privacy dei minori

Tutela dei minori online, la combo di misure tecniche e educazione digitale

La tutela dei minori è un meccanismo ampio che va ripensato e ridefinito a tutto tondo nell’era di Internet. Ciò implica un forte impegno dello Stato e delle Autorità, a livello nazionale e europeo. Ma il ruolo più importante è quello di coloro che hanno il compito di educare e vigilare sulle attività dei minori online

Pubblicato il 04 Feb 2021

Valentina Brecevich

Avvocato, Privacy specialist certificata 11697:2017, Segretario Assodata

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Il digitale prima della scuola: focus sull’età per costruire il futuro

Sulla scia dei recenti fatti di cronaca, deve necessariamente (ri)aprirsi una seria riflessione sull’utilizzo del web da parte dei minori, e sui rischi a cui gli stessi possono andare incontro, spesso all’insaputa dei genitori.

La verifica anagrafica dell’età dell’utente, attraverso meccanismi cosiddetti di “age verification” come altre forme di tutela improntate su un meccanismo di “parental control”, sono solo alcune delle misure da implementare per la creazione di uno spazio internet che costituisca una opportunità di crescita e non di pericolo per i minori.

Ma con la consapevolezza che nessuna soluzione “tecnica” potrà mai sostituirsi all’educazione che deve partire da famiglia e scuola.

La tutela del minore in Europa

Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 679/2016 (Gdpr), sebbene da un lato apra alla possibilità a che anche il minore infrasedicenne possa fruire di servizi resi dalla società dell’informazione esprimendo validamente il suo consenso, dall’altro, ancora tale facoltà ad un assetto normativo fondato sul principio di necessaria tutela del minore, considerato nella sua dimensione fisica e psicologica.

Il considerando n. 38 del Regolamento sancisce chiaramente che “I minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali. Tale specifica protezione dovrebbe, in particolare, riguardare l’utilizzo dei dati personali dei minori a fini di marketing o di creazione di profili di personalità o di utente e la raccolta di dati personali relativi ai minori all’atto dell’utilizzo di servizi forniti direttamente a un minore.”

I profili di fragilità dei minori sono prevalentemente connessi alla difficoltà di discernere il significato e le conseguenze di ciò che agli stessi viene proposto o suggerito, e alla mancanza di capacità di attivare un pensiero critico. Tali aspetti sono stati presi in considerazione dell’European data protection board (di seguito “EDPB”) sotto più profili.

Ricordiamo in questa sede l’adesione dell’EDPB a un orientamento generale volto a scoraggiare le organizzazioni a profilare i dati dei minori per finalità di marketing diretto (Linee guida sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679 – WP 251); nonché alla particolare attenzione loro dedicata in sede di definizione dei criteri per procedere obbligatoriamente ad una valutazione di impatto in ragione della debole inclinazione ad “opporsi e acconsentire deliberatamente e consapevolmente al trattamento” (Linee guida in materia di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai fini del regolamento (UE) 2016/679 – WP248)

Sotto il profilo della validità del consenso prestato dal minore l’EDPB sostiene che “Nel fornire servizi della società dell’informazione ai minori sulla base del consenso, il titolare del trattamento dovrà compiere ogni ragionevole sforzo per verificare che l’utente abbia raggiunto l’età del consenso digitale, e le misure dovrebbero essere proporzionate alla natura e ai rischi delle attività di trattamento” (Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 vers. 1.1). Sforzi che devono essere tanto più dettagliati quanto più il rischio connesso al trattamento è alto, e che devono essere realizzati prima dell’inizio del trattamento, in un’ottica conforme al principio di data protection by design.

Questo aspetto costituisce il punto centrale del provvedimento emanato dal Garante per la protezione dati il 22 gennaio 2021 nei confronti di Tik Tok, con il quale, ha disposto “la misura della limitazione provvisoria del trattamento, vietando l’ulteriore trattamento dei dati degli utenti che si trovano sul territorio italiano per i quali non vi sia assoluta certezza dell’età e, conseguentemente, del rispetto delle disposizioni collegate al requisito anagrafico”.

Tale misura ha effetto immediato a decorrere dalla data di ricezione del presente provvedimento dalla società destinataria, fino alla data del 15 febbraio 2021 (salva successiva ulteriore valutazione).

Misure di protezione tecniche e educazione digitale

La presa di coscienza dei rischi insisti nella rete, e l’oggettiva difficoltà dei minori di proteggere sé stessi, ci porta a una importante ricerca sulle modalità con cui è possibile tutelare i giovani utenti, attraverso misure che siano concretamente efficaci e adeguate a tutelare i minori su internet.

Il provvedimento del Garante, benché adottato nei confronti di TikTok, apre ad una riflessione generalizzata circa la mancanza di una tutela effettiva del minore su tutte le piattaforme social e su internet in generale.

Le forti esigenze di protezione, pertanto, non si fermano al mondo dei social network, ma coinvolgono tutto il web e tutte le possibili interazioni tra applicazioni, siti internet, piattaforme e minori. In che modo il minore si collega a internet? Con quali dispositivi? Quali siti internet può visitare? Su quali piattaforme può registrarsi? Può accedere liberamente ai giochi online? A quale community partecipa? Chi ne fa parte oltre a lui?

La molteplicità delle interazioni, connessa alla fragilità, oltre che plasmabilità psicologica del minore, spesso orientata a guardare al “web” come vita reale ricca di amicizie e nuove emozioni, a scapito della vita materiale, sempre più vuota e noiosa (anche per effetto delle misure di distanziamento sociale), possono essere il veicolo per pedofili e malintenzionati, oltre che per l’emulazione di “challenge” nocive spesso lanciate per il soddisfacimento di sadiche ambizioni.

Si comprende chiaramente che la necessità di tutelare il minore sorge dal momento in cui quest’ultimo maneggia un dispositivo con accesso a internet, in quanto la semplice possibilità di navigare in rete dà al minore la possibilità di visualizzare una serie di contenuti non protetti, scandalosi, talvolta macabri oltre che pericolosi per la sua crescita e per la sua integrità psico fisica. In molte piattaforme i contenuti sono visibili da ciascun utente, non richiedendo infatti alcuna registrazione al sito.

Come intervenire quindi?

Educazione digitale

Il problema deve essere affrontato, ancora prima che sotto il profilo tecnico, sotto l’aspetto culturale. Lo Stato, le istituzioni, le associazioni operanti nel settore della tutela dei minori online, ma soprattutto la scuola e la famiglia, devono farsi carico di un nuovo e ben preciso onere formativo che coinvolge quella che potremmo definire “educazione digitale”.

Lo sviluppo esponenziale delle nuove tecnologie impedisce infatti di trovare anticipatamente una soluzione per i singoli casi. Ancora prima della necessaria adozione di un approccio generalizzato ai principi di accountability e di privacy by desing e by default, è fondamentale educare i giovani utenti fin da bambini ad un uso consapevole della rete e dei social network, renderli consci dei rischi, e responsabilizzarli sulle azioni da adottare. La soluzione, quindi, non è demonizzare i social network, ma educare al loro corretto utilizzo.

Meccanismi di age verification

Sotto il profilo tecnico sicuramente l’adozione di meccanismi di age verification può costituire una misura astrattamente idonea a impedire l’accesso ai minori a determinati contenuti, ma è fondamentale che il meccanismo non sia in qualche modo “aggirabile” da parte del giovane utente.

Si precisa che, al fine di permettere il rilascio di un valido consenso, non si tratta di riconoscere l’utente maggiorenne, bensì l’utente che ha compiuto i sedici anni (quattordici in Italia per effetto dell’entrata in vigore del D.lgs. 101/2018) richiesti dal regolamento europeo sulla protezione dati (Reg.UE 679/2016), il quale prevede che, per i trattamenti basati sul consenso che si sostanziano nell’offerta dei servizi della società dell’informazione ai minori, “il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un’età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.” (art. 8 GDPR)

Da ciò deriva l’inadeguatezza di meccanismi di verifica dell’età basati sulla verifica documentale o sul possesso o meno della patente di guida o di una carta di credito.

Considerata l’importanza e l’urgenza di queste misure di protezione, ma soprattutto la necessità di definire una linea di intervento che non solo TikTok, ma tutti i social network dovranno seguire per implementare il livello di sicurezza delle rispettive piattaforme, e per far sì che le misure di tutela e i meccanismi di age verification che verranno adottati possano essere non solo idonei ad assicurare una adeguata tutela dei giovani utenti, ma rispondenti ad una logica coordinata e armonizzata della protezione dei minori su internet, si rivela quanto mai necessario un intervento unitario dell’EDPB che potrebbe consistere nell’adozione di linee guida per la tutela dei minori su internet e sui social network.

Conclusioni

La tutela del minore è un meccanismo più ampio che deve essere ripensato e ridefinito a tutto tondo nell’era di Internet. Questo comporterà un importante impegno da parte dello Stato, delle Istituzioni, tra cui l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali a livello nazionale, e l’European data protection board a livello europeo. Ma l’impegno più importante sarà sicuramente richiesto a coloro che hanno il compito di educare e vigilare sulle attività dei minori online e offline.

“Il mondo di Internet” riferisce Paola Pisano, ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione “è e deve essere uno spazio di libertà. Ma non della libertà di permettere che siano danneggiati soggetti deboli, quali sono i minori, creando sofferenze e permettendo ingiustizie gravi e in troppo casi irreversibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati