la lettura

Permacrisis: se viviamo in uno stato di crisi permanente è perché non amiamo più il mondo

Permacrisis è la parola dell’anno secondo il dizionario inglese Collins. Nell’ultimo saggio dell’antropologo inglese Tim Ingold, “Corrispondences”, una chiave di lettura per uscire da questo stato di crisi percepito, purtroppo, come permanente

Pubblicato il 05 Dic 2022

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT

permacrisis

Il dizionario inglese Collins ha recentemente individuato in Permacrisis la parola dell’anno. Il dizionario la definisce: «Un periodo esteso di instabilità e insicurezza»; un vocabolo scelto perché “riassume […] quanto il 2022 sia stato terribile per moltissime persone” (Alex Beecroft, Head of Collins Learning)*.

Oltre a Permacrisis, prima della lista, sono state scelte altre nove parole dell’anno tutte collegate, in qualche modo, ad uno stato di incertezza ed instabilità vissuti come permanenti. Si tratta dei vocaboli più utilizzati dalla popolazione individuati attingendo ad un Corpus Analitico di oltre 4.5 billioni di parole apparse in diverse fonti multimediali (social media compresi): in ordine alfabetico: Carolean; Kiev; Lawfare; Partygate; Quiet quitting; Splooting; Sportswashing; Vibe shift; Warm bank.

Dialogare con il mondo in modo costruttivo per uscire dalla crisi permanente

Per certi versi, questa dichiarazione non ci stupisce, eppure penso che debba costringerci, in qualche modo, a prendere una posizione precisa se speriamo di uscire positivamente da questo stato di crisi percepito, purtroppo, come permanente. Un aiuto ritengo potrebbe arrivare dall’antropologia, e da alcune sue nuove prospettive. Mi riferisco alle idee espresse nell’ultimo saggio dell’antropologo inglese Tim Ingold, che nel suo “Corrispondences”* pubblicato nel 2021, in un libro apparentemente molto provocatorio, ci lancia dei segnali per tornare a dialogare con il mondo in modo costruttivo.

Il presupposto da cui parte l’autore è che i disequilibri tipici del mondo contemporaneo – di carattere economico, climatico, sanitario, educativo – scoraggino la generazione del pensiero, e quindi che viviamo in un momento di assenza del pensiero. Poiché la generazione del pensiero, infatti, presuppone un tumulto e una perdita di controllo momentanea, quest’attività è tipica dei momenti di quiete ed equilibrio, e si arresta, pertanto, quando questo equilibrio viene a mancare. Come è successo in questi ultimi anni per tutti noi.

Pensare, afferma l’autore, vuol dire farsi scuotere da una nuova idea, calcolando il rischio delle sue conseguenze, assumendosi la responsabilità di ciò che essa comporta, prendendosi cura, come un amante fa con la persona amata, di tutto ciò che è coinvolto dallo sconvolgimento della novità. Abbiamo smesso di pensare, perché abbiamo smesso di assumerci le responsabilità per le conseguenze delle nostre azioni, quindi, meglio detto, abbiamo smesso di pensare perché abbiamo smesso di amare il mondo, e la soluzione ai nostri problemi è quella di reinnamorarsene di nuovo.

Rivedere il nostro modo di esprimerci nei confronti del mondo

Citando Hanna Arendt, che giunge a conclusioni simili osservando la crisi conseguente alla Seconda guerra mondiale, Ingold ci offre una soluzione che riguarda la revisione del nostro stesso modo di esprimerci nei confronti del mondo.

Gravitas: Word of the year: "Permacrisis"

Gravitas: Word of the year: "Permacrisis"

Guarda questo video su YouTube

La sua proposta è quella di avviare (o riavviare) un approccio dialogico nei confronti del mondo esterno, anziché cercare l’interazione a tutti i costi, tipica della nostra era. Scrive Ingold: “Pensate ad un fiume e alle sue sponde. Potremmo parlare della relazione di una sponda con l’altra e, attraverso un ponte, ci troveremmo in mezzo alle due; ma le sponde si formano e si riformano continuamente, mentre le acque del fiume scorrono” (Ingold, 2021: 10). Per comprendere il mondo mentre si genera e rigenera davanti ai nostri occhi, muta improvvisamente direzione e ci pone di fronte all’imprevedibile, è necessario passare dall’interazione alla corrispondenza.

Corrispondere con il mondo vuol dire “procedere in suo accordo”. Quando la comunicazione non era ancora digitalizzata e la corrispondenza scritta era l’unica forma di gestire i contatti tra persone distanti, amici e/o familiari, tale principio si imponeva da sé. Scrivere a qualcuno implicava la spontaneità di tradurre le proprie esperienze non con l’obiettivo di perorare una qualche causa, ma per mantenere una linea di pensiero derivata dalla conoscenza dell’altro e del suo mondo, nonché delle sue aspettative. Nella corrispondenza, i temi di discussione sono normalmente aperti e si svolgono a mano a mano che il meccanismo di risposta si arricchisce di nuove esperienze e di nuovi flussi di idee. Ingold ci invita a considerare la vita sociale come una lunga corrispondenza, in cui alla base c’è l’ascolto ma anche un certo rigore e una certa precisione, tipica di chi vuole che la corrispondenza non fallisca.

Questo vuol dire osservare le cose assumendo, non le forme di conoscenza proprie del mondo accademico, ma quelle proprie della poesia, dell’arte e del design che, cercando, per esprimersi, le giuste metafore per la descrizione del mondo, non fanno altro che provare a corrispondere con esso.

Potere alle parole: ecco perché la competenza linguistica ci migliora la vita

Un dialogo aperto per salvare il Pianeta

Nel suo libro, Ingold ci prova egli stesso. Ogni paragrafo del testo può essere recepito come una lettera indirizzata a noi lettori in cui, partendo da sollecitazioni che derivano di volta in volta dal mondo fisico reale, o dal mondo immaginario dell’arte, egli ci offre delle sue illuminazioni trasformando i fatti in campi aperti di indagine. I fatti, cioè, non vengono semplicemente descritti, ma diventano spunti di riflessione a cui ognuno di noi può contribuire provando a corrispondere e far corrispondere le proprie esperienze e il proprio modo di vederli. Solo avviando un dialogo aperto sugli avvenimenti del nostro tempo, senza chiuderci nel timore di non poter prevedere le conseguenze delle nostre azioni in un momento di instabilità, pare dirci Ingold, abbiamo una possibilità di salvarci e salvare questo Pianeta.

“Forse – dice Ingold – abbiamo bisogno di una nuova comprensione del linguaggio, una comprensione che lo riattivi come pratica di “fare linguaggio”. In un linguaggio vivo – non semanticamente bloccato in una struttura categoria ma autocreantesi attraverso l’inventività dei parlanti – le parole possono essere tanto vive e mobili quanto le pratiche a cui corrispondono. […] Liberiamoci dalla paura di incontrare il mondo con le parole.[…] Lasciamo però che queste parole siano di augurio, non di scontro; che siano domande, non interrogatori o udienze; risposte, non rappresentazioni; aspettative, non previsioni” (Ingold, 2021: 220-221).

Penso che “Corrispondenze” sia un libro da leggere e, quella proposta, una prospettiva da valutare, se speriamo di liberarci presto di questa triste parola dell’anno.

Bibliografia

* Tim Ingold, Corrispondences, Polity Press Ltd., Cambridge 2021; trad.it. Corrispondenze, Raffaele Cortina Editore, Milano 2021

Tim Ingold, Lines, Routledge 2016; tra.dit. Siamo linee. Per un’ecologia delle relazioni sociali, Treccani 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2