diritto d'autore

Plagio su giornali online e blog: quando c’è reato e conseguenze

Un articolo pubblicato dal blog de Il Fattoquotidiano.it è stato, secondo l’autore, del tutto “copiato” e pubblicato senza citazione di fonti. Vediamo qual è la normativa in materia, le tutele per gli autori, le sanzioni per chi “copia” e se ci sono responsabilità per l’editore e per il direttore responsabile

Pubblicato il 22 Dic 2020

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

copia-y-original

In seguito alla digitalizzazione dell’informazione il rischio di plagio letterario è aumentato a dismisura, così come sono aumentate le fonti, non sempre affidabili, di informazione.

Facciamo allora il punto sulle diverse tipologie di plagio, sulle tutele previste dalla normativa sul diritto d’autore, sulle sanzioni e le responsabilità di editori e direttori, anche nel caso il plagio sia avvenuto su un blog ospitato dalla testata, com’è successo in un recente caso sul Fatto Quotidiano.

Il Codice civile e la legge sul diritto d’autore

In primo luogo, quindi, ci si deve chiedere quali opere siano “coperte” dal diritto d’autore.

La normativa di riferimento è, ancora oggi, costituita degli articoli 2575 e seguenti del Codice civile e dalla legge 633 del 1941 (Legge sul diritto d’autore o, abbreviato, l.d.a.).

Per l’articolo 2575 del Codice civile – che riprende quasi letteralmente l’articolo 1 della legge sul diritto d’autore – “formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.

Un articolo giornalistico è considerato opera letteraria creativa, con conseguente tutela, prevista dagli articoli 65, 70 e 101 della legge sul diritto d’autore, che disciplinano modi e termini con i quali è possibile riprodurre lecitamente un articolo a firma altrui.

Per semplificare molto, si può dire che è sempre necessario citare la fonte; in secondo luogo, la riproduzione, anche se riservata, può essere effettuata per critica o cronaca.

In altre parole, si può citare letteralmente un articolo soltanto se lo si vuole criticare, mettere in discussione, analizzare per fact cheking, ma non per sfruttarne i contenuti in modo acritico e “parassitario”.

Le tutele dal plagio letterario

Le ipotesi di tutela dell’opera d’ingegno giornalistica sono variabili: dal diritto al compenso nei confronti della testata che pubblica il pezzo, alle ipotesi di plagio letterario.

Per chiarezza si distingue tra plagio testuale, evolutivo, trasversale e mascherato.

Il primo consiste nella riproduzione, integrale o parziale, di un testo, senza le autorizzazioni previste dalla legge sul diritto d’autore (soprattutto per la carta stampata); il secondo, consiste nella traduzione senza autorizzazione di un’opera straniera; il terzo si verifica se il plagio viene effettuato tra opere di categorie differenti; il quarto quando l’autore utilizza varianti lessicali e stilistiche per mascherare il plagio.

La prima tutela ha natura civilistica: si tratta della possibilità di far valere, davanti al Giudice civile, il diritto alla paternità dell’opera e chiedere, conseguentemente, il risarcimento dei danni patiti.

Date le tempistiche, anche nelle ipotesi di urgenza, della giustizia civile, il nostro ordinamento ha previsto una procedura semplificata e gestita in via amministrativa dall’Autorità Garante per le garanzie nelle comunicazioni (Agicom).

Si tratta di un procedimento semplificato che può essere attivato online da chiunque ritenga che una propria opera sia stata riprodotta illecitamente da latri al di fuori dei limiti consentiti dalla legge sul diritto d’autore.

L’art. 9, comma 3, del Regolamento prevede, infatti, che la Direzione dell’AGCOM possa notificare l’avvio del procedimento al gestore del sito o al fornitore di servizi di media audiovisivo o radiofonico se ritiene fondata la richiesta e “ove non risultino soddisfatte le eccezioni di cui agli articoli 65 o 70 della Legge sul diritto d’autore”.

Dopo un’istruttoria rapida, il Garante ordina entro tre giorni la rimozione dell’opera plagiata o la disabilitazione dell’accesso al sito; se il provider si trova all’estero, il Garante invia l’ordine ai siti italiani.

Questa procedura, pensata soprattutto per l’ambiente digitale, non può essere attivata se è pendente un contenzioso giudiziale.

La tutela penale

Il plagio letterario costituisce, comunque, reato, ai sensi dell’articolo 171 comma 1, lettera a)-bis della legge sul diritto d’autore che sanziona chiunque mette al disposizione al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un’opera protetta (o parte di essa).

La pena è una multa da 51 a 2.065 euro ed il reato si estingue se, prima dell’apertura del dibattimento o dell’emissione del decreto penale di condanna, si versa una somma corrispondente alla metà del massimo, oltre alle spese processuali.

Si tratta, in altre parole, di un’ipotesi speciale di oblazione, che consente all’autore del plagio di evitare conseguenze penali mediante il pagamento di una somma forfettizzata.

Pare del tutto evidente che, per le ipotesi più “serie” di plagio letterario, questa fattispecie di reato sia del tutto inadeguata; può, invece, essere un deterrente efficace per le situazioni in cui il valore economico dell’opera non sia particolarmente rilevante (si pensi, proprio all’ipotesi del plagio di un articolo di un blogger).

La responsabilità dell’editore e del Direttore responsabile

La responsabilità dell’editore è certamente di natura civile, per i danni eventualmente provocati a chi rivendica in giudizio la paternità dell’opera.

La Corte di cassazione, nel 2016, ha condannato l’editore che aveva pubblicato un’opera tradotta dalla lingua croata in pina violazione della legge sul diritto d’autore; si trattava, però, del plagio di un libro.

La responsabilità del Direttore responsabile, invece, si pone nei confronti dell’editore dal punto di vista contrattuale, perché, avendo l’obbligo di verificare le fonti dei pezzi che fa pubblicare, può esporre l’editore stesso a danni patrimoniali, come ad esempio i diritti d’autore o non patrimoniali, come ad esempio il danno d’immagine derivante dalla pubblicazione di un’opera non genuina che, poi, venga rimossa “platealmente”.

La responsabilità penale del direttore responsabile, invece, segue la disciplina prevista dall’articolo 57 del Codice penale, per il quale “salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione e fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo”.

Fino al 2015 la responsabilità penale del Direttore responsabile della testata online non era ritenuta equiparabile a quella dell’omologo della carta stampata, in virtù di una interpretazione letterale dell’articolo 1 della legge n. 47 del 1948.

Dopo l’intervento delle Sezioni unite della Cassazione del 2015, tuttavia, la giurisprudenza, con interpretazione estensiva, ha ricompreso anche le testate online (autonome o legate ad un periodico cartaceo) nelle ipotesi di applicazione dell’articolo 57 del Codice penale.

Una sentenza del 2019 (la 1275) della Cassazione ha, peraltro, riconosciuto la responsabilità penale del direttore di una testata online per il reato di diffamazione a mezzo stampa previsto dall’articolo 595, comma 3, del Codice penale.

In conclusione, il Direttore è responsabile per i reati commessi dai “suoi” giornalisti a titolo di omesso controllo dell’attività dei medesimi, anche con riferimento alle ipotesi di plagio letterario, se costituente reato.

La responsabilità del Vicedirettore responsabile si configura quando un atto formale di delega, anche contenuto nel suo contratto, lo obbliga ad eseguire determinate attività di controllo nei confronti dell’attività della testata.

La responsabilità del direttore per l’attività del blog

Se un blog è utilizzato per accogliere contributi da soggetti esterni e non organici alla redazione, si può tranquillamente dire che lo stesso blog è parte integrante dell’attività pubblicistica della testata.

Da qui la responsabilità del direttore e/o del suo delegato per l’attività del blog.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati