CULTURA DIGITALE

Robot e umani, le regole per un buon “lavoro di squadra”

L’utilizzo di agenti di AI in grado di svolgere anche attività di alto livello è al centro di dibattiti e ricerche da parte delle comunità informatica. Focus su trasparenza delle soluzioni e trustworthiness. Una panoramica dei risultati ottenuti e le strade da percorrere

Pubblicato il 30 Ago 2019

Ernesto Damiani

Senior Director of Robotics and Intelligent Systems Institute at Khalifa University

robotica

Collaborazione fra uomo e Intelligenza artificiale, un tema controverso. E’ possibile sviluppare agenti e modelli IA in modo che possano collaborare come compagni di squadra con gli esseri umani. Ma l’integrazione di questi “team-mate” richiede metodologie efficaci per gestire l’assegnamento funzionale e un livello di fiducia elevato per consentire all’IA di operare autonomamente. Vediamo lo scenario che si muove intorno all'”integrazione del futuro”.

Chi segue il dibattito in corso può domandarsi se si tratti di un problema nuovo. L’uso della tecnologia in forma amplificativa, ovvero come amplificatore funzionale delle naturali capacità umane, è vecchio quanto l’uomo, e largamente accettato. Anzi, l’uso di strumenti tecnologici amplificativi è stato a lungo considerato dagli antropologi un tratto distintivo dell’umanità.

La tecnologia sostitutiva, costituita da sistemi totalmente o parzialmente autonomi, robot che prendono il posto dell’operatore umano nello svolgere una certa attività, è molto più recente, e tradizionalmente è stata guardata con maggiore diffidenza. All’inizio dell’Ottocento il telaio Jacquard, che permetteva a un singolo filatore di seta di fare il lavoro prima svolto da due persone, fece correre al suo inventore il rischio di essere linciato dalla folla dei disoccupati.

A partire dalla metà del secolo scorso, l’introduzione dei calcolatori elettronici ha favorito lo sviluppo di sistemi automatici che sono sia sostitutivi sia amplificativi delle capacità umane. Il sistema di guida di una metropolitana automatica, come quello adottato per la linea lilla a Milano, è un esempio tipio di questo tipo di sistemi: sostituisce l’uomo in un compito molto complesso, e lo fa assicurando livelli di prestazioni superiori.

Il binomio AI-uomo e le ricadute occupazionali

Le ricadute economiche ed occupazionali dei sistemi automatici sostitutivi dell’uomo possono essere state malviste da alcuni (anche se non si è più arrivati alle reazioni estreme di tempi di Jacquard), ma non si è mai veramente dubitato del loro ruolo complessivamente positivo nello sviluppo economico e sociale. Questa accettazione può essere dovuta al fatto che resta chiaro chi comanda: lo scopo che un sistema automatizzato deve raggiungere è infatti codificato dall’uomo attraverso un programma, che determina il comportamento del sistema insieme ai valori d’ingresso. Quindi, se l’introduzione di tecnologie sostitutive elimina l’apporto umano da un certo tipo di lavoro (come la guida di un treno), nello stesso tempo lo richiede per altri compiti “superiori” (come la scrittura, la configurazione e la messa in opera del programma che lo guiderà). Per le aziende, questo spostamento delle competenze ha comportato la necessità di reclutare e formare esperti di tecnologia, in numero inferiore ma con un costo unitario più elevato.

Il cambio di paradigma determinato dalla AI

L’adozione massiva dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle organizzazioni pone però un problema manageriale diverso, che deriva direttamente dall’estensione del paradigma di apprendimento computazionale che ha causato il successo dell’IA moderna.

Questa estensione, introdotta dai lavori di Geoffrey Hinton, Yoshua Bengio e Yann LeCun, i tre recenti vincitori del Turing Award (l’equivalente del Premio Nobel per l’informatica), permette di automatizzare l’identificazione e specificazione del compito che il sistema automatico deve eseguire insieme all’esecuzione del compito stesso.

Vediamo di descrivere l’idea senza entrare nei tecnicismi. Tutti sappiamo che i sistemi IA non sono codificati come i normali programmi, ma sono allenati (“trained”) attraverso la somministrazione di esempi. Un sistema AI, data un’immagine, può dire se rappresenta un cane o un gatto, sulla base di immagini simili che ha visto in precedenza; oppure, data la storia economica, retributiva e familiare di una persona, può decidere se concedergli o meno un mutuo. In entrambi i casi, gli obiettivi da raggiungere (distinguere tra cani e gatti, oppure stimare la probabilità di insolvenza) sono stati decisi prima da un umano. Se così fosse anche oggi, per le organizzazioni le conseguenze dell’introduzione dell’IA non sarebbero molto diverse da quelle della programmazione: spostare “verso l’alto” (anche se verso figure professionali differenti, come il data scientist) le competenze finora richieste al lavoratore umano.

La discontinuità introdotta dall’IA moderna consiste nella scoperta che la scelta dell’obiettivo (e di conseguenza, la selezione o generazione degli esempi necessari per allenare un IA in grado di raggiungerlo) è anch’esso un problema affrontabile con l’apprendimento computazionale.

Gli interrogativi posti dal deep learning

I nuovi metodi di allenamento “profondi” (deep learning) permettono di aggiungere un sottosistema, allenandolo con esempi che dimostrano gli effetti a livello dell’intera organizzazione di diverse scelte di obiettivi manageriali “locali”. Nel caso delle decisioni di concessione di credito, si tratterà ad esempio di allenare un sistema IA che scelga di volta in volta se minimizzare i default dei debitori, oppure favorirli per incamerare i beni che i debitori hanno portato a garanzia. Grazie al suo allenamento, il sistema IA “profondo” potrà operare istante per istante la selezione tra diversi sistemi IA “locali” (a loro volta allenati da esempi) per le singole decisioni di concessione del credito.

Cosa rimane all’uomo? In linea di principio, se si dispone di un numero sufficiente di esempi, diventa possibile sostituire anche le figure professionali di livello elevato, fino a far funzionare (quasi) automaticamente l’intera organizzazione. All’uomo, oltre all’assumersi le responsabilità legali attraverso la controfirma delle decisioni del sistema automatico, rimangono due funzioni operative: l’assegnazione funzionale (“function allocation”), che consiste nel decidere in quali settori dell’organizzazione e in quali occasioni attivare l’IA, e la funzione di “manual override”, ossia garantire l’intervento umano in caso di un errore o violazione evidente da parte del sistema automatico. Non ci occuperemo oltre della funzione di override, perché l’elevata latenza dell’intervento umano, insieme al degrado della qualità delle decisioni dell’uomo dovuto alla mancanza di esercizio, stanno portando rapidamente al suo abbandono.

La function allocation è invece un tema classico della ricerca in technology management. La letteratura definisce tre tipi di allocazione statica: quella comparativa, in cui viene scelto il miglior esecutore; quella residuale, in cui ogni funzione che può essere automatizzata è allocata a un sistem automatico e solo le funzioni che non è possibile automatizzare sono assegnate all’uomo; e quella economica, che utilizza un’analisi costi-benefici.

Costruire le basi per la collaborazione uomo-AI

L’assegnazione statica è facile da capire, ma difficile da applicare alla divisione del lavoro tra uomo e IA. Innanzitutto, essa presuppone che l’idoneità di un essere umano o di un agente IA a svolgere un certo compito non cambi nel corso del tempo. Invece, contano anche le condizioni variabili come il carico di lavoro: un compito che un umano riesce a eseguire in condizioni di carico di lavoro leggero può non essere eseguibile dall’uomo in caso di sovraccarico cognitivo. Inoltre, l’assegnazione statica non tiene conto degli aspetti emotivi e può portare all’assegnazione sistematica all’uomo di compiti non interessanti, causando noia e demotivazione.

L’allocazione adattativa, al contrario di quella statica, consiste nel modificare dinamicamente l’allocazione delle funzioni tra uomo ed IA, sulla base della misurazione continua del carico di lavoro umano oppure del verificarsi di eventi critici. A prima vista, si tratta di definire delle equipe miste tra operatori umani ed agenti IA, e poi chiamare in causa i membri dell’equipe sulla base del loro carico di lavoro e della loro “fitness for work”, un tema su cui anche chi scrive ha lavorato a lungo.

Chi sarà incaricato di eseguire le allocazioni e di controllarne gli errori? I ricercatori in robotica lavorano da anni a questo problema. Un primo requisito per allocare un compito agli agenti IA è la comprensione, ovvero la capacità di comprenderne il funzionamento in relazione al compito da eseguire. Un secondo è la quantificazione del rischio dell’allocazione, classicamente definito come il prodotto tra probabilità che l’allocazione del compito all’agente porti a un evento negativo e la severità delle conseguenze. Ad esempio, l’assegnazione del compito di valutazione della solvibilità di un debitore a un agente IA può non cambiare significativamente la probabilità di errore, ma aumentarne la severità in caso di contenzioso con il mancato cliente.

Calcolare il “valore di fiducia” per la AI

Un tema molto dibattuto è se vi sia aumento di severità del rischio di danni agli esseri umani che derivi da un compito affidato a un AI rispetto a quando il compito è affidato a un umano. In generale, la decisione di assegnare i compiti agli operatori umani oppure agli agenti IA si lega a un valore quantitativo di fiducia (trustworthiness). Per l’operatore umano, la trust quantitativa viene calcolata sulla base del suo carico di lavoro e altri indicatori di fitness. Il problema di calcolare un valore di fiducia per i modelli IA è uno dei temi centrali della ricerca.

La collaborazione tra umani e IA è ancora un problema aperto, a causa del divario tra la tecnologia IA “a scatola nera” di cui disponiamo oggi e la necessità dell’allocatore di capire e valutare il funzionamento degli agenti IA per eseguire correttamente l’assegnamento funzionale in modo adattativo.

La comunità informatica è al lavoro per sviluppare soluzioni per l’intelligenza artificiale trasparenti e spiegabili per consentire la prevedibilità reciproca tra persone e IA. Qualcuno, anche in Italia, ha affermato che eliminare completamente gli operatori umani dalle aziende (la “fine del lavoro”) renderebbe più semplice la gestione delle organizzazioni, divenute intermente automatiche.

Personalmente credo invece che occorra sviluppare agenti e modelli IA in modo che possano collaborare, come compagni di squadra, con gli esseri umani. L’integrazione di questi “team-mate” richiede però metodologie efficaci per gestire l’assegnamento funzionale e un livello di fiducia elevato per consentire all’IA di operare autonomamente. Accettereste che la vostra domanda di mutuo sia rifiutata da parte di un agente IA, se poteste capire come è arrivato a quella conclusione? La piena integrazione avverrà forse quando la risposta a questa domanda sarà positiva per la maggioranza di noi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4