diritto d'autore

Un’altra internet è possibile: il progetto Dfinity contro i monopoli digitali

Il futuro della circolazione delle informazioni (e non solo) su internet potrebbe essere ridisegnato grazie al progetto DFINTY, tra i cui obiettivi vi è quello di eliminare il cosiddetto “platform risk”, il rischio che deriva dal costruire una propria tecnologia su una piattaforma altrui. I rischi e i vantaggi

Pubblicato il 10 Ago 2020

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

dfinity

Lo scorso giugno Google ha annunciato la sua nuova iniziativa per supportare l’industria giornalistica: il colosso del web pagherà gli editori per la pubblicazione di “contenuti di alta qualità”. Il progetto prevede il lancio di una nuova “news experience” nei prossimi mesi.

Ma prima di rallegrarsi, val la pena riflettere come questa mossa porti verso lo stesso solito scenario accentramento di potere nelle mani dei grandi attori multinazionali.

La cui onnipresenza è talmente data per scontata che si sente il bisogno di affidarsi in ogni caso a un servizio offerto da una loro piattaforma.

O si viene cooptati e assorbiti (come per i giornali con Google/Facebook o per i negozi di terze parti con Amazon; o le startup cannibalizzate dai giganti, come riportato di recente dal Wall Street Journal) o si soccombe. Davvero è questa l’alternativa che dovremo vivere per forza?

Eppure, già da alcuni anni stanno vedendo la luce dei progetti volti a spingere l’internet nella direzione opposta, per creare un ambiente più in linea con la visione originaria della rete: uno spazio libero e indipendente per favorire la crescita economica e la creatività.

Tra questi, il progetto Dfinity: vediamo di cosa si tratta, inserendo la nostra analisi nel contesto della nuova iniziativa Google e della direttiva sul diritto d’autore.

La Direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale

La Direttiva 790/2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale impone ai prestatori di servizi della società d’informazione di remunerare gli editori per l’utilizzo online delle loro informazioni di carattere giornalistico (articolo 15).

Tuttavia, tale obbligo non si estende alla mera messa a disposizione di un link alla notizia, anche accompagnato da singole parole o estratti molto brevi. Un servizio come Google News, dunque, potrebbe indicizzare le notizie senza pagare gli editori se rimanesse entro questi -stretti- limiti; non sarebbe lecito neppure accompagnare il link con immagini estratte dall’articolo. Invece, nel caso in cui il motore di ricerca volesse pubblicare link alle notizie arricchiti da anteprime, sarebbe costretto a fornire un compenso alle testate giornalistiche.

La nuova iniziativa di Google

Nell’annuncio di Brad Bender (VP Product Management for News) sulla nuova iniziativa di Google[1] non si parla però di collegamenti a notizie, ma viene affermato che lo scopo sarà consentire agli editori aderenti la monetizzazione dei loro contenuti, facendo un ulteriore passo in avanti verso la creazione di un giornalismo di qualità supportato dal colosso del web. Accordi sono già stati presi con lo SPIEGEL Group in Germania, Diarios Associados in Brasile, InQueensland e InDaily in Australia.

Non è ancora chiaro fino a che punto Google potrà influire sulla scelta delle notizie da pubblicare e da approfondire, né come la stipulazione di questi accordi con alcune testate invece che con altre influirà sulla loro visibilità. In ogni caso, gli utenti per tenersi informati si affidano sempre più ai giganti del digitale, che si fanno carico del potere/responsabilità di mostrare alle persone una versione del mondo esterno che per forza di cose risulta filtrata. Quindi resta da scoprire come inserire un ulteriore centro di interessi nella creazione e pubblicazione dei contenuti editoriali possa influire sull’arrivo delle informazioni ai lettori (e su quante di queste non rischino di passare in secondo piano a causa della valutazione dell’”alta qualità” dei contenuti).

La visione di DFINITY e la creazione dell’Internet computer

DFINITY è un’organizzazione non-profit con sede a Zurigo e laboratori di ricerca a Palo Alto, San Francisco e Zurigo. È stata fondata nel 2016 da Dominic Williams e ha come obiettivo la creazione dell’”Internet Computer”, una nuova tecnologia volta a prendere il posto dell’internet che utilizziamo oggi. La parola chiave del progetto è la decentralizzazione per rendere lo spazio digitale più sicuro e, soprattutto, libero dalle ingerenze del “Big Tech”. Se l’ispirazione del progetto può essere in parte derivata da sistemi di blockchain come Ethereum, Dominic Williams in una intervista del 22 gennaio 2020 per “Software Engineering Daily”[2] è stato chiaro nel precisare che il suo Internet Computer si differenzia da quei sistemi sotto vari punti di vista: si tratta di una tecnologia molto più complessa e progettata per competere con l’internet “classico”, che non andrebbe comparata con il blockchain ma con Google, Facebook, Microsoft, IBM.

Uno degli obiettivi di DFINITY è eliminare il cosiddetto “platform risk”, vale a dire il rischio che deriva dal costruire una propria tecnologia su una piattaforma di proprietà di un altro soggetto. Williams in varie presentazioni del suo progetto ha fatto l’esempio di come la compagnia di gaming Zynga sia stata vittima della sua scelta di impiegare Facebook come piattaforma per i propri giochi online, usando questo caso per dimostrare che costruire un impero digitale utilizzando come fondamenta il “territorio” altrui equivale a “costruire sulla sabbia”.

L’Internet Computer dovrebbe essere la soluzione a questi problemi. Ma vediamo più nel dettaglio la tecnologia su cui si basa la visione di Williams.

La tecnologia “Internet Computer”

Se il traffico su internet è gestito dallo standard Internet Protocol (IP), l’Internet Computer utilizzerebbe invece quello che Williams ha chiamato l’”internet computer protocol” (ICP), uno standard che permette anche ai software di muoversi sulla rete così come i dati fanno già con il classico standard IP. In questo modo non vi sarebbe più bisogno di server centralizzati, database, servizi cloud, content distribution network, DNS: si potrebbero scrivere i codici e caricarli direttamente su internet. Questo porterebbe a un enorme risparmio nei costi dello sviluppo di applicazioni e programmi, eliminando allo stesso tempo il “platform risk” e con dei possibili risvolti positivi anche in termini di privacy degli utenti, a detta di Stanley Jones, engineering manager di DFINITY, che sottolinea come il sistema dell’ICP renderebbe più difficile per le compagnie pubblicitarie tracciare l’attività degli utenti su internet[3].

Tuttavia, questo aspetto porta con sé anche alcune preoccupazioni: potrebbe impedire l’identificazione dei soggetti responsabili di violazioni o malfunzionamenti. Per quanto Williams sostenga che la sua tecnologia sarebbe un enorme passo avanti dal punto di vista della sicurezza informatica (la definisce “secure by default” nella succitata intervista) i rischi derivanti da una diminuzione della trasparenza non sono stati ancora affrontati.

L’Internet Computer sarà gestito da una governance decentralizzata chiamata “Network Nervous System”, di cui faranno parte utenti e programmatori alla pari; tutto in linea con l’idea di creare una rete priva di poli di potere.

Conclusioni

Se oggi è impossibile immaginare un mondo senza internet, non è molto più facile ripensare il web escludendo le grandi compagnie che se ne spartiscono la gestione. L’importanza che le testate giornalistiche attribuiscono a Google come principale vetrina per le loro notizie è un sintomo del potere del motore di ricerca, che in futuro potrebbe sempre più controllare la diffusione delle informazioni. Il progetto di DFINITY affascina per la sua portata dirompente di questo “ordine naturale” dell’internet, che ne uscirebbe totalmente ridisegnato.

A tutto vantaggio, pare, delle imprese digitali, che si ritroverebbero in un ambiente “resettato” dai monopoli di fatto che si sono instaurati negli ultimi anni. Un internet più competitivo darebbe spazio anche a nuove compagnie e startup, favorendo l’innovazione e la creatività, con benefici per tutti gli agenti coinvolti. Nei prossimi mesi vedremo se l’Internet Computer resterà un’utopia di nicchia come tanti altri progetti prima di lui o se effettivamente riuscirà a rivoluzionare il modo in cui ci interfacciamo al mondo digitale.

___________________________________________________________________________________

  1. A new licensing program to support the news industry,
  2. DFINITY: The Internet Computer with Dominic Williams, Software Engineering Daily
  3. A plan to redesign the internet could make apps that no one controls, Will Douglas Heaven, MIT Technology Review 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4