bias cognitivi

Psicologia delle fake news: ecco perché tutti cadiamo nella trappola

La guerra contro le fake non avrà mai un vincitore e un vinto: si configura come giocare a guardie e ladri. Noi utenti possiamo fare la nostra parte: è dimostrato che la conoscenza dei fenomeni e dei processi sottostanti aiuta a acquisire una maggiore consapevolezza. E come sempre, quello che fa la differenza è l’educazione

Pubblicato il 29 Set 2020

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

Photo by Elijah O'Donnell on Unsplash

L’escalation della disinformazione – sempre esistita, ma ora “esplosa” grazie alla facilità di diffusione dei contenuti digitali –  ci sta portando verso un nuovo concetto di realtà in cui non è vero ciò che è vero, ma è vero ciò che io creda sia vero.

Le piattaforme di informazione online, preoccupate per la loro credibilità e reputazione, tentano costantemente di combattere questo fenomeno. Eppure noi esseri umani sembriamo essere geneticamente programmati per cadere nella trappola delle fake news, perché questi prodotti si inseriscono e intercettano delle caratteristiche della nostra mente.

Ecco perché possiamo parlare di psicologia delle fake news.

Il concetto di euristiche

Per spiegare come mai nessuno può dirsi “immune” dal contagio delle fake news, partiamo dalle euristiche: le possiamo paragonare a delle scorciatoie che la nostra mente utilizza per risparmiare il più possibile le proprie energie. Sono processi di pensiero e sistemi di credenze che le persone sviluppano presto nella vita, spesso con lo scopo istintivo di  proteggersi contro l’ansia e lo stress di un mondo incerto.

Tuttavia sono proprio queste euristiche che ci portano ai bias cognitivi, ossia processi che ci portano a vedere la realtà che ci circonda in modo parziale, oppure generalizzato o affrettato.

La nostra attitudine a credere alle fake news quindi nasce e cresce con noi.

Possiamo suddividere questi bias cognitivi in personali, ossia derivanti dall’architettura stessa della nostra mente, e sociali, ossia derivanti dall’influenza dell’ambiente sociale e dall’interazione con esso.

I bias cognitivi personali

  • Framing effect: noi tendiamo a prendere decisioni basandoci su come le informazioni ci vengono presentate e discusse, anziché sull’effettivo contenuto di queste informazioni. Se noi preleviamo il contenuto e lo inseriamo all’interno di una nuova cornice di riferimento e di senso, allora si modifica la nostra percezione del contenuto stesso, e con essa il suo significato. Questa distorsione appare quando prendiamo informazioni e dati reali, ma poi li combiniamo e associamo per fornire al pubblico un quadro anche opposto a quello originario.
  • Authority bias: la tendenza ad attribuire una maggiore accuratezza alle opinioni di una figura che noi percepiamo come autorevole, e di conseguenza ne veniamo maggiormente influenzati. Costruiamo dei personaggi ad hoc, anche inventati, oppure effettuiamo delle operazioni di immagine su altri, e poi lasciamo che siano loro a riportare la nostra fake news. Avete presente quei messaggi vocali in cui chi parla sostiene di essere un medico qualificato, un primario di un ospedale oppure un ricercatore scientifico?
  • Implicit Bias: come esseri umani abbiamo la tendenza a raggruppare le persone in categorie. Inoltre abbiamo la tendenza a considerare più credibili e autorevoli le persone che sentiamo appartenere allo stesso gruppo. Questo spiega in parte quali meccanismi concorrono alla creazione della bolla sociale. Un creatore di fake news può sfruttare questo bias facendo comunicare la notizia da una persona particolarmente credibile per il gruppo di riferimento, anche se nella realtà quella persona non lo ha mai detto oppure la persona stessa non esiste. Questo porta anche al naive realism, ossia quando ci troviamo di fronte a qualcuno con un’idea differente dalla nostra, anziché limitarci a dissentire lo aggrediamo, anche solamente verbalmente.
  • Continued influence effect : una volta che ci facciamo un’idea su di un argomento diventa molto difficile modificarla, anche qualora la prima informazione si dovesse rivelare errata. Nell’ultimo caso solitamente accade il processo opposto: operiamo una serie di operazioni logiche per “giustificare” quell’informazione che si era rivelata non corretta. Il risultato è ciò che viene definito “hostile media effect ”: finiamo per ritenere fortemente che la nostra posizione sia l’unica realmente corretta.
  • Fluency heuristic: consideriamo un’informazione di maggiore valore rispetto alle altre perché più facilmente ricordabile ed elaborabile. Questo spiega perché le persone preferiscono informazioni che, nella forma, siano più vicine al loro modo di pensare, al loro livello culturale, sociale, ecc.
  • Anchoring bias: tendiamo a ritenere il primo pezzo di informazione che incontriamo come il più probabile. Questo è un altro elemento che spiega l’importanza della vitalità di una fake news: deve essere la prima ad arrivare alle persone se vogliamo che la nostra campagna di notizie false abbia successo.
  • Information overload: non è un bias di per sé, ma una condizione tipica della nostra Società che ci impedisce un corretto ragionamento basato sui dati, e che potenzia tutti i bias che abbiamo visto fino ad ora e che vedremo tra poco. Il bombardamento delle informazioni a cui siamo sottoposti tutti i giorni causa un sovraccarico cognitivo che porta la nostra mente a difendersi rifugiandosi in strategie di risparmio energetico estremo. Ad esempio leggiamo solamente i titoli senza approfondire, pensando di ricavare abbastanza informazioni già da quelli. Porta anche a prendere delle persone come riferimento, e a fidarsi di quanto riferito da loro senza verificare, spingendoci verso i bias appena descritti. Tutto questo fino a quando la persona, stanca e affaticata, non getta la spugna e ricondivide news dubbie e non verificate portando come argomentazione il “non ho avuto tempo di verificare ma non si sa mai, male che vada non avrò fatto torto a nessuno”.

Un processo questo che innesca una catena per cui ad ogni ricondivisione di fake news su un determinato argomento si abbassa il livello di guardia, portando la persona sempre più incline a ricondividere senza verificare.

Le ricerche ci dicono che questo avviene anche con la semplice esposizione alle fake news, anche quando noi sappiamo che si tratta di falsi.

Ecco perché la diffusione di fake news, anche da account creati ad hoc con il solo scopo di creare massa, nel tempo diventa deleteria anche per i più attenti.

I bias cognitivi sociali

Sono strettamente correlati ai bias cognitivi personali, ma riguardano l’influenza che l’ambiente sociale e l’interazione con esso esercitano su di noi.

  • Bandwagon effect : più persone intorno a noi ritengono un’informazione corretta, e più anche noi saremo inclini a ritenerla tale, anche nel caso dovessimo avere dei dubbi. E’ un bias che si intreccia fortemente con la riprova sociale, per cui se un nutrito numero di persone ritiene l’informazione corretta allora lo sarà sicuramente.
  • Availability cascade: una credenza collettiva guadagna sempre maggiore plausibilità attraverso la sua ripetizione in pubblico. Possiamo ritenere questo bias cognitivo la summa dei bias cognitivi sociali: tutto converge qui.

La guerra alle fake news è aperta

Le principali piattaforme di diffusione delle informazioni stanno combattendo le fake news da anni con successi e insuccessi vari.

Alcune si affidano alle segnalazioni degli utenti, altre filtrano queste segnalazioni attraverso un gruppo di esseri umani che le verifica.

Altre studiano e affinano costantemente algoritmi di machine learning nella speranza di individuare le informazioni scorrette nell’esatto momento dell’invio per la pubblicazione.

Altre ancora più semplicemente si affidano alla capacità degli esseri umani di distinguere il vero dal falso, lavandosene in questo modo le mani.

Tuttavia è una guerra che non avrà mai un vincitore e un vinto, ma che si configura piuttosto come giocare a guardie e ladri.

Eppure anche noi utenti possiamo fare la nostra parte: ad esempio alcune ricerche hanno dimostrato che la conoscenza di questi fenomeni e dei processi sottostanti aiutano le persone ad acquisire una maggiore consapevolezza e a tenere il livello di guardia costantemente alto.

Il risultato è una maggiore capacità di individuare e riconoscere in modo istintivo una fake news.

Come sempre, trattandosi di esseri umani, la vera soluzione è l’educazione.

_________________________________________________________________________________

Sitografia e bibliografia

American Psychological Association. “Why we’re susceptible to fake news, how to defend against it: Thinking developed in childhood makes people vulnerable, researchers say.” ScienceDaily. ScienceDaily, 10 August 2018. www.sciencedaily.com/releases/2018/08/180810120037.htm

Association for Psychological Science. “Fake news feels less immoral to share when we’ve seen it before.” ScienceDaily. ScienceDaily, 3 December 2019. www.sciencedaily.com/releases/2019/12/191203094813.htm

Camilleri S, Agius MR and Azzopardi J (2020) Analysis of Online News Coverage on Earthquakes Through Text Mining. Front. Earth Sci.8:141. doi: 10.3389/feart.2020.00141

Gordon Pennycook, Adam Bear, Evan T. Collins, David G. Rand. The Implied Truth Effect: Attaching Warnings to a Subset of Fake News Headlines Increases Perceived Accuracy of Headlines Without Warnings. Management Science, 2020; DOI: 10.1287/mnsc.2019.3478

How to Fight Fake News—Cognitive biases can make discerning truth from fiction difficult, but recent research suggests there may be hope

How to Fight Fake News—Cognitive biases can make discerning truth from fiction difficult, but recent research suggests there may be hope

Jeremy Cone, Kathryn Flaharty, Melissa J. Ferguson. Believability of evidence matters for correcting social impressions. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2019; 201903222 DOI: 10.1073/pnas.1903222116

Kaspar K, Zimmermann D and Wilbers A-K (2016) Thrilling News Revisited: The Role of Suspense for the Enjoyment of News Stories. Front. Psychol. 7:1913. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01913

Lăzăroiu G, Pera A, Ştefănescu-Mihăilă RO, Bratu S and Mircică N (2017) The Cognitive Information Effect of Televised News. Front. Psychol. 8:1165. doi: 10.3389/fpsyg.2017.01165

Looking inward in an era of ‘fake news’: Addressing cognitive bias

Looking inward in an era of ‘fake news’: Addressing cognitive bias

M. Laeeq Khan, Ika Karlina Idris. Recognise misinformation and verify before sharing: a reasoned action and information literacy perspective. Behaviour & Information Technology, 2019; 1 DOI: 10.1080/0144929X.2019.1578828

NYU Tandon School of Engineering. “Red-flagging misinformation could slow the spread of fake news on social media.” ScienceDaily. ScienceDaily, 28 April 2020. https://www.sciencedaily.com/releases/2020/04/200428112542.htm

R. Kelly Garrett, Brian E. Weeks. Epistemic beliefs’ role in promoting misperceptions and conspiracist ideation. PLOS ONE, 2017; 12 (9): e0184733 DOI: 10.1371/journal.pone.0184733

Thornhill C, Meeus Q, Peperkamp J and Berendt B (2019) A Digital Nudge to Counter Confirmation Bias. Front. Big Data 2:11. doi: 10.3389/fdata.2019.00011

University of Cambridge. “Fake news ‘vaccine’: online game may ‘inoculate’ by simulating propaganda tactics.” ScienceDaily. ScienceDaily, 20 February 2018. www.sciencedaily.com/releases/2018/02/180220093555.htm

Verónica Pérez-Rosas, Bennett Kleinberg, Alexandra Lefevre, Rada Mihalcea. Automatic Detection of Fake News. submitted to arXiv, 2018

Yang Cheng, Zifei Fay Chen. The Influence of Perceived Fake News Influence: Examining Public Support for Corporate Corrective Response, Media Literacy Intervention, and Governmental Regulation. Mass Communication and Society, 2020; DOI: 10.1080/15205436.2020.1750656

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati