l'analisi

Tutte le funzioni dell’IA che ci stanno cambiando la vita: vantaggi e rischi

Riassumere, generare immagini, musica, analizzare audio e video ed accelerare la generazione di contenuto digitale: le opportunità aperte dall’AI erano inimmaginabili fino a qualche anno fa. E così non riusciamo neanche a immaginare cosa potrà fare tra qualche anno e quale sarà l’impatto sulle nostre vite

Pubblicato il 28 Mar 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa

ChatGPT: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti

Il clamore su ChatGPT ha polarizzato l’attenzione sui modelli di intelligenza artificiale relativi all’elaborazione del linguaggio naturale, ma le tecniche di deep learning utilizzate per addestrare i modelli sono state utilizzate per la realizzazione di numerosi servizi altrettanto sorprendenti e sicuramente utili e capaci di cambiare intere aree produttive.

Come avvenne all’inizio del Web solo alcuni di questi servizi sopravviveranno alla fase di startup, ma la ricchezza delle applicazioni mostra come le tecnologie AI siano pronte per entrare a far parte di praticamente qualsiasi strumento che useremo nel prossimo futuro.

Guardiamo gli strumenti già disponibili che hanno introdotto queste tecniche per rendere possibili funzioni che solo pochi anni fa sarebbero sembrate impossibili da realizzare.

ChatGPT-4, che fare con la nuova intelligenza artificiale

Un mondo di chat

ChatGPT non è l’unico servizio di dialogo basato su modelli estesi di linguaggio naturale. Oltre a ChatGPT troviamo, ad esempio, Chatsonic un’applicazione Web simile a ChatGPT ma capace anche di integrare la generazione di immagini ed altri elementi. Un aspetto importante da considerare è che i modelli GPT-3 sono disponibili e quindi OpenAI, autore del modello, non è l’unica società a realizzare servizi basati su di esso; un esempio è JasperChat, un chatbot orientato al marketing. Per le conversazioni di gruppo troviamo Character AI, un servizio in cui le AI hanno più personalità partecipando ad una chat di gruppo. Alcuni chat bot utilizzano il modello di GPT ma introducendo meccanismi di aggiornamento delle conoscenze consentendo discussioni su informazioni più fresche come YouChat. Replika, sempre basato su GPT-3, è un servizio che si concentra sulla conversazione adattando il proprio comportamento a quello che ha imparato dalla conversazione. ChatGPT è divenuto noto anche per la capacità di generare storie, e il servizio Tome fa uso di GPT-3 per generare storie con tanto di illustrazioni basate sul generatore di immagini DALL-E.

La ricerca intelligente

Microsoft e Google hanno conquistato la scena con l’introduzione di ChatGPT in Bing e con l’annuncio del Google Bard. Servizi come YouChat cercano di rispondere a domande, ma non hanno come obiettivo quello di offrire i risultati di una ricerca che assicuri la necessaria accuratezza nelle risposte. Vi sono però motori di ricerca che fanno uso di AI come Perplexity e la cui interazione è analoga a quella esibita da Bing senza la parte della ricerca tradizionale.

La ricerca non è necessariamente quella di un motore di ricerca: il servizio UseChannel ricerca all’interno di dati, organizzandoli autonomamente in modo da aiutarne l’esplorazione.

Si può automatizzare la ricerca di informazioni su siti specifici programmando dei bot intelligenti utilizzando il servizio Browse.AI.

La generazione di immagini

StableDiffusion e DALL-E sono modelli AI generativi di immagini divenuti popolari perché capaci di generare immagini artistiche anche utilizzando stili di artisti famosi. È difficile però controllare questi modelli generici per ottenere effetti specifici o che includano elementi particolari, ecco che servizi di generazione immagini con date finalità: il servizio Flair, ad esempio, consente di realizzare immagini al fine di valorizzare un particolare contenuto come un prodotto da promuovere immerso in una scena generata da AI; il servizio PatternedAI genera con AI delle trame grafiche che si ripetano, una capacità apprezzabile per chi realizza tessuti e carte stampate. L’AI ci aiuta a generare anche delle foto per la promozione di capi di abbigliamento utilizzando il servizio Booth.AI.

La maggior parte di servizi di generazione immagini genera immagini raster, ovverosia matrici di pixel con dimensioni prefissate, esistono però servizi come, ad esempio, Illustroke capaci di generare immagini in formato vettoriale.

Il servizio Stockimg consente invece di generare immagini a partire dalla descrizione finalizzate per un uso di publishing.

Anche il servizio Clickable genera immagini pubblicitarie.

Elaborazione audio e video

Se la generazione e l’elaborazione di testo e immagini con AI sono spesso oggetto di discussione, l’AI generativa e l’analisi intelligente trova nell’elaborazione di audio e video un’applicazione naturale.

Il servizio Beatoven, ad esempio, genera tracce musicali a supporto di un video o di un podcast anche in accordo alle tonalità richieste.

Immagine che contiene testo, monitor, interni, schermo Descrizione generata automaticamente

La necessità di produrre contenuti sempre più professionali da parte di amatori ad un ritmo che richiederebbe uno studio può sicuramente beneficiare del servizio Cleanvoice capace di editare l’audio di un podcast per rimuovere rumori di sottofondo ed imperfezioni di dizione. Podcastle assicura invece la trascrizione di podcast, una funzione tra le molte orientate all’elaborazione di podcast.

Il doppiaggio di un video è un’altra attività complessa, e Papercup è un servizio che automatizza questo importante scenario utilizzando l’AI. Con questo servizio è possibile generare video in più lingue avvalendosi della traduzione automatica e della loro generazione vocale.

La sintetizzazione della voce umana che non suoni meccanica è un aspetto importante per la generazione di audio vocale, finalizzato alla realizzazione di audiolibri, audio guide, o altra applicazione. Il servizio ElevenLabs, ad esempio, fa uso dell’AI generativa per generare voce a partire dal testo in inglese.

Il servizio Glasp genera riassunti a partire da video YouTube grazie alla sua funzione di trascrizione e a ChatGPT.

Altre applicazioni

Ocoya è un servizio disegnato per accelerare la produzione e la temporizzazione della pubblicazione sui social media (c’è da chiedersi quando faremo anche i bot per leggere i social e così finalmente avremo i social fatti da AI per AI…). Anche il software smart-copy di Unbounce è disegnato per supportare i creatori di contenuti con le capacità generative delle AI. Nella stessa scia troviamo CopyMonkey, un servizio per generare descrizioni più ricche di prodotti pubblicati su Amazon.

Infine merita una menzione il servizio Rationale, un servizio orientato al supporto alle decisioni che genera un’analisi SWOT a partire da informazioni su un problema.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale è una tecnica pervasiva che consente di elaborare informazioni per cui non si disponeva di algoritmi in passato. Tutto ad un tratto è divenuto possibile riassumere, generare immagini, musica, analizzare audio e video ed accelerare la generazione di contenuto digitale.

Rimane però da capire il reale impatto che queste tecnologie avranno sul nostro stile di vita, e chi sarà in grado di fruire di così tanti contenuti generati. C’è il rischio che le macchine producano contenuti più rapidamente di quanto la popolazione mondiale possa elaborarli, e comunque avranno un impatto sull’organizzazione sociale e sulla gestione del tempo.

In fondo queste tecniche ci consentono di essere musicisti, scrittori, attori, con poche parole, come gli elfi nel mondo di Eragon (e in tanti altri), e non posso che pensare al commento che nella saga fa l’elfa Rhunön: “quando con poche parole puoi ottenere tutto quello che serve diviene importante il viaggio e non la meta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4