società digitale

Social e salute mentale degli adolescenti: perché le nuove misure Instagram non convincono

Le novità introdotte da Instagram per rendere l’app meno pericolosa per la salute mentale degli adolescenti non sono state accolte benissimo dal Senato Usa, che sta spingendo verso una maggiore responsabilizzazione delle Big tech. Vediamole per esaminare più a fondo un problema globale

Pubblicato il 13 Dic 2021

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

selfie - generazione Z

La pubblicazione sul blog del dirigente Instagram Adam Mosseri delle nuove funzionalità che dovrebbero rendere l’app più a misura degli adolescenti non ha creato in essa il clima che forse lui (ingenuamente) si aspettava.

La conferma c’è stata il giorno dopo, alla sua audizione alla sottocommissione per la protezione dei consumatori e il commercio del Senato americano.

Qui da più parti la tempistica del post è stata etichettata quasi come una provocazione, come emerge plasticamente anche dalla presa di posizione della senatrice repubblicana Marsha Blackburn: “Meta sta tentando di spostare l’attenzione dai propri errori distribuendo guide per i genitori, annunciando timer e funzionalità di controllo dei contenuti che i consumatori avrebbero dovuto avere da sempre.

Questo è un vuoto spot pubblicitario che farà ben poco per rendere i suoi prodotti sostanzialmente più sicuri per bambini e adolescenti, e io e i miei colleghi vediamo bene quello che stanno facendo”. La sottocommissione, emanazione della Commissione per l’Energia e il Commercio presieduta da Frank Pallone J., sta tenendo diverse audizioni sul tema, enunciato esplicitamente nelle lettere di convocazione, della “Responsabilità di Big Tech: una legislazione per costruire una Rete più sicura”.

Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto

Le novità pro adolescenti annunciate per Instagram

Ma quali sono le novità annunciate da Mosseri per Instagram?

Innanzitutto, i genitori saranno in grado di vedere quanto tempo i figli hanno trascorso sull’app e anche di limitarlo.

I ragazzi, dal canto loro, potranno dire ai genitori se hanno segnalato qualcuno per violazione delle politiche di Instagram.

Gli utenti maggiorenni non potranno più taggare o menzionare i minorenni che non li seguono.

Da gennaio, ogni utente potrà eliminare in blocco post, commenti e “Mi piace”.

In programma c’è anche una funzione per una age verification più rigorosa e rapida.

La funzione Take a Break (Fai una pausa), che avvisa gli utenti quando sono stati su Instagram per un periodo di tempo predeterminato, è già disponibile negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Canada, Irlanda e Nuova Zelanda. Gli utenti possono attivarla, e quando ricevono l’avviso, possono decidere se continuare a stare sull’app. In più, e by default, trascorsi venti minuti gli utenti riceveranno una notifica per suggerire loro di attivare i promemoria di Take a Break, che comunque possono essere impostati su 10, 20 o 30 minuti.

Alcuni test, secondo Instagram, hanno mostrato che oltre il 90% di chi sceglie di fissare i promemoria li mantiene attivi.

Le funzionalità che consentiranno ai genitori di monitorare per quanto tempo i loro figli utilizzano l’app e impostare limiti di tempo, saranno attivate ​​tuttavia solo a marzo.

Dal luglio scorso, Instagram ha già introdotto un controllo dei contenuti sensibili, inserendo delle opzioni possibili che vanno da “Consenti”, a “Limita” a “Limita ancora di più”, ora sta valutando se espandere l’opzione per la ricerca, gli hashtag, i rulli e gli account suggeriti in quanto ciò, secondo la portavoce di Meta Liza Crenshaw, “renderebbe più difficile per gli adolescenti imbattersi in contenuti potenzialmente dannosi o sensibili”.

Ancora, per contrastare le cosiddette bolle, Instagram sta sviluppando un’altra funzionalità che “spingerà le persone verso altri argomenti se si soffermano sullo stesso da troppo tempo”, secondo Adam Mosseri.

L’audizione di Adam Mosseri di Instagram

Veniamo alla sua audizione–scontro dei giorni scorsi.

Mosseri ha esordito respingendo le accuse secondo cui i prodotti dei social media sono progettati per creare dipendenza e ha contestato che Instagram abbia un impatto negativo sugli utenti giovani. Ha quindi affermato che, addirittura, molti giovani sostengono che Instagram ha migliorato la loro vita e di essere “orgoglioso del lavoro per aiutare a mantenere i giovani al sicuro e supportarli, e per fornire ai genitori strumenti per aiutare i loro adolescenti a sviluppare abitudini on line sane e sicure”.

Dall’altra parte della trincea, i rappresentanti democratici e repubblicani hanno caldeggiato una supervisione del governo più rigorosa sulle app di social media. Diversi senatori hanno indicato account Instagram, creati dai loro stessi uffici per una verifica diretta, che indirizzavano insistentemente le adolescenti verso contenuti dannosi. Uno di loro ha dato mandato al suo ufficio di creare un account falso – per una ragazza di 13 anni – dal quale ha seguito la prima utente suggerita dall’app, una celebrità femminile. Secondo il senatore, Instagram ha subito mostrato contenuti “che promuovono la dismorfia corporea e la sessualizzazione delle donne”.

Il dibattito è diventato incandescente quando Mosseri ha affermato di avere lo stesso obiettivo dei suoi interlocutori: “Vogliamo tutti che gli adolescenti siano al sicuro online”. Al che, la senatrice democratica Klobuchar ha ribattuto: “Penso che abbiamo obiettivi diametralmente opposti. Noi quelli dei genitori, tu quelli della tua azienda”.

