Società Digitale

Promuovere la partecipazione dei giovani alla vita pubblica, col digitale: il ruolo della politica



Indirizzo copiato

La partecipazione attiva dei giovani nella vita pubblica è cruciale per sviluppare una coscienza civile. Dall’innovazione tecnologica alla promozione del turismo sostenibile, i giovani mostrano dinamismo e capacità di influenzare positivamente la società. Tuttavia, è fondamentale la politica deve saper riconoscere e valorizzare l’impegno delle nuove generazioni

Pubblicato il 23 apr 2024

Francesco Attesti

Vicesindaco di Cortona



deepfake
foto di ApolitikNow via Flickr

La partecipazione attiva dei giovani nella vita pubblica è un tema di grande rilevanza. Nello specifico la capacità di interagire e di comunicare in maniera continuativa ed efficace tra il mondo dei giovani, l’associazionismo con le Amministrazioni comunali.

L’evoluzione dell’associazionismo giovanile in Italia

In Italia, fin dagli anni ’80, si è assistito a un periodo di forte avvicinamento tra il mondo associativo giovanile e le istituzioni locali e nazionali, ciò ha portato a concorrere, a livello comunale, alla formazione di organismi rappresentativi permanenti. Questi organismi, in particolari Associazioni non lucrative, esprimono pareri e formulano proposte e idee alle Amministrazioni comunali su tematiche giovanili. Promuovere la partecipazione attiva dei giovani è fondamentale sia per affrontare le sfide che riguardano le nuove generazioni, sia per sviluppare una coscienza civile in grado di apportare crescita a più livelli; economico, innovativo, sociale.

Una obsoleta modalità descrittiva, vorrebbe i giovani passivi e apatici, mentre negli ultimi anni hanno dimostrato un grande dinamismo e capaci di coprire gli interessi più disparati.

L’importanza delle associazioni giovanili nelle amministrazioni comunali

Le Associazioni giovanili, infatti, da molto tempo non sono più circoli culturali dedicati a singole cause, ma costituiscono una colonna portante che contribuisce alla produzione di conoscenza, competenze e risultati tangibili per la collettività. Il coinvolgimento dei giovani nelle organizzazioni sociali e nel volontariato rappresenta un segno di partecipazione attiva alla vita della comunità. Alcuni dati significativi dimostrano che, i giovani tra i 14 e i 24 anni sono la fascia di popolazione più coinvolta in associazioni per i diritti, l’ecologia, la pace e la cultura. Diventa quindi essenziale promuovere l’associazionismo giovanile per creare una società più consapevole e impegnata. In sostanza, nessuna Amministrazione comunale può prescindere dalla cooperazione con le Associazioni giovanili per promuovere la propria azione virtuosa e per rendersi sinergica nel territorio di competenza. In un momento storico in cui per i Comuni è sempre più difficile affidarsi a risorse interne a causa della mancanza di risorse e personale, diventa fondamentale avere dei punti di riferimento con le nuove generazioni per attingere a forze fresche e propositive. Cultura, turismo, sociale, sport, possono diventare elementi attrattori di un mondo che potrebbe essere visto come “sfuggente” a che in realtà non lo è.

L’impegno dei giovani nel settore del turismo e la salvaguardia dei beni culturali

Un esempio concreto d’interesse crescente dei giovani verso lo sviluppo della nostra nazione riguarda l’impegno formativo nel settore del turismo; così come l’interesse verso la salvaguardia dei beni culturali.

Molteplici possono essere infatti le azioni rivolte alla cultura come motore di crescita economica; guidare il turismo verso uno sviluppo sostenibile evitando lo sfruttamento, innovarlo strutturalmente per armonizzare conservazione e sviluppo, fondando una cultura su basi solide di analisi e ricerca sono solo alcune delle azioni da mettere in campo.

Il coinvolgimento delle Associazioni e della comunità locale diventa di primaria importanza, insieme ad artisti e operatori culturali pianificando la promozione del turismo, creando esperienze autentiche che valorizzino l’arte e la storia.

Il rischio dello sviluppo turistico estremo nelle città d’arte

Purtroppo, c’è anche il rovescio della medaglia; il rischio più frequente dello sviluppo turistico estremo delle città d’arte di piccola o media grandezza è quello di uno spopolamento dei centri storici a causa della tendenza a utilizzare la maggior parte degli immobili per l’accoglienza turistica e trasformarli quindi in B&B, Case vacanze, ecc.

