convalidare il loro valore probatorio.
  • Tenere traccia di tutti i contatti intercorsi, salvando le conversazioni anche attraverso gli screenshot delle chat, non cancellando alcun dato, anche se particolarmente imbarazzante o denigratorio.
  • Se si percepisce un rischio per il benessere psicofisico delle persone minorenni coinvolte è bene rivolgersi ad un servizio di supporto psicologico anche passando per una consultazione presso i servizi territoriali di riferimento (Consultori Familiari, Servizi di Neuropsichiatria infantile).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati