COMUNICAZIONE

Social network, la qualità dipende da noi: quattro regole d’oro per una rete “sana”

Le piattaforme di condivisione danno voce, per la prima volta, a categorie di persone finora “mute”. E’ una novità foriera di grandi possibilità anche se scomoda e difficilmente “canalizzabile”. Ecco come rendere la nostra permanenza in rete più produttiva

Pubblicato il 14 Mar 2019

Vera Gheno

sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall'ungherese. Docente a contratto presso l'Università di Firenze, collaboratrice Zanichelli

Popular social media website logos printed on paper and hanging

I social network danno per la prima volta voce a intere categorie di persone fino a poco tempo fa “invisibili”. Si tratta di una grande novità foriera di possibilità anche se scomoda e difficilmente canalizzabile. Ma la qualità della comunicazione dipende da noi: ecco una serie di consigli per evitare sovraccarico e disordine informativo e fare qualcosa di costruttivo sui social. Sia che rappresentiamo enti, aziende, o semplicemente noi stessi.

Ogni volta che si discute di social network, molti manifestano un atteggiamento piuttosto ostile: la comunicazione social è percepita spesso come frivola nei contenuti (“Una perdita di tempo”) e povera, quando non direttamente diseducativa, nella forma (“La rovina dell’italiano”). Tra le frasi celebri più condivise in rete ne troviamo una di Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”; è abbastanza prevedibile che chi la pubblica sul proprio profilo lo faccia senza pensare che con quell’atto rientra a sua volta tra coloro ai quali è stato concesso quel famoso diritto di parola.

Accade continuamente che, quando si parla delle brutture della rete, si tendano a imputare tutte le colpe agli altri. E quando i colpevoli sono gli altri, abbiamo un ottimo motivo per non fare niente noi: di fatto, ci lamentiamo di ciò che vediamo non funzionare o che reputiamo sbagliato, aspettando che la soluzione venga da altrove. Qualcuno dichiara che si dovrebbe impedire l’accesso alla rete agli imbecilli di cui sopra, altri affermano che dovrebbero essere i governi e le multinazionali ad agire: non di certo noi, che non abbiamo nessuna rilevanza (oltre che nessuna colpa).

I social come luoghi di dibattito culturale?

Nessuno vuole negare che il contesto dei social sia, effettivamente, molto “rumoroso” e dispersivo, e forse proprio per questo è ancor più difficile pensarlo come un luogo dove fare cultura. Soprattutto nelle persone meno attratte dall’opinione urlata, dalla polemica e dal litigio, una delle reazioni ricorrenti davanti al caos comunicativo imperante è chiudere i propri profili e abbandonare l’aiuola che ci fa tanto feroci. Tuttavia, quando chi potrebbe favorire un dibattito “di sostanza” (perché magari più propenso a una riflessione metacomunicativa, oltre che più competente) lascia il confronto – ritenendo, appunto, i social inadatti tout court a contenuti di valore – e si rifugia su una sorta di Aventino culturale, lasciando spesso il campo a chi urla più forte, e magari a sproposito.

Diciamocelo: che i social non scompariranno da un giorno all’altro è ormai evidente. Viene quindi da chiedersi se al di là di leggi, algoritmi, multinazionali e governi sia possibile, a parte andarsene sbattendo la porta, fare qualcosa a livello personale per rendere la nostra permanenza in rete più produttiva. E la risposta è sì, avendone voglia.

Non è facile, ma è alla portata di tutti. Intanto, va compreso che la qualità di quanto troviamo sui social dipende molto da ciò che ci immettiamo noi: di conseguenza, riflettendo un momento sulle nostre azioni in rete, sia nel nostro ambito privato che in quello professionale, possiamo evitare di andare ad alimentare il sovraccarico e il disordine informativo.

Quel dialogo asimmetrico interrotto

Negli ultimi anni si è diffusa, un po’ in tutti i contesti, la coscienza del valore che può avere una salda presenza social e sono emerse, al contempo, le difficoltà poste da questo àmbito comunicativo, al di là della sua apparente immediatezza. Tra queste, la generalizzazione delle discussioni, non più riservate a una minoranza colta e preparata ad affrontarle (l’unica, in precedenza, ad avere accesso al dibattito pubblico); l’accorciamento delle distanze tra esperti e non esperti, aziende e consumatori, VIP e “gente comune”, con il conseguente tradimento di quella specie di “galateo delle discussioni” a cui il dialogo asimmetrico era abituato (compreso un tacito, quasi automatico, rispetto per l’autorevolezza); il fatto che le persone siano propense al litigio e al dissenso scomposto, e mostrino scarsa capacità di dissentire senza litigare, per citare parte del sottotitolo del volume di Bruno Mastroianni “La disputa felice” (Cesati, 2017); parallelamente, a livello di lingua, mentre si può ridimensionare il ruolo dei social nella rovina dell’italiano, è indubbio che essi abbiano reso pubbliche forme di scrittura casual (e di conseguenza tutt’altro che ineccepibili dal punto di vista della forma) che prima, proprio per la limitata possibilità di partecipare al dibattito pubblico, erano meno visibili.

Dunque, che consigli dare a chi volesse “fare qualcosa di costruttivo” sui social, ente, azienda o utente singolo che sia? Eccone quattro per iniziare.

1. Riflettere sull’utilità o imprescindibilità di quanto si sta per pubblicare in un contesto pubblico ed estremamente longevo (Altri hanno già scritto la stessa cosa che volevo scrivere io? Voglio essere identificato per un tempo potenzialmente molto lungo con le parole che sto per scrivere?).

2. Porsi qualche dubbio in più rispetto alle proprie competenze, evitando di cadere nel tranello di pensare che googlare equivalga a conoscere (L’intervento che sto per fare si basa su dati e informazioni di cui ho la certezza, che conosco bene, che ho ricontrollato? Oppure sono solo alla ricerca del like facile?).

3. Prestare maggiore attenzione alla correttezza e precisione linguistica, in modo da evitare fraintendimenti o incomprensioni; come nota Dave Foster Wallace, rispettare la norma linguistica è prima di tutto una forma di cortesia nei confronti dell’interlocutore (Ho riletto bene? Se ho un dubbio linguistico, ho ricontrollato su una fonte autorevole? Sono pronto a difendere le mie scelte comunicative in maniera circostanziata?).

4. Considerare la possibilità di rimanere in silenzio, ossia di non intervenire per forza laddove non siamo davvero competenti o a conoscenza dei fatti. Il modo più semplice per costruirsi una reputazione salda in rete è proprio intervenire quando se ne hanno le competenze e tacere negli altri casi: quelli in cui non faremmo altro che contribuire alla ridda di illazioni, informazioni imprecise o opinioni espresse in maniera incerta che già pullulano in rete.

L’invasione delle persone

Quando abitiamo i social (e non ne parliamo solo per sentito dire), quando abbiamo qualcosa da dire, cioè possediamo contenuti di spessore, quando ci impegniamo a comunicarli al meglio, possiamo aspirare a dare il nostro contributo alla creazione di una rete “sana”, nella quale poter vivere felici e connessi; una rete nella quale incontrare contenuti interessanti e utili possa diventare un’esperienza quotidiana e non più un evento eccezionale. Non ci hanno mai insegnato come fare, ma possiamo sempre impararlo. In fondo, a livello di evoluzione umana siamo solo dei giovani utenti della rete: possiamo e dobbiamo evolverci per prendere pienamente possesso dell’iperconnessione nella quale ci siamo, di fatto, un po’ “ritrovati” a vivere.

In sostanza, davanti alla generalizzazione del dibattito pubblico, possiamo smettere di lamentarci e lavorare, ognuno di noi, sul proprio circolo virtuoso, piccolo o grande che sia. Il fatto che oggi abbiano voce udibile categorie di persone che prima, di fatto, non ce l’avevano, è una grandissima novità foriera di possibilità altrettanto grandi, seppure scomoda e difficilmente “canalizzabile”. Riprendiamo, allora, la famosa frase di Umberto Eco, ma modifichiamola leggermente: “I social media danno diritto di parola a legioni di persone che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messe a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione delle persone“.

Prendiamola come un’opportunità, non come un problema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati