#PianoAmaldi

QuantumItalia: tutti i “mali” della ricerca in Italia e un modello per superarli

Una crescita economica del 2-3% del PIL potrà essere attivata solo investendo massicciamente nel triangolo della conoscenza: istruzione, ricerca, innovazione. #QuantumItalia propone di implementare integralmente il #PianoAmaldi e di creare un nuovo network per superare le attuali criticità

Pubblicato il 05 Mar 2021

Federico Ronchetti

ricercatore presso Istituto Nazionale Fisica Nucleare, attualmente responsabile delle operazioni dell'esperimento ALICE al CERN

pxfuel.com (1)

La ricerca in Italia si muove in modo scoordinato e per questo poco efficace, ma questo è un dato più che risaputo.

La novità è che in questi ultimi mesi, probabilmente sull’onda mediatica suscitata dall’interesse per il #PianoAmaldi, sono emerse molte proposte da parte di scienziati e accademici italiani che ponevano l’accento sui diversi temi relativi alle problematiche della ricerca italiana.

Tutte le proposte sono chiaramente sensate e, come detto, pongono in risalto problemi reali come l’importanza della ricerca di base o di quella applicata (a seconda dei punti di vista), la mancanza di bandi competitivi nazionali sul modello dell’Erc, l’eccesso di burocrazia.

Anche molte di queste proposte, tuttavia, sono permeate da polemiche e guerre ideologiche che mirano a mettere in contrapposizione ricerca applicata con ricerca di base o diversi assetti statutari degli enti di ricerca (fondazioni di diritto privato contro enti pubblici).

Una riforma complessiva della ricerca in Italia

L’elenco delle diatribe è lungo quanto sterile. È opinione di chi scrive che tutti questi problemi vadano affrontati contemporaneamente, senza pregiudizi e con coraggio per implementare una riforma complessiva che consenta al sistema di camminare su due gambe: una pubblica più incentrata sulla ricerca di base da parte di Università ed Enti Pubblici di Ricerca e una più dedicata alla ricerca applicata e industriale in grado di generare innovazione e crescita economica.

La formulazione originale del #PianoAmaldi per la ricerca pubblica – che si prefigge il raddoppio degli investimenti a partire dal 2021 per arrivare all’1% del PIL nel 2026 mantenendo il rapporto 2:1 tra ricerca applicata e di base – incorpora tutte le proposte che sono circolate successivamente e stupisce che il mondo accademico e della ricerca non si schieri compatto a sostegno di un paradigma che beneficerebbe tutti i settori.

Le quattro linee di intervento del #PianoAmaldi

Infatti, oltre al raddoppio dei fondi (a oggi investiamo solo lo 0.5% del Pil ossia 9 miliardi di euro mentre la Francia spende lo 0.8% e Germania l’1%, ossia 30 miliardi).

le quattro linee di intervento del #PianoAmaldi sono le seguenti:

Capitale Umano

  • Assunzione personale ricercatore, da effettuarsi su fondi di bilancio ordinario.
  • Adeguamento salari a standard Ue che permetterebbe anche di attirare eccellenze straniere oltre che di limitare naturalmente la fuga dei cervelli.
  • Sburocratizzazione procedure amministrative come reclutamento e procurement libererebbe ulteriori risorse per aumento quota personale ricercatore rispetto agli amministrativi.

Progetti

  • Istituzione di una Fondazione per il finanziamento di progetti di grande rilevanza mediante bandi competitivi nazionali (di cui l’Italia è molto povera) su modello Erc.

Infrastrutture

  • Potenziamento infrastrutture di ricerca esistenti e creazione di nuove infrastrutture. I grandi laboratori di ricerca producono infatti un indotto economico immediato (trasporti, immobiliare, ingegneria civile, commerci). Se si prende come esempio il CERN, circa il 50% del finanziamento pubblico torna indietro come commesse per l’industria negli stati membri. Per quanto detto, la creazione di nuovi poli di ricerca pubblica di base potrebbe essere un importante fattore di rilancio per Sud e Isole, oltretutto a basso impatto ambientale.

Trasferimento tecnologico

  • Le imprese italiane investono in R&S solo lo 0.9% del Pil, contro l’1.4% della Francia e il 2% della Germania. Le imprese tedesche depositano presso l’Ufficio Europeo del Brevetto cinque volte più brevetti di quelle italiane e 10 volte più brevetti presso USPTO americano. Questo accade anche perché la Germania dispone di un network pubblico/privato dedicato alla ricerca applicata e al trasferimento tecnologico. Il Fraunhofer Institute tedesco è una rete di 72 istituti di ricerca applicata e innovazione tecnologica, con un finanziamento annuale di 2.8 miliardi di EUR e 28000 dipendenti.

I fattori che frenano ricerca industriale e reindustrializzazione in Italia

Il rilancio della stentano a decollare per alcune criticità mai risolte come l’isolamento e il nanismo aziendale (4 imprenditori su 10 confondono digital marketing con “Internet” che ritengono inutile), la scarsità distretti industriali e l’assenza di un ecosistema in grado di abbassare la soglia di accesso a R&S e innovazione per le piccole e medie imprese (Pmi).

Tuttavia, la necessità dell’innovazione comincia a essere riconosciuta dalle Pmi anche in virtù dell’implementazione di Industria 4.0 che ha portato con se la creazione dei cosiddetti Competence Center il cui scopo è quello aiutare aziende a sfruttare opportunità e metodi offerti da innovazione tecnologica. Ma i Competence Center sono molti diversi dai centri Fraunhofer tedeschi e infatti non hanno ancora raggiunto l’impatto voluto.

Le criticità dei Competence Center

Le criticità dei Competence Center riguardano innanzitutto i criteri dei bandi assegnazione che prendendo in considerazione per esempio parametri come il numero pubblicazioni favoriscono le Università rispetto a centri di ricerca privati. Dal canto suo, il sistema universitario sconta il difetto di non saper dialogare con il mondo delle imprese per mancanza di figure specializzate.

I Competence Center sono arrivati con due anni di ritardo: furono annunciati nel Settembre 2016 e finanziati con le risorse della manovra 2018 ma poi
implementati solo nel 2019. Inoltre sono stati pubblicati i bandi per la certificazione di Centri per il Trasferimento Tecnologico di Industria 4.0 in parallelo alla costituzione dei Competence Center. Questi centri dovrebbero essere strutture di consulenza, innovazione e formazione tipo Fraunhofer (la cui certificazione è effettuata da Unioncamere) ma non chiaro quale debba e possa essere il rapporto con i Competence Center.

A loro volta i Competence Center non hanno una propria struttura operativa vera e propria e non svolgono autonomamente progetti a servizio delle aziende clienti. Il personale è dedicato essenzialmente a brokering, analisi di mercato, project/program management, networking. Le attività progettuali per aziende sono svolte da partner esterni perché manca la figura del tecnologo che opera internamente al Center.

Il loro meccanismo di finanziamento è complicato e copre fino al 50% delle spese sostenute per il progetto.

Attualmente i Competence Center fanno capo a Università e Enti pubblici di Ricerca:

  • Manufacturing 4.0, che fa capo al Politecnico di Torino,
  • Made in Italy 4.0, cui ente capofila è il Politecnico di Milano,
  • BI-REX, ente capofila Università di Bologna,
  • Artes 40, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
  • SMACT, Università degli studi di Padova,
  • Industry 4.0, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Start 4.0, che vede come ente capofila il CNR
  • Cyber 4.0, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Il problema dei Competence Center e in generale degli approcci tentati fino a oggi per innescare il trasferimento tecnologico risiede nel fatto che si è sempre cercato di cambiare la “mission” di strutture esistenti come le Università e Enti di Ricerca come CNR e IIT che invece fanno sostanzialmente ricerca di base.

L'immagine può contenere: il seguente testo "Fraunhofer Classificazione per tipo delle entrate di alcuni attori dell'innovazione tecnologica (no-profit) LINKS FBK CEFRIEL POUTO POUMI CNR IIT 0% 10% 20% 30% 50% prestazione di servizi finanziamento fisso 40% 60% 80% 70% bandi competitivi 90% 100% altro"

Allargare il modello Fraunhofer/InnovAction

Come si vede dal grafico (cortesia Giuseppe Iannaccone, U. di Pisa) Università ed Enti di Ricerca come CNR ma anche IIT si finanziano principalmente dallo stato e parzialmente da bandi competitivi. Al contrario il Fraunhofer tedesco segue il modello dei tre terzi, essendo finanziato dallo Stato solo per il primo terzo mentre per il resto opera grazie a bandi competitivi (molti nazionali o dei lander) ed erogando servizi alle imprese. In Italia i centri che seguono questo paradigma sono solo quelli che fanno parte della rete InnovAction che infatti si ispira al Fraunhofer.

I centri Fraunhofer, infatti, hanno sedi e infrastrutture proprie e personale tecnologico dedicato con competenze specifiche in grado di integrare competenze da mondi diverso come università, centri di ricerca, startup, altri operatori portatori di know-how

Un centro Fraunhofer implementa e valorizza i progetti proposti da startup e aziende innovative aiutandole a realizzare la loro visione di innovazione con progettazione di soluzioni integrate, sviluppo prototipale, ingegnerizzazione del prodotto/servizio vero e proprio e suo dispiegamento in produzione.

Il modello di funzionamento nei confronti delle imprese clienti è quello della società di consulenza ed inoltre i centri fanno formazione e partecipano ad attività di ricerca finanziate a livello nazionale o europeo.

In Italia, la proposta di chi scrive e di Marco Bentivogli è di allargare il modello Fraunhofer/InnovAction in modo da dare implementazione al quarto punto del #PianoAmaldi.

L’operazione #QuantumItalia

Questa operazione è stata battezzata #QuantumItalia e prevede la creazione di centri Fraunhofer a partire dalle realtà esistenti come InnovAction e distretti industriali in grado di fare massa critica. La proposta prevede di adattare in termini di dimensioni e distribuzione geografica la struttura Fraunhofer alla realtà italiana. I settori di esecuzione di #QuantumItalia sono diversificati e coprono diversi campi strategici per il Paese:

  • Supercalcolatori, intelligenza artificiale
  • Computer quantistici
  • Informatica e matematica industriale
  • Chimica, scienza e meccanica dei materiali, nanotecnologie
  • Spazio e aerospazio
  • Opto-Elettronica, laser e telecomunicazioni
  • Microelettronica e microsistemi fotonici
  • Robotica industriale e civile, sensori
  • Farmaceutica, tossicologia e medicina sperimentale
  • Tecnologie per la sostenibilità ambientale, agricoltura e patrimonio artistico
  • Tecnologie per trasporti, infrastrutture e sicurezza idro-geologica
  • Biologia molecolare, biochimica, ingegneria genetica
  • Approvvigionamento e stoccaggio energetico, fisica dei plasmi
  • Medicina, telemedicina, visualizzazione medica e diagnostica
  • Nutrizione, cibi di sintesi, agricoltura smart
  • Cyber-sicurezza, crittografia, identità digitale, e-government

Conclusioni

In conclusione, una crescita economica sostenuta, dell’ordine del 2-3% del PIL potrà essere innescata solo investendo massicciamente nel triangolo della conoscenza, ossia istruzione, ricerca, innovazione. Al fine di ottenere questo risultato #QuantumItalia propone di implementare integralmente il #PianoAmaldi quindi di aumentare l’investimento in ricerca pubblica di base e applicata (nel rapporto 2:1) e di creare un nuovo network (senza cambiare la mission di enti esistenti) che consenta alle imprese di beneficiare di un ecosistema di ricerca applicata che dalla ricerca industriale produca innovazione e competitività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati