digitale e filosofia

Se il collega è un robot: come cambiano i concetti di lavoro e socievolezza

Cosa succede se i colleghi sono robot? Come possiamo impegnarci in azioni o relazioni sociali? Ecco perché se vogliamo usare la parola lavoro per definire un’attività svolta insieme da un essere umano e una macchina, dobbiamo mettere da parte alcuni dei significati che hanno finora connotato il lavoro

Pubblicato il 22 Feb 2023

Valeria Martino

post-doc presso l’Università di Torino

robot_2

Molte cose si dicono sull’introduzione dell’intelligenza artificiale e il lavoro, cose che vanno anche in direzioni diametralmente opposte: i robot ci ruberanno il lavoro, finalmente smetteremo di lavorare, vogliono farci credere che il lavoro finirà, ma in realtà non finirà mai, e via dicendo. Certo, è innegabile che dei cambiamenti importanti stanno avvenendo e la filosofia può entrare in campo per aiutarci a chiarirli.

L’automazione accelera e riguarda tutti: così si apre la grande partita del lavoro

I quattro elementi che caratterizzano il lavoro

Secondo le definizioni abituali, il lavoro, almeno per come lo conosciamo dall’epoca post-Rivoluzione industriale, è correlato a quattro aspetti chiave, ovvero quattro elementi la cui presenza può spingerci ad affermare che una certa attività è lavoro:

  • la produzione di beni;
  • la retribuzione;
  • l’essere luogo per lo sviluppo della socialità e la formazione di nuovi gruppi;
  • dare un senso e significato alle nostre vite.

Tutti e quattro gli aspetti sono influenzati dalla natura mutevole del lavoro. Tuttavia, ci concentreremo sul terzo aspetto, cioè la socievolezza. Il lavoro e la socievolezza sono concetti correlati, per esempio, nella misura in cui il lavoro permette la formazione di gruppi umani specifici (un esempio fra tutti, le prime Trade Unions) ed è una delle basi della solidarietà e della coesione tra gruppi. Così, ad esempio, secondo il noto sociologo Émile Durkheim.

Se il collega è un robot

Ma cosa succede se i nostri colleghi non sono più esseri umani ma robot autonomi? Come possiamo impegnarci in azioni o relazioni sociali con qualcosa di così diverso da noi? Cosa succederebbe se le persone con cui interagiamo abitualmente come cittadini, utenti di banche, pazienti, ecc. venissero sostituite da robot sociali?

Cercare di rispondere a queste domande ci porta a considerare diverse nozioni, non solo quelle di lavoro e socievolezza, ma anche informazione, fiducia, collaborazione, nella misura in cui sono correlate all’area semantica del lavoro. Certamente, se vogliamo utilizzare la parola lavoro per denominare un’attività svolta insieme da un essere umano e una macchina, per quanto sofisticata come può esserlo un robot sociale, dobbiamo mettere da parte alcuni dei suoi significati, come l’identità professionale, la vocazione o il lavoro come virtù atta a sviluppare la fioritura umana. Può avere invece senso estendere la nozione di lavoro all’attività svolta da un soggetto ibrido, se con lavoro intendiamo un’attività coordinata; dunque, una mansione che può essere letta alla luce delle teorie sull’azione congiunta, ovvero quelle azioni che devono necessariamente essere svolte da due o più persone, per esempio perché richiedono più di un ruolo, come può essere suonare un duetto, ma anche più banalmente spostare un divano.

In effetti, la socievolezza, la fiducia e il lavoro sono tipicamente umani e non sono applicabili a soggetti diversi nella stessa misura.

Le interazioni coi robot

Allo stesso tempo, questo non significa che le interazioni con i robot siano prive di interesse o di significato. Nel caso di un robot sociale, abbiamo una macchina in grado di agire e di reagire alle nostre azioni. In questo modo, anche se le intenzioni, le convinzioni e i desideri possono essere attribuiti al robot solo metaforicamente, esattamente come solo metaforicamente un robot può essere definito sociale, ciononostante, potremmo affermare che un robot può impegnarsi in interazioni sociali intese come azioni congiunte, soprattutto in virtù della nostra natura di esseri sociali in grado di interagire socialmente anche con gli oggetti (se siamo portati ad attribuire loro alcune capacità come quella di reagire, di aggiustare i propri obiettivi, di impegnarsi in relazioni mezzi-fini). In effetti, i robot sociali sono e dovrebbero essere progettati tenendo in considerazione i nostri atteggiamenti sociali, al fine di rispondere ai nostri bisogni e ai nostri sentimenti di appartenenza a gruppi e comunità.

Azioni congiunte uomo-robot

Se ci occupiamo di azioni congiunte, mettendo da parte l’intero complesso di concetti solitamente a esse collegati, ovvero l’intenzionalità collettiva, la razionalità e la socievolezza propriamente detta, possiamo riferirci alla coppia essere umano-robot come al loro soggetto, senza perdere il senso dell’espressione.

L’azione congiunta rimane un tipo specifico di interazione intesa come base per il raggiungimento di compiti comuni e per la formazione di gruppi a breve termine che possano agire in base allo stesso fine specifico e gli esseri umani possono essere impegnati in esse con i robot.

Possiamo notare come da un punto di vista funzionalista, ovvero semplificando che si limiti a descrivere i comportamenti, si possa arrivare a una equivalenza tra esseri umani e robot, nello svolgimento dei loro compiti anche in relazione a obiettivi comuni. Ciò che continua a essere diverso è il fatto che, come esseri umani, assegniamo a sfere che consideriamo rilevanti, come il lavoro, un significato che va oltre l’esecuzione del ruolo.

Precisamente, nelle concezioni del lavoro che ne enfatizzano la rilevanza nella formazione dei gruppi sociali – intesi nella loro accezione sociologica – sembra esserci poco interesse per un gruppo composto solo da robot, perché questi ultimi non hanno diritti e doveri, non esprimono disagio, non condividono alcun tipo di caratteristiche rilevanti o di comportamento riconoscibile. Di conseguenza, i robot non possono dare vita a gruppi sociali, anche se possono formare gruppi di breve durata, intesi come soggetti di attività svolte in comune.

Questa mossa teorica potrebbe essere rilevante anche nelle discussioni sulla possibilità di attribuire responsabilità ai gruppi ibridi. Per vedere realizzate le attività congiunte, tuttavia, è importante che le informazioni corrette siano condivise tra i soggetti coinvolti. Questo è dunque un motivo esplicito per promuovere la trasparenza nella realizzazione, nella progettazione e nell’utilizzo dei robot sociali. Ci sono ragioni etiche che si applicano, ad esempio, a interazioni specifiche con i robot, come quelle che avvengono attraverso il web con i bot, che potrebbero essere scambiati per esseri umani, ma esistono anche ragioni teoriche, soprattutto se consideriamo la necessità di avere interazioni più fluide con i robot, nella misura in cui ciò sarebbe reso difficile da una politica che mancasse di trasparenza.

Bibliografia

Appiah, K.A. (2021). The Philosophy of Work. In D. Sobel, P. Vallentyne, e S. Wall (a cura di), Oxford Studies in Political Philosophy, Oxford: Oxford University Press, pp. 1-22.

Brinck, I. e Balkenius, C. (2020). “Mutual Recognition in Human-Robot Interaction: A Deflationary Account”, Philosophy & Technology, 33, pp. 53-70.

Danaher, J. e Nyholm, S. (2021). “Automation, work and the achievement gap”, AI Ethics, 1, pp. 227-237.

Martino, V. (2021). “Human-robots Interaction: A philosophical framework for social and political assessment”, The GCAS Review Journal, I(2). Disponibile online al seguente link:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati