etica e digitale

Riconoscimento facciale, è boom nei luoghi pubblici: quali regole a tutela della privacy

Per conciliare esigenza d’informazioni e rispetto della privacy occorre lavorare su più livelli, adottando un approccio multidisciplinare all’intelligenza artificiale e, nello specifico, ai sempre più pervasivi sistemi di riconoscimento facciale. Ecco perché serve un’etica digitale e cosa rischiamo

Pubblicato il 08 Mar 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

getty_607358443_138976

I sistemi di riconoscimento facciale sono sempre più diffusi. Dai controlli di sicurezza degli aeroporti ai centri commerciali. Senza una regolamentazione adeguata molto presto non esisterà più un posto al mondo dove la nostra privacy potrà essere considerata davvero al sicuro.

Non si tratta di un’affermazione distopica: il nostro volto è unico e sempre più sarà utilizzato per la comprensione degli stati d’animo, delle aspettative e soprattutto dei nostri bisogni. Viene a questo punto spontaneo chiedersi: quali sono le conseguenze per i nostri dati? E fermarsi a riflettere su quanto le attuali normative siano adeguate a proteggerci dalle continue intrusioni (e anche per quanto tempo continueranno a esserlo), che potrebbero essere rapportate a una violazione dei diritti umani.

Gli usi del riconoscimento facciale nel mondo

In Australia, grazie al riconoscimento facciale è possibile effettuare voli aerei senza l’uso dei documenti; negli USA alcune catene di fast food riconoscono le persone in fila ed aiutano i commessi a proporre il menù preferito; in Canada la tecnologia è usata nei casinò per individuare soggetti affetti da ludodipendenza. E’ davvero cosi difficile pensare che queste soluzioni non arrivino anche da noi? La tecnologia nel bene e nel male non è condizionabile dai confini geografici, è solo questione di tempo e molto presto il consenso e la sua revoca non saranno più gli elementi cardine per la corretta gestione dei nostri dati.

In Cina, paese che prima di tutti ha adottato una strategia di sorveglianza globale, è possibile concludere acquisti con il semplice riconoscimento facciale; ma quello che più mi ha impressionato è la mole d’investimenti fatti da aziende cinesi in paesi come lo Zimbabwe, dove la privacy non è certamente una priorità, con lo scopo di fornire tecnologia per avere in cambio l’accesso alla profilazione delle persone tramite il riconoscimento facciale.

Il motivo di questa scelta sta semplicemente nel fatto che dal punto di vista tecnico il riconoscimento delle persone dalla pelle scura è complicato dai bias sugli algoritmi. Dare la possibilità ai sistemi di deep learning di apprendere queste informazioni in maniera estesa, fornirà alla Cina un vantaggio competitivo enorme sulle altre nazioni e poco importa che si tratti di sorveglianza, piuttosto che di social credit o di retail marketing.

Face recognition, privacy e marketing

E’ necessario premettere che praticamente nessuna delle soluzioni di face recognition richiede il nostro consenso e già questo elemento sarebbe sufficiente a farci riflettere, in realtà la questione privacy è abilmente mitigata da altri aspetti che influiscono direttamente sul nostro ego ed abbassano il nostro livello di guardia.

Come sappiamo le tecnologie per il riconoscimento facciale sono usate per garantire la nostra sicurezza ed in questo senso siamo naturalmente orientati a rinunciare a qualcosa come un pezzo della nostra privacy, pur di avere in cambio la sensazione di sentirci protetti.

Quello che probabilmente sfugge ancora ai nostri occhi è che questa stessa tecnologia è diventata un potentissimo strumento di marketing; i software di retail intelligence sono in grado di riconoscere con grande precisione, il sesso, l’età ed almeno 5 stati d’animo (felicità, tristezza, sorpresa, rabbia o neutralità) e da questi fornire elementi preziosi per trasformare la nostra spesa in un momento di piacere.

La tecnica principale consiste nell’individuare tra i 10 ed i 15 punti chiave all’interno di un volto per poterlo definire in maniera univoca anche nel caso in cui sia parzialmente oscurato, osservando per alcuni secondi il soggetto è possibile individuare il suo stato d’animo e tracciarne il comportamento.

Raccogliendo i dati di migliaia di utenti sarà cosi possibile stabilire l’ordine della merce sugli scaffali, il percorso di visita, la giusta illuminazione ed arrivare a sconti personalizzati sui vari prodotti esattamente nel modo atteso dai clienti stessi.

Per realizzare tutto questo, sono sufficienti alcune telecamere nascoste dentro a cartelloni pubblicitari o a totem informativi, che insieme ad un software d’intelligenza artificiale consentono di segmentare gli utenti in funzione della frequenza, dei giorni, degli orari delle visite e di collezionare immense quantità d’informazioni che sfuggono completamente al nostro controllo.

Il marketing di prossimità sfrutta elementi che normalmente sono già a disposizione dei retailers, tra questi gli enormi database delle fidelity cards, le connessioni Wi-Fi degli smartphone e le app personalizzate per le proposte commerciali; quella del volto è solo un’ulteriore informazione da aggiungere in un contesto molto articolato in cui il vero interesse non è tanto la persona quanto i suoi comportamenti, ma ciò non toglie che vi siano pesanti ingerenze nelle nostra sfera privata.

Proteggersi dalle intrusioni si può (ma è complicato)

E’ possibile proteggerci da tutte queste intrusioni? Sì ma è sempre più complicato, tutti i produttori affermano senza timore che la raccolta delle informazioni avvenga in maniera aggregata e quindi anonima, non ho dubbi che ciò sia vero, ma non credo al fatto che la stessa tecnologia sia perfettamente in grado di ricostruire le informazioni con un dettaglio tale per cui ad un volto corrispondano un nome, un cognome, un numero di telefono, una email e guarda caso una serie infinita di altre informazioni sulle nostre abitudini personali.

Almeno per i cittadini europei l’applicazione del GDPR dovrebbe garantire un’adeguata protezione dallo sfruttamento massivo dei dati; il consenso esplicito e la possibilità di revocarlo in maniera semplice sono elementi che dovrebbero aiutarci a mitigare il problema, ma l’intreccio di possibilità fornite dalle diverse tecnologie combinate tra loro è tale per cui di fatto è molto semplice diluire il nostro consenso e farlo passare in secondo piano.

Il giusto equilibrio tra raccolta dati e rispetto della privacy

Big data, soluzioni cloud e connettività sono gli ingredienti base da inserire in un contesto dove l’intelligenza artificiale è in grado di estrapolare quantità impressionanti di informazioni in tempo reale, ma le regole attuali non ci aiutano e la drammatica differenza tra i tempi di attuazione della tecnologia rispetto a quelli delle leggi, rischiano di amplificare ulteriormente il problema.

E’ necessario lavorare su più livelli per poter garantire il giusto equilibrio tra esigenza d’informazioni e rispetto della privacy, certamente occorrerà un approccio multidisciplinare ai sistemi d’intelligenza artificiale, perché non è possibile relegare un argomento cosi delicato al solo aspetto tecnologico. Sarà pertanto necessario elaborare un’opportuna etica digitale che coinvolga tanto i decisori politici quanto le aziende, occorrerà diffondere consapevolezza e condividere universalmente le regole, in pratica potrà essere necessario rapportare le conseguenze dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla violazione dei diritti dell’uomo, perché le nuove opportunità portano nuovi rischi che non possono essere sottovalutati.

La tecnologia non aspetta, sta a noi decidere se governarla od essere sopraffatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati