L'approfondimento

Tecnologie forensi, come i database di DNA aiutano le indagini

Vediamo in che modo i database di materiale genetico supportano gli inquirenti in ambito investigativo, fornendo attraverso la tecnologia utili strumenti di comparazione

Pubblicato il 04 Set 2020

Eugenio D’Orio

Bio Forensics Research Center, Direttore

DNA

La conservazione di banche dati di DNA rappresenta una risorsa importante in ambito forense, perché il materiale genetico contenuto permette di condurre comparazioni utili alle indagini. Sono diversi gli studi attivi al momento per spingere ulteriormente la ricerca in questo campo, avvalendosi anche di software bio-informatici. Approfondiamo la situazione, per capire l’importanza di questi database genetici per la giustizia.

L’impiego dei database nell’analisi genetica

Infatti bisogna sottolineare che l’utilizzo di un database di riferimento, in materia di DNA forense, è una nozione basilare; infatti, solo grazie a questo riferimento è possibile conoscere la frequenza di ogni singolo allele che compone il DNA del profilo genetico analizzato[1]. In ambito forense, ciò assume rilievo primario. Infatti, le analisi del DNA sono disposte dall’Autorità Giudiziaria inquirente, o talvolta dalla Corte giudicante, con la finalità di identificare il soggetto che depose le proprie tracce biologiche in un contesto significativo per le indagini.

La “semplice” analisi genetica è, di per sé, insufficiente per gli scopi forensi che si pone la materia. Infatti, non basta conoscere tutti i marcatori (16, 21 o 24, a seconda del kit utilizzato per lo svolgimento dell’analisi tecnica) per avere significative evidenze processuali. L’analisi della traccia genetica non è che il primo step del processo di identificazione tramite l’ausilio della genetica forense. Una volta eseguita la genotipizzazione della traccia, si deve infatti andare a capire – o meglio calcolare – quanto questo profilo ritrovato sia “unico” nella popolazione. Per unico si intende qual è l’attesa che questo stesso profilo possa ritrovarsi su soggetti presenti nella popolazione in modo random (o, a caso). Per produrre tali osservazioni è necessario, appunto, l’utilizzo di un database. Il database ha la peculiarità di inglobare un alto numero di profili genetici al suo interno e, di fornire quanto ciascun allele sia frequente nella popolazione di riferimento. La moltiplicazione di tutte le frequenze darà un valore di stima in merito al grado di unicità di questo profilo genetico rinvenuto ed analizzato per scopi forensi.

La fase di comparazione

Una volta stimata l’unicità del profilo genetico ritrovato, si può passare alla fase di comparazione. Detta comparazione, di norma, avviene con il DNA di soggetti indagati e/o attenzionati nelle indagini per il delitto di specie. Si ha il cosiddetto “match” quando il DNA di un soggetto noto (es. imputato) risulta essere compatibile in toto con il DNA analizzato in fase investigativa. Tuttavia, in molteplici contesti ed indagini, non sempre si è in grado di avere a disposizione il campione di riferimento che faccia match (si pensi a casi in cui non c’è un indagato e/o a casi in cui il DNA di tutti i soggetti indagati e/o attenzionati non faccia match). In tal senso, la banca dati del DNA è un pregevole strumento ausiliario. Infatti, per determinati tipi di reato[2], è possibile inserire il profilo genetico rinvenuto dalle tracce biologiche acquisite dagli inquirenti nella banca dati del DNA (che è sia nazionale che europea, vista la condivisione dei dati e come sono concepite le norme in materia).

Dunque, se non si hanno match con i soggetti attenzionati, si può procedere con un check in banca dati. Se, tuttavia, anche questo step non dà risultati positivi, si ha una situazione di difficile gestione: è presente il DNA di un soggetto ignoto (spesso definito “unknow 1”) e tale soggetto risulta irreperibile, ovvero non si è in grado di identificare le generalità di tale soggetto. Ovviamente, le esigenze investigative, necessitano strettamente dell’identificazione delle generalità del soggetto[3]; senza dette informazioni il PM, ovvero l’Autorità Giudiziaria Inquirente, non potrà, in concreto, esercitare azione penale contro alcun soggetto. La situazione di “unknow 1”, ovvero di presenza di DNA di soggetto non identificabile è statisticamente presente in maniera importante nei procedimenti, sia italiani che internazionali. Per offrire supporto specifico per queste tipologie di condizioni, la comunità scientifica è tutt’oggi al lavoro per la definizione di ulteriori database genetici i quali hanno la finalità di consentire una stima del “geo-profiling” del soggetto “unknow 1”. In altri termini, sono in atto diversi studi e ricerche che hanno la finalità di identificare target di alleli che sono particolarmente rappresentati in diverse popolazioni.

Da alcuni anni, proprio grazie a questi approcci, si è in grado di avere dei riferimenti che agevolino la stima della provenienza etnica del soggetto “unknow 1”. Tuttavia, essendo materia molto complessa e discretamente nuova, il massimo della stima scientificamente sostenibile ad oggi consiste in ipotesi di provenienza formati da ampi bacini. Per esempio, si è in grado di stimare, con discrete possibilità di successo, se il soggetto “unknow 1” provenga da popolazione caucasica, africana, asiatica. Tuttavia, considerando quanto sono, a loro volta, grandi queste popolazioni, non si riesce a fornire ancora aiuti così fortemente validi agli inquirenti – o, più in generale, alla ricerca della verità.

Lo studio in Thailandia

Proprio per migliorare lo stato dell’arte, sono attive diversi studi. Uno studio molto interessante, recentemente pubblicato, analizza il DNA di soggetti provenienti da diverse regioni dello stato della Thailandia. Tramite uno studio su 21 marcatori STR, i ricercatori sono stati in grado di osservarne e carpire alcune significative differenze tra gli alleli che compongono i genotipi dei soggetti esaminati[4]. Questo studio è molto importante perché ha la finalità di restringere, ed in maniera davvero notevole, il bacino di utenza o ricerca. In altri termini, con la messa a punto di studi del genere si sarà in grado, in un futuro prossimo, di valutare la provenienza etnica del soggetto “unknow 1” in modo geograficamente molto preciso.

Per esemplificare la portata rivoluzionaria di questo approccio, si specifica che oggi si è in grado di valutare se il soggetto “unknow 1” è di origine europea o asiatica o africana; nulla più. Con l’avvento dello studio citato, e di una serie di studi che avverranno sulla falsariga di questo, in alcuni anni si potrebbe arrivare a valutare la provenienza del soggetto “unknow 1” regione-specifica o stato-specifica. Tali valutazioni possono essere davvero molto utili all’Autorità Inquirente nel difficile tentativo di identificare un soggetto “unknow 1”. Sul punto, giova osservare quanto sia importante il contributo dei software bio-informatici per lo sviluppo sia della corretta definizione dei target allelici da osservare, sia per la stima corretta delle probabilità di appartenere ad un gruppo, piuttosto che ad un altro – sempre riferendosi all’origine etnica in funzione del DNA.

__

Note

  1. Choice of population database for forensic DNA profile analysis, C.D. Steele, D.J.Balding, Science & Justice, Elsevier, 2014
  2. Vedasi legge Nr. 85/2009 e succ. DM applicativo
  3. Vedasi artt. 60 e ss. c.p.p.
  4. Genetic Polymorphism Study on 21 autosomal STR loci of Populations from six geographical regions in the Kingdom of Thailand, N.Boonderm, S. Sangpueng, A. Nettakul, W. Waiyawuth, forensic science international genetics, 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2