la lettura

Uno, nessuno, centomila creator: ecco perché siamo tutti influenti nel mondo post-pandemia

L’attivismo su TikTok della gen Z contro l’anti-sindacalismo di Amazon e Starbucks, lo sciopero virtuale dei dipendenti Facebook per il caso George Floyd. Tutti noi, smartphone in mano, possiamo “influenzare”. Un estratto dal libro “Siamo tutti influencer” di Giampaolo Colletti (ROI Edizioni). In libreria dal 23 novembre

Pubblicato il 23 Nov 2022

Giampaolo Colletti

Giornalista e manager

influencer

Per avere successo non è sufficiente prevedere. Dobbiamo anche imparare a improvvisare.

Isaac Asimov

“Ora è tempo di affrontare la realtà. Il modello per il nuovo decennio non è più la routine che avevamo prima della pandemia, ma il tumulto e lo sconcerto. Tutto è permanentemente in attesa di revisione.” È lo straordinario attacco dell’Economist nella storia di copertina uscita nel dicembre 2021,[1] a pochi mesi dall’inizio del nuovo anno che avrebbe portato preoccupazioni e ansie legate ai venti di guerra che soffiano nell’Est Europa, al caro-prezzi e all’inflazione galoppante.

Ma facciamo un passo indietro, anzi, avanti. Nella torrida estate 2022 una notizia è rimbalzata nelle agenzie stampa di mezzo mondo, anche se ha fatto meno rumore in un Paese come l’Italia, distratto da una campagna elettorale che in quei giorni di metà agosto iniziava a consumarsi a suon di slogan e hashtag sotto l’ombrellone.

These TikTok creators won’t work with Amazon until it meets the demands of the Amazon Labor Union.

These TikTok creators won’t work with Amazon until it meets the demands of the Amazon Labor Union.

Guarda questo video su YouTube

L’attivismo della Generazione Z prende forma su TikTok

Un gruppo di una settantina di tiktoker americani, anagraficamente ascrivibili alla generazione z e con un seguito aggregato di oltre cinquantuno milioni di follower, ha deciso di fare fronte comune per un’azione senza precedenti. La notizia ha letteralmente fatto il giro del mondo e dei social. Di fatto il gruppo ha scelto di rifiutarsi di lavorare con Amazon fino a quando il colosso di Seattle non avesse soddisfatto le richieste dei sindacati. Così ha promosso una specifica campagna, “People Over Prime”: un impegno a non accettare i soldi della sponsorizzazione dell’azienda fino a quando non sarebbero state condivise le richieste dell’Amazon Labour Union.

La campagna è stata promossa dal collettivo Gen-Z for Change, coalizione di giovani creator e attivisti di TikTok. Il gruppo afferma che tutti i membri della campagna si rifiuteranno di lavorare fino a quando Amazon non soddisferà le richieste dei sindacati, incluso un salario minimo di trenta dollari all’ora, migliori condizioni di lavoro e l’interruzione di qualsiasi strategia antisindacale.

Ad aprile 2022, a Staten Island, per la prima volta un magazzino Amazon ha votato per la costituzione di un’unione sindacale, ma sono in corso ulteriori sforzi di sindacalizzazione in varie sedi in tutto il Paese. I creator, intervistati dalla testata americana Business Insider,[2] hanno dichiarato che TikTok si presta all’attivismo grazie al suo funzionamento e al suo algoritmo. Elise Joshi, tiktoker ventenne e direttrice della strategia presso Gen-Z for Change, ha affermato che il gruppo avrebbe deciso di prendere di mira Amazon dopo una precedente campagna a favore dei lavoratori sindacali di Starbucks. Infatti, soltanto a febbraio 2022, i creator avevano inviato più di 140.000 false candidature alle sedi di Starbucks: l’azienda era colpevole di aver licenziato i lavoratori che avevano promosso incontri sindacali. “È molto più facile spargere la voce su TikTok perché è più facile diventare virali e avere più persone che vedono i tuoi contenuti piuttosto che lavorare sulle piattaforme Instagram e Twitter”, ha dichiarato Connor Hesse, creator diciannovenne.

How Generation Z Will Change The World According To Experts | TIME

How Generation Z Will Change The World According To Experts | TIME

Guarda questo video su YouTube

Scendere in campo? Meglio in rete

Scendere in campo, o meglio in rete. Non è un caso isolato perché, per esempio, nel tempo dello smartworking esteso per via di un’emergenza sanitaria che fatica a essere superata anche lo sciopero diventa virtuale. È successo nel 2020 nell’headquarter di Facebook, dove alcuni dipendenti (di fatto diventati negli anni a loro volta veri e propri influencer negli ambiti professionali in cui operano) hanno manifestato contro la decisione dell’azienda di Menlo Park di non bloccare i messaggi dell’allora presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump sulle mobilitazioni per la morte di George Floyd, uomo afroamericano assassinato durante un arresto il 25 maggio 2020 da un agente di polizia a Minneapolis, nel Minnesota, dopo la segnalazione di un commesso di un negozio che sospettava Floyd di aver pagato con banconote contraffatte. Metterci la faccia significa anche metterci la propria firma: così per la prima volta le persone di Facebook al lavoro da casa per via dell’emergenza da covid-19 hanno impostato il classico messaggio email “out of office” con una dichiarazione di protesta. “La decisione di Facebook di non agire su post che incitano alla violenza non riesce a mantenere la nostra comunità al sicuro”, ha dichiarato in un tweet Trevor Phillippi, designer dell’interfaccia di Facebook Messenger. “Mark ha torto e mi impegnerò nel modo più rumoroso possibile per fargli cambiare idea”, ha tuonato Ryan Freitas, manager che guida il News Feed. Il colosso di casa Zuckerberg all’inizio si è difeso sostenendo di non aver violato le proprie politiche, salvo poi fare un parziale dietrofront: “Riconosciamo il dolore che molte delle nostre persone stanno provando in questo momento, in particolare la nostra comunità nera”, ha scritto Mark Zuckerberg, annunciando una donazione di dieci milioni di dollari a gruppi impegnati per la giustizia razziale. La risposta automatica via email è diventata l’occasione per rappresentare le proprie istanze critiche anche nei confronti dell’azienda.

Content creator e influencer: così il digitale spinge a essere “creativi per forza”

Lo smartphone come la spada estratta dalla doccia

Questi due esempi, tra i tanti che hanno imperversato negli ultimi due anni, raccontano come oggi la mitologica spada estratta dalla roccia si sia trasformata in uno smartphone di ultima generazione costantemente connesso, che permette di essere in contatto in tempo reale non solo con amici, parenti, colleghi di lavoro o clienti, ma anche con una community allargata che ha una duplice faccia. Perché quegli stessi utenti fruitori di contenuti ne diventano a loro volta potenziali erogatori. Un Giano bifronte contemporaneo, inserito in una fase storica fragile e accelerata, figlia dell’iperconnessione senza soluzione di continuità, che può arrivare a generare effetti devastanti.

Infatti, siamo nel tempo della prevedibile imprevedibilità: l’Economist[3] se la cava con un gioco di parole nel tracciare gli scenari di questo decennio segnato da una forte accelerazione sulla digitalizzazione, da un’incertezza endemica e pervasiva e da un’indispensabile ridefinizione delle regole del gioco per mercati, aziende, lavoratori, professionisti, consumatori.

Le persone desiderano stabilità. Anche coloro che hanno compreso che non avrebbero mai più riavuto indietro le loro vecchie vite speravano in una nuova normalità. Ora è tempo di affrontare la realtà. Anche perché non si tratta di un’interruzione temporanea, determinata dallo stato di pandemia. È l’inizio di un modo di vivere completamente diverso: la maggior parte di noi probabilmente non ha ancora capito che le cose non torneranno alla normalità dopo qualche settimana o, al limite, dopo qualche mese. Alcune cose non torneranno mai più come prima, come ha scritto Gordon Lichfield, direttore del mit Technology Review,[4] a pochi giorni dall’inizio della pandemia globale.

Conclusioni

Uno, nessuno, centomila creator in questo mondo in trasformazione. Una comunità nella comunità, una pletora di creatori di contenuti che diventano influenti anche perché fuori dal contesto. Con quei quindici minuti di notorietà che tendono a dilatarsi nel tempo a suon di post, tweet, storie, reel. Nel 2019 ha fatto il giro del mondo la campagna dell’ente del turismo neozelandese tutta incentrata sull’empatia. “Quando sei uno dei primi Paesi al mondo a vedere il sole ogni mattina, hai il tempo per dare un caloroso benvenuto a tutti. Da noi a te, benvenuto mondo.” Questo il messaggio legato alla campagna, accompagnato dall’hashtag #GoodMorningWorldnz.[5] Un progetto semplice, geniale, caldo, dirompente. Il lancio è avvenuto con un lungometraggio: giovani e anziani del villaggio ripresi all’alba in cima alla loro montagna sacra Hikurangi, ottanta chilometri a nord di Gisborne, uno dei primi posti al mondo a vedere l’alba. La campagna è navigabile su Newzealand.com e su Instagram. Ed è la dimostrazione plastica della pervasività dei social, oltre ogni ragionevole dubbio.

Note

  1.  “The new normal is already here. Get used to it”, The Economist, 18 dicembre 2021.
  2.  Samantha Delouya,“TikTok’s Gen Z creators discuss why they signed the ‘People Over Prime’ pledge refusing to work with Amazon until it meets labor union demands”, BusinessInsider.com, 18 agosto 2022.
  3.  “The new normal is already here. Get used to it.” cit.
  4.  Gordon Lichfield, “We’re not going back to normal”, mit Technology Review, 17 marzo 2020.
  5.  https://www.instagram.com/goodmorningworldnz/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati