internet e democrazia

Se internet privatizza anche la censura: i rischi e le contromisure

L’emergere della rete quale luogo di confronto e dibattito ha determinato il fenomeno della privatizzazione della censura da parte delle web company. Vediamo come, negli Usa, si sta cercando di affrontare i problemi connessi a questo stato di cose e perché, in Italia la questione sia demandata alla politica

Pubblicato il 05 Ago 2019

Matteo Monti

dottore di ricerca in diritto pubblico comparato

Net neutrality

Uno dei prerequisiti della democrazia è la disponibilità di luoghi di confronto. Luoghi che oggi sono rappresentati anche dai fori virtuali, gestiti dalle piattaforme internet. Una trasmigrazione che presenta, come vedremo, pro e contro.

La metafora della Town Hall

A proposito dei luoghi di confronto, Meiklejohn per spiegare la necessità dello scambio fra opinioni, formulò la cosiddetta metafora della Town hall, ossia del luogo ove i pensieri politici potessero scontrarsi e la veritàin senso Milliano, ossia il pensiero il pensiero “più razionalmente convincente” – emergere. Andando più indietro nel tempo, lo stesso concetto lo troviamo indissolubilmente legato alla agorà greca o ai fori romani: luoghi fisici di incontro e dibattito.

Con tutti i caveat necessari, questa concezione di marketplace of ideas (il mercato delle idee) – seconda un’altra ben nota metafora costituzionale – è trasmigrata in tutte le democrazie occidentali.

Per far funzionare le democrazie sono, dunque, necessari e imprescindibili luoghi fisici e non di incontro e strumenti di comunicazione, che in molti ambiti sono stati soggetti a importanti regolamentazioni per garantirne la funzionalità democratica.

Democrazia e censura “di Stato”

All’interno di questa dinamica le “regole del gioco” democratico, ossia in che forme il discorso dovesse circolare in questi spazi sono state tendenzialmente dettate – in termini di censura – dallo Stato: dall’ente che assumeva la democrazia come regola per decidere come una collettività doveva muoversi e portarsi.

L’avvento di Internet oggi ci pone, invece, di fronte a due fenomeni importanti e antitetici.

L’apertura “in potenza” di nuovi incredibili spazi di democrazia su Internet, che rende possibile l’accesso a nuovi canali di comunicazione e di democrazia dai confini infiniti, ma anche dalle incredibili capacità di raggiungimento del pubblico.

Non è, infatti, un caso che le campagne elettorali ormai si giochino in buona parte sul Web e con il cambio generazionale questo sarà ancora più evidente.

A questa tendenza di apertura se ne è, tuttavia, contrapposta un’altra: quella dell’acquisizione e dell’occupazione di tali fori virtuali da parte delle Internet Platforms.

Queste nuove enclosures hanno plasmato e delimitato con proprie regole gli spazi di Internet.

La privatizzazione della censura

In questo contesto è emerso il fenomeno della privatizzazione della censura.

Possiamo evidenziare che esistono due tipi di censura online, secondo una ricostruzione riproposta recentemente:

  • la privatizzazione de facto della censura, come effettuata in autonomia da parte delle Internet platforms, e
  • la privatizzazione de jure della censura, come portato delle normative di uno stato.

La prima risponde alle regole proprie delle piattaforme digitali che sui loro spazi si arrogano – secondo schemi tipici del diritto privato – il diritto di regolamentare il tipo di discorsi e i loro limiti contenutistici: potendo oscurare profili o vietare determinate condotte espressive. È la cosiddetta moderazione, in parole povere, o le policies/regole di condotta.

Un recente studio americano ha definito, da questo punto di vista, le Internet platforms come i “Nuovi governi” della Rete soprattutto a causa dell’enorme influenza che esse giocano sulla democrazia online.

La privatizzazione della censura de jure può distinguersi invece in:

  • privatizzazione funzionale della censura, legata alla mera esecuzione di ordini provenienti dall’autorità pubblica; si pensi per esempio all’ordine giudiziale di oscuramento di un sito o alla rimozione di un commento diffamatorio da un social network come portato di una sentenza
  • privatizzazione sostanziale della censura, riguarda invece la delega alle piattaforme delle valutazioni sostanziali sulla liceità dei contenuti da eventualmente rimuovere e può essere assimilata, rispetto all’autonomia delle decisioni delle Internet Platforms, alla privatizzazione della censura de facto. Raramente infatti il decisore statale pone dei controlli sulle attività che delega alle Internet platforms.

In questo secondo campo, gli enti pubblici delegano, dunque, la rimozione di contenuti illeciti alle Internet platforms, lasciando loro ampia discrezione e permettendo dunque potenzialmente anche la rimozione di contenuti leciti.

Un esempio di questa prassi è sicuramente il codice contro l’hate speech della Ue, ma anche, più recentemente, il Code of Practice on Disinformation sembra instradarsi in questa direzione.

Privatizzazione della censura: i problemi

In questo contesto si pongono due ordini di problemi:

  • il rischio che questi attori privati monopolistici – le piattaforme che contano per il discorso democratico sono relativamente poche (Google, Facebook, Twitter, etc.) – eliminino, di propria e insindacabile sponte, determinate idee politiche dal mercato delle idee online (e se si proibisse l’ideologia ambientalista? il liberismo? Il socialismo? E tutti i pensieri connessi) deprivandone nel mondo odierno della forza di espandersi e circolare;
  • il rischio che mediante “mandato” di enti pubblici le Internet platforms espandano il loro potere attuando la stessa censura contenutistica ma con un manto di legittimità “democratica” (lo stato, l’Ue mi fornisce “mandato”).

Cosa fare dunque?

Le internet platform come fori pubblici

Negli Stati Uniti, alcuni costituzionalisti hanno proposto di estendere alle Internet platforms la cosiddette state action doctrine, ossia considerare le stesse come “fori pubblici”.

In base a questa teoria giurisprudenziale se una compagnia privata “occupa” un foro pubblico essa non può procedere alla censura contenutistica del discorso pubblico: depriverebbe altrimenti la democrazia dei prerequisiti del suo funzionamento.

In base a questa dottrina, la Corte Suprema USA ha proibito alle imprese che possedevano le cosiddette company townsossia grandi complessi in cui compagnie private, con un proprio servizio d’ordine, gestivano delle vere e proprie cittadine per i propri dipendenti – di compiere scelte ideologiche e contenutistiche sulle manifestazioni del pensiero che gli “abitanti-dipendenti” avessero (proibire manifestazioni, ideologie, volantinaggi, comizi etc.).

Visto che un’impresa aveva il controllo esclusivo di un foro pubblico insostituibile e ad esso non vi erano alternative di altri luoghi di riunione e comunicazione si riteneva che la stessa compagnia dovesse rispettare la libertà di espressione dei soggetti che in essa vivevano, esattamente come fosse un governo. Senza, dunque, compiere censure contenutistiche e ideologiche.

La domanda che ci si può porre è, allora, in che cosa differisce Facebook o Google da una company town? Queste Internet platforms controllano enormi company towns digitali in cui spesso si formano i convincimenti politici e si dibattette e a cui poche alternative ormai si pongono.

Non sarebbe, dunque, opportuno anche su queste piattaforme garantire la libertà di espressione degli utenti senza censure contenutistiche di tipo ideologico?

La questione in Italia

Nel nostro Paese non esiste una teoria simile a quella della state action doctrine o una giurisprudenza della Corte Costituzionale equivalente, se non in materia – in parte – di formazioni sociali.

La scelta sembra quindi in parte rimessa alla politica, in assenza di un caso di studio da proporre alla Corte Costituzionale: forse in quest’ambito una legge costituzionale o una modifica del testo costituzionale che decida di garantire la libertà di espressione anche su questi fori pubblici così importanti per la democrazia sarebbe necessaria. Una legge condivisa, tripartisan e attenta a tutti i profili economici, tecnologici e sociologici che questa sfida incorpora.

Questo, se si vuole dare una risposta positiva agli interrogativi sopra posti. Altrimenti “chi vivrà, vedrà. Hakuna Matata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3