infrastrutture

Rete Garr: competenze, servizi, sostenibilità. Le sfide per università e ricerca

La strategia Garr nel contesto dello scenario predisposto dal PNRR e in continuità con la storia del consorzio. Sviluppo solidale, superamento del digital divide e una sempre maggiore capillarità della rete, i capisaldi

Pubblicato il 29 Lug 2021

Federico Ruggieri

Direttore Garr

voucher digitalizzazione

In uno scenario di innovazione e realizzazione di infrastrutture abilitanti, indicato come prioritario anche dall’attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tenendo conto dell’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e di tutto quello che abbiamo imparato da quel laboratorio globale che è stato il 2020 su mobilità e capacità di comunicare e collaborare da remoto, le infrastrutture digitali rivestono un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo, l’innovazione e la competitività. Più in generale il cambiamento degli scenari dovuti al lancio del programma Horizon Europe, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione più ambizioso di sempre, mostra chiaramente la consapevolezza diffusa che il cambiamento non può prescindere da investimenti mirati nell’università e nella ricerca.

In questo contesto Garr non poteva mancare, in primo luogo con la sua missione principale, che resta quella di continuare a sviluppare e migliorare la rete nazionale per l’università, la ricerca, l’istruzione e le attività culturali, garantendone affidabilità, sostenibilità ed efficienza. La strategia che Garr ha delineato è in continuità con sua la storia e la sua visione e prosegue dunque con lo sviluppo solidale, il superamento del digital divide insieme ad una sempre maggiore capillarità della rete, principi che sono stati alla base della realizzazione della prima rete nazionale e della sua evoluzione nel tempo.

La ricerca scientifica leva di ripartenza: ecco la svolta che serve all’Italia

La sovranità sulla rete

Seguendo uno dei nostri valori cardine che è il controllo diretto della rete, acquisiremo fibra ottica spenta a lungo termine (15 anni o più) privilegiando connessioni in fibra e multipli punti di presenza per aumentare la resilienza e l’affidabilità della rete. L’obiettivo è quello di garantire l’innovazione tecnologica e funzionale dell’infrastruttura, con caratteristiche di flessibilità e dinamicità sulla quale possano coesistere più reti, fisiche o virtuali (per esempio con la condivisione di spettro su risorse pregiate come i cavi sottomarini), che rispondano alle diverse esigenze in termini di capacità, latenza, resilienza, funzioni e servizi. Un progetto di lungo periodo, dunque, che punta su una rete parzialmente disaggregata, sia per ottenere una maggiore efficienza che per evitare rischi connessi a vendor lock-in. In questo contesto, l’infrastruttura di calcolo e storage di Garr, insieme alla tecnologia Cloud, costituiscono elementi indispensabili per lo sviluppo della nuova rete e l’evoluzione dei servizi per gestirla, monitorarla e operarla mediante mini-data centre distribuiti.

Tuttavia, ad ogni sfida tecnologica che si rispetti, non possono non seguire altre sfide operative e organizzative altrettanto ambiziose, dato che sempre si rende necessario un ripensamento generale dell’assetto in cui agire. Al Garr dal punto di vista operativo abbiamo fatto molto in questi anni, ma la strada è ancora lunga: introdurre un’infrastruttura di rete di nuova generazione che parte dai principi della disaggregazione richiede infatti un diverso approccio alle tecnologie ma soprattutto alla costruzione dei servizi. In questo senso, gli utenti sono chiamati ad essere un elemento attivo e non solo fruitori di servizi calati dall’alto.

Competenze in laboratorio

Collegata a questi obiettivi, per noi vi è la necessità di mantenere le competenze chiave, legate al livello infrastrutturale, al proprio interno, in un momento storico in cui le sirene dell’outsourcing sono così invitanti, sia per il nostro personale di rete che per quello della comunità della ricerca e dell’università. Tuttavia, molte delle competenze che ci servono sono così all’avanguardia o evolvono così velocemente che non si imparano all’università, ma vanno costruite sul campo, e per questo la rete Garr , oltre a mettere in atto piani di formazione per sviluppare e ampliare le competenze tecniche all’interno delle istituzioni della comunità Garr, si configurerà come laboratorio per attività di sperimentazione a disposizione della comunità, ove si testeranno nuove infrastrutture di interconnessione (con particolare attenzione alla capacità e alla latenza) e si implementeranno reti (anche virtuali) per collaborazioni dirette user-to-user di competenza delle università e degli enti di ricerca che afferiscono a Garr. In particolare, la sperimentazione di nuove tecnologie nel campo del networking può trovare spazio nella forma di supporto a ricerche nel campo delle tecnologie come la fotonica, la distribuzione di Tempo/Frequenza e le sperimentazioni con l’Istituto Nazionale di Metrologia, la Quantum key distribution (security e network), etc.

Queste attività di supporto hanno non solo consolidato la collaborazione con gli enti di ricerca e le università, ma hanno anche permesso di focalizzare gli sviluppi della rete basandosi sulle richieste di punta.

Naturalmente, la sicurezza continua a essere un obiettivo primario nella progettazione e nella gestione della infrastruttura, rafforzando, e laddove possibile, automatizzando le funzionalità di monitoraggio, controllo e mitigazione.

Per quanto riguarda i servizi, l’idea è di tendere verso un obiettivo funzionale di “Security as a Service”. È opportuno e necessario, quindi, sviluppare e mantenere servizi e applicazioni ad alta disponibilità e bassa latenza mediante i mini-data centre ridondati e distribuiti su scala nazionale presso i PoP della rete Garr o presso le sedi dei Soci.

Cloud e calcolo

Per quanto riguarda l’infrastruttura di cloud federata, stiamo puntando ancora una volta sulla necessità di una infrastruttura proprietaria/di community dove si sappia senza ambiguità: dove sono i dati, a quale giurisdizione appartengono e chi può adoperarli.

In ambito cloud, il nostro obiettivo è quello di contribuire al trasferimento tecnologico verso la produzione delle applicazioni e dei casi d’uso sviluppati sia dentro Garr che nella community, così che non restino una cosa “da ricercatori” ma possano essere riusate. Non solo, nel quadro più ampio della cloud europea, Garr sta dando supporto alle attività di coordinamento e sviluppo a livello italiano nell’ambito di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure), che è l’iniziativa nazionale per la Open Science Cloud e su mandato del Mur rappresenta l’Italia nella EOSC Association.

Sempre in questo ambito, stanno guadagnando sempre più peso nella comunità scientifica e accademica le attività focalizzate sul rendere FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) i dati e altri prodotti della ricerca e federarli tra loro. Tra queste, sono allo studio un servizio di persistent identifier, un nodo italiano dedicato alla conservazione e al riuso del software (il cosiddetto “software heritage”) e un progetto per realizzare una federazione nazionale di data repository per la ricerca e un repository per i cosiddetti “orfani”, cioè ricercatori e gruppi di ricerca la cui organizzazione non dispone di una infrastruttura istituzionale per poterli rendere disponibili. L’infrastruttura Cloud del Garr potrebbe rappresentare una sorta di “collante” infrastrutturale per queste iniziative, mentre la maggiore pervasività della nuova rete ci permetterà di dare un senso molto più concreto alla “A” di FAIR.

Questa non è l’unica iniziativa per garantire un maggiore supporto all’affermazione della data science nel nostro paese. Ci stiamo impegnando per migliorare l’accessibilità alle strutture di calcolo, quali l’High-performance Computing (HPC), High-throughput computing (HTC), infrastrutture ibride e, in una prospettiva di più lungo periodo, quelle di quantum computing. In particolare, collaboriamo con i maggiori attori italiani (Infn, Cineca, centri di calcolo di dimensioni più piccole ma anche alcune università all’avanguardia) per progettare il futuro di queste strutture di calcolo, sperimentando, tra le varie cose, tecnologie quali DCI, che permettono di mettere in comunicazione diretta i centri di calcolo geograficamente distribuiti e, sotto l’aspetto dell’archiviazione, tecnologie come il data lake.

Sostenibilità internazionale

Spostandoci in un contesto internazionale, Garr, come componente importante del sistema mondiale delle reti della ricerca e dell’istruzione mondiali, in linea con la sua missione di sviluppo solidale, mira a promuovere lo spostamento del baricentro delle iniziative europee verso il Sud-Europa ed il Mediterraneo, con lo scopo di ridurre o di annullare il digital divide all’interno della comunità della ricerca e dell’università europea. Per questo scopo, il nostro impegno continua ad andare nella direzione di promuovere le relazioni con le altre reti della ricerca europee ed extraeuropee e con le varie Direzioni Generali della Commissione europea, per proporre iniziative d’interconnessione della rete della ricerca europea con le reti della ricerca di altri continenti (Africa, Antartide, America Latina, ecc). In particolare Garr ha preso parte sin dall’inizio all’avventura che ha portato a inaugurare ufficialmente, proprio pochi giorni fa, il cavo a fibre ottiche transatlantico EllaLink, l’unico a collegare direttamente l’Europa (la rete GÉANT) e l’America Latina (la rete RedClara) che potranno finalmente comunicare senza necessità di Paesi intermediari. L’impatto di questa nuova infrastruttura digitale è senza precedenti, sia nell’ambito della ricerca e dell’istruzione, sia in ambito economico e sociale. BELLA infatti contribuirà a creare nuovi equilibri nell’ambito delle politiche internazionali, facilitando l’accesso ai dati spaziali forniti dal programma Copernicus e da grandi strutture ubicate in Europa e America Latina e allo stesso tempo permettendo ai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di cogliere le opportunità dell’economia dei dati, agevolando la condivisione dei dati di calcolo ad alte prestazioni e di osservazione della Terra direttamente con l’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3