la storia di Ciro e Gennaro – Parte II

Viaggio al centro della scienza: tutti i sacrifici del ricercatore sulla via della sua realizzazione

Ciro è un adolescente nato nell’era digitale, un giovane cresciuto su TikTok e Instagram, il cui mondo è vissuto in maniera passiva: non si fa troppe domande, si fida di quello che vede e sente sui social. L’incontro con Gennaro, scienziato e astrofisico, lo spingerà verso un nuovo percorso di vita diverso

Pubblicato il 29 Giu 2022

Crescenzo Tortora

astrofisico e ricercatore all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli

cropped-zeiss-batis-18mm-astrophotography-review-milky-way-09227

C’è un periodo nelle nostre vite in cui iniziamo a capire sempre di più l’importanza del nostro lavoro, e iniziamo ad acquisire altre conoscenze.

Nel caso di Ciro, il giovane mette assieme tutte le armi per affrontare la vita da ricercatore: questa fase è rappresentata dal corso di dottorato.

La faticosa (ed entusiasmante) vita del ricercatore

Dopo la laurea, inizia un periodo di 3 o 4 anni nei quali, dopo aver vinto un concorso di dottorato, si accede alla fase che precede la vera ricerca; è un primo assaggio della ricerca. Ciro intraprende questa vita, sceglie di andare all’estero, perché vuole respirare il mondo che c’è là fuori, vuole fare un’esperienza diversa, vuole imparare meglio l’inglese. Nel suo dottorato di ricerca raffinerà le sue capacità, approfondirà le sue conoscenze, acquisirà abilità indipendenti, continuerà a scrivere articoli che invierà a riviste internazionali del campo. Nella ricerca scientifica questo è un passo fondamentale: descrivere le osservazioni, le analisi e i risultati in un articolo scientifico, corredato da grafici, tabelle e fonti, referenze a quanto si scrive e che non si stanno dimostrando in quello specifico articolo. L’articolo scientifico viene inviato (in gergo diciamo “sottomesso”, da “submitted”) a queste riviste, meglio se internazionali (e quindi in lingua inglese), e maggiormente riconosciute, con un alto “impact factor” (indice che misura il numero di citazioni da altri articoli che gli articoli pubblicati da quella rivista hanno ricevuto).

Scriverà il suo primo progetto per richiedere tempo osservativo ai telescopi Cileni e delle Canarie, è lì che per condizioni climatiche e geografiche che si trovano i migliori telescopi terrestri. Riceve le prime email da riviste internazionali che gli chiedono di revisionare articoli scritti da altri suoi colleghi. Sì, perché la pubblicazione degli articoli scientifici si basa sulla cosiddetta “peer review” o revisione tra pari. Non sarà un sistema perfetto, ma gli articoli vengono inviati ad 1 o più esperti in quel campo che dovranno leggere l’articolo, e giudicare se idoneo o meno per la pubblicazione, suggerendo eventualmente degli aggiustamenti. Alla fine di questo processo, poi, l’articolo verrà ufficialmente pubblicato. Poi “sul mercato” si vedrà se quel lavoro avrà o meno il successo che merita.

Ciro inizia a viaggiare e andare alle conferenze, per imparare ancora di più, e per presentare i propri risultati, inizia a migliorare il suo modo di esprimersi e il modo nel quale presentare i risultati della propria ricerca. Nella scelta delle riviste alle quali mandare i propri lavori eviterà riviste predatorie, e cioè quelle riviste che sono aggressive nel contattare i potenziali autori, che millantano di avere standard da pubblicazioni accademiche, ma che nella realtà offrono scarsi, se non assenti, livelli di revisione tra pari.

Il calvario (o scontro centrale)

Ciro ottiene il suo dottorato di ricerca, è pienamente un ricercatore, negli anni successivi cercherà diversi lavori in giro per l’Europa e in America. Ogni volta preparerà, aggiornandolo, il suo Curriculum Vitae, includendo tutte le esperienze passate, le competenze acquisite, gli articoli pubblicati e i seminari tenuti a conferenze e in Università e Istituti di ricerca. Ogni volta, preparerà uno “Statement of research” e un “Future Plans”, nel primo raccontando in maniera succinta la sua ricerca e i risultati ottenuti (a corredo del proprio Curriculum Vitae) e nel secondo un piano per la ricerca che vorrà effettuare nel nuovo istituto.

Fa dei colloqui, riesce ad ottenere nel giro di 10 anni 3 posizioni diverse in 3 istituti diversi. Acquista sempre più esperienza, riesce ad entrare a far parte di collaborazioni internazionali. Si fa strada. Riesce anche ad avere dei ruoli manageriali per gestire dei lavori particolari all’interno di queste collaborazioni, diventa lead di working package all’interno di gruppi di lavoro che si sono occupati sia di analisi tecniche sia dell’utilizzo scientifico futuro dei dati di questi telescopi. In genere, dietro la costruzione e l’utilizzo di un telescopio, o di uno strumento utilizzato per convertire in dati la luce immagazzinata dal telescopio, c’è sempre un folto gruppo di scienziati e ingegneri con la necessaria mole di expertise e il know-how tecnico e scientifico.

Queste specifiche collaborazioni delle quali Ciro fa parte lavorano per permettere le osservazioni di galassie di due telescopi, uno da Terra e uno dallo spazio. Gli astronomi osservano le galassie da Terra dove possono contare su telescopi molto grandi, nei prossimi anni anche di alcune decine di metri. I più grandi telescopi moderni hanno diametri massimo di 10 metri, in futuro l’Extremely Large Telescope avrà un diametro di 39 metri, permettendo di raccogliere molta più luce. Possono usare questi telescopi a loro piacimento per poter osservare sorgenti molto deboli. Ma sfortunatamente, alcune volte devono poter guardare l’Universo al di fuori dell’atmosfera, perché l’atmosfera sbrodola le immagini, come avviene quando si guarda al di là di una nuvola di aria calda. Tanto lavoro lo aspetta, ma anche tanti risultati.

Arrivano i primi meritati risultati

Presto Ciro verrà ripagato per i suoi sforzi, pubblica, anche da primo nome, articoli sull’evoluzione delle galassie, scopre galassie rare mai viste prima, utilizza tecniche uniche al mondo per trovare e studiare queste galassie, usa l’intelligenza artificiale, telescopi performanti, computer velocissimi. I risultati e le immagini astronomiche che insieme ai suoi collaboratori ha ottenuto fanno il giro del mondo, hanno dato una svolta in specifici settori dell’astrofisica. Comunica i suoi risultati a conferenze internazionali, si prodiga per diffondere queste conoscenze ad un pubblico più vasto, viene contattato dai media, appare sui giornali, e anche in TV. Si continua a convincere che la divulgazione è fondamentale, inizia a scrivere anche su un giornale, scrive di astrofisica su vari blog.

Nostalgia di casa

Ma c’è qualcosa che ancora non va, Ciro vuole tornare nella sua terra natia, dopo più di 10 anni passati in giro per il mondo. Vive una situazione precaria, senza una casa fissa, senza la possibilità di pensare ad un futuro certo. Si scontra con le difficoltà di tornare nel suo paese, le lungaggini burocratiche, e i concorsi. Ci prova, ma all’inizio non riesce. Vede la possibilità di un futuro solo all’estero. E quasi lì per arrendersi. Ma Ciro ha anche una sua vita, qualche anno prima ha avuto modo di conoscere la sua amata, Concettina, da lei riceve parole di conforto, la forza e il coraggio per continuare a provarci, per realizzare un altro sogno, quello di poter vivere la sua ricerca nella sua terra nativa.

La conquista dell’agognato posto fisso

Con il coraggio dell’amore, e la spinta della sua passione per la scienza, riesce a ritornare a casa, partecipa ad un concorso, ritorna a studiare come non faceva da anni, scrive un tema sulla sua ricerca, supera una prova orale, riesce a tornare a casa. Ci riesce, è vittorioso. Ora Ciro ha un posto fisso, nel luogo dove era iniziato tutto, dopo tanti anni di gavetta, dopo aver girato il mondo, ritornato uomo e scienziato navigato. Ora può anche pensare alla sua vita privata, può pensare a fare ricerca dove aveva imparato i primi strumenti per scandagliare la verità.

L’incontro con il mentore, il cerchio si chiude

Sono oramai passati molti anni, Ciro è tornato a casa, continua a fare ricerca, fa divulgazione, viene invitato nelle scuole, insegna anche all’Università, è un uomo maturo che ha imparato tanto e ha dato tanto, è felice della sua vita. Per puro caso, un giorno viene a sapere che Gennaro, oramai in pensione da qualche anno, è malato, è sul letto di morte. I due avevano perso i contatti oramai da anni: lavorando nello stesso campo si erano incrociati nei primi anni del suo dottorato, ma poi mai più visti. Ciro sente di voler rivedere chi accese in lui la luce della conoscenza, lo raggiunge, si siede al suo fianco, accanto al suo letto. Gennaro è stato il suo mentore, ricorda quel giovane pieno di voglia di conoscenza, che aveva bisogno solo che qualcuno indirizzasse quelle energie lungo i giusti canali. Ciro parla della sua strada, dei risultati raggiunti, delle energie profuse. Si sta chiudendo un cerchio. Ciro deve a Gennaro molto più di quanto Gennaro possa mai immaginare, cerca di dare a Gennaro degli ultimi momenti di felicità, ringraziandolo per avergli cambiato la vita: giusto in tempo per chiudere questo capitolo.

Conclusioni

Se questo fosse un film, la telecamera inquadrerebbe la mano di Gennaro appoggiata a quella di Ciro, come un padre che stringe la mano del proprio figlio. All’improvviso la mano si rilassa e resta immobile, la telecamera si sposta sul volto di Ciro, una lacrima gli cade dal viso, la telecamera si allontana, esce dalla finestra, inquadra il cielo pieno di stelle, quelle stelle che entrambi amano e hanno studiato.

E infine appare una striscia luminosa, è una stella cadente, che solca il cielo, è una vita che è andata via. Questa storia finisce qui, è sullo schermo leggiamo “THE END”.

*Parzialmente autobiografico e liberamente ispirato alla vita di molti ricercatori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati