sviluppo sostenibile

Tecnologie ispirate dalla natura per un futuro sostenibile: ecco come

Per un futuro più sostenibile servono tecnologie “bioispirate”: tutto dovrà essere creato da materiali naturali e ritornare nella natura dopo il ciclo di utilizzo. Una sfida da affrontare con le nanotecnologie

Pubblicato il 26 Ott 2018

Roberto Cingolani

Direttore scientifico, Istituto italiano di tecnologia

environment-1

L’evoluzione dell’uomo è stata da sempre correlata allo sviluppo tecnologico. La storia che ha portato il primo uomo dalle caverne alla conquista dello spazio può essere rappresentata come un progressivo e costante miglioramento della capacità umana di accumulare nuove conoscenze e realizzare nuovi strumenti. Questo percorso si è però compiuto nei secoli a spese delle risorse del pianeta. I cambiamenti climatici, la perdita della biodiversità, i cicli dell’azoto e del fosforo, la perdita dell’ozono stratosferico, l’acidificazione degli oceani, l’utilizzo dell’acqua potabile, lo sfruttamento eccessivo del terreno, l’inquinamento chimico, la dispersione dei gas in atmosfera non sono altro che sintomi dello scompenso indotto dal progresso tecnologico spesso poco sostenibile sul pianeta terra.

Uno squilibrio amplificato ulteriormente dalla pressione demografica crescente e dalla disomogeneità del benessere fra le diverse aree del pianeta. Il pianeta vive una situazione in cui una minoranza (20% della popolazione globale) sfrutta l’80% delle risorse energetiche e idriche. 

Dalla tecnologie una speranza per il futuro dell’umanità

La speranza che il futuro dell’umanità sia più sostenibile è legata allo sviluppo delle tecnologie che consentono di migliorare lo sfruttamento delle risorse del pianeta, di ridurre le differenze fra le popolazioni del mondo e di rendere meno invasiva la presenza dell’umanità sul pianeta. Prima di tutto occorre pensare a come migliorare e rendere più sostenibile l’uso di ciò che abbiamo. Il primo elemento da preservare è l’acqua. Le falde sono sfruttate intensamente, mentre i laghi e fiumi sono sempre più inquinati. Molti processi industriali manifatturieri utilizzano l’acqua in modo massiccio. Servono una razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse idriche e uno sviluppo di nuove tecnologie manifatturiere con minor impronta idrica.

Nanotecnologie e depurazione dell’acqua

La depurazione dell’acqua richiede nuovi sistemi di micro-filtratura e lo sviluppo di membrane ingegnerizzate su scala nanometrica. È in corso un grosso sforzo da parte della comunità scientifica per sviluppare processi di purificazione dell’acqua che sfruttano l’energia solare per desalinizzare l’acqua o per purificare l’acqua di residuo producendo anche idrogeno mediante fotocatalisi. Lo sviluppo di soluzioni a basso costo per la purificazione dell’acqua da oli e da metalli pesanti, sia per la pulizia dei mari che per la potabilizzazione è una grande sfida delle nanotecnologie. Uno studio recente sviluppato da IIT ha dimostrato che si possono cambiare le proprietà delle spugne in modo da farle diventare idrofobiche e simultaneamente oleofiliche (non assorbono acqua ma solo olio). Soluzioni di questo tipo consentono di elaborare filtri selettivi per potabilizzare l’acqua a partire dalla conoscenza chimica dei suoi inquinanti.

Acqua ed energia

Strettamente connesso al problema dell’acqua, quello dell’energia. Dove c’è energia, c’è industria, ci sono trasporti e infrastrutture, forme di welfare avanzato, alimentazione, istruzione e sanità per i cittadini. I paesi energeticamente forti sono quelli dove si vive di più: sono quelli dove è semplice avere un frigorifero che conserva i cibi, acqua ed elettrodomestici per l’igiene, alimentazione completa, ospedali e apparecchiature diagnostiche di alto livello, etc. Produrre un Megawatt/ora di potenza elettrica richiede acqua in grandi quantità per la produzione ed estrazione del combustibile e per il raffreddamento: 80 mila litri per una centrale a gas, 200 mila litri per una centrale a carbone e da 100 a 200 mila per una centrale nucleare.  La prima cosa che occorre fare è adottare comportamenti razionali volti al risparmio: muoversi in maniera sostenibile, produrre e riciclare materiali che siano biodegradabili, ridurre la produzione di rifiuti, ottimizzare i grandi processi industriali. Esempi significativi sono le nuove sorgenti a LED che consumano molto meno a parità di luce prodotta e che durano molto di più. Allo stesso modo i nuovi materiali nanostrutturati possono contribuire in maniera sensibile a ridurre la dispersione termica degli edifici, consentendo un forte risparmio di energia per riscaldamento.

