l'intervento

Robotica e nuove professioni: perché la filosofia ha un ruolo fondamentale

Non è la filosofia ad essere modificata dalla robotica, al contrario è la filosofia a modificare, anzi, a dover modificare, è deontologico il legame tra le due sfere. La filosofia interviene proprio per chiarire chi sia l’essere umano, anzi chi siano gli esser umani e che significato abbia la tecnologia per ogni target

Pubblicato il 27 Ott 2022

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

robot_anziani

Come ogni altra tecnologia, il robot deve uscire dal laboratorio e inserirsi nelle maglie sociali. Pertanto, perché venga percepito come utile dal gruppo di individui a cui è destinato, non è sufficiente dimostrare che funziona tecnicamente, deve soprattutto funzionare come oggetto sociale.

Ma cosa significa “funzionare” per l’ambito umano?

Perché interrogarsi in maniera filosofica su ogni aspetto dell’indotto tecnologico

Perché la società colga l’opportunità del robot e il suo rispondere a un bisogno deve innanzitutto sentire quel bisogno – e già questo punto non è banale. Inoltre, non basta che il robot sia un oggetto, una “semplice-presenza” motivata da spiegazioni utilitaristiche e quindi di marketing. Al contrario deve possedere tutta una serie di caratteristiche che la società non percepisca come repulsive e pericolose, e tali determinanti sono spesso implicite, in continuo mutamento, perciò non semplici da reperire.

Ricordo che lo sguardo umano non è mai neutro e oggettivo, ogni individuo, al contrario, incorpora teorie antecedenti, soggettive, che ci guidano lo sguardo e che ci mostrano tante realtà quante sono i soggetti. L’ambiente in cui viviamo è lo stesso per tutti, chiaro, non sono anti-realista, ma il significato che sappiamo cogliere da esso spesso non è sovrapponibile; è come se la realtà fosse una figura ambigua e ognuno, ogni gruppo sociale ritaglia un’immagine differente dallo sfondo comune.

La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi

Innanzitutto, vediamo quello che l’evoluzione umana ci ha permesso di osservare (banalmente non sentiamo gli ultrasuoni e non vediamo il campo magnetico) e in base al modo di catalogare del linguaggio di ogni gruppo. Infine, siamo in grado di pensare entro i limiti della storia personale e della struttura corporea: siamo quello che mangiamo. Insomma, la filosofia interviene proprio per chiarire chi sia l’essere umano, anzi chi siano gli esser umani e che significato abbia la tecnologia per ogni target. La questione qui espressa brevemente non è solo epistemologica, ma anche etica e pragmatica. Gli interrogativi sulla percezione della verità da parte degli individui non portano con sé una semplice curiosità teoretica ma anche e soprattutto morale e pratica.

Presentare una IA o un robot con caratteristiche che gli individui non percepiscono come compatibili con il proprio sistema valoriale, con le proprie categorie a priori, ha conseguenze sulla non accoglienza della tecnologia e sul senso di spaesamento e di disagio dei gruppi coinvolti con le tecnologie incompatibili.

Insomma, per questo motivo dico che la filosofia interviene perché non si riproponga quella che Yuk Hui definiva “incoscienza tecnologica”, la rimozione tipica della Modernità. Il trionfo dei dualismi, dell’Ego Cogito e la quasi totale noncuranza degli effetti che una tecnologia può avere sul breve e lungo termine: questi sono stati gli elementi dell’Occidente moderno. Al contrario oggi diventa fondamentale interrogarsi in maniera critica, quindi filosofica, su ogni aspetto dell’indotto tecnologico (per larga misura sociale). Bisogna al contempo diffidare degli esiti apocalittici, cioè il rifiuto totale. Il luddismo riflette nuovamente l’acriticità e l’incoscienza tecnologica. Si tratta di una soluzione rapida, pronta all’uso, e quindi inappropriata, perché lascia non analizzati gran parte degli aspetti rilevanti della questione.

La robotica nell’era del rispetto “by design”

La domanda a cui la filosofia è chiamata a rispondere è inevitabilmente complessa e antica. Essa riguarda da vicino quel pascaliano “mostro inconoscibile” che siamo noi. Un robot non funziona solo collegando i cavi, esso deve essere tarato per rispettare la pletora di regole che costituiscono le società, i gruppi e i singoli. Insomma, deve essere in grado all’occorrenza di empatizzare e di adattarsi. Non è più il tempo della produzione in serie, dell’omologazione. Deve esserci “rispetto by design”, cioè l’avere-cura per la diversità e per l’ecosistema in senso lato, elementi, ahinoi, dimenticati durante tutto l’Antropocene. Si tratta di una dimenticanza che non è stata né innocua e nemmeno innocente, anzi dietro ogni scelta c’è sempre una certa dose di politica e di esercizio di potere. Questi sono ulteriori questioni che andrebbero decostruite filosoficamente, portate alla luce prima che dimostrino i loro effetti sui gruppi.

Insomma, la robotica è un problema complicato, ma la sfida e il giusto approccio sono proprio quelli di mantenere il quesito aperto, in divenire, secondo i metodi propri della filosofia. Ci si deve interrogare da un punto di vista etico, estetico e pure epistemologico.

Le azioni eseguite dal robot (che sia quello dell’industria o quello coinvolto nell’assistenza poco cambia) devono possedere limiti precisi, confini che riflettano le etiche di ogni società: animismo, pragmatismo, etica aristotelica, leibniziana, ubuntu, deontologica.

Inoltre, il design deve incorporare dal principio i valori della privacy, della dignità, dell’affidabilità e deve comunicare da subito non solo le affordances di funzionalità, ma anche significati che oltrepassano l’uso, addentrandosi nell’ambito della pragmatica.

Le questioni etiche dell’IA che si fa artista

L’Intelligenza Artificiale è una di quelle tecnologie che stanno pervadendo il nostro campo dell’esistere e che sollevano più dubbi. L’IA viene addestrata con i dati del web e il web non è affatto un bel posto; pertanto, non deve stupirci che restituisca come output spazzatura simile alla nostra. Correggerci, essere più etici, online e offline, diventa un modo per non offrire immondizia e fare sì che l’IA possa apprendere da dati migliori, incorporando meno pregiudizi. È un po’ come quando evitiamo di essere scurrili davanti ai bambini, perché questi non inizino a imitarci.

Faccio un esempio: recentemente stanno spopolando applicazioni che sulla base di prompt costruiscono dipinti estremamente convincenti. Stable Diffusion è un esempio di web app completamente gratuita che promette di generare arte da brevi spunti linguistici. Sono molte le questioni etiche che tali sistemi sollevano. Innanzitutto, c’è il fatto che facilmente, siccome le reti si sono addestrate sulle immagini del web, ci restituiscono output inappropriati, pornografici, pieni di odio, discriminatori. Inoltre, si dipana tutto un problema legato al copyright e alla privacy e quindi all’uso di tali reti, perché se una IA può venire epurata da pregiudizi, può sempre essere applicata in modi che finirebbero per ledere gli utenti in altro modo. Se inserisco il nome di un artista, l’IA produrrà con estrema facilità falsi d’autore, derubando l’originalità all’archetipo. Greg Rutkowski è divenuto tristemente famoso per essere tra i prompt più utilizzati in queste app, e la questione sta diventando un problema notevole per la sua produzione. Inoltre, reti di questo tipo facilmente possono ampliare il problema delle fake news, andando a complicare la questione della testimonianza e la sua regolamentazione.

Figura 1: a fairy in Greg Rutkowski’s style generated by IA

La filosofia per ristrutturare noi stessi

La filosofia deve aiutare i tecnici a risolvere i propri limiti, ma oltre alle questioni pratiche, di sicurezza, di privacy, di lesione personale, può aiutarci a ristrutturare noi stessi, a farci diventare problema nel farci specchiare e riconoscere nei comportamenti nocivi che l’IA incorpora e perpetua. Quando notiamo che un sistema automatizzato propone qualche sorta di bias, l’errore ci deve servire da specchio. Deve diventare un’occasione ulteriore per fare filosofia e migliorare, una sorta di esercizio spirituale.

Deepl, noto sistema di traduzione basato sull’intelligenza artificiale, mi aveva restituito una traduzione particolare. Qui sotto allego lo screenshot di un testo in cui prima parlo di una persona che ha vinto il bando di Dottorato nella robotica e il sistema utilizza il pronome “He”, poco sotto dico di quell’individuo che ha lavorato come baby sitter e automaticamente, senza considerare che poco sopra era un Lui, diventa una “She”.

La domanda da porsi, al di là della correzione del bias, è la seguente: qual è l’atteggiamento filosofico da assumere di fronte a questo errore? La società deve specchiarsi in questa scelta di pronomi personali e capire che ancora oggi una donna poche volte raggiunge il livello 8 del quadro europeo delle qualifiche e soprattutto è raro lo faccia nel settore della robotica.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Risolvere il problema della minore scolarizzazione femminile non ha effetti solo sui singoli, ma anche sulla robotica in senso lato. Mi spiego meglio. Il settore infermieristico e della cura è costituito soprattutto da persone di genere femminile. Il fatto che ancora le donne non si approccino alla tecnologia è un danno per l’accoglimento dei robot nelle case di cura. È provato che le differenze di genere siano tra le dimensioni che più impattano nell’accettazione dei robot e questo è dovuto proprio al fatto che le donne raramente si dedichino alla robotica, portandole a diffidare più facilmente dei robot, della loro utilità.

L’estetica, i robot e la filosofia: come ci vedono i dispositivi?

È essenziale che, nel rapporto con il robot, quest’ultimo si proponga anche come un oggetto etico ed estetico, un oggetto artistico.

A tal proposito più volte nelle mie ricerche ho indagato la funzione che ha l’arte per l’umanità. È una di quelle attività su cui l’essere umano si è concentrato da sempre, da quando ha disegnato le sue imprese sulle grotte. L’inutilità di tale pratica ci deve servire a qualcosa: essa ci salva dalla routine, ci salva dalla mera funzionalità, dandoci modo di farci fermare e farci riflettere, al di là dei riflessi condizionati: è un’altra declinazione del fare filosofia.

Vivere in una casa bella, indossare abiti belli, nutrirsi di un pasto che non serve solo a saziarci sono azioni che elevano la sopravvivenza su piani inutili e che quindi ci confortano, perché possiamo dirci al di là del bisogno. Anche un robot, per le stesse ragioni, si deve presentare come bello, bello secondo quello che una comunità ritiene essere tale, non scordiamolo. Che cosa sia la bellezza è una domanda carica di pregiudizi culturali. Non relativizzare la domanda ci porta a esiti se non tragici, quanto meno cringe.

Avete presente gli effetti bellezza delle app di fotografie? Non sono neutrali, al contrario incorporano i giudizi della società da cui provengono tali software, in questo caso per lo più asiatici. La foto migliorata ci sbianca e ci trasforma i connotati in “fantasmini” dall’appeal che ci ricordano molto i manga. Come ho scritto in un articolo di mesi fa, anche io provai a utilizzare Face++, un’azienda cinese impegnata in ricerche di facial recognition, che sul sito ha una sezione che ci restituisce un punteggio di bellezza per le foto uploadate. I risultati del software dimostrano come lo standard discrimini le persone di pelle scura (Naomi Campbell è più bella se schiarita e “asiatizzata”), mentre una modella asiatica (Reon Kadena) riceve automaticamente voti più alti rispetto a qualunque modella occidentale. Anche la mia immagine quando è corretta da un’app di bellezza (BeautyPlus) si allinea immediatamente agli standard che l’IA incorpora. È la prova che i filtri che utilizziamo cotidie fanno propri gli stessi bias di Face++.

Quando ci guardiamo dalla cam frontale, non è un semplice sguardo e, soprattutto, non è il nostro. Ci osserviamo con gli occhi carichi di pregiudizi degli smartphone che ci mascherano con filtri per migliorare la nostra immagine reale.

Come ci vedono i dispositivi? Ci osservano non come siamo, ma come una certa cultura stima dovremmo essere. Il risultato non può che essere frustrazione, tristezza, senso di inferiorità. In effetti è dimostrato che l’abuso di questi filtri ha comportato un boom di interventi chirurgici tra i ragazzi.

La bellezza ci salva dallo stigma estetico, come le amo definire io le affordances tarate solo sulla mera funzionalità della tecnologia, ma l’estetica deve essere problematizzata a fondo, perché non si trasformi in un ennesimo strumento di imperialismo. Il rischio è quello di cancellare le differenze sotto l’ombrello della globalizzazione. Certo, gli interrogativi su cosa sia il locale esistono solo dal momento in cui è esistito il globale e ormai è impossibile non tenere conto di questa dialettica. Attenzione a non trasformare la domanda in un banale e pericoloso “preserviamo le tradizioni”, al contrario deve portarci a capire vicendevolmente chi siamo per scoprirsi; è aprire le società, non chiuderle.

Da tutto questo si comprende quanto sostenevo all’inizio, cioè che la robotica deve essere modificata dalla filosofia, dal suo metodo precipuo. Le questioni umane non devono passare in secondo piano o affrontate con il sarcasmo di chi pensa siano quisquilie che qualunque persona in quanto persona può risolvere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3