Un’altra limitazione può essere rappresentata anche dalla mancanza di servizi, ciò può generare un circolo vizioso che porta a scartare a priori la residenza di giovani coppie.

Le azioni per evitare l’insorgere di questa problematica possono essere molteplici ma certamente le più concrete sono gli sgravi fiscali, le agevolazioni per i neo residenti, il calmieramento dei prezzi degli affitti ed l’erogazione di servizi. Tali azioni però rischiano di risultare vane senza un’adeguata programmazione da completare nel corso di più annualità evitando interventi “una tantum” che certamente non risulterebbero funzionali a un progetto organico e di medio-lungo termine.

Molte città hanno già intrapreso questa strada, siamo però ancora agli inizi, con tentativi interessanti ma ancora privi dei risultati sperati. Credo sia necessario un intervento delle Regioni e del Governo centrale per riuscire a dare degli indirizzi che tengano conto delle diverse realtà e territori, adeguando le soluzioni alle problematiche peculiari di ciascuna città.

L’influenza dell’innovazione tecnologica nella partecipazione giovanile

Inoltre, negli ultimi anni l’innovazione tecnologica, con un modo più diretto ed efficace di comunicare attraverso i social, ha consentito una partecipazione orizzontale e non più gerarchica come un tempo, offrendo la possibilità di raggiungere un vasto pubblico in grado di veicolare le proprie opinioni in modo immediato e accessibile, senza la necessità di avere alcun intermediario, permettendo un reattività maggiore e velocizzando gli scambi di messaggi specifici a una certa tipologia di elettorato.

L’importanza della comunicazione istituzionale attraverso le piattaforme digitali

Le Amministrazioni comunali stanno sempre più riconoscendo l’importanza delle nuove forme di comunicazione e delle piattaforme digitali come strumenti essenziali per la comunicazione istituzionale e si stanno aggiornando in tal senso. Una maggiore vicinanza ai cittadini attraverso l’innovazione digitale al servizio di una comunicazione efficace dovrebbe essere una prerogativa nel promuovere il senso di appartenenza civico.

Viene ritenuto unanimemente fondamentale la necessità di implementare gli strumenti tecnologici a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, troppo spesso, infatti, si rileva una scarsa capacità di comunicare con le nuove generazioni. Attivare tutte le modalità social a disposizione (Facebook, Instagram, TikTok, X, ecc.) può essere una strategia per intercettare una parte di giovani ancora oggi purtroppo distanti dall’agone politico.

Il ruolo della politica nel riconquistare l’interesse delle nuove generazioni

Attualmente, molti Comuni, pur sforzandosi di adeguare il proprio linguaggio, spesso peccano di capacità comunicativa con le nuove generazioni e rischiano di rimanere marginali. Riuscire a essere più incisivi e accattivanti con le nuove generazioni dovrà rappresentare il bersaglio da colpire per mantenere vivo l’interesse di questa fascia sociale. Uno degli aspetti negativi che la politica spesso riscontra è quello di essere sempre un passo indietro rispetto alle nuove tendenze e ai nuovi linguaggi. Rincorrere continuamente non è certo una modalità virtuosa che può proiettare nel futuro anzi, rischia di allontanare definitivamente una generazione che sembra aver perso interesse nelle attività della vita pubblica.

Purtroppo a partire dalla Seconda Repubblica, il trend negativo delle nuove generazioni nei confronti degli Amministratori locali e nazionali ha subito una crescita inarrestabile, determinando una sempre minore affluenza alle urne e un’alienazione preoccupante della fascia di età che va dai 18 ai 35 anni.

Conclusioni

La politica dovrebbe tornare a rivolgersi fortemente al mondo giovanile, senza pregiudizi e “a braccia aperte”, mostrando così il suo lato migliore, quello fatto di ascolto, confronto e innovazione. Personalmente, ritengo che ci sia molta speranza per il prossimo futuro, in particolare in quello giovanile, ma dobbiamo tutti essere pronti ad accogliere nuove sfide ed essere propositivi su molteplici aspetti della vita politica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3