Le fonti di energia

La seconda considerazione riguarda le fonti di energia. La natura ci ha insegnato che i sistemi viventi funzionano grazie alla fotosintesi e al metabolismo cellulare. È quindi ragionevole pensare che la miriade di oggetti che usiamo tutti i giorni e che richiedono potenze di qualche centinaio di watt (illuminazione, elettrodomestici, computer, ecc.), possano un giorno essere alimentate autonomamente non più da batterie o da corrente elettrica della rete ma da energia prodotta per fotosintesi oppure per scissione da zuccheri. Un frigorifero consuma più meno la stessa potenza di un essere umano (meno di mille watt); perché non pensare a un futuro in cui potremo alimentarlo con celle di combustibile che trasformano rifiuti organici? Le nanotecnologie stanno andando nella direzione di sorgenti di energia portatile, miniaturizzata e ad alta efficienza e verso nuovi sistemi di accumulo. Queste sorgenti sono pensate per alimentare oggetti di potenza non elevata, come gli elettrodomestici o piccoli sistemi automatici e robotici.  Fra queste tecnologie vanno ricordati i materiali termoelettrici e i dispositivi Harvester (raccoglitori) per il recupero di energia meccanica. I primi convertono il calore in elettricità. Al momento questa resta una tecnologia di nicchia che può avere applicazioni nell’elettronica di consumo, ma difficilmente adatta per potenze elevate.

Come sfruttare la piezoelettricità

La conversione di energia meccanica ed elastica apre maggiori prospettive. Un uomo camminando dissipa circa 60 W di potenza semplicemente muovendosi nel campo gravitazionale. Questo lavoro è compiuto contro la forza di gravità o come energia potenziale elastica trasformata durante il movimento. Un dispositivo harvester trasforma energia meccanica in una corrente elettrica che può essere utilizzata immediatamente o accumulata in una batteria. Il nostro organismo è una fonte costante di energia. Analogamente si può pensare all’enorme quantità di energia elastica persa nelle sospensioni di un mezzo di trasporto durante la marcia. Per convertire i movimenti in energia elettrica si può sfruttare la piezoelettricità, la capacità cioè di convertire la pressione meccanica o la deformazione in corrente elettrica. I materiali piezoelettrici sono già largamente impiegati in diversi dispositivi di uso comune (dagli orologi agli accendini, ai software di riconoscimento vocale) e numerose altre applicazioni sono già facilmente ipotizzabili in ambito energetico. Questo per illustrare solo alcune delle tecnologie meno conosciute e più immediate che la ricerca sta sviluppando in ambito energetico.

Cibo e nanotecnologie

Un ulteriore campo di applicazione delle nanotecnologie è quello del cibo. Soddisfare la domanda di cibo del pianeta richiede la minimizzazione dell’impatto ambientale sull’agricoltura e sulla produzione industriale, il controllo del cambiamento climatico, il miglioramento del packaging e il trasporto sicuro. Sarà crescente la richiesta di metodi per diagnosticare lo stato biologico ed organolettico del cibo dopo lunghi trasporti, la modificazione delle caratteristiche chimico-fisiche di alcuni cibi e lo sviluppo di tecniche di packaging che consentano una più lunga conservazione dell’alimento. Le soluzioni nanotecnologiche che si stanno prospettando sono molte: sensori biologici e genetici collocati all’interno delle confezioni o del cibo, che consentono di monitorare l’esistenza di virus, tossine e batteri in quantità infinitesimali, in modo da prevenire la loro proliferazione. Sono in fase di sviluppo dei nano composti in grado di rilasciare con velocità controllate essenze naturali o medicinali che servono a proteggere il cibo da batteri e parassiti.

Tutto dovrà essere creato da materiali naturali e ritornare nella natura dopo il ciclo di utilizzo, esattamente come gli esseri viventi. È pertanto ovvio che difficilmente una tecnologia che debba operare con gli umani, intorno agli umani o dentro ad essi possa essere troppo diversa dalle soluzioni già sperimentate, sviluppate e selezionate dall’evoluzione. A meno che non si parli di aerei, navi e grandi sistemi che non hanno equivalente naturale (evoluzionistico), tutte le altre tecnologie sono in qualche modo destinate a copiare la natura e cioè ad essere bioispirate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati