videogame culture

Un remake ci seppellirà: se i videogame hanno perso la voglia di innovare

A cosa servono i remake? A ripresentare film o giochi ormai datati in una veste moderna, o sono semplici operazioni di cash grab? Riproporre qualcosa che ha già avuto successo sembra la via più facile, ma allo stesso tempo annulla la geniale magia dell’invenzione. Ecco alcune operazioni ben riuscite e altre meno

Pubblicato il 20 Set 2022

Luca Sammartino

Copywriter e musicista, amante del mondo videoludico

Scarface-compie-36-anni-Neomag.1-1024x685

Quando i cinecomic erano agli albori e ancora non dominavano sale cinematografiche e canali streaming, Hollywood viveva un periodo non proprio roseo, almeno per quanto riguarda i cosiddetti film mainstream. I vari cliché delle pellicole degli anni ’80 e ’90 capaci di riempire i cinema non facevano più presa sul pubblico e i registi di quei film erano praticamente vicini alla pensione.

E così, ecco che da Hollywood cominciano ad arrivare remake di pellicole statunitensi e straniere, così come inaspettati sequel che spesso lasciavano molto a desiderare.

The Top 10 Video Game Remakes of All Time

The Top 10 Video Game Remakes of All Time

Guarda questo video su YouTube

Il remake nel Cinema e l’ascesa dei videogiochi

Il remake nel cinema non è un concetto nuovo, d’altronde ci sono remake entrati nella storia, come ad esempio The Thing di John Carpenter che ripropone in chiave decisamente più horror il film del 1951 The Thing from Another World. Anche il leggendario Scarface di Brian De Palma si può considerare un remake dell’omonimo film del 1932.

Ma se i pochi remake degli anni d’oro di Hollywood erano spesso più belli degli originali, lo stesso non si può dire di pellicole come Total Recall del 2012, l’Invasione degli Ultracorpi del 2007 o del povero Ghostbusters 2016.

Il fenomeno del “remake” e la mancanza di idee valide tra gli studi di Hollywood andavano di pari passo con la crescita inarrestabile dei videogiochi. Ed era proprio nel gaming che spesso si potevano trovare idee interessanti per trame innovative e saghe appassionanti.

Nonostante la “storia” in un videogioco sia subordinata al gameplay e al lato prettamente tecnico dell’opera, non si può negare che molti videogiochi hanno dato vita a delle storie appassionanti, basta pensare alla saga di Assassin’s Creed, la serie di Grand Theft Auto o quella di The Witcher, giusto per citare alcune delle più famose.

Per qualche anno, il gaming sembrava aver sostituito il cinema: le produzioni diventavano sempre più grandi, il lato grafico e sonoro sempre più incredibile (almeno in occidente) e il gameplay intuitivo e alla portata di tutti.

Bloodborne PSX: quando il demake nei videogame funziona

Remaster e remake irrompono anche nel gaming

Insomma, il videogioco era pronto a fare il grande salto, per attirare e divertire sempre più persone. Ma come sempre, quando un fenomeno cresce, bisogna fare i conti con il vile denaro. Studi più grandi, richiedono entrate consone per poter coprire i costi di produzione, specialmente nei cosiddetti titoli tripla A. La sperimentazione, quindi, viene messa in secondo piano, in favore di titoli dal gameplay familiare, ma dalla grafica assolutamente spettacolare. Proprio il voler puntare sul sicuro, ha spinto diverse software house sono ricorse a remaster e remake.

Se però le remaster non sono altro che operazioni di restauro, per portare vecchi giochi su nuove piattaforme con una risoluzione più alta, il remake è una riproposizione di un vecchio gioco, ma in maniera del tutto diversa.

Riproporre un gioco vecchio con una veste grafica nuova e magari anche un gameplay rinnovato è una vittoria assicurata, perché lo compreranno i vecchi giocatori, così come i più giovani che magari non sono riusciti a giocare il titolo originale, ormai troppo datato a livello di meccaniche per poter essere goduto a pieno.

Il remake di Resident Evil 2

Ma da dove è partito il fenomeno dei remake nel campo videoludico? Probabilmente è stato l’ottimo remake di Resident Evil 2 di Capcom a ispirare anche alle altre software house. Nonostante il titolo originale uscito per PSX nell’ormai lontano 1998 sia ancora del tutto giocabile, Capcom ha voluto fare un’opera di restauro magistrale, stravolgendo anche il gameplay stesso del titolo.

Sfruttando il favoloso RE Engine, Resident Evil 2 Remake passa dalle schermate fisse dell’originale, alla telecamera dietro la spalla del giocatore (quella creata da Mikami per il fortunatissimo quarto capitolo della serie).

L’avventura di Leon e Claire diventa ancora più terrificante, grazie all’inclusione dell’indistruttibile Tyrant che darà loro la caccia, apparendo in maniera randomica nello scenario. Resident Evil 2 Remake è quello che tutti si aspetterebbero da un remake: un gioco dalle meccaniche e dalla grafica ormai datata che viene completamente trasformato in qualcosa di nuovo, pur mantenendo l’anima dell’originale.

Final Fantasy VII Remake

Un altro buon esempio è Final Fantasy VII Remake che dai turni del classico JRPG di Square Enix è passato ad un combattimento più action, oltre a proporre alcuni cambi nella storia originale del titolo e approfondendo diversi personaggi.

In generale, i remake nel gaming sono operazioni di successo. Dopotutto è difficile sbagliare riproponendo in chiave moderna dei titoli che hanno fatto la storia. Pensiamo ad esempio ad Hangar 13 che dopo il parziale flop di Mafia III, si è rimessa subito in piedi proponendo un ottimo remake del primo capitolo della serie.

Quando il remake sembra una forzatura

Ma cosa succede, quando il remake sembra una forzatura? Prendiamo il caso del remake di The Last of Us, sul quale si è scatenata una vera e propria bufera. La sua versione originale, già rimasterizzata per PS4 è ancora del tutto godibile, non solo a livello di meccaniche, ma anche a livello tecnico. La domanda dei fan e dei gamer è lecita: era davvero necessario? C’è chi pensa che Naughty Dog avrebbe dovuto mettersi a lavoro su un nuovo titolo, piuttosto che perdere tempo con il remake di un gioco moderno che tra l’altro gode di una popolarità incredibile, anche tra i cosiddetti “casual” gamer.

I primi video di cutscene e gameplay di questo remake mostrano un The Last of Us completamente identico a livello di meccaniche, con personaggi rimodellati nello stile più moderno di The Last of Us: Parte II e diversi effetti grafici aggiuntivi. Niente da far gridare al miracolo, ma d’altronde, come già detto in precedenza, l’originale The Last of Us si mantiene ancora bene.

A peggiorare le cose ci pensa il prezzo di vendita stabilito, ben 80 euro per PS5 e presumibilmente anche per la versione PC che arriverà in seguito. Anche i meno maliziosi, fanno fatica a non vedere questo remake come una mera operazione di cash grab.

E non sarà l’unico remake ritenuto superfluo, basta pensare a quello di Dead Space in lavorazione. Anche Dead Space, come The Last of Us, nella sua versione originale è ancora giocabilissimo, tra l’altro rimane uno dei survival horror migliori mai realizzati.

Conclusioni

A cosa servono i remake? A ripresentare giochi ormai datati in una veste moderna? Oppure semplici operazioni di restauro che possono dare sicurezza a livello di vendite a sviluppatori e distributori?

È strano che nel mondo dei videogame, dove si è sempre provato a sperimentare, si sia arrivati al punto dove alcune software house preferiscono puntare sui remake, piuttosto che creare nuove IP.

Chiaro, non c’è niente di male nel voler riproporre un titolo in una versione nuova, ma forse ha poco senso farlo con titoli ancora giocabili al 100%.

Tornando al cinema mainstream, dopo i remake si è passati ai cinecomic, prodotti comunque derivati da fumetti risalenti agli anni ’70 e quindi non proprio originali. Il voler riproporre qualcosa che ha già avuto un successo assicurato sembra la via più sicura, ma allo stesso tempo annulla la geniale magia dell’invenzione, della quale sia il mondo del cinema, sia quello dei videogiochi, hanno sempre bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati