transizione e redistribuzione

Robot e lavoro, il ruolo delle aziende innovative per un futuro sostenibile

Il processo di innovazione non si può fermare, ma può essere gestito per calmierare gli effetti sociali di un progresso che procede a un ritmo molto più spedito che in passato, mettendo in crisi la fisiologica curva con cui si alternano le professioni. Un progetto e un’iniziativa sperimentale per capire meglio

Pubblicato il 13 Gen 2022

Carlo Ratti

Architetto e ingegnere, insegna presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston

Emanuele Rossetti

PhD - CEO gruppo CRA-Carlo Ratti Associati, Amministratore delegato Makr Shakr

robot_2

Le conseguenze sociali dell’attuale scenario tecnologico, in cui i robot sono spesso indicati come la causa di una inarrestabile nuova ondata di disoccupazione, devono essere gestite senz’altro dalla politica, ma anche dalle aziende che questa innovazione la creano e la propagano. Ma come? Quale può essere il ruolo di un’impresa tecnologica che abbia anche a cuore la sostenibilità sociale? Senza ovviamente arrestare la ricerca, si tratta in qualche modo di gestire il progresso tecnologico, consapevoli delle sue conseguenze a tutti i livelli.

Le parole chiave per gestire il cambiamento sono due: transizione e redistribuzione. Ma prima di soffermarci sulla loro declinazione nel contesto dell’evoluzione tecnologica, facciamo un passo indietro.

Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi

La tecnologia come esternalizzazione delle funzioni

In un celebre saggio della metà degli anni Sessanta del secolo scorso, “Le Geste et la Parole”, l’antropologo francese André Leroi-Gourhan tracciava una curva dell’evoluzione del genere umano, osservando lo sviluppo parallelo degli oggetti e delle applicazioni della tecnologia nella vita quotidiana. Dal Neolitico alla contemporaneità, il progresso secondo Leroi-Gourhan poteva essere letto come una progressiva esternalizzazione delle funzioni. Nelle fasi iniziali di questo cammino, gli strumenti agivano in rapporto al corpo umano, aumentandone la velocità o la forza; consentendo ai nostri antenati di trasformare la materia circostante in modi che sarebbero stati difficili o addirittura impossibili da conseguire con le sole braccia e gambe.

Un cambio di passo fondamentale avveniva poi con la modernità, quando gli stessi strumenti assumevano una dimensione ulteriore: intervenendo cioè non soltanto come estensioni dell’anatomia umana e delle sue qualità fisiche, ma anche come “rafforzamenti” della mente, della memoria o dell’identità. Si trattava del passaggio, per dirla con le parole di Antoine Picon, professore di Storia dell’Architettura a Harvard, “dai coltelli e dalle asce di pietra che estendevano la capacità della mano, fino al computer che permette una esteriorizzazione delle funzioni mentali”.

Se il robot diventa barista

In questo appassionante percorso verso la civiltà digitale, la robotica sta giocando un ruolo fondamentale. Negli ultimi due decenni, abbiamo assistito alla fuoriuscita dei robot dal luogo in cui sono stati più a lungo impiegati nel recente passato – la fabbrica – e al loro arrivo negli ambiti sociali e produttivi più diversi. La nostra azienda, Makr Shakr, si inserisce in questo ampio movimento tecnologico. Il percorso di ricerca e sviluppo inizia nel 2013, nel momento in cui lo studio di progettazione di Carlo Ratti, architetto e ingegnere che insegna al Massachusetts Institute of Technology di Boston, viene invitato da Google a realizzare un’installazione temporanea per un grande convegno aziendale.

Quando gli sviluppatori che lavorano con il colosso di Mountain View entrano nel Moscone Center di San Francisco, nella primavera 2013, si trovano davanti uno spettacolo inatteso. Poggiate su un bancone ci sono tre braccia robotiche – di quelle solitamente usate nelle catene di montaggio dell’industria automobilistica. Tuttavia, queste ultime, invece di assemblare pesanti componenti metalliche, iniziano a maneggiare con delicatezza una serie di bottiglie di vetro, fino a servire sul bancone, dopo pochi secondi, dei cocktail da bere.

Il progetto, nato in chiave sperimentale, colpisce l’immaginario collettivo. In pochi mesi arrivano centinaia di richieste da tutto il mondo di persone che vogliono acquistare o affittare il bar robotico. Nasce così dopo qualche mese l’azienda Makr Shakr, che oggi opera a Torino e, nel corso di pochi anni, ha consolidato il proprio ruolo come leader della propria nicchia di mercato, con unità di bartending meccanizzate installate in ristoranti e club in Europa e negli Stati Uniti, oltre che su una serie di navi da crociera.

Al di là della spettacolarità dei movimenti acrobatici, il progetto utilizza la robotica per mettere in pratica una sorta di disintermediazione o liberazione creativa. Tramite l’accesso a una app per cellulare, ciascun utente può trasmettere al robot l’ordine di una bevanda, la quale può essere personalizzata a tal punto da far diventare ogni persona, in qualche modo, il vero bartender. Per dirla con Leroi-Gourhan, potremmo parlare di una esternalizzazione del processo fisico di realizzazione dei cocktail, il quale viene delegato alle braccia meccaniche. La conseguenza di tutto questo è che la parte non fisica e creativa del lavoro rimane totalmente in carico a ciascun utente.

La velocità dei progressi tecnologici e i rischi per l’occupazione

Se insomma, come detto, la robotica si inserisce in un percorso evolutivo molto antico, rimane un punto aperto: quali sono le conseguenze sociali dell’attuale scenario tecnologico, di cui anche la nostra azienda è espressione? Quello che dobbiamo domandarci è se gli attuali progressi tecnologici non stiano avvenendo a una velocità diversa da quella del passato, mettendo in crisi la fisiologica curva con cui si alternano le professioni, con alcune che diventano obsolete mentre altre emergono proprio in risposta all’evoluzione degli strumenti.

Uno degli studi più influenti dell’ultimo decennio – pubblicato peraltro proprio nell’anno della nascita della nostra azienda – è quello firmato nel Carl Benedikt Frey & Michael Osborne dell’università di Oxford. Secondo la loro ricerca, fino al 50 per cento dei lavori potrebbe scomparire nei prossimi decenni, proprio a causa dei processi di automazione. Ai primi posti, tra le professioni totalmente computerizzabili si possono trovare attività quali il telemarketing, il tecnico matematico, l’assicuratore, o ancora l’operatore di processi fotografici e di macchine di lavorazione, l’analista di credito e il cassiere.

Transizione e redistribuzione

E siamo, dunque, alle nostre due parole chiave – transizione e redistribuzione – intorno alle quali si potrebbe riavviare una discussione costruttiva.

Transizione: per poter gestire gli sconvolgimenti tecnologici senza esserne travolti. Per aiutare chi ha perso un lavoro a trovarne un altro e per educare le nuove leve alle professioni di domani.

Ridistribuzione: perché è fondamentale capire a chi andranno i vantaggi del nuovo sistema. Un’idea sarebbe far pagare le tasse ai robot o alle nuove intelligenze artificiali, ciò significherebbe tassare il capitale e trasferire reddito a chi magari ha perso il proprio posto di lavoro. Una proposta che periodicamente riaffiora: già bocciata dal Parlamento Europeo nel 2017, ha trovato sostenitori anche nel mondo delle imprese tecnologiche – noto l’endorsement di Bill Gates. Se si saprà gestire al meglio questi due concetti di transizione e redistribuzione, il futuro potrebbe offrire molte opportunità.

L’iniziativa sperimentale

A partire da queste riflessioni, la nostra azienda ha avviato un programma sperimentale. Si tratta di una iniziativa, ribattezzata “Automation Stipend” dai media anglosassoni, il cui obiettivo è andare ad aiutare coloro la cui professione potrà essere minacciata dall’avvento dell’automazione. L’edizione pilota di questo progetto è stata avviata in partnership con il Suny Erie Community College della città di Buffalo, città dal passato industriale nello stato di New York. Il primo vincitore del programma ha ricevuto la propria borsa di studio mensile nei mesi immediatamente precedenti alla pandemia, per formarsi nel settore del food tech: grazie anche al sostegno ricevuto, nonostante le incertezze economiche degli ultimi diciotto mesi, è riuscito di recente ad avviare la propria attività imprenditoriale.

Conclusioni

Si tratta di una soluzione evidentemente di natura sperimentale, il cui successo andrà misurato in parallelo ai mutamenti dell’economia internazionale, legati anche alle conseguenze del Covid-19 sul mercato del lavoro.

Tuttavia, come scriveva il grande storico americano Lewis Mumford negli anni Trenta del secolo scorso, nel suo celebre saggio “Techniques and Civilization”, rimaniamo convinti che “il beneficio maggiore della meccanizzazione non è l’eliminazione del lavoro”, bensì la sostituzione di un lavoro meno piacevole con altro più creativo e a maggior valore aggiunto. Da sempre, i momenti di transizione sono anche tempi che offrono grandi possibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati