letscrowd

Social network e morti annunciate: così la tecnologia aiuta a prevenire le azioni violente

La tecnologia può aiutare nell’estrazione di informazioni cruciali per prevenire azioni criminali estrapolando i possibili segnali dai profili social. L’applicabilità tecnica di certe soluzioni è però vincolata a contesti reali in cui i limiti si palesano a diversi livelli. La soluzione proposta dal progetto Letscrowd

Pubblicato il 16 Mag 2019

Davide Ariu

Pluribus One

Matteo Mauri

Università di Cagliari

Alessio Mulas

Università degli studi di Cagliari, laboratorio PRA Lab

24-5_10_18_small

Se i social network sono ormai lo specchio della vita quotidiana (e lo sono, al punto che la vita reale è diventata proiezione di quella virtuale e non più viceversa), possono svelare preventivamente concreti segnali di allarme o vere e proprie pianificazioni di azioni violente, solitarie o di gruppo? Cosa si può estrapolare concretamente dai profili e dalle ombre digitali delle persone per provare a scongiurare possibili azioni violente contro i singoli e contro le folle? E la tecnologia cosa può fare per agevolare questo complesso compito?

I recenti fatti di cronaca accaduti a Christchurch in Nuova Zelanda lo scorso 17 marzo, quando il 28enne Brenton Tarrant, in diretta Facebook, aprì il fuoco contro i fedeli all’interno di due Moschee causando la morte di 50 persone, come molte altre sparatorie o azioni terroristiche dei cosiddetti lupi solitari, sembrano suggerire di sì, che è vero che i profili social di attentatori e sociopatici noti alla cronaca, contengono segnali anticipatori evidenti, o quantomeno molto riconoscibili per gli addetti ai lavori.

Evidenti, però, a posteriori: a fatti accaduti le ricostruzioni sembrano sempre più semplici.

Nelle prossime righe vedremo come una soluzione proposta dal progetto LETSCROWD (finanziato dall’Unione Europea, programma Horizon 2020, grant. Agreement 740466), di cui avevamo parlato anche in questo articolo, cerchi di estrapolare elementi utili alle azioni preventive delle forze dell’ordine, con tutti i limiti derivanti dal bilanciamento tra aumento delle misure di sicurezza e conservazione della privacy e delle libertà personali.

Prima di entrare nel dettaglio della tecnologia, va fatta un’ultima doverosa precisazione a proposito del focus del progetto. LETSCROWD infatti, guidato da ETRA Investigación y Desarrollo SA – Spagna, ha come obiettivo principale, quello di migliorare la sicurezza durante eventi di massa. Nel prosieguo dell’articolo pertanto terremo come punto di riferimento questa tipologia di eventi.

Contenuti web come fonte primaria di informazione

Il valore di una soluzione al problema di fornire intelligence relativa a eventi di massa risiede nella sua capacità di sfruttare molteplici fonti di informazioni. Questo genere di strumenti è in grado di supportare le attività di un operatore di sicurezza, fornendogli conoscenza sul contesto degli eventi e allargando il suo campo d’azione. Il Web, le piattaforme di social media, le riviste digitali ma anche le fanzine, forum, le “wiki” e tutti i siti internet in generale, sono una fonte fondamentale di contenuti generati dagli utenti. Da questa eterogenea fonte di informazioni è possibile estrarre e identificare segnali relativi a pericoli e minacce alla sicurezza.

Non si possono tuttavia ignorare tutte le sfide tecniche tipiche correlate all’estrazione e all’analisi di larghi volumi di dati: dalla natura intrinsecamente distribuita del dato presente su piattaforme web, passando alla mancanza di struttura nei contenuti testuali recuperati.

Per sua natura, indipendentemente dal volume di dati da analizzare, l’analisi di testi scritti in linguaggio naturale è un’operazione complessa, considerata anche l’evidente difficoltà di associare una semantica univoca al linguaggio naturale.

L’ambiguità del linguaggio “parlato”, la complessità sintattica unita a refusi, lessico gergale e linguaggio informale, sono tutti elementi riscontrabili nella comunicazione su social media; se a questi si aggiungono fattori come la comunicazione in più lingue, si può ben capire come lo scenario che ci si presenta davanti non sia roseo.

Il “Semantic Intelligence Engine” del progetto LETCROWD

Nel progetto LETSCROWD confluisce un consorzio composto da professionisti della sicurezza, in totale 16 partner provenienti da 8 diversi paesi, tra cui istituti di ricerca privati e pubblici, università, forze dell’ordine e pubbliche autorità che operano nelle seguenti aree critiche: governo, sicurezza, energia, finanza, trasporti e servizi. Tra i partner Italiani figurano l’Università degli studi di Cagliari attraverso il laboratorio PRA Lab, il Ministero degli Interni, e le aziende Pluribus One, e Deep Blue.

E proprio da una collaborazione tra Università degli studi di Cagliari, la sua spin-off Pluribus One e l’azienda spagnola Expert System (anch’essa parte del progetto), nasce l’idea di introdurre tra i software del progetto, anche un tool di Semantic Intelligence Engine (SIE), in grado di fornire supporto alle attività di analisi per la sicurezza degli eventi di massa. Il SIE consente agli analisti di monitorare molteplici fonti di informazione sul web, raccogliendo contenuti testuali grazie ad un modulo di ricerca creato ad hoc.

Questo modulo, configurabile dagli operatori di sicurezza, è denominato Web Crawler, il quale a sua volta supporta un sistema di analisi testuale (denominato Cogito). Il tool di Intelligenza Semantica, così composto, trova i testi, li analizza e li arricchisce di metadati semantici basati sul loro contenuto. Il risultato consiste in una serie di dati facilmente esplorabili ai fini della sicurezza; dati che l’operatore può visualizzare e analizzare alla ricerca di indizi e informazioni aggiuntive.

http://www.intelligenceapi.com/images/API.png

Ricerca, comprensione e analisi del testo: tecnologia semantica e machine learning

Il Semantic Intelligence Engine di LETSCROWD dunque è in grado di raccogliere informazioni da una moltitudine di fonti basate sul web; si focalizza su fonti aperte (OSINT) e basate su piattaforme social media (SOCMINT) ed opera sempre dentro i vincoli di natura etico-legale.

Attingere a molteplici fonti e sottostare a vincoli legali e tecnici mentre si cerca di stare al passo con uno scenario in continuo cambiamento, è una sfida considerevole. LETSCROWD affronta questa sfida puntando su agilità e versatilità e su piccoli componenti software indipendenti che si occupano a livello “atomico” di ottenere informazioni in modo autonomo. Ogni plugin agisce in modo indipendente ed è sviluppato ad hoc per una specifica fonte di informazione. Durante la fase di ricerca il SIE è composto quindi da una serie di moduli principali che si occupano di organizzare le attività, gestire il salvataggio dei dati, comunicare con le altre componenti, e infine da una collezione di plugin che svolgono materialmente le ricerche.

Durante la fase di analisi invece l’obiettivo è quello di comprendere parti di testo e trasformarle in conoscenza e in informazioni utili a livello pratico; i suggerimenti e le informazioni fornite sono utili a guidare gli operatori di sicurezza e le forze dell’ordine nel processo decisionale, rafforzando e supportando quanto rivelato da semplici considerazioni analitiche. La capacità del sistema di comprendere un corpus di testo e generare informazioni rilevanti, è di grande aiuto nell’accelerare le attività di valutazione del rischio di situazioni potenzialmente incombenti, e può contribuire in modo efficace alla analisi della minaccia o allo sviluppo di una strategia parte di un piano di sicurezza.

L’analisi testuale effettuata dal sistema è in grado di rappresentare le conoscenze linguistiche associate a 14 diverse lingue e di effettuare una disambiguazione di tipo semantico, che include la discriminazione di lemmi simili, al fine di identificare il significato di singole parole e di espressioni in funzione del contesto in cui sono usate. Il sistema è inoltre in grado di comprendere quali relazioni esistano tra le varie parole presenti nel testo e i concetti in esso espressi. Il risultato di questa analisi linguistica viene usato come base per ulteriori attività più complesse: estrazione di informazioni, classificazione testuale basata su tassonomie, analisi autoriale e stilistica.

Possiamo immaginare, a titolo di esempio, uno scenario in cui un analista voglia monitorare categorie testuali come “atto associato a terrorismo” o “terrorismo di matrice religiosa”. Il sistema sviluppato da LETSCROWD per l’Unione Europea fornisce all’analista la possibilità di accedere, scartando documenti non pertinenti, solamente a documenti contenenti informazioni su attacchi terroristici o associabili a estremismo religioso o atti di violenza legati in qualche modo ad una specifica fede religiosa. Il sistema permette inoltre di cercare documenti in cui siano presenti riferimenti ad una specifica “organizzazione criminale”, un individuo particolare o un luogo. O persino di effettuare ricerche basate su un particolare stile di scrittura al fine di identificare autori che usano regolarmente uno specifico registro linguistico o un lessico associabile ad ambienti malavitosi o a criminalità informatica.

Grafici e statistiche sui testi

Come parte integrante del progetto LETSCROWD, finalizzato a fornire strumenti validi e facilmente leggibili alle forze dell’ordine, questi strumenti sono stati dotati di un’interfaccia grafica web e una dashboard intuitiva e in grado di rendere indicatori e grafici con informazioni relative a tutti i documenti testuali scaricati durante le attività di analisi per uno specifico evento di massa monitorato dal sistema.

Tra le altre opzioni, la dashboard garantisce: possibilità di effettuare ricerche sui documenti recuperati filtrandoli per data, classificazione, o effettuando ricerche per parole chiave; possibilità di ispezionare singolarmente tutti i documenti che rispettano una serie di requisiti decisi dall’analista; visualizzazione di metadati rilevati nella collezione di documenti, anche nella forma di nuvole di tag con i termini più frequenti; estrazione di diagrammi (a torta, istogrammi, etc.) che mostrano la distribuzione di termini estratti dai documenti (ad esempio nomi di luoghi, nomi di persona, organizzazione, enti, etc.) e indicatori che riportano il livello di utilizzo di “gergo” di stampo criminale e, più generalmente, informazioni sul registro linguistico usato dai vari autori.

Tecnologia e realtà

Seppur non scevre di dettagli tecnici, le precedenti righe avranno sicuramente chiarito il fatto che la tecnologia può giocare la sua parte e garantire il suo ruolo nell’estrazione di informazioni cruciali per prevenire azioni criminali. Come sempre però, l’applicabilità tecnica di certe soluzioni è vincolata a contesti reali in cui i limiti si palesano a diversi livelli.

Innanzitutto un primo ostacolo di natura legale, legato alla privacy, non consente l’analisi dei testi su tutte le piattaforme social o comunque ricche di contenuti testuali (solo su alcune piattaforme i dati sono “pubblicamente disponibili”).

Un secondo ostacolo è invece legato all’intuizione, del tutto umana, dell’oggetto (o del soggetto) da monitorare: non si possono certamente monitorare tutte le azioni e tutti i profili sul web, ma attraverso scelte mirate (e umane), i primi filtri alla ricerca di informazioni vanno elaborati ancora una volta all’interno delle Intelligence umane e non all’interno di Intelligence artificiali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati