Memory Squad - 77° PUNTATA

Samba

Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 15 Mag 2015

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

(dalle puntate precedenti) Il dottor Annthok Mabiis ha annullato tutte, o quasi, le memorie connesse della galassia col Grande Ictus Mnemonico. “Per salvare uomini e umanidi dalla noia assoluta”. Le memorie connesse fanno conoscere, fin dalla nascita, la vita futura in ogni particolare. La Memory Squad 11, protagonista di questa serie, deve rintracciare il dottor Mabiis, per fagli rimettere in connessione almeno le Memore Vitali. Nell’inseguimento di Mabiis, gli agenti della Memory Squad 11 intercettano una memoria connessa, a Rio, dove si traferiscono. “La memoria è nel carnevale! È in alto, molto in alto! È nella testa del governatore Sampaio Arantes Dos Santos Vieir. Nell’alta tribuna. ”Dobbiamo solo sfiorargli le tempie…” Ora il governatore onorario è da solo, nella notte di Rio. Passeggia in spiaggia con una farfalla bianca. Discutono su come si “deve vivere”.

Il governatore e la farfalla si infilano in un luogo-del-cibo-servito. Sono individuati dalla Memory Squad, che irrompe nel locale e circonda un uomo chino su una bistecca. La carne è illegale.

“Agenti, la memoria connessa che inseguiamo da giorni è qui dentro in questa carne… Userò un vecchio bisturi per aprirla. È l’unico modo… ci manca sua la connessione…”
Era troppo al sangue. Aperta, allagò il piatto di rosso. Acceso. Affiorava qualcosa.
Ora fremeva.
Dentro liquido vermiglio.
Si sollevava a fatica.
Invischiata.
Volava via una farfalla.
Rossa.

La farfalla rossa appesantita. Stranita. Gocciolò il tavolo. Segnò il pavimento. Sfrecciò all’uscita. Gli agenti le slittavano dietro. Uscì la strada. Spazzolò i capelli della gonfia folla. Si impennò. Le biciclette dei cinque agenti frizzarono.
“È furba… Sa che non abbiamo memorie connesse! Sa che non possiamo cambiare status veicolare…”

La farfalla rossa salì in verticale.

Ana Lùcia Hadad Azevedo era alla vetrata. Accarezzava la metropoli dal suo 342esimo piano. Sciami di luci. Di suoni. Di samba.
La farfalla rossa si inerpicò per l’aria. Raggiunse Ana. Librò lì fuori. Davanti al vetro. Ana non aprì. La farfalla attraversò il vetro. Si posò. Prese fiato. Ana sorrise.

“Mi stanno inseguendo!…”
“Lo so.”
“Io sono l’ultima memoria connessa di tre secoli fa…”
“Lo so.”
“Sono della tua famiglia…”
“Lo so.”

“Individuato l’ospite della farfalla rossa! È Ana Lùcia Hadad Azevedo, l’urbanista dei prati verdi verticali, dell’agricoltura sui muri, sui selciati… Rio è la città più vertical green del continente” erudiva Stefano Magli, l’agente di Memoria Antica della squadra.
“La farfalla rossa ha attraversato i vetri dell’appartamento… Allora non è una memoria connnessa… forse è un animaloide… Che può attraversare vetri o fare teletrasporto…” saldava la comandante Khaspros.
“Dobbiamo essere molto prudenti…” la comandate con la bicicletta in surplace. “Agenti… questa è un’operazione nel silenzio assoluto…”
“Fino al 330 piano si sale in vertical-tube… poi a piedi…” istruì Afro Allaa, agente navigatore esperto di mappe e di sopravvivenza.
“La porta non è murale… la Azavedo è una purista. Porta in legno, leggero come un compensato! Basta una spallata!” convinse Afro Allaa.

Le strade assordavano i loro intenti. Attrezzavano i pensieri. Dileguavano le sfrontatezze.
Gli agenti uscivano dal tube. Si zittivano. Gradinavano.
Le strade pulsavano. Erano vene. La notte insultava la loro voglia di preda. Derideva la loro tensione. Mordeva gli intenti. Sciocchezzava gli ordini. Fanciullava la gerarchia. Disperdeva la linea. Di comando.

“Questa città immensa produce più grano e pomodori di tutta l’Italia… conosci l’Italia…vero?”
“No… ho dei parenti là… ma non ci sono mai andata…”
“Che ci vuole!… In meno di un ora ci sei!…”

Gli agenti dietro la porta.
Di legno leggero.
Tre passi di rincorsa.
Abbattuta.
Ana apre la vetrata.
Ana si butta.
Due farfalle rosse.
Volteggiano sulla metropoli.
Frastornata di samba.

(77-continua)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati