etica e tecnologia

Se un robot fa “danni”, di che tipo di colpa parliamo? Tutti i nodi della responsabilità dell’IA

Se un’auto a guida autonoma uccide un passante o un robot infermiere dà al paziente una medicina sbagliata, di chi è la colpa? E quali sarebbero le conseguenze? Ma soprattutto, possiamo davvero dire “è colpa del robot”? Una disamina su alcune delle domande che possiamo porci ma la cui risposta è tutt’altro che immediata

Pubblicato il 08 Mar 2023

Valeria Martino

post-doc presso l’Università di Torino

intelligenza artificiale ai act

Tra i temi più discussi sul rapporto tra esseri umani e Intelligenze Artificiali c’è la possibilità di attribuire responsabilità a queste ultime. Una macchina a guida automatica investe e uccide un ciclista, un’arma automatica (LAWS – Lethal Autonomous Weapon System) uccide un civile, un robot per la cura degli anziani consegna una medicina sbagliata provocando un danno alla loro salute: di chi è la colpa?

Del robot? Dell’utente? Del progettista?

E di che tipo di colpa stiamo parlando? Di una responsabilità legale o di una colpa di tipo morale, o quantomeno sociale, come il termine ci spinge a pensare? Quali elementi sono necessari perché si possa parlare di una colpa vera e propria dei robot? Queste sono solo alcune delle domande che possiamo porci e a cui è tutt’altro che immediato rispondere.

Civil Liability and compensation for damages (Anna Italiano)

Civil Liability and compensation for damages (Anna Italiano)

Guarda questo video su YouTube

La responsabilità legale

La Risoluzione del Parlamento europeo sulla robotica del 17 febbraio 2017 si riferisce alla sola responsabilità legale. Al punto 59, ad esempio, si legge:

“Si invita la Commissione, al momento di effettuare una valutazione d’impatto del suo futuro strumento legislativo, a esplorare, analizzare e considerare le implicazioni di tutte le possibili soluzioni giuridiche, come […] la creazione di uno status giuridico specifico per i robot nel lungo periodo, in modo che almeno i robot autonomi più sofisticati possano avere lo status di persone elettroniche, responsabili di risarcire i danni che possono causare, e possibilmente applicare la personalità elettronica ai casi in cui i robot prendano decisioni autonome o interagiscano con terzi in modo indipendente”.

In questo caso, quindi, si tratta della possibilità di costituire un nuovo e diverso tipo di persona giuridica (chiamata “persona elettronica” – sebbene sia ancora legittimo chiedersi se l’etichetta andrebbe applicata al singolo robot, alla tipologia, a una certa serie, ecc.) e si intende quindi la responsabilità come risarcimento dei danni. Possiamo dunque parlare di un’applicazione del diritto civile ai robot e alle loro azioni. La letteratura (per es., Galasso e Luo 2018) a proposito si è anche interrogata su quanto e in quali modi l’applicazione del risarcimento dei danni a questi casi possa bloccare l’innovazione e spingere le compagnie a non avventurarsi in situazioni rischiose, sebbene tali impedimenti sembrino più teorici che non pratici.

Possiamo dire: “è colpa del robot”?

I filosofi morali, però, si interessano anche (e soprattutto) a un’altra questione: possiamo fondatamente e sensatamente dire “è colpa del robot”?

Per rispondere a questa domanda esistono certamente numerose strategie, ma prima di tutto dobbiamo chiederci cosa è implicato nell’attribuzione di colpa. E le prime risposte che dovrebbero venirci in mente sono l’agentività e la moralità: per essere colpevoli dobbiamo poter agire (autonomamente e contribuendo attivamente all’inizio di un certo processo) e avere la possibilità di agire bene o male (ovvero le azioni di cui siamo gli autori, e di conseguenza più in generale il nostro comportamento, devono poter essere giudicati in base a criteri morali. Sebbene questi stessi criteri possano essere differenti, a seconda dell’etica adottata – tipicamente, una consequenzialista, una deontologica o un’etica delle virtù).

Danni causati dall’intelligenza artificiale, chi paga? Cosa prevede la proposta di direttiva Ue

Qui entra in gioco l’argomento del cosiddetto “responsibility gap” (Sparrow 2007), secondo il quale si creerebbe questa lacuna, questo vuoto che consiste nella impossibilità di attribuire responsabilità a chicchessia, quando veniamo all’analisi delle azioni delle intelligenze artificiali (e nel caso specifico analizzato da Sparrow alle armi automatiche). Esistono situazioni in cui è effettivamente impossibile attribuire la responsabilità a qualcuno (o qualcosa), sebbene un danno o una colpa in effetti ci siano. Infatti, questo argomento prosegue, perché possa darsi responsabilità (morale) il soggetto che ha compiuto l’azione deve soddisfare una serie di criteri: l’intenzionalità, la consapevolezza delle conseguenze, il controllo della catena causale e il libero arbitrio.

Attribuzione di responsabilità a un robot: quali conseguenze?

Si può facilmente confutare l’idea che un robot o un sistema automatico, per quanto sofisticati possano essere, soddisfino tutti questi criteri. E, di conseguenza, si può altrettanto facilmente negare che alle armi automatiche (o altri sistemi simili) possa essere imputata una qualche forma di responsabilità morale. I criteri adottati, infatti, sembrano tipicamente umani e solo con difficoltà potremmo accettare di attribuirli a qualcos’altro. Ma in questi stessi casi, anche agli umani in gioco mancano le caratteristiche necessarie per l’attribuzione di responsabilità, si crea perciò questo vuoto di responsabilità, che appunto sembra essere un vuoto sia legislativo sia morale.

D’altronde, facciamo anche molta difficoltà a immaginare quali potrebbero essere le conseguenze dell’applicazione di una responsabilità legale o morale a un robot: incarcerarlo? Decretarne lo spegnimento definitivo? Tutte cose di cui riusciamo a cogliere il senso solo se torniamo a riferirci al risarcimento dei danni, ma che difficilmente potrebbero farci andare oltre, attribuendo ai robot anche altri significati della parola “responsabilità”. Di conseguenza, se è sicuramente necessario introdurre norme sui possibili usi legittimi di robot e intelligenze artificiali, ciò sembra possibile solo con un’attenzione a possibili danni o svantaggi per gli esseri umani[1].

Un caso differente potrebbe essere quello di attribuire responsabilità alla coppia umano-robot, come soggetto ibrido. È in questa direzione che sembra andare la proposta di Sven Nyholm (2020). Quest’ultimo utilizza quattro considerazioni per cercare di muovere nella direzione di una possibile attribuzione di responsabilità ai robot, sebbene nella attività che svolgono insieme agli umani[2].

Queste considerazioni riguardano:

  • il fatto che l’agentività umana non è l’unico tipo di agentività esistente. Per questo motivo, non dovremmo confrontare il modo di agire dei robot con quello umano per vederne le differenze: sarebbero due modi differenti della stessa cosa;
  • il concetto stesso di agency è flessibile e multidimensionale, per cui non può essere l’unico criterio per stabilire se un robot sta agendo in senso proprio oppure no;
  • l’agentività dei robot deve sempre essere compresa e interpretata in relazione a quella degli esseri umani che interagiscono direttamente o indirettamente con loro;
  • quando riflettiamo se sia eticamente corretto/accettabile o no attribuire una qualche forma di agentività a particolari robot, dobbiamo tenere conto di quali valori e obiettivi sono in gioco nel contesto in cui il robot sta effettivamente operando.

Conclusioni

Come si può evincere da questa breve disamina, il campo di discussione è ancora notevolmente aperto, ma interessante perché ci spinge a porci domande chiave che potrebbero indirizzare la ricerca ponendosi anche al centro delle discussioni sulle policy che sarebbe opportuno adottare, via via che problemi di diversa natura, legale, morale, etica, ecc., nascono dalle nostre interazioni con le Intelligenze Artificiali, al fine di rendere queste stesse interazioni sempre più facili e meno rischiose per tutti.

Bibliografia

Agrawal, A., Gans, J. e Goldfarb, A. (2019). “Economic policy for artificial intelligence”. Innovation Policy and the Economy, 19: 139-159.

Galasso, A. e Luo, H. (2018). “Punishing Robots: Issues in the Economics of Tort Liability and Innovation in Artificial Intelligence”. In Ajay Agrawal, Joshua Gans, and Avi Goldfarb (a cura di), The Economics of Artificial Intelligence: An Agenda. Chicago: University of Chicago Press.

Misselhorn, C. (2023). “Three Ethical Arguments Against Killer Robots”. In Raul Hakli et al. (a cura di), Social Robots in Social Institutions. IOS Press: 24-31.

Nyohlm, S. (2020). Humans and Robots. Ethics, Agency, and Anthropomorphism. London: Rowman & Littlefield.

Sparrow, R. (2007). “Killer Robots”. Journal of Applied Philosophy, 24 (1): 62-77.

  1. In ottemperanza, tra l’altro, alla Prima legge della robotica di Asimov.
  2. Interessante in questo senso la discussione sulle auto a guida autonoma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2