Mosseri ha anche avanzato una proposta: l’istituzione di un nuovo panel di settore col compito di stabilire standard di sicurezza – per la verifica dell’età e i controlli parentali, ad esempio – per proteggere i bambini dai danni su Internet. Secondo la sua visione, dovrebbero essere previste sanzioni per chi non rispetta gli standard che dovrebbero arrivare fino alla sospensione delle tutele previste dalla legislazione.

La versione di Instagram su misura per i bambini

Un altro tema caldo affrontato è stato quello della versione di Instagram su misura per i bambini, simile a YouTube Kids, la cui implementazione è stata sospesa qualche mese sull’onda della pubblicazione dei Facebook files. La richiesta bipartisan è stata ancora una volta quella di accantonare definitivamente il progetto. Ad essa, Mosseri ha risposto ribadendo, in sostanza, quanto dichiarato in precedenza, e cioè di credere nell’idea come un modo per proteggere i preadolescenti che potrebbero utilizzare l’app nonostante l’età minima richiesta di 13 anni. “Quello su cui posso impegnarmi, ha detto, è che nessun bambino tra i 10 e i 12 anni potrà accedervi senza l’esplicito consenso dei genitori”, ha affermato.

Alla fine, Mosseri, adottando la solita tattica fatta di aperture da attuare in un ipotetico futuro, ha affermato di ritenere che i ricercatori dovrebbero avere “accesso regolare a dati significativi sull’utilizzo dei social media” e, a proposito del tema dirimente degli algoritmi “di suggerimento”, ha annunciato che Instagram sta pensando di tornare, dal prossimo anno, alla pubblicazione dei contenuti in ordine cronologico.

Insomma, nella guerra in corso in tutti i paesi di democrazia liberale per “rendere la Rete un posto sicuro”, soprattutto per gli adolescenti, i due giorni trascorsi dai mirabolanti annunci di Instagram all’audizione del suo Ceo Adam Mosseri possono essere classificati come una battaglia non decisiva, ma che, in ogni caso, ha mostrato la volontà, oramai radicata nella politica e nella società USA, di tentare di riparare ai danni prodotti da decenni di lassismo o di collaborazionismo coi giganti della Silicon Valley.

Sicurezza online degli adolescenti: un problema mondiale

Il problema è mondiale, anche se si presenta in maniera diversa e con effetti diversi nei paesi democratici e in quelli autoritari o (dichiaratamente o surrettiziamente) illiberali.

E a proposito della globalità della questione, è opportuno dare conto di una lettera aperta a Mark Zuckerberg, firmata da ricercatori delle università di tutto il mondo, pubblicata solo qualche giorno addietro. In essa, i sottoscrittori chiedono al Ceo di Meta di essere più trasparente nella sua ricerca su come Facebook, Instagram e WhatsApp influenzano la salute mentale di bambini e adolescenti e di consentire revisioni indipendenti del lavoro dei ricercatori interni, fornendo dati a progetti di ricerca esterni e istituendo un gruppo di supervisione scientifica indipendente. “Tu e le tue organizzazioni avete l’obbligo etico e morale di allineare la vostra ricerca interna su bambini e adolescenti agli standard stabiliti per le prove nella scienza della salute mentale“, si legge nella lettera.

Inoltre, secondo gli accademici le informazioni disponibili non sono complete: Meta non ha reso pubblici i suoi metodi di ricerca o i dati; quindi, il lavoro fatto non può essere esaminato da esperti indipendenti. Essi chiedono quindi di consentire una revisione indipendente della ricerca passata e futura, che includerebbe il rilascio di materiali e dati di ricerca, e di contribuire con i suoi agli sforzi di ricerca indipendenti in corso sulla salute mentale degli adolescenti, in quanto sarà impossibile promuovere la salute mentale nel XXI secolo se non si può studiare come i giovani interagiscono on line.

La lettera invita Meta a creare un trust scientifico indipendente per valutare eventuali rischi per la salute mentale derivanti dall’uso di piattaforme come Facebook e Instagram e per aiutare a implementare “soluzioni veramente basate sull’evidenza per i rischi on line su scala mondiale. La segretezza con cui Meta ha condotto la ricerca finora ha ovviamente generato scetticismo da parte della comunità scientifica, la quale dà priorità alla trasparenza, e ha lasciato preoccupati gli altri stakeholder (come legislatori e genitori)”. I sottoscrittori concludono: “Utilizzando i giusti strumenti scientifici ed etici, i dati raccolti da Meta potrebbero dare un contributo decisivo per comprendere l’uso della tecnologia digitale e la sua influenza sulla salute mentale”.

Conclusioni

In conclusione, sembrano maturi i tempi per dare un assetto completamente diverso, e migliore, ai social media, ciò al netto di possibili (e probabili) sconvolgimenti che potranno derivare dall’esplosione definitiva dell’internet delle cose e dalla realizzazione del cosiddetto Metaverso. Uno scenario completamente nuovo, e per molti versi inquietante, in cui per l’accesso al Web si potrà prescindere da schermi grandi o piccoli. Come è ormai assodato, la realtà, soprattutto quella virtuale e/o aumentata, è estremamente più rapida della capacità dei regolatori di starle dietro. Ma sono fenomeni forse irreversibili, coi quali non è il caso di fare i conti qui e adesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati