web generation

Per i giovani internet è “ambiente cognitivo”, ecco cosa sapere per comprenderli

Per i ragazzi nati nell’era post-internet non c’è differenza tra relazioni online e offline. Per loro, il web è un ambiente di vita cognitivo in cui ciascuno costruisce la propria rappresentazione del mondo. E agli adulti, che ancora distinguono l’analogico dal digitale, non resta che cambiare prospettiva

Pubblicato il 24 Ott 2018

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

internetmedia

Per comprendere come e perché i nostri ragazzi sono così interessati al Web, talvolta arrivando ad assumere comportamenti che ci appaiono tipici di una dipendenza, dobbiamo prima di tutto capire quale è la reale natura di Internet o, meglio, di come ciò che è nato per essere uno strumento è diventato in brevissimo tempo un vero e proprio ambiente di vita, che possiamo definire come “ambiente cognitivo”, ossia uno spazio in cui le persone che vi operano mettono i loro vissuti, le loro speranze, le loro emozioni.

Da questo punto di vista Internet cessa di essere uno strumento attraverso il quale svolgere dei compiti e diventa il luogo delle nostre fantasie, un mondo composto dalle nostre rappresentazioni mentali che interagiscono con le rappresentazioni mentali degli altri abitanti di questo enorme spazio.

Non a caso lo definiamo “virtuale”, indicando con questo termine un luogo in cui tutto è fortemente mediato dalla nostra cognizione, molto più di quanto non lo sia quel mondo che noi siamo soliti definire “reale”.

E’ una dinamica che coinvolge tutti noi, e le nuove generazioni probabilmente ne sono le più influenzate, in quanto nate e cresciute in un mondo in cui analogico e digitale si fondono formando un’unica realtà.

Internet: da strumento di lavoro ad ambiente cognitivo e sociale

Un tempo erano un PC e una linea telefonica, e pacchetti di dati che faticosamente fluivano all’interno di questo canale di comunicazione.

In quel periodo le interfacce grafiche come le conosciamo oggi non erano ancora state sviluppate, oppure la lentezza del flusso dei dati imponeva l’utilizzo del solo testo.

In quel periodo Internet era appannaggio di pochi, solitamente persone molto preparate dal punto di vista tecnico.

Esistevano già le prime chat testuali, ma eravamo ben lontani dalle luci e colori del digitale come lo conosciamo oggi.

L’era del WWW: internet come fenomeno di massa

Poi le cose sono precipitate: la potenza di calcolo sempre crescente dei computer ha proceduto di pari passi con una velocità di trasferimento dei dati sempre maggiore: iniziava l’era del WWW.

Da lì in poi Internet divenne un fenomeno di massa, e la diffusione di strumenti sempre più semplici da utilizzare contribuì a fare sì che questo strumento potesse diffondersi, andando ad interessare fasce di popolazione sempre meno tecniche.

Siamo arrivati al punto che possiamo utilizzare il Web, e più in generale il digitale, senza neanche conoscere il funzionamento interno del dispositivo che stiamo utilizzando.

La sempre crescente portabilità dei dispositivi inoltre ha fatto sì che li abbiamo a disposizione in ogni momento della nostra vita.

Uniamo questo alla loro estrema facilità di utilizzo, amalgamiamo il tutto con una velocità di connessione fino a pochi anni fa impensabile, ed ecco che il cellulare che abbiamo tra le mani diventa non più un semplice strumento per la ricezione di informazioni, ma un dispositivo che ci permette di caricare nello spazio virtuale un nostro punto di vista, un pensiero del momento, una foto (rappresentazione?) di ciò che ci sta colpendo o emozionando in quel momento, oppure un nostro stato d’animo, forse sotto forma di un selfie o di un’immagine di un gattino.

Qualunque cosa noi carichiamo sul Web, stiamo caricando su un luogo virtuale una nostra rappresentazione del mondo che ci circonda.

In questo luogo non siamo soli: siamo in compagnia delle rappresentazioni di tutti gli altri abitanti di questo ambiente. Con questi ultimi intessiamo relazioni, discutiamo, progettiamo, ci divertiamo insieme, in alcuni casi ci innamoriamo.

Ma in che modo tutto questo influenza noi e le nostre vite?

Il concetto di embodied cognition

L’essere umano impara facendo: questa è una verità nota da millenni nella saggezza popolare, e sistematizzata da pensatori moderni quali Piaget, Montessori, Vygotsky, e molti altri.

Del resto basti vedere come un bambino impara sperimentando fisicamente e concretamente sin dai primi momenti di vita. Di tentativo in tentativo, di sperimentazione in sperimentazione, il bambino apprende nuovi movimenti, nuove strategie, nuove soluzioni. Ricerche più recenti hanno dimostrato questa teoria.

Il nostro corpo ha una funzione primaria nella strutturazione della nostra cognizione, e con essa la nostra rappresentazione della realtà che ci circonda.

Gli oggetti che utilizziamo, con le libertà di movimento che ci concedono e le costrizioni e limitazioni che ci impongono, guidano i nostri movimenti nell’ambiente che ci circonda, guidano la nostra interazione con la nostra realtà, direzionando di conseguenza il nostro apprendimento della stessa, e quindi guidando la nostra cognizione.

Tuttavia questo processo non è statico, bensì dinamico: l’uomo costruisce uno strumento il quale modificherà la percezione che l’uomo ha del mondo, a sua volta l’uomo modificherà lo strumento, il quale muterà nuovamente la rappresentazione dell’ambiente da parte dell’uomo, e così via in un circolo di feedback senza fine.

Stiamo parlando di un vero e proprio dialogo costante con l’ambiente che ci circonda, e con gli strumenti che costruiamo e utilizziamo.

Nel costruire attrezzi al fine di ovviare a limitazioni fisiche e mentali, l’essere umano ha prodotto estensioni di se stesso.

Ad esempio una vanga o un bastone sono l’estensione del nostro braccio. La scrittura è l’estensione della nostra parola. Il calendario e l’agenda, così come i libri, estensioni della nostra memoria. Di fatto, mentre utilizziamo queste estensioni del nostro corpo e della nostra mente, noi dialoghiamo con noi stessi.

Prima dell’avvento del digitale questa comunicazione si presentava secondo delle caratteristiche piuttosto rigide, il dialogo con lo strumento era fortemente strutturato, prevedibile e, soprattutto, scarsamente manipolabile in tempo reale.

Avevamo ancora la percezione del controllo sullo strumento.

La fluidità intrinseca del digitale si è imposta anche in questo senso, generando degli strumenti che sono in grado di modificare il nostro comportamento in tempo reale.

Ad esempio quando noi comunichiamo al nostro navigatore stradale una destinazione, questo ci comunica il percorso secondo lui migliore, e noi prendiamo la decisione se accettare o meno il percorso proposto. Se lo accettiamo ed iniziamo a seguirlo, e per qualche motivo il navigatore calcola un percorso migliore, forse per via di ostacoli occorsi lungo il percorso, lui ce lo propone, e noi modifichiamo il comportamento di conseguenza. Oppure decidiamo di non seguire il percorso proposto, cambiamo direzione, e allora il navigatore calcola un nuovo percorso e ce lo ripropone. E man mano che questo strumento ci indica dei comportamenti, come ad esempio girare ad una svolta, noi agiamo secondo le indicazioni.

Quindi noi rimaniamo in costante dialogo con il nostro navigatore stradale.

Gli addetti alla user experience inoltre hanno programmato il navigatore affinché ci chieda di volta in volta se accettare o meno i nuovi percorsi nel modo più umano possibile, di fatto dandoci ancora di più l’idea di stare interagendo in tempo reale con lo strumento in una comunicazione a due vie.

Non solo: il navigatore ci impone anche una percezione alternativa del territorio che stiamo attraversando. Infatti i punti di riferimento a cui ci chiede di fare attenzione non sono quelli naturali dell’ambiente che ci circonda: il suo mondo è composto da una successione di svolte, traverse, uscite, tutte misurate in metri e chilometri. Di fatto ci offre (impone?) una differente visione del nostro mondo.

Se consideriamo le tecnologie digitali degli ultimi anni questo discorso si fa più profondo.

Oggi inviamo fotografie di paesaggi con stickers ed emoji sovraimpresse, oppure testi e hashtag che danno alla realtà rappresentata una specifica connotazione scelta da noi, e che verrà percepita dal destinatario del nostro messaggio. Allo stesso modo inviamo rappresentazioni di noi stessi sotto forma di selfie o nostre figure intere ritoccate con elementi grafici estranei all’ambiente fotografato, oppure “aumentate” di altri elementi quali orecchie di coniglio o occhi di gatto.

Stiamo quindi parlando di strumenti che, attraverso un dialogo composto da menu, opzioni, spunte, ci permettono di creare una realtà “altra” e di sottoporla alla cognizione delle persone con cui entriamo in contatto, le quali agiranno di conseguenza.

E se considerate lo sviluppo di sistemi interattivi intelligenti e sempre più umani come gli assistenti vocali che sono comandati dalla nostra voce e che ci rispondono parlando, possiamo comprendere come nell’immediato futuro tutto questo non potrà che radicarsi maggiormente nelle nostre vite.

Tutto questo viene messo in atto all’interno di un luogo unico, quello digitale, che di conseguenza finisce per configurarsi come un vero e proprio ambiente sia sociale che cognitivo.

L’unica soluzione possibile 

Se tutto quanto detto fin qui vi sembra strano o terrifico, potete stare tranquilli: per i nostri ragazzi si tratta invece di una realtà del tutto naturale, di fatto l’unica possibile.

Noi adulti di una certa età abbiamo vissuto l’era del pre-internet, per cui siamo in grado di distinguere ciò che è analogico da ciò che è digitale, e in quale territorio mentale questi due elementi generano delle sovrapposizioni.

Le nuove generazioni sono nate e vissute nell’era post-internet, un’era in cui analogico e digitale si fondono in un’unica realtà.

In questo nuovo mondo non esiste distinzione tra relazioni online e relazioni offline, e spesso si sovrappongono, e i successi e fallimenti di un gioco di ruolo online hanno lo stesso potere emozionante dei successi e dei fallimenti di attività svolte nel mondo analogico.

Un amore virtuale può avere la stessa intensità di un amore più tradizionale, e l’insulto di un amico virtuale può avere gli stessi effetti devastanti, se non anche peggiori, di un insulto ricevuto dal proprio compagno di classe.

Le tecnologie emergenti quali la realtà virtuale e la realtà aumentata, unite a sistemi di intelligenza artificiale sempre più in grado di offrire alle nuove generazioni personaggi sempre più verosimili, forniranno ai nostri figli esperienze sempre più immersive in questo luogo estremamente fluido, in cui la verità non è più stabilita da punti di riferimento superiori quali le leggi della fisica, né da Autorità competenti esterne, bensì sarà stabilita dall’utente stesso, generando un luogo in cui tutto è soggettivo, in cui ogni singolo utente c

E’ questo il cambio di prospettiva che dobbiamo adottare noi adulti nei confronti delle nuove tecnologie e dei ragazzi che le utilizzano, se vogliamo essere veramente in grado di aiutarli a camminare in questo mondo che gli stiamo concedendo, con tutti i suoi terrificanti pericoli ma anche le sue meravigliose possibilità.

____________________________________________________________

Bibliografia

Floridi, L. (2014). The 4th Revolution: How the Infosphere Is Reshaping Human Reality. Oxford: Oxford University Press.

Musetti A and Corsano P (2018) The Internet Is Not a Tool: Reappraising the Model for Internet-Addiction Disorder Based on the Constraints and Opportunities of the Digital Environment. Front. Psychol. 9:558. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00558.

Osiurak F, Navarro J and Reynaud E (2018) How Our Cognition Shapes and Is Shaped by Technology: A Common Framework for Understanding Human Tool-Use Interactions in the Past, Present, and Future. Front. Psychol. 9:293. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00293.

Tribble, E., and Sutton, J. (2011). Cognitive ecology as a framework for Shakespearean studies. Shakespeare Stud. 39, 94–103.

Vygotsky, L. S. (1997). “The history of the development of higher mental functions,” in The Collected Works of L. S. Vygotsky: Vol. 4, eds R. Rieber and A. Carton (New York, NY: Plenum Press), 1–26.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati