Recruiting

Selezione del personale su LinkedIn: gli errori i più comuni e come evitarli

LinkedIn è oggi la più grande piattaforma per cercare e trovare lavoro, mettendo ogni giorno in contatto migliaia di professionisti. Ma quali sono gli errori più comuni che commettono i recruiters e i datori di lavoro nell’attirare candidati? Uno studio ci aiuta a individuarli e a scrivere l’annuncio di lavoro perfetto

Pubblicato il 04 Ago 2022

Chiara Sternardi

Community Manager di PhotoAiD

Hire Career Hiring Human Business Recruitment

LinkedIn Recruiter rappresenta un’importante opportunità per le aziende che vogliano intercettare talenti adatti alle loro esigenze. Questa piattaforma permette infatti di entrare in contatto diretto con candidati ideali. Tuttavia, instaurare questo tipo di relazione professionale non è sempre semplice. Esistono degli “errori fatali” che commettono i datori di lavoro nella ricerca del personale, che spesso portano le persone in cerca di lavoro a ignorare gli annunci.

Dalla descrizione dell’offerta di lavoro a come contattare i potenziali candidati, fino alle attività pre-colloquio, ecco i più comuni, secondo un recente studio di Passport-Photo.Online.

LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro

Gli errori più comuni

Secondo lo studio, condotto analizzando le risposte di circa 1000 professionisti, la maggior parte dei lavoratori (79%) si sente positivo o molto positivo riguardo i datori di lavoro che li contattano su LinkedIn per un’opportunità lavorativa.

Ma contattare il lavoratore non è sufficiente per raggiungere i propri obiettivi di recruiting. Sono stati infatti indicati quelli che sono i motivi per cui alcuni messaggi e opportunità lavorative vengono ignorate. Inviare un messaggio che sia troppo generico, con tante, troppe parole chiave e termini legati al gergo aziendale, o con presenza di errori grammaticali sono tra alcune delle motivazioni.

Il 55% dà importanza anche alla scarsa presenza dell’azienda su Linkedin, con la difficoltà a reperire informazioni sull’organizzazione, sui servizi o prodotti che offre, sulla cultura aziendale, o recensioni. Inoltre, un altro elemento da tenere in considerazione (secondo il 57% degli intervistati) è la corrispondenza tra livello di esperienza, competenze, o percorso di carriera del candidato.

Ghosting nel mondo del lavoro

Esiste però un altro problema oggi: il ghosting.

Il termine ghosting era originariamente utilizzato nell’ambito delle relazioni amorose, descrivendo quell’atteggiamento di chi decide di scomparire improvvisamente, interrompendo ogni tipo di comunicazione con il proprio partner. Scomparire come un fantasma appunto, non rispondendo più a messaggi, telefonate, e non dando quindi nessun tipo di spiegazione. Questo fenomeno sembra essere in crescita anche nel mondo del lavoro, colpendo sia i datori di lavoro che i dipendenti.

Indeed ha recentemente condotto uno studio sul fenomeno, dimostrando come sia “una strada a doppio senso”: sia datori di lavoro che candidati tendono a “fare ghosting”, e questo fenomeno sembra essere aumentato dopo il Covid.

Le ragioni per fare ghosting da parte del candidato sono molteplici, dal ricevimento di un’altra offerta (20%), all’insoddisfazione per lo stipendio offerto (13%), ad esempio. Ma i candidati sono anche vittime di ghosting. A oggi, il 77% delle persone che cerca lavoro è stata vittima di ghosting da parte del datore di lavoro. 

La paura di cadere in questa trappola porta quindi i candidati (62%) ad avere un atteggiamento negativo o molto negativo verso le aziende che fanno “ghosting” su LinkedIn, con il 63% che afferma di essere propenso o molto propenso ad evitare in futuro di candidarsi a lavori presso questi datori di lavoro.

Come scrivere un annuncio di lavoro

L’annuncio di lavoro, per essere efficiente e attirare il candidato ideale, deve seguire alcune “regole”. Un lavoratore, infatti, spende in media 49,7 secondi prima di passare all’annuncio successivo; perciò, la descrizione deve essere chiara e concisa.

Cosa includere

Secondo i partecipanti al sondaggio, ecco quelle che sono le informazioni necessarie da includere nell’offerta di lavoro:

  • Nome della professione: 69%
  • Luogo: 62%
  • Job description (ossia brevi informazioni su cosa fa l’azienda e il suo ruolo): 61%
  • Tipo di impiego (da remoto, in loco o ibrido): 58%
  • Benefit: 58%
  • Compiti principali: 54%
  • Competenze ed esperienze essenziali richieste: 53%
  • Valori extra / competenze aggiuntive: 42%
  • Valori e cultura organizzativa: 28%
  • Procedura di candidatura dettagliata: 13%

Oltre a questa lista, un altro elemento che i candidati credono dovrebbe essere incluso nell’annuncio, è la fascia salariale. Pratica che però non sembra essere molto comune. Secondo i dati di SHRM 2021, solo il 12% degli annunci di lavoro include informazioni sullo stipendio.

Ma perché aggiungerlo? Le motivazioni sono principalmente due: contribuisce a una maggiore trasparenza degli stipendi e permette subito al candidato di capire se l’opportunità lavorativa è giusta alle sue aspettative e corrisponde al suo range di retribuzione.

Cosa evitare

Esistono però anche alcuni elementi o termini che vengono giudicati negativamente dai candidati (47%), ovvero termini che fanno riferimento al gender o all’età. “Energico”, “nativo digitale” ad esempio sono termini facilmente associabili ad un candidato giovane, scoraggiando quindi un professionista più anziano a candidarsi. Così come alcune parole associate al genere, quali “imporsi”, “sfidare”, parole spesso considerate “maschili” che possono quindi allontanare candidati di genere femminile. Donne che inoltre vengono discriminate proprio dagli algoritmi, come dimostra il gender bias scoperto su LinkedIn.

Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l’algoritmo

Si decide di inviare la candidatura, e poi?

L’annuncio di lavoro è ben scritto, vengono incluse tutte le informazioni necessarie, si soddisfano i requisiti richiesti, e si decide quindi di inoltrare la candidatura. Alcune volte però viene chiesto ai candidati di compilare manualmente un modulo di domanda separato, in cui inserire alcune informazioni, dall’educazione, alle esperienze lavorative precedenti. Il 64% delle persone che cerca lavoro trova fastidiosa questa pratica, tant’è che il 60% dei candidati abbandona la procedura di candidatura per una compilazione troppo lunga e complessa.

Inoltre, in alcuni casi, viene richiesta di completare un’attività pre-colloquio.

Ecco come le persone in cerca di lavoro si sentono riguardo a tali compiti:

  • È piuttosto fastidioso: 34%
  • Neutro: 31%
  • È leggermente fastidioso: 15%
  • È molto fastidioso: 14%
  • Non è affatto fastidioso: 6%

Questi dati confermano come la maggior parte dei candidati non apprezza molto questo tipo di attività pre-colloquio. Attività che però risulta determinante nel processo di selezione in quanto permette al datore di lavoro di avere già un’idea più chiara sulle competenze e l’esperienza del candidato.

Conclusioni

Sicuramente LinkedIn oggi è un potente strumento per mettere in contatto domanda e offerta di lavoro. Secondo le statistiche del social, ogni minuto vengono assunti 6 candidati grazie alla piattaforma. Questi numeri sono perciò la dimostrazione dell’importanza che ha assunto questo social nel mondo del lavoro, e di come recruiters e datori di lavoro possono sfruttare al meglio tutti gli strumenti a disposizione per cercare e selezionare il personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3