la riflessione

TikTok, non vietiamo ma educhiamo: il vero problema è l’assenza degli adulti

TikTok permette ai ragazzi di mostrare ciò che sono e di dare libero sfogo alla loro creatività molto più di altri social. Non è però adatto ai bambini, come tutto il web. Per disinnescarne i pericoli, tuttavia, la soluzione non è vietarlo, ma educare. Per questo gli adulti dovrebbero essere i primi a informarsi e formarsi

Pubblicato il 27 Gen 2021

Federica Boniolo

Psicologa del digitale, formatrice e presidente di #Unitiinrete

filtro parental control agcom

In questi giorni se ne fa un gran parlare per il tragico fatto di cronaca accaduto a Palermo, e il solo nome ormai terrorizza ogni genitore. Ma cos’è TikTok? E perché ha tanto successo fra giovani e giovanissimi? Ed è davvero pericoloso per i giovanissimi che lo affollano di contenuti?

Partiamo dal presupposto che non esistono nel web luoghi totalmente pensati e riservati ai bambini, sicuri e immuni dal rischio di entrare in contatto con contenuti non adatti o con persone malintenzionate. E allora cosa fare?

Proviamo innanzitutto a capire perché una “semplice” app per fare video attrae così tanto i ragazzi, prima di riflettere su quali livelli dovrebbe svolgersi l’azione di noi adulti.

TikTok, un palcoscenico a costo zero

I motivi del successo di TikTok sono svariati. Per i ragazzi, web e social costituiscono luoghi in cui sperimentarsi, in cui costruire la propria identità e relazionarsi con i coetanei. Per noi adulti è complesso da comprendere e accettare, ma è da questo dato di fatto che dobbiamo partire senza pregiudizi per riuscire ad entrare nel loro mondo.

La multimedialità, con la sua immediatezza, è ciò che attira i giovani, che sempre più comunicano attraverso foto, video, musica. Sono i loro modi di esprimersi preferenziali, pratici, veloci, in grado di abbattere ogni differenza di lingua e ogni distanza.

Ciò che caratterizza TikTok è la possibilità di editare i video, utilizzando filtri, effetti speciali e adesivi che li arricchiscono e li rendono più piacevoli e di conseguenza più apprezzati.

In TikTok emerge tutto il bisogno dei giovani di oggi di mostrarsi, di esibirsi, inteso non sempre in chiave narcisista e problematica. Molto spesso vi si legge il tentativo di trovare una propria collocazione, un modo per dire al mondo e ai coetanei “ehi, ci sono anch’io e provo a farti capire chi sono attraverso ciò che mi piace e che so fare”. È un palcoscenico a costo zero che permette ai ragazzi di mostrare ciò che sono e permette molto più di altri social il libero sfogo della loro creatività. Quante altre possibilità al di fuori della rete hanno i ragazzi di essere realmente visti e ascoltati?

Il mondo di TikTok visto dagli adulti

Va detto, entrarci per la prima volta è un’esperienza straniante, si viene catapultati in questo rullo infinito di video il cui senso a volte si fatica a comprendere, ma al tempo stesso diventa difficile staccarsene. TikTok ha un’elevata capacità di engagement, tiene incollati allo schermo per interminabili minuti, scrollando con un misto di curiosità, divertimento e anche tanta perplessità.

Si alternano video divertenti, stupidi, brillanti, pericolosi, ridicoli, geniali, utili. Su TikTok non si trova solo la bambina che balla ancheggiando e ammiccando come un’adulta, ma anche il personal trainer che esegue esercizi da svolgere a casa, il ragazzino di 16 anni che insegna matematica, interi nuclei familiari intenti a partecipare a challenge, medici e professionisti che parlano ai giovani di tematiche quali la sessualità, ragazzi che veicolano messaggi contro il bullismo e le discriminazioni. Insomma, nasce come spazio pensato per divertirsi, ma offre la possibilità di essere usato anche in modi utili e costruttivi. Accedervi e usufruirne è inoltre molto semplice, per vedere i video non serve infatti possedere un account.

I due piani di azione per mettere al sicuro i minori

Il problema è che proprio per le sue caratteristiche accattivanti attira anche molti bambini. Non è raro difatti trovare utenti di 8-9 anni, che hanno profili all’insaputa dei genitori. Ma TikTok è pur sempre un social e come tale quindi non ideato per bambini, specie al di sotto di una certa età o non affiancati da adulti.

In Italia da settembre 2018 è in vigore il decreto legislativo n.101/2018, secondo cui ci si può iscrivere in modo autonomo (cioè senza consenso dei genitori) solo a partire dai 14 anni, 13 invece previo consenso dei genitori. Come per tantissimi altri social però, è facile bypassare questo limite da parte dei ragazzi, semplicemente inserendo date di nascita false. Ed è qui che entriamo nell’ambito delle nostre responsabilità in quanto adulti.

Dal momento che, come abbiamo visto, TikTok, come la stragrande maggioranza dei luoghi del web, non garantisce uno spazio a misura di bambini, bisogna agire su due piani.

Il primo è sicuramente più complesso e macchinoso, e richiama all’assunzione di responsabilità e di comportamento etico da parte dei colossi proprietari di questi social network, che dovrebbero rinunciare a margini di business in nome della tutela e della sicurezza dei minori. Ideare una modalità per accertarsi della reale età di chi si iscrive, magari utilizzando una sorta di carta di riconoscimento digitale, è la proposta che da più parti viene suggerita.

Il secondo piano è quello che chiama in causa un po’ tutti noi, adulti, genitori o educatori, che quotidianamente viviamo a contatto con i minori.

I divieti non sono (mai) la soluzione

Il verbo che va per la maggiore quando si parla di web e tecnologie è vietare, ma è davvero la soluzione più efficace? Non è vietando che si insegna ai bambini a stare al mondo e a sapersi districare fra i pericoli che possono incontrare, dentro e fuori la rete. Il verbo giusto è quindi educare, partendo dal presupposto che immaginare una vita senza dispositivi digitali è utopia. Quindi quello su cui dobbiamo puntare sempre più è la media education, magari introducendola come materia scolastica già a partire dalla scuola primaria. Indispensabile non solo per presentare ai bambini i possibili rischi che possono incontrare in rete, ma sempre di più per parlare loro delle potenzialità infinite del web e delle tecnologie.

Quello che a certi ragazzi manca è infatti il saper guardare ad usi differenti di certi strumenti, al di là di quelli più comuni. Prendendo come esempio TikTok, possiamo soffermarci sulla enorme quantità di video apparentemente senza senso che incontriamo, oppure possiamo cercare di capire come veicolare messaggi ed usi costruttivi grazie a questo social dalle mille potenzialità. Come adulti, dobbiamo insegnare ai ragazzi a fare questo: usare le tecnologie trascorrendovi il proprio tempo con attività che abbiano un senso e finalità educative e di crescita.

Conclusioni

Ma in sostanza quindi, TikTok è pericoloso oppure no per un minore? Semplificando con una metafora, possiamo dire che lo è allo stesso modo di un coltello: se lo diamo in mano a bambini troppo piccoli, senza stargli a fianco ed insegnargli come va usato, sì, è pericoloso e rischiamo che si taglino.

Il pericolo maggiore per bambini e ragazzi non sono tanto le tecnologie, quanto essere lasciati soli davanti ad esse, senza la necessaria preparazione o la presenza di un adulto con cui dialogare e condividere esperienze, dubbi e curiosità.

Ma per fare questo, dobbiamo essere noi adulti in primis ad informarci e formarci, o ad affidarci ad esperti del settore.

Insomma, dobbiamo essere noi adulti i primi a sapere come va usato in modo sicuro il coltello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati