formazione

Professione comunicatore alla sfida digitale: ecco le nuove competenze necessarie

Il ruolo della comunicazione e le professioni ad essa associate stanno cambiando. Occorre pertanto formare figure professionali in grado di cogliere i cambiamenti socio-economici in atto e, in un contesto in cui gli strumenti di comunicazione sono sempre più digitali, progettare soluzioni in grado di rispondere a tali sfide

Pubblicato il 04 Giu 2019

Antonio Opromolla

Ricercatore presso la Link Campus University

Valentina Volpi

Ricercatore presso la Link Campus University

glasses

Il mondo della comunicazione professionale deve oggi affrontare numerose sfide, emergenti anzitutto da dinamiche legate ad un panorama generale sempre più complesso. Occorre pertanto un cambio di paradigma anche nella formazione, così da fornire ai professionisti del futuro le giuste competenze per ridurre possibili rischi e conflitti emergenti.

Le nuove sfide per i futuri professionisti della comunicazione

Innanzitutto, però, occorre evidenziare quali siano le molteplici motivazioni alla base di tale complessità. Anzitutto, l’evoluzione tecnologica ha portato a un aumento delle interazioni e dei collegamenti tra nodi di reti diffuse a livello globale, moltiplicando le connessioni, non solo tra persone, ma tra interi ambienti. La disponibilità di un numero sempre maggiore di strumenti digitali, o meglio di strumenti che sono allo stesso tempo fisici e digitali, attraverso cui tali connessioni avvengono ha anche permesso di stabilire rapporti ubiqui e continui di tipo dinamico, ossia in continua trasformazione, che si sostituiscono sempre più a modelli basati su schemi rigidi e fissi.

Tali fenomeni non sono solo di tipo tecnologico, ma investono anche il sistema sociale ed economico. Infatti, le tecnologie influenzano profondamente sia le relazioni tra le persone, che grazie ad esse assumono forme nuove, sia l’economia globale, la quale non solamente è interessata da nuovi sistemi produttivi, ma anche dai nuovi linguaggi che nascono proprio dall’interazione con questi nuovi strumenti comunicativi.

Una tale complessità, definita da un’enorme quantità di processi di interazione e dall’impossibilità di stabilire al loro interno nessi di causa-effetto, necessita di essere adeguatamente gestita. A tale scopo, risulta fondamentale sviluppare modelli formativi che consentano di interfacciarsi con tali ecosistemi tecnologici, sociali ed economici in modo sostenibile e che forniscano competenze trasversali e interdisciplinari. Ciò su cui occorre investire è, dunque, una formazione basata sull’apertura, sulla collaborazione e sulla co-creazione, unici presupposti per l’ottenimento di una visione “sistemica”, che dia adeguata evidenza alle relazioni tra quei fenomeni che sono parte di uno stesso ecosistema.

Focus sulla formazione

Al fine di raggiungere tali obiettivi, è fondamentale focalizzare l’attenzione sulla formazione di professionisti del settore della comunicazione che siano in grado di favorire la costruzione di processi di sviluppo sostenibile trasversali a più ambiti. Infatti, l’esigenza non è solo quella di tecnici che si occupino di sviluppare prodotti tecnologici, ma anche di professionisti in grado di produrre contenuti coerenti con le diverse tipologie di dispositivi digitali (digital planner e digital copy) e di creare un’esperienza complessiva e unitaria durante i diversi momenti di interazione con i vari dispositivi facenti parte di un unico servizio (service designer e digital strategist).

Tale affermazione risulta tanto più vera dal momento in cui, come già accennato, i device digitali attraverso cui le persone interagiscono (sia consapevolmente che non) sono sempre più numerosi e diffusi. Occorre infatti considerare che all’interazione attraverso smartphone, attualmente fondamentale a livello professionale (mobile specialist), soprattutto nel mondo della comunicazione, subentrerà sempre più un’interazione con oggetti diffusi nei diversi ambienti che le persone attraversano. Studiare e progettare nuovi dispositivi appartenenti al paradigma dell’Internet of Things realmente utili e centrati su un approccio “umano” sarà dunque uno dei compiti più importanti dei futuri esperti in comunicazione (IoT Specialist). Infine, affinché le soluzioni siano conosciute al grande pubblico (e non solo) è necessario adottare specifiche strategie; a questo proposito, figure come quelle del digital marketing manager e digital marketing specialist sono fondamentali.

Un corso di laurea per le nuove sfide della comunicazione

La Link Campus University di Roma si pone in questo ambito offrendo agli studenti del Corso di Laurea in “Innovative Technologies for Digital Communication” – curriculum in “Digital Services Innovation” del Corso di Laurea Magistrale in “Technologies, codes and communication” – curriculum in “Interaction Design” conoscenze in grado di affrontare sfide allo stesso tempo sociali, tecnologiche ed economiche.

In particolare, la sua offerta formativa mira a tre professioni chiave del futuro:

  • innovation strategist, ovvero chi è in grado di analizzare le caratteristiche della società, individuando ciò di cui le persone hanno realmente bisogno;
  • user experience designer, ovvero chi è in grado di progettare sistemi e applicazioni (di tipo tecnologico e non) in grado di rispondere a tali necessità;
  • social media manager, ovvero chi si occupa di far conoscere una soluzione progettata per rispondere a tale bisogno sociale, alle persone potenzialmente maggiormente interessate.

Il contest Be APPtive!

Al fine di far comprendere ai potenziali futuri professionisti della comunicazione cosa vuol dire lavorare in quest’ambito, la Link Campus University ha organizzato il contest “Be APPtive!”, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti nella realizzazione di una soluzione interattiva in grado di intervenire in una specifica problematica. La sfida si è svolta il 24 maggio ed ha visto la partecipazione di circa 80 ragazzi, provenienti da diverse scuole di Roma. I ragazzi si sono divisi in 8 team, ognuno dei quali ha immaginato una soluzione interattiva inerente al tema lanciato, ovvero il benessere, che è parte integrante di uno sviluppo sostenibile. Per l’intera durata della giornata gli studenti hanno lavorato sulla progettazione di una soluzione che rispondesse a diverse problematiche relative al tema scelto, secondo un percorso fatto delle seguenti fasi:

  • Find the best idea!: durante questa fase i partecipanti hanno scelto la tipologia di utente per cui progettare e le problematiche da affrontare, hanno deciso il concept di una soluzione e stabilito un pay off che la identificasse.
  • Create the experience!: durante questa fase i partecipanti hanno stabilito le funzioni principali della soluzione, realizzato l’albero di navigazione e prototipato le tre interfacce principali della soluzione.
  • Pitch!: durante questa fase i partecipanti hanno esposto la loro idea a tre esperti che hanno giudicato il loro lavoro e premiato i tre team più meritevoli.

Le tematiche interessate dalle soluzioni immaginate sono state numerose: alcuni gruppi hanno affrontato il problema delle intolleranze alimentari, altri quello dell’ambiente e del benessere urbano, altri ancora quello relativo alla mancanza di legami sociali tra generazioni diverse o tra persone normodotate e disabili, segno che gli ambiti su cui queste figure possono creare un impatto positivo sono trasversali a molti ambiti della società.

Le soluzioni immaginate

DeltaMaps del gruppo “DeltApp” è una soluzione che mette in relazione le persone al fine di organizzare attività sportive all’interno di aree della città poco valorizzate.

Brain Storming del gruppo “Dream Team” mette in contatto giovani e meno giovani per favorire uno scambio di conoscenze e competenze, al fine di un loro futuro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.

Share yourself del gruppo “Amateur Designers” è una soluzione che mette in contatto persone disabili con persone autosufficienti, al fine di instaurare un rapporto di reciproco aiuto su diverse tematiche.

SmarTravel del gruppo “No Name” si rivolge ai viaggiatori e consente loro di individuare, sulla base delle proprie esigenze e preferenze, i luoghi da visitare, organizzando un’agenda di viaggio associata al proprio percorso.

(H)our Space del gruppo “Green Generation” è una soluzione che permette agli abitanti di una stessa area di interagire sulle problematiche comuni, al fine di risolverle, coinvolgendo per quelle più importanti anche le amministrazioni pubbliche.

Food Design del gruppo “Carbonara” è una soluzione che si rivolge a chi ha poco tempo per curare la propria alimentazione, aiutandoli con la condivisione di ricette che supportino nella preparazione dei cibi.

Handic(M)ap del gruppo “Igor Miti” si rivolge a persone con ridotta mobilità per indicare loro percorsi sicuri e idonei con la loro condizione di disabilità personale.

Your Food del gruppo “I Bufali” è una soluzione che consente a chi ha specifiche esigenze alimentari di trovare ristoranti adatti alle proprie necessità.

Ad essere premiate sono state Handic(M)ap, i cui componenti hanno vinto un buono Amazon del valore di 100 euro, (H)our Space, il cui gruppo ha vinto un buono Amazon del valore di 300 euro, e DeltaMaps, i cui componenti hanno vinto un buono Amazon del valore di 500 euro.

Un’occasione di confronto

Il contest è, dunque, stata un’interessante occasione di confronto con i giovani e tra i giovani, i quali hanno avuto modo di comprendere come le soluzioni tecnologiche non siano avulse dal più generale sistema sociale, ambientale ed economico in cui sono inserite, ma come siano in grado di influenzare i processi in atto nella società. In particolare hanno fatto emergere come progettare non significhi soltanto creare una nuova applicazione, ma come quest’ultima risponda ad un particolare bisogno sociale e possa contribuire a migliorare le condizioni di vita delle persone.

Tale concetto è stato ben espresso dagli ospiti che hanno preso parte al Digital Day e dai giurati che hanno valutato i progetti degli studenti. Federica Cacciola, attrice e autrice, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del ruolo dei content manager, coloro che producono contenuti per il mondo dei nuovi media. Nel porre l’accento su tale aspetto, ha anche focalizzato l’attenzione sull’importanza di una formazione di qualità in tal senso. Francesca Minonne, social media specialist, ha a questo proposito evidenziato come il ruolo di figure professionali in grado di produrre contenuti diversi per i diversi dispositivi sia sempre più centrale. Carlo Frinolli, UX designer presso l’agenzia Nois3, ha invece evidenziato come sia fondamentale progettare un’esperienza di interazione completa con una soluzione, dove il touchpoint tecnologico rappresenta solo uno dei numerosi punti di contatto che le persone hanno con un servizio.

Carlo Maria Medaglia, Prorettore alla Ricerca della Link Campus University, ha infine voluto sottolineare quanto sia stato sorprendente il coinvolgimento degli studenti durante il Digital Day, segno evidente di quanto la ricerca di soluzioni tecnologiche innovative possa stimolare la curiosità e l’impegno degli studenti stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3