il punto

Se il covid-19 spinge la società digitale: i primi dati

Didattica a distanza, smart working, telemedicina erano opzioni considerate marginali se non superflue prima della esplosione del covid-19. Ora sono stati sdoganati sia in termini di utilizzo che di accettazione. Vediamo i numeri in uno ricerca della Bicocca

Pubblicato il 29 Apr 2020

Loredana Luzzi

Direttore Generale Università degli Studi di Brescia e componente direttivo AisdeT

smart-working

Dato che sono già passati due mesi da quando il covid-19 ha stravolto la Lombardia, vogliamo evidenziare in che modo di preciso il virus “sdoganato“ (sia in termini di utilizzo diffuso che di accettazione) alcuni strumenti tecnologici in tre settori strategici: l’educazione, il lavoro, la salute.

Educazione: la didattica a distanza

Il primo commento che affiora di fronte alla diffusione, nel mese di marzo, della didattica universitaria online è: “le università italiane hanno fatto di tutto, negli ultimi 20 anni, per ostacolare la diffusione delle loro concorrenti telematiche e poi, nel giro di una settimana, hanno dovuto attrezzarsi ed essere in grado di erogare lezioni, esami di profitto e lauree in modalità telematica!”

La didattica online è definita dal Ministero dell’Istruzione “modalità di didattica a distanza“. Rientrano così in questa definizione tutte le iniziative e le realtà accreditate che permettono di mettere in contatto insegnanti e studenti che si trovano in ambienti lontani attraverso i dispositivi informatici

Porto di seguito alcuni numeri dell’Università degli studi di Milano Bicocca che, a partire dal 3 marzo, è stata in grado di offrire, per tutti i dipartimenti, la didattica a distanza a tutti i propri studenti (oltre 35.000). I dati sono registrati e pubblicati giornalmente sul sito di Ateneo.

Da una parte sono da notare i numeri assoluti dell’offerta e dall’altra l’effettiva fruizione giornaliera dei corsi.

Sul primo punto è di immediata constatazione il fatto che al 3 marzo probabilmente sono state messe online le lezioni già pensate e progettate per l’erogazione a distanze e nei giorni successivi i docenti si sono attrezzati per realizzare ed erogare le lezioni a distanza.

Al 7 aprile sono state fruite 2.797.062 videolezioni sulla piattaforma moodle, dai 14 dipartimenti che compongono l’Università.

Le video lezioni pubblicate sono oltre 25.000. Solo questi due numeri danno l’idea della mole di lavoro fatto e che si è fatto e che si sta facendo.

A ciò si aggiungono l’erogazione di esami di profitto e di esami di laurea.

I fattori che hanno permesso di trasformare la didattica

Ma quali sono i fattori che hanno reso possibile trasformare la didattica frontale ordinaria in didattica a distanze nell’arco di qualche giorno, proviamo ad elencarli:

  • Il commitment della governance: l’università Bicocca è guidata da una Rettrice giovane e dinamica che, fin dal 23 febbraio ha dettato chiaramente e senza indugio la linea, anche grazie alla sua personale sensibilità verso i temi di salute pubblica e la necessità di mantenere viva ed operativa la missione didattica dell’università; in particolare l’indicazione è stata quella di organizzare tutta la didattica del secondo semestre in modalità a distanza;
  • chiare indicazioni e istruzione: la chiarezza della linea di condotta si è sostanziata in una linea di comunicazione chiare e diretta a tutti i docenti con il coinvolgimento, a cura del prorettore alla didattica, di tutti i presidenti dei corsi di studio
  • tecnologia: la pre-esistenza di una piattaforma dedicata e già utilizzata, ha consentito di scalare in breve la montagna e passare ai grandi numeri di offerta e dei relativi utilizzatori;
  • supporto amministrativo e organizzazione: l’area amministrativa ha immediatamente risposto sul fronte dei sistemi informativi – dall’oggi al domani sono state, ad esempio, reclutate figure tecniche con competenze adeguate che hanno consentito di mettere a punto il supporto costante ed operativo sia per le sessioni di esami che, soprattutto, per le sessioni di laurea – e sul fronte giudico gestionale mettendo a punto gli strumenti (decreti) che consentissero con regolarità e legittimità, l’erogazione degli esami di profitto e delle lauree.

I numeri: da metà marzo al 7 aprile si sono tenute 77 sessioni di laurea e sono stati laureati più di 1800 studenti, la programmazione del mese di aprile prevede altre 19 sessioni.

Per quanto riguarda gli esami di profitto: oltre 700 sono stati gli appelli di esame nel mesi di marzo e oltre 4000 gli studenti che hanno sostenuto un esame on line.

Lavoro: lo sdoganamento dello smart working

Non più tardi del 6 febbraio sono stata intervistata da giornalisti sia di carta stampata che radiofonici in merito al tema dello smart working. L’università Bicocca infatti, fin dal maggio 2018, aveva intrapreso un progetto volto alla valutazione sulla sostenibilità organizzativa e gestionale dello smart working. Da maggio 2019 è stato avviato un progetto sperimentale e diffuso di smart working che ha coinvolto circo 170 lavoratori su 800. Proprio nei primi mesi del 2020 stavamo raccogliendo gli esiti della sperimentazione e ragionando su un nuovo bando di partecipazione con la possibilità di prevedere il lavoro “smart” fino a due giorni alla settimana e senza limitazioni sulle adesioni. Ed ecco che dall’inizio di marzo 2020 il “lavoro agile” è diventata la modalità di lavoro ordinaria.

Che il lavoro agile da remoto che stanno facendo la maggior parte dei lavoratori non sia così “smart” solo chi ha provato e diffusamente approvato lo smart working può’ dirlo… Ciononostante è fuori di dubbio come il “nemico diabolico” abbia contributo ad abbattere i forti e diffusi pregiudizi che, in particolare i dirigenti ed il middle management, nutrivano nei confronti di questa modalità lavorativa.

Se consideriamo la presenza di personale tecnico amministrativo dal 1 al 31 marzo possiamo notare quanto sia diffuso il lavoro da remoto

La prima settimana di marzo coincide con la settimana del #milanononsiferma in cui sembrava potesse esserci una ripresa delle attività mentre dal 24 al 29 febbraio le presenze si sono attestate al 30%. Anche qui, come è stato possibile?

In primis la coerenza della linea dettata dalla governance: i servizi si erogano on line e anche il lavoro di supporto deve essere fatto a distanza. Anche qui comunicazioni ed indicazioni chiare ed operative.

L’esperienza: l’aver messo a punto una sperimentazione diffusa dello smart working ha disporre di contratti, corsi per la gestione in sicurezza del lavoro da casa, supporti tecnologici ed informatici sia in termini di piattaforme che di sistemi operativi che consentano di lavorare da remoto in piena sicurezza per quanto riguarda la gestione e l’elaborazione dei dati.

Ma lavorare da remoto non è smart working ed in questo frangente è di fondamentale importanza mettere a punto sistemi di supporto e sostegno che consentano una gestione equilibrata dello spazio e del tempo oltre che dei conviventi, in particolare se fra questi ultimi ci sono dei figli in età scolare. A fronte di un approfondimento fatto con i dirigenti è emersa la necessità di rafforzare alcuni strumenti di gestione delle risorse umane e dare alcuni strumenti operativi ai colleghi per gestire tempo e spazio di lavoro a casa: grazie al supporto dei alcuni docenti del dipartimento di psicologia, in particolare esperti di psicologia del lavoro, sono in corso approfondimenti e sostegni mirati ai dirigenti e ai capi settore per una ottimale gestione, in attesa che si possa riprendere, almeno in parte, il lavoro in presenza, pur con adeguati accorgimenti quali ad esempio, la presenza di una sola persona per ufficio, la tutela del personale con fragilità o con conviventi con fragilità di salute, la predilezione del mezzo proprio per gli spostamenti.

Salute: finalmente la telemedicina

Seguo da molti anni lo sviluppo degli strumenti di telemedicina a supporto dei processi di prevenzione, cura e riabilitazione e anche su questa testata ho avuto modo di evidenziare come la mancanza di un quadro regolatorio nazionale rappresentasse un forte ostacolo al passaggio dai progetti mirati all’ordinaria pratica clinica. Ecco, anche in questo caso, il nemico diabolico è riuscito a”sdoganare” e a far sì che gli strumenti della telemedicina potessero essere correntemente utilizzati per la gestione dei pazienti.

A titolo di esempio si veda la dgr XI/2986 del 23 marzo 2020 di Regione Lombardia che istituisce le cosiddette USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) e il “profilo di cura ADI COVID” per consentire al medico di monitorare da remoto l’andamento dello stato di salute del paziente Covid-19 anche tramite la dotazione di dispositivi di rilevazione dei principali parametri vitali in relazione allo stato di salute del paziente. Mi chiedo se in questo contesto non possano essere recuperate le brillanti esperienze fatte sia in “Nuove Reti Sanitarie” che con il progetto CREG in Regione Lombardia che hanno messo a punto protocolli e percorsi di cura adeguati per i pazienti affetti da BPCO: si ritiene che con alcuni, adeguati aggiornamenti possano essere a brevissimo utilizzati modalità organizzative e strumenti per la gestione a domicilio di quei pazienti che non necessitano di ricovero o, nel post ricovero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati