Intelligenza artificiale

Phi3, ecco la guida alla più piccola IA di Microsoft



Indirizzo copiato

Microsoft introduce Phi3, un Large Language Model che combina efficienza e prestazioni. Nonostante le dimensioni ridotte, Phi3 dimostra ottime performance grazie alla quantizzazione, una tecnica che permette di migliorare l’efficienza dei modelli LLM riducendo la precisione dei parametri del modello. Un passo avanti verso l’applicazione di compiti di apprendimento automatico su dispositivi con risorse limitate

Pubblicato il 3 mag 2024

Antonio Cisternino

Università di Pisa



phi3

Phi3, appena rilasciato da Microsoft, è un modello dalla dimensione compatta capace di eseguire efficientemente su un laptop, ma dal comportamento decisamente sorprendente e con una buona capacità di gestire l’italiano.

Ma come si comporta nella pratica? E quali sono le implicazioni della quantizzazione per l’esecuzione su dispositivi personali?

Phi-3 BEATS Mixtral AND Fits On Your Phone!

Cosa ci dice il numero di parametri di un modello LLM

Partiamo da un assunto: non è una novità che il numero di parametri di un modello LLM non ne determini interamente il comportamento, OpenAI stessa dopo aver annunciato i 175 miliardi di parametri di GPT-3.5 ha commentato che GPT-4 non seguiva la stessa filosofia e probabilmente l’abilità dell’allora nuovo modello non era dovuto a un numero di parametri stimato dieci volte superiore.

Se si ricorda che i parametri rappresentano la “forza” della connessione tra neuroni e che vengono “aggiustati” durante l’apprendimento è evidente che la quantità di informazione che una rete può apprendere è proporzionale a questo numero. Non stiamo però parlando della memoria di un calcolatore: la rete neurale non trattiene l’informazione in modo esatto e quindi non è vero che 175 miliardi di parametri contengono 350 gigabyte di informazione in modo esatto, l’effetto che ciascun peso può avere durante l’esecuzione della rete contribuisce alla generazione di informazione senza però essere dedicato ad una funzione specifica come, ad esempio, memorizzare una particolare informazione. Non deve quindi sorprendere come si parli spesso di modelli che con soli 8 miliardi di parametri si comportano, almeno in alcuni casi, meglio di modelli come GPT-3.5 che sono venti volte più grandi.

Perché è importante l’efficienza dei modelli di dimensioni ridotte

In pochi mesi ci siamo abituati a pensare che “almeno” 7-8 miliardi di parametri siano però necessari per avere un modello LLM che sia di una qualche utilità e con ragionevoli capacità di ragionamento, non può quindi non sorprendere un modello come Phi3 appena rilasciato da Microsoft capace di esibire comportamenti di questa classe nonostante si limiti ad avere tre miliardi di parametri.

Si tratta di un tema molto importante: il numero di parametri non è solo correlato all’informazione, ma anche alla velocità di esecuzione: disponendo di una GPU l’esecuzione beneficia se il modello sta in memoria, e in generale le prestazioni dipendono direttamente dal numero di parametri. Su un piccolo dispositivo come Raspberry Pi 5, ad esempio, è realistico eseguire il modello Gemma 2B di Google non certamente la sua controparte Gemma 7B.

La disponibilità di modelli “piccoli” è quindi molto importante in un’ottica di poter eseguire sistemi AI sui propri PC (anche alla luce dei nuovi processori di Intel che nel 2023 ha lanciato l’AI PC, ovvero un PC con un processore capace di eseguire modelli di AI in modo efficiente nel processore grazie ad una NPU integrata). La possibilità di beneficiare di sistemi AI completamente offline e su dispositivi computazionalmente poco capaci come smartphone o PC, magari in modo rispettoso della batteria, apre nuovi scenari di personal AI o automazione, capaci di eseguire anche offline.

Phi3: un modello LLM sorprendentemente efficace

Provare il modello Phi3 è molto semplice: si può utilizzare ollama a riga di comando oppure il tool grafico LM Studio e cercare una delle varianti del modello phi3 di cui discuteremo a breve.

Per testare il modello ho usato il prompt “Un mattone pesa 2kg più mezzo mattone, quanto pesa un mattone?”, una variante di un classico indovinello che cambiando il valore da 1kg a 2kg evita che la risposta sia data per conoscenza e non per ragionamento. Devo notare che l’uso dell’unità di misura kg invece del familiare “due chili” aiuta molto il modello a rispondere correttamente.

Ho condotto la maggior parte dei test su un server senza GPU (ma con processori Intel Xeon molto più performanti della controparte PC), solo in un caso ho eseguito il modello sul mio laptop (che comunque ha una GPU nVidia) per verificare quanto il modello possa eseguire localmente in modo efficiente. In tutti i casi ho chiesto ad ollama di mostrare le prestazioni nel rispondere in modo che ci si possa rendere conto anche dell’efficienza del modello.

Innanzitutto, vediamo come si comporta Llama3 8B con il prompt:

È importante osservare che, se si ripete la stessa domanda, si ottiene un ragionamento analogo ma con la risposta di 3kg e non 4 come ci si aspetterebbe anche usando Llama3.

Testando il modello Phi3: prestazioni e comportamenti

Ora se ripetiamo lo stesso prompt con una variante del modello Phi3 otteniamo:

Il modello in questo caso si comporta in modo simile a Llama3 8B nonostante abbia meno della metà dei parametri! Per quanto riguarda l’efficienza i due modelli sono confrontabili poiché il server usato dispone di molta memoria e i modelli usati usano una tecnica chiamata “quantizzazione” che consente di evitare l’aritmetica in virgola mobile (sacrificando in parte l’accuratezza del modello). Se usiamo la variante di Phi3 in virgola mobile le prestazioni calano:

Come si può osservare il modello si comporta in modo decisamente sorprendente data la sua taglia e non sfigura certo rispetto a GPT-3.5:

Negli esempi riportati ho considerato le risposte “buone” di Phi3 (e di Llama3), ma ripetendo più volte la domanda si ottengono risposte curiose come ad esempio:

Quello che colpisce è che la variante con piena precisione del modello Phi3 sbaglia meno frequentemente di quella quantizzata, ma in ogni caso il modello non risponde in modo sempre coerente, e a volte trae conclusioni corrette da ragionamenti errati.

Anche Llama 3 8B, nella sua versione quantizzata, non ci prende sempre, ma esibisce ragionamenti più consistenti e coerenti nella ripetizione del prompt. GPT-3.5 risponde sempre in modo coerente.

È interessante notare come se chiediamo al modello di non esibire il ragionamento ma limitarsi a rispondere con il peso del mattone (“Un mattone pesa 2kg più mezzo mattone, quanto pesa un mattone? Rispondi solo col numero e senza spiegare”) tutti i modelli sbagliano di più, ma mentre GPT-3.5 risponde sempre “3” e Llama 3 8B quasi sempre, Phi3 risponde in modo molto più casuale (8kg, 7kg, 9kg…).

Quantizzare i modelli LLM per migliorare l’efficienza

Ad ogni generazione di un token la rete neurale deve elaborare i parametri del modello, si tratta di un numero spaventoso di operazioni, si usano quindi numerose tecniche per efficientare l’esecuzione del modello, anche a costo di ridurne un po’ la precisione. Una delle tecniche più popolari è quella della quantizzazione, ovvero si rappresentano i pesi delle connessioni usando un certo numero di bit e il calcolo viene approssimato in aritmetica intera in modo da accelerare l’elaborazione. Il modello Phi3 che viene scaricato per default è la versione quantizzata a 4 bit, ovverosia ciascun peso può assumere 16 valori possibili: molti meno dei 65536 valori che possono assumere pesi espressi come numeri in virgola mobile con 16bit del modello etichettato come “phi3:3.8b-mini-instruct-4k-fp16”, questo riduce la memoria necessaria e migliora anche l’efficienza del calcolo (l’aritmetica intera è generalmente più efficiente di quella in virgola mobile), essendo però un’approssimazione del modello originale può rivelarsi meno efficace nel funzionamento.

Questa semplificazione è molto importante per l’esecuzione di questi modelli su dispositivi personali come PC o anche smartphone e tablet. Basti pensare che l’esecuzione del modello quantizzato di Phi3 sul mio laptop (di fascia alta e con GPU nVidia) è capace di generare 2,71 token/s, poco meno della metà rispetto all’esecuzione su un server dual CPU Xeon. Il modello in virgola mobile invece genera 0,03 token/s, portando a oltre 2 ore il tempo di generazione della risposta.

Conclusioni

Microsoft Phi3 è un modello straordinariamente capace date le dimensioni, con le impostazioni predefinite è un po’ creativo nella generazione del testo e un po’ più soggetto ad allucinazioni rispetto a modelli più grandi, ma la dimensione lo rende adatto alla realizzazione di applicazioni basate su AI personale, sapendo ragionare in modo molto efficace.

È sicuramente un modello LLM molto interessante, capace di generare anche un buon italiano, che dimostra come sia possibile generare modelli efficaci con meno di sette miliardi di parametri